Skip to main content

L’Europa entra in una nuova era. Basta con il rigore, basta con l’austerity, con lo spettro del 3% e con il duopolio Francia-Germania. Da ieri per l’Unione è iniziata, ufficialmente, una nuova stagione, con l’apertura del cantiere per un nuovo Patto di Stabilità, tutto crescita, innovazione e sostenibilità. Bruxelles ha appena avviato la maxi-consultazione tra gli Stati membri al fine di mettere a fattor comune tutte le singole proposte per il nuovo assetto, che arriveranno da qui a un anno. Obiettivo, non più decidere la politica economica europea dentro la Commissione, ma plasmarla a immagine e somiglianza dei Paesi dell’Unione. Il primo passo verso questo cambio di metodo e, forse, di rotta, è la stesura del bilancio europeo 2021-2027, il cuore della politica economica comunitaria.

Un primo confronto sul bilancio si è tenuto oggi a Roma, nella cornice del Tempio di Adriano, durante il convegno “Un nuovo bilancio europeo all’altezza delle sfide”, promosso e organizzato da Commissione europea, Regione Lazio e Parlamento Ue. Nove ore di interventi e dibattiti alla quale hanno preso parte praticamente tutti i rappresentanti del mondo politico-economico italiano ed europeo. Dal presidente del Parlamento Ue, David Sassoli, al ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, passando per il vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco fino ad arrivare ai manager delle grandi società.

Tra i relatori, anche Gianni Pittella, che l’Ue la conosce bene e che Formiche.net ha interpellato a margine dei lavori. Ex vicepresidente vicario del Parlamento europeo, eurodeputato, oggi senatore dem in commissione Affari Ue ma soprattutto relatore di quel bilancio europeo che sancirà la nascita di un’Europa diversa.

Pittella, l’Italia dovrà fare la sua parte nel fornire proposte concrete per il nuovo Patto di Stabilità. Quale suggerimento?

Sicuramente togliere dal Patto le spese per gli investimenti, sia immateriali, sia materiali e che riguardino la ricerca e l’innovazione, ma soprattutto l’economia verde e le infrastrutture. Questa è oggi la vera sfida, perché altrimenti non avremo gli strumenti per una vera crescita sostenibile nei prossimi anni.

Il nuovo Patto forse non sarà più sotto l’influenza di Francia e Germania, come invece è stato nel passato. In Europa è finita un’epoca?

In realtà quella fase è già finita, in Europa purtroppo c’è sempre una certa lentezza nel capire che una stagione è superata. Ma non c’è dubbio che il periodo dell’austerity, che era impersonificato nell’asse franco-tedesco è passato da tempo. Sono anni che questo totem è stato rimosso, ma si tarda a capirlo.

L’austerity ha fatto qualche guaio in passato…

Quell’impostazione aveva i suoi strumenti, come il vecchio Patto di Stabilità. Ora ne servono di nuovi, o comunque una modifica strutturale degli strumenti nella disponibilità dell’Europa, questo occorre capire. E forse ci siamo arrivati.

Sul nuovo Patto mancherà quell’influenza tedesca che ben conosciamo?

Credo sia auspicabile, la Germania ha i suoi problemi e credo si sia resa conto che l’austerity va contro i suoi stessi interessi. Una cosa è il rigore, una cosa è il rigorismo, bisogna tenere conto di due esigenze, della sanità dei bilanci e della sanità delle persone: se i bilanci sono a posto ma poi le persone muoiono di fame, perdono il lavoro, si disperano, alimentando così il populismo, non è un bene. Nemmeno per la Germania.

Il fattore Brexit. Come vede un’Europa senza Regno Unito?

Sicuramente peggio di prima, più debole. Parliamo di una scelta frutto di ragioni umorali, poco politiche. C’è da augurarsi un accordo che regolamenti l’uscita della Gran Bretagna nel modo meno dannoso possibile per i rapporti tra questa e l’Unione, per la libera circolazione, la libertà di commercio e intrapresa e soprattutto la libertà di studio, di lavoro e di stabilimento dei cittadini dell’Unione nel Regno Unito e del Regno Unito nei Paesi dell’Unione. Tuttavia, possiamo guardare anche al bicchiere mezzo pieno…

E come?

Il Regno Unito ha in qualche modo sempre costituito un freno per l’Ue. Ora che questo freno non c’è, forse possiamo andare avanti più speditamente, sapendo però che abbiamo altri freni, come quei Paesi oggetto dell’allargamento della stessa Unione.

Parliamo di Italia. Il nostro Paese non cresce e anche nel 2020 rimarremo anemici. Che si fa?

Investimenti e ancora investimenti. Mi rendo perfettamente conto che non è facile. Ma l’Europa ci deve aiutare, perché senza investimenti pubblici e privati nell’economia verde, non ce la faremo. E poi bisogna completare l’Alta Velocità in tutta Italia perché non è possibile che una parte del Paese ne goda e l’altra invece no.

Faccio notare che abbiamo un debito pubblico enorme, non è facile investire quando si hanno le finanze bloccate, o quasi.

Le due cose si possono fare inseme, investire e ridurre il debito pubblico. Si può fare una politica per gli investimenti e una politica graduale di riduzione del debito. Ma sottolineo graduale, sennò si uccide il paziente.

Investimenti strategici fuori dal Patto di Stabilità. La proposta di Pittella

L'Europa entra in una nuova era. Basta con il rigore, basta con l'austerity, con lo spettro del 3% e con il duopolio Francia-Germania. Da ieri per l'Unione è iniziata, ufficialmente, una nuova stagione, con l'apertura del cantiere per un nuovo Patto di Stabilità, tutto crescita, innovazione e sostenibilità. Bruxelles ha appena avviato la maxi-consultazione tra gli Stati membri al fine di mettere…

Lo sviluppo sarà sostenibile con una governance globale. Parola di Giovannini (Asvis)

“Le ultime notizie sul coronavirus dimostrano che senza un approccio multilaterale non c’è via di uscita se vogliamo davvero salvare il nostro pianeta”. Ne è convinto Enrico Giovannini, portavoce dell’Asvis, che ha presentato alla Farnesina il Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile The European Union and the Sustainable Development Goals insieme alla vice ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione, Emanuela…

Zelensky a Roma. L'incontro con Conte, le speranze sul Papa

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è a Roma per una due giorni fitta di appuntamenti. Oggi è stato ricevuto dal premier Giuseppe Conte, e successivamente al Quirinale. Domani sarà in Vaticano. Quello con Conte è stato un incontro "lungo e cordiale", dicono dai corridoi di Palazzo Chigi – il meeting è stato chiuso senza una conferenza stampa. Roma ha dimostrato…

F-35 alla Germania attraverso l'Italia. La proposta “balzana” del gen. Camporini

“Un'idea balzana”, ma in realtà una proposta “da cui ci guadagnerebbero tutti”: Germania, Italia e Alleanza Atlantica, senza tra l'altro indispettire troppo i francesi. L'ha lanciata il generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) già capo di Stato maggiore della Difesa. Riguarda la possibilità che l'Italia acquisti con finanziamenti tedeschi uno squadrone di F-35, li assembli nel sito…

Li Wenliang, il coronavirus e la censura cinese. L'appello di Laura Harth

Il 6 febbraio è morto a Wuhan il medico Li Wenliang, 34 anni. Una delle tante vittime del Nuovo Coronavirus che ha colpito la popolazione cinese. Non era un attivista, ma un eroe, per come ha svolto, insieme a tante persone che in questo momento sono in prima linea per curare e assistere i malati, il suo ruolo sotto un…

Huawei e 5G, Washington gela Londra. Accordo commerciale a rischio

Una telefonata “apoplettica”. Così il Financial Times ha definito la lunga conversazione telefonica che questo giovedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto con il premier britannico Boris Johnson. Una sfuriata tanto veemente contro l’inquilino di Downing Street da aver pietrificato i suoi collaboratori all’ascolto, “è stata una chiamata difficile”, hanno confidato alla stampa. La ragione? Huawei. Il…

Tanti Ettore contro Achille. La battaglia Usa2020 raccontata da Gramaglia

I voti dei caucuses dello Iowa di lunedì sono stati finalmente contati tutti, ma un vincitore ufficiale non c’è ancora: i media Usa rilevano errori e incongruenze nei risultati finora comunicati e si va verso una revisione, chiesta dal presidente del Partito democratico Tom Perez: “Quando è troppo è troppo! Il riconteggio deve avvenire immediatamente". La giornata di giovedì è…

Tutte le ansie di Merkel dopo il caso Turingia

Il Cancelliere tedesco Angela Merkel lo ha definito un voto inaccettabile. Il suo partito si allea con l'AfD per eleggere il governatore in Turingia passando sopra il fatto che proprio il leader locale di AfD, Bjorn Höcke, sia un negazionista dell’Olocausto. Chi guida e come le scelte della Cdu orfana della guida merkeliana? Quali impatti potranno esserci non solo nella…

Libri: da leggere "Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore" di Emanuele Sacerdote

E' uscito da qualche giorno "Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore" di Emanuele Sacerdote, pubblicato da Editoriale Scientifica, collana PuntoOrg. Un saggio interessante di cui consiglio la lettura a manager, imprenditori e board member. Emanuele Sacerdote è imprenditore, scrittore e docente. Ha iniziato la sua carriera presso le Agenzie di pubblicità per poi proseguire…

Difesa europea, Macron si gioca la carta nucleare. Ecco perché

Con l'avvio della Brexit, da tempo ci si chiedeva come la Francia avrebbe deciso di giocarsi la carta nucleare, essendo rimasta l'unica nell'Unione europea a possedere tale capacità. Oggi il velo si è squarciato con l'atteso discorso di Emmanuel Macron sulla strategia nazionale di difesa e dissuasione, pronunciato di fronte agli allievi dell'École militaire di Parigi. Per la prima volta,…

×

Iscriviti alla newsletter