Skip to main content

Se le regionali dell’Emilia-Romagna hanno sminato il terreno della maggioranza (e dell’esecutivo), quelle in programma a fine primavera potrebbero contribuire a sfumare posizioni ed equilibri, anche in seno alle opposizioni. Il caso Puglia in questi giorni è tornato fortemente di attualità, dal momento che in entrambi gli schieramenti convivono distinguo e tentativi di predominio.

CENTROSINISTRA

Il fronte Pd registra la volontà dei renziani di seminare una forte discontinuità con la Giunta Emiliano. Il senatore di Rignano lo ha detto a più riprese, spalleggiato da Carlo Calenda: il caso Ilva più di altri, così come lo stesso Renzi ha ribadito in un’intervista a Repubblica. È la ragione per cui sul punto stanno circolando con insistenza vari nomi, tra cui quello del ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova, pugliese, renziana. Il centrosinistra ha in verità riscontrato anche altri nomi nelle ultime settimane, come il magistrato-scrittore Gianrico Carofiglio. Ma al di là delle eventuali altre candidature, l’elemento che più spicca è la tendenza di Italia Viva ad incrinarsi lì dove il Pd fatica maggiormente. Emiliano sta tentando di inglobare anche una gamba centrista, come quella che fa riferimento all’ex sottosegretario al lavoro, l’alfaniano Massimo Cassano. Ma il punto è che proprio il centro potrebbe, in blocco, spostare i propri consensi a destra.

CENTRODESTRA

Il centrodestra in Puglia è dato in vantaggio. In base all’accordo raggiunto alcune settimane fa tra i partiti della coalizione, la Puglia spetta a Fratelli d’Italia, che ha già in sostanza raggiunto la quadra sul nome di Raffaele Fitto, eurodeputato e già governatore pugliese ed ex ministro nei governi Berlusconi. Ma la dirigenza regionale della Lega (e anche un pezzo di quella meloniana) ha da tempo avanzato dubbi. Le perplessità salviniane però dopo la sconfitta in Emilia Romagna sono state rispedite al mittente. La Puglia in questo momento rappresenta un versante complesso e sui generis per il centrodestra: nella Lega sono confluiti ex esponenti di An e del Pdl, persino ex forzisti che un tempo proprio a Fitto facevano riferimento. E che oggi rivendicano un posto al sole.

Di contro FdI cresce e anche grazie alla spinta dell’ala atlantista (Crosetto, Urso) anche in altre regioni, come dimostrano i numeri umbri e calabresi. E in Puglia c’è un pezzo di dirigenza meloniana che avrebbe preferito un altro nome, meno divisivo.

SCENARI

L’occasione per tastare il polso alle sensibilità romane del caso Puglia è stata la presentazione al Senato del libro “10 febbraio – dalle foibe all’esodo” (Libri del Borghese), scritto dal segretario generale del Ctim, Roberto Menia. C’erano tanti esponenti della destra di ieri targata An e di quella di oggi in FdI (ma non solo): il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa, il direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano, lo scrittore Marcello Veneziani (il cui nome era in verità circolato in autunno come possibile candidato in Puglia), il senatore umbro Franco Zaffini, l’ex ministro degli esteri ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno. E l’argomento della candidatura di Fitto circolava con insistenza.

twitter@FDepalo

Regionali Puglia. Ecco i giochi di equilibrio per maggioranza e opposizione

Se le regionali dell'Emilia-Romagna hanno sminato il terreno della maggioranza (e dell'esecutivo), quelle in programma a fine primavera potrebbero contribuire a sfumare posizioni ed equilibri, anche in seno alle opposizioni. Il caso Puglia in questi giorni è tornato fortemente di attualità, dal momento che in entrambi gli schieramenti convivono distinguo e tentativi di predominio. CENTROSINISTRA Il fronte Pd registra la…

Anche Vodafone chiude le porte al 5G cinese. La partita geopolitica

Un divorzio da record: 200 milioni di euro nei prossimi cinque anni. A tanto ammonta la cifra che Vodafone dovrà pagare per eliminare dalla parte core della sua rete 5G in Europa tutte le apparecchiature di Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese con base a Shenzen, accusato dagli Stati Uniti di spionaggio e legami con il Partito comunista cinese.…

Da Bot people a investitori nell’economia reale? Serve educazione finanziaria. Parla Bufi (Anasf)

“Non possiamo pensare che da Bot people gli italiani improvvisamente si trasformino in investitori negli asset dell’economia reale: dalle infrastrutture al sostegno delle piccole e medie imprese. È un percorso lungo che va fatto con gradualità”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è Maurizio Bufi, presidente di Anasf, l'Associazione nazionale dei consulenti finanziari che da ieri e fino a domani…

Vi spiego perché l'impeachment tirerà la volata a Trump. Parla Bozzo (UniFi)

Il cerimoniale e la retorica che da sempre circondano il discorso sullo State of the Union (Sotu), imponendo una tregua istituzionale alle opposte fazioni, questa volta non hanno avuto la meglio. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha parlato di fronte a un Congresso spaccato in due dalla linea Maginot della politica americana: l’impeachment. Non è detto che sia…

Usa2020, con la campagna dem in cocci i repubblicani gongolano. L'analisi di Gramaglia

Visto quel che è successo finora, l’Iran, la Corea, il freddo con gli europei e il gelo con la Russia, non si capisce se è una promessa o una minaccia: dal podio della Camera, con il Congresso riunito in sessione plenaria, Donald Trump assicura che “il meglio” della sua presidenza “deve ancora venire”, nell’ultimo discorso sullo stato dell’Unione del suo…

Trump parla all’Unione dal podio del consenso (mai così alto finora)

L’ultimo Discorso sulla Stato dell’Unione del primo mandato presidenziale di Donald Trump è arrivato ieri sera in un momento ottimo per lui e pessimo per i rivali Democratici. Il pastrocchio in Iowa — dove i Dem non sono riusciti a gestire i dati della prima votazione delle primarie — si è sommato ai nuovi dati sull’approval. Adesso Trump piace a più…

Guaidó da Trump per lo stato dell'Unione. Cosa significa per il Venezuela

Così il tanto atteso incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, è arrivato. E niente meno che durante il discorso sullo Stato dell’Unione. Le parole del capo della Casa Bianca nei confronti del leader dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro sono state più che lusinghiere. “Noi sosteniamo le speranze di cubani, nicaraguensi e…

Chi è Pete Buttigieg, il candidato Dem che ha sorpreso in Iowa

Con un piccolo margine, ma che c’è, Pete Buttigieg ha sorpassato Bernie Sanders nel caucus in Iowa; una vera sorpresa in mezzo al caos nel ritardo del conteggio dei voti, giacché a marzo del 2019 contava soltanto su l’1% del consenso. Il giovane politico del Partito Democratico non aveva atteso annunci ufficiali e si era lanciato in diverse interviste per festeggiare la…

E' politico

Scrive Roberto Esposito (Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica, Einaudi, Torino 2020, p. XVIII): Politico è ciò che unisce la società attraverso la sua divisione, rendendo simbolicamente fruibile una frattura fino ad allora inconsapevole e potenzialmente distruttiva. Se, come sottolinea Esposito (op. cit., p. XVIII) symbolon evoca un ordine non alternativo al conflitto, nel politico siamo nel pieno del…

Il giornalismo costruttivo

Ecco cosa intendo per Giornalismo costruttivo. Esclamo retwittando un allegato. Si occuperebbe di approfondire queste materie, dico, intervisterebbe beneficiari, cittadini, sulle attese, sugli impegni,e man mano darebbe ai lettori gli strumenti per seguire la politica non i politici. Con 482 voti favorevoli, la Camera ha approvato all'unanimità la proposta di legge sul trasferimento al patrimonio disponibile e cessione a privati…

×

Iscriviti alla newsletter