Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e l’omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, hanno firmato una dichiarazione congiunta a seguito dell'ottava riunione del Consiglio strategico di alto livello Ucraina-Turchia. Il documento è interessante se letto sotto ottiche incrociate. Dalla visita di Erdogan a Kiev esce chiaramente la volontà di Ankara di costruirsi connessioni geopolitiche attraverso la firma di memorandum di cooperazione sul piano…
Archivi
Dalle foibe all'esodo. Il j'accuse di Menia sul 10 febbraio
Chi ha nascosto, per convenienza o ideologia, i massacri delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati? Perché storie, spesso sconosciute, “di terre perdute e d’italiani magnifici” hanno dovuto attendere decenni per essere raccontate? L'ex parlamentare di An, Roberto Menia, il padre della legge 30 marzo 2004 n. 92, che ha dato vita al Giorno del Ricordo, condensa racconti, vite ed episodi…
Ad Abu Dhabi il Mediterraneo ha fatto suo il linguaggio del Concilio
Un anno fa veniva firmato ad Abu Dhabi il documento sulla fratellanza, redatto da papa Francesco e dall’imam dell’università islamica di al-Azhar. Poco dopo nella stessa città è stato istituito un comitato per l’attuazione del documento, nel quale è entrato il rabbino emerito di Washington, M.Bruce Lustig. Siamo al cospetto di un testo epocale, perché il rettore della principale università…
NO alla Regionalizzazione e allo smantellamento della Scuola Pubblica
No alla Regionalizzazione della Scuola; No allo smantellamento della Scuola Pubblica Chiariamo i termini della questione facendo riferimento a fonti autorevoli: il diritto e i dati Ocse-Pisa Colpisce come il dubbio (ideologico) sia ancora molto solidificato sul concetto di pubblico. Quando il servizio dell’istruzione è pubblico? Allora vorrei rispolverare il concetto di pubblico ai sensi del diritto 1. Innanzitutto, non…
La destra siamo noi. Messaggio di Meloni a Salvini (e Trump)
“In Italia, la destra siamo noi”. Giorgia Meloni scandisce bene le parole. Parla di fronte a un drappello di cronisti al primo piano dell’Hotel Plaza di Roma, dove si è aperta oggi una due giorni di conferenza internazionale, la “National Conservatism Conference”, intitolata a Giovanni Paolo II e Ronald Reagan, gremita di nomi illustri dell’universo conservatore e sovranista. Su tutti…
Sistema Scolastico Italiano è Regionalista: Cause e Rimedi
Il Sistema Scolastico Italiano è sempre più Regionalista. Le cause: a) lo “Statalismo imperante”; b) gli “slogan farciti di ideologia”. I rimedi: a) autonomia; b) parità; c) libertà di scelta educativa” . Il Rapporto Ocse-Pisa reso noto a fine settembre 2019 (alla cui lettura si rimanda) mostra chiaramente che non tutti gli studenti hanno pari accesso a un insegnamento di alta…
Al via il negoziato per il rinnovo del Ccnl calzaturiero
Aperto, nel pomeriggio di oggi a Milano, il tavolo di trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore calzaturiero per il periodo di vigenza contrattuale 2020-2022, riguardante 75 mila addetti in circa 5000 imprese e con un giro d’affari di quasi 14 miliardi di euro. Presenti all’incontro la delegazione trattante di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil…
Itasec20, ospiti e temi della quarta conferenza nazionale sulla sicurezza informatica
Dal 4 al 7 febbraio la città di Ancona ospiterà Itasec20, la quarta conferenza nazionale sulla sicurezza informatica. Organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università degli studi di Camerino, la conferenza si svolgerà nelle sale dell’Univpm e avrà l'obiettivo di riunire ricercatori e professionisti provenienti dal mondo accademico, industriale e…
La Difesa in campo contro il coronavirus. Ecco come sono tornati i 56 da Wuhan
C'è molta Difesa nel rientro in Italia dei cittadini italiani bloccati in Cina dall'emergenza coronavirus. I 56 connazionali sono tornati da Wuhan a bordo di un velivolo da trasporto KC767 dell'Aeronautica militare, atterrati all'aeroporto di Patrica di Mare e accompagnati dal personale specializzato dell'Esercito e dell'Arma azzurra, a dimostrazione delle eccellenze che la Difesa italiana può esprimere anche nella gestione…
Perché l'Intelligence è sempre più una questione privata. Lo spiega Violante
Niente giacca, cravatta e valigetta 24 ore. Meglio abbandonare i vecchi cliché: oggi a gestire la maggior parte di dati e informazioni sensibili non sono più gli 007, ma i privati. Imprese, app, social network hanno preso in mano le redini della rivoluzione cibernetica e oggi gestiscono una quantità di dati ben superiore a tante agenzie di intelligence. Lo ha…