Skip to main content

Di quando in quando fa capolino nell’agenda delle idee politiche in sonno, la questione della reunion sotto uno stesso cielo delle anime disperse della cattolicità. Nel catalogo dei viventi, infatti, manca una “casa bianca” nel senso della tinta che una volta si addiceva alla balena, ma anche intesa come ancoraggio sicuro per quel sentiment, che potrebbe ancora essere prevalente in questo Paese fratto e disamorato, alla ricerca di senso.

A ben vedere di idee forti in giro c’è poco e niente a parte il pensiero (e l’azione) di Bergoglio, che, se non fosse che fa il Papa di mestiere (quello vero e non quello dei telefilm di Sorrentino), sarebbe un leader politico a tutto tondo tornito. Siccome, allora, il papa non può, pare legittimo pensare: “Perché non diamo un’ossatura a quel pensiero e ci facciamo un bel partito?”.

Il popolo in attesa messianica ci sta, il pensiero pure, lo spazio politico è grande come l’autostrada del sole e si muove in quell’area di centro orfana da quasi trent’anni della Dc, basta trovare il leader ed è fatta. Chissà se regge questa chiave in stile andreottiano (a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca sempre) per interpretare un certo presenzialismo del presidente Giuseppe Conte nelle occasioni salienti della Chiesa Cattolica, e nel rapporto ravvicinato con le gerarchie ecclesiastiche.

Da ultima la presentazione di due libri con titoli politicamente “squillanti”: “Essere Mediterranei” e “Fratellanza”, fatta dal segretario di Stato Vaticano monsignor Parolin, praticamente l’esegesi della filosofia bergogliana. Ora, è fuori dubbio che attingere buoni sentimenti e pensieri solidali da Santa Romana Chiesa risulti sempre un’attività meritevole che non può che portare giovamento a chi la intraprende, specie se sui suoi omeri si poggia qualche responsabilità pubblica. Tuttavia, se nel meritevole intento capitasse di mescolarsi anche qualcosa d’altro, tipo ricerca di accreditamento per mettersi in proprio facendo garrire bandiere politiche che inneggiano all’identità religiosa, forse risulterà utile chiarire qualcosa.

La Dc si è estinta e non ritornerà. Perché non ritornerà il muro di Berlino, la forma-partito del ‘900, il richiamo ideologico che disegnava uno spazio “centrista” ispirato da valori cristiani ma rigorosamente e orgogliosamente laico. Insomma, un altro mondo. L’errore dei democristiani “late comer”, ignari di che cos’era quel fenomeno unico e irripetibile nella storia politica italiana, è quello di immaginare che basti ostentare una contiguità con la Chiesa per prendere a piene mani i voti cattolici. Non esiste ed è anche politicamente sbagliato: non è sventolando rosari ai comizi o frequentando la Curia che si può conquistare l’elettorato.

Perché, se non è potuto esistere un partito cattolico ai tempi della Prima Repubblica, quando fortissimo era il sentimento del popolo cristiano e capillari erano gli strumenti di penetrazione sociale della Chiesa, immaginarsi oggi, stagione di piena secolarizzazione, che ha alle spalle trent’anni di solitudine dagli affetti politici. Insomma: se qualcuno vuole fare qualcosa di utile alle ragioni del Centro (spazio necessario per ridare fiato ad un confronto politico che non sia quello belluino di oggi) si dia da fare sui contenuti e sulla forma non-violenta della politica. Cerchi, perché è giusto che sia, anche contenuti dal pensiero cristiano. Ma lavori coi fanti, e lasci stare i santi.

La civiltà dei cattolici e la politica. Il commento di Pisicchio

Di quando in quando fa capolino nell’agenda delle idee politiche in sonno, la questione della reunion sotto uno stesso cielo delle anime disperse della cattolicità. Nel catalogo dei viventi, infatti, manca una “casa bianca” nel senso della tinta che una volta si addiceva alla balena, ma anche intesa come ancoraggio sicuro per quel sentiment, che potrebbe ancora essere prevalente in…

Sovranismo e populismo oggi. Vi presento il summit dei conservatori

La National Conservatism Conference è un importante appuntamento annuale di incontro e riflessione ideato dalla Edmund Burke Foundation. Quest’anno si svolgerà a Roma, in partnership con l’associazione politico-culturale “Nazione Futura”, presieduta da Francesco Giubilei, e altre associazioni simili di altri Paesi. L’argomento della conferenza, che si aprirà stasera e continuerà per tutta la giornata di domani al Grand Hotel Plaza…

In Toscana bisogna tentare l'impresa. I consigli di Paroli (FI)

Più che un leccarsi le ferite, quella di Adriano Paroli, coordinatore regionale di Forza Italia in Emilia Romagna, assomiglia a una strategia per non sparire del tutto. Paroli, bresciano di origine, azzurro della prima ora, è stato messo di imperio alla guida del partito all’inizio di settembre scorso. Già più o meno prosciugato di persone e consensi, per Forza Italia,…

Così Italia Viva vuole dare una scossa all’innovazione (e non solo). Parla Mattia Mor

Di Mattia Mor

Italia Viva fa della crescita economica, che significa maggiore occupazione e maggior fiducia delle famiglie nel futuro, uno dei propri obiettivi di governo. Questo è un elemento chiaro e prioritario della nostra azione politica, come dimostrato dagli anni dei governi Renzi e Gentiloni e dallo stimolo che abbiamo dato al governo Conte in questi primi mesi di azione di maggioranza.…

Come capire Roma (pensando all’Emilia-Romagna). Lo spiega Zevi

Di Tobia Zevi

A pochi giorni dal voto dell’Emilia-Romagna, Roma torna nell’occhio del ciclone. Il terrore è questo: trovarsi schiacciati per più di un anno fra la “strategia dei citofoni” - Salvini che urla come King Kong davanti a un cassonetto, insegue rom e parla con spacciatori immaginari, attorniato da miracolati degli anni di Storace e Alemanno - e una rediviva Raggi, che…

Come se la passano le imprese italiane. Confindustria legge il rapporto Cerved

Prevenire la crisi dell'azienda, piuttosto che curarla quando ormai il morbo è in circolazione. Approvato lo scorso anno in seguito a un decreto legislativo a sua volta varato nel gennaio 2019, il nuovo Codice della crisi d'impresa ha un compito preciso: prevenire il momento iniziale da cui scaturisce la crisi delle imprese, lanciando una sorta di Sos preventivo. Come? PREVENIRE MEGLIO CHE…

L'economia della tradizione per uscire dal tunnel. La mappa di Pedrizzi per il Sud

Il divario esistente tra il Nord ed il Sud dell’Italia è ormai un dato incontrovertibile, in cui il degrado delle strutture e della qualità di vita investe anche e soprattutto la componente umana. Ma questo non significa che ci troviamo dinanzi a due Italie. In realtà, invece, le grandi aree geografiche nazionali, Nord, Centro, Sud presentano al loro interno situazioni…

Alleanza Usa-Giappone. Intelligence su Kim e occhi sulla Cina

Il Japan Times da diverso tempo si occupa con assiduità di un fascicolo: la condivisione di intelligence tra Tokyo e Washington. O meglio: la condivisione di informazioni tra Giappone e 5 Eyes, o meglio ancora la possibilità che i giapponesi entrino direttamente a far parte della più forte alleanza tra servizi segreti del mondo, quella tra Paesi del blocco anglofono…

Usa 2020, la sfida è da SuperBowl. Ecco gli spot di Trump e Bloomberg

Il Super Bowl, come al solito, non è solo spettacolo sportivo. Oltre alla vittoria dei Kansas City Chiefs e alla partita non brillante dei 49ers, ci sono gli spot pubblicitari e lo show televisivo. Passaggi milionari, su cui tutti investono: e nell'anno delle elezioni, i due big dello show-biz politico, il presidente Donald Trump, e il suo sfidante Michael Bloomberg,…

Così la Russia va alla conquista dell’America latina. Il tour di Lavrov

Dal 5 al 7 febbraio, il ministro degli Affari esteri russo, Sergey Lavrov, visiterà Cuba, Messico e il Venezuela. La notizia è stata confermata da lui stesso via Twitter. La prima tappa del viaggio prevede un incontro mercoledì con il ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez. A seguire, giovedì, è in programma una riunione a Città del Messico con l’omologo…

×

Iscriviti alla newsletter