Skip to main content

Definito da Libero “ministro ombra” degli Esteri, il senatore Pier Ferdinando Casini è partito per un’importante missione estera. Da sempre impegnato nella causa venezuelana, il presidente onorario dell’Unione interparlamentare è atterrato a Caracas per incontrare il presidente dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaidó, ma non solo…

Dopo un primo saluto nella sede del Parlamento venezuelano, Casini si è riunito con il leader dell’opposizione venezuelana, Guaidó, nell’ambasciata italiana a Caracas. Presente anche l’incaricato d’affari, Placido Vigo.

Nella sede diplomatica italiana è avvenuto anche l’incontro con Mariela Magallanes e Americo Giuseppe de Grazia, due parlamentari venezuelani che da maggio sono ospiti nella residenza dell’ambasciatore italiano.

I due parlamentari hanno deciso di chiedere protezione all’Italia (qui l’intervista esclusiva di Formiche.net con Magallanes), dopo che il Tribunale supremo di giustizia venezuelano ha deciso di revocare la loro immunità parlamentare. Magallanes è sposata da anni con un cittadino italiano ed è in attesa della cittadinanza italiana.

Ma Casini non solo ha incontrato rappresentanti dell’opposizione venezuelana. Il senatore italiano ha incontrato il ministro degli Esteri del regime di Maduro, Jorge Arreaza. La riunione si è tenuta nella sede del ministero, la Casa Amarilla Antonio José de Sucre. I due hanno parlato di tema d’interesse politico e bilaterale.

All’agenzia Ansa, Casini ha ricordato le sue posizioni sul Venezuela: “Siamo in un momento molto delicato. Preferisco completare il giro di orizzonte in corso ed esprimermi al termine della visita su opinioni che sto maturando”.

Il tour in Venezuela prevede ancora incontri con i leader dei partiti dell’opposizione Cambiemos, Avanzada progresista e Soluciones para Venezuela, formazioni politiche che avevano accettato l’invito di partecipare al tavolo di negoziazione con il regime di Maduro. Successivamente ci sarà una colazione di lavoro con i vicepresidente dell’Assemblea nazionale Edgar Zambrano e Stalin Gonzalez ed i leader del partiti Voluntad Popular, Primero Justicia, Accion Democratica e Un Nuevo Tiempo, sotto la guida di Guaidó.

Dopo l’incontro con la comunità italiana residente a Caracas, Casini sarà a un pranzo offerto dal Nunzio apostolico, Aldo Giordano, con il monsignor Baltazar Porras, e altri membri della Conferenza episcopale. Venerdì 29 novembre incontrerà gli italiani nella Casa d’Italia della città di Maracaibo.

Ecco l’agenda (bipartisan) di Casini in Venezuela

Definito da Libero "ministro ombra" degli Esteri, il senatore Pier Ferdinando Casini è partito per un’importante missione estera. Da sempre impegnato nella causa venezuelana, il presidente onorario dell'Unione interparlamentare è atterrato a Caracas per incontrare il presidente dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaidó, ma non solo… Dopo un primo saluto nella sede del Parlamento venezuelano, Casini si è riunito con il leader…

Chi alimenta (davvero) il caos in Sudamerica. La denuncia degli Usa

Dietro le crescenti proteste in Sudamerica ci sarebbe un vero e proprio piano, che ha preso il via dalla creazione di instabilità in Ecuador, Cile e Colombia. A crederlo è l'inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela, Elliott Abrams, che punta il dito contro i regimi di Caracas e Cuba. LE PAROLE DEGLI USA In una conferenza stampa svoltasi…

Per un suicidio programmato della neonata Commissione UE

Ieri il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla nuova Commissione proposta da Ursula von der Leyen. Una Commissione complessivamente equilibrata, competente, rappresentativa. Con un programma sufficientemente ambizioso da poter lavorare per un’intera legislatura a ricucire il rapporto fra Unione e cittadini europei, a trasformare parzialmente l’Europa delle nazioni, intrinsecamente debole sul piano globale, in un embrione di attore…

Brucia il consolato iraniano di Najaf. Il messaggio a Teheran

Il consolato iraniano di Najaf, in Iraq, è ancora fumante. Dato alle fiamme ieri sera dai manifestanti iracheni che da settimane protestano con il proprio governo, e più in generale contro l’establishment. Gli iracheni sono stanchi delle proprie condizioni di vita. I giovani, protagonisti delle dimostrazioni, non vedono un futuro. Tra le varie questioni che contestano al sistema politico che…

Trump approva la legge su Hong Kong. E la Cina si infuria

L’amministrazione statunitense ha alzato di livello il coinvolgimento sul dossier Hong Kong. Il presidente Donald Trump, ha messo la sua firma nell'Hong Kong Human Rights and Democracy Act, misura decisa in forma bipartisan con cui il Congresso porta gli Stati Uniti a riaffermare la propria cooperazione speciale col Porto Profumato. Una legge che arriva in un momento molto delicato, in mezzo…

Verso una criptocurrency europea?

Era nell’aria. L’annuncio cinese di lanciare una criptovaluta di stato aveva già creato un po’ di scompiglio, allargando il solco sul fronte della guerra tecnologica tra Cina e Usa. Così l’Europa, ancora prima degli Usa, ha deciso di entrare in partita. Benoît Coeuré, del comitato esecutivo della Banca centrale europea, ha svelato che l’istituzione di Francoforte sta studiando un progetto…

L'innovazione in agricoltura: nasce l'agronomo smart

Di Angelo Bozza

Oggi viviamo un momento di profonda rivoluzione tecnologica, una nuova era, quella dell’Internet delle cose. Grazie alle enormi capacità delle reti di nuova generazione e alla bassissima latenza, sarà possibile far dialogare migliaia di sensori intelligenti per chilometro quadrato. Ciò consentirà a sua volta l'abilitazione di innumerevoli applicazioni innovative e dirompenti in grado di trasformare profondamente tutti i settori dell'economia, nonché…

Enel, Eni e Snam. Ecco la via della transizione energetica

Il mondo ha sempre più bisogno di energia e questa necessità riguarda tutti i paesi, anche l'Italia. Va ricordato che un terzo dell'umanità non ha accesso ad alcuna forma di energia primaria, come il gas ed il carbone, o secondaria, come l'elettricità. Anche qui da noi le principali aziende si attrezzano in vista di una decarbonizzazione che prima o poi…

Xinjiang, Pompeo difende gli uiguri ma la Cina nega a oltranza

La Cina attacca il segretario di Stato Usa Mike Pompeo per le dichiarazioni fatte sullo Xinjiang durante una conferenza stampa da Foggy Bottom. Pompeo ha parlato di quello che è un argomento caldo anche alla luce di diverse rivelazioni giornalistiche – cioè degli Xinjiang Papers, documenti trafugati al Partito comunista cinese e arrivati prima al New York Times e poi al consorzio di giornalisti dello Icij…

×

Iscriviti alla newsletter