Skip to main content

Un grande successo capace di mettere assieme maggioranza e opposizione. All’opsedale Spallanzani di Roma arriva l’annuncio da parte dei virologi dell’isolamento del coronavirus, un grande passo avanti per la ricerca contro l’infezione che ha allarmato il mondo. “Un passo per tutta la comunità scientifica che consentirà di accelerare la ricerca su questa malattia”, ha detto Roberto Speranza, ministro della Salute, in occasione della conferenza stampa in cui è stato fatto l’annuncio. “L’Italia ha uno dei servizi sanitari migliori del mondo e oggi lo ha nuovamente dimostrato”.

I commenti alla notizia non si sono fatti aspettare, anche da Perchino. La tv cinese Cgtn ha definito un passo “di grande significato per fermare il coronavirus” il fatto che l’Italia abbia dichiarato che “il laboratorio del suo istituto nazionale per le malattie infettive ha isolato il virus”.

Anche le forze di opposizione che negli scorsi giorni avevano criticato l’operato del governo, hanno plaudito al risultato italiano. “Complimenti ai medici dello Spallanzani che sono riusciti a isolare il virus!”, ha scritto Matteo Salvini sulle sue pagine social. “Professionalità, dedizione e sacrificio che confermano la bravura dei nostri medici e che danno una speranza di guarigione a tanti malati”. E così anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia: “L’Istituto Spallanzani di Roma è un orgoglio italiano e la notizia che la sua equipe di virologi ha isolato la sequenza del coronavirus ne è l’ultima conferma. Siamo fieri che l’Italia abbia aperto la strada per trovare una cura a questa malattia grazie all’eccellenza del sistema sanitario nazionale”.

“Italia tra i primi Paesi al mondo ad aver isolato il #coronavirus – ha twittato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte -. Una notizia importantissima per lo sviluppo delle cure. Un grande plauso a ricercatori e staff medico dello Spallanzani. Orgogliosi del nostro Servizio Sanitario Nazionale, tra i migliori a livello mondiale”. Un plauso all’eccellenza italiana che arriva anche da Bruxelles, dal commissario europeo per l’Economia (e già ministro nonché presidente del Consiglio italiano) Paolo Gentiloni: “Orgoglioso per il contributo della ricerca italiana all’isolamento del #Coronavirus #Spallanzani”.

Ha commentato con orgoglio e riconoscenza anche il medico e virologo più conosciuto d’Italia, Roberto Burioni: “L’isolamento del virus e la caratterizzazione della sua sequenza a tempo di record sono un segno di grande efficienza. La decisione di mettere virus e sequenza a disposizione della comunità scientifica mondiale è segno di grande responsabilità. Complimenti e grazie (da scienziato e da cittadino) al ministro Roberto Speranza e ai colleghi dello Spallanzani”.

Una nota arriva anche dal Presidente della Repubblica, che ha indirizzato un messaggio al Presidente cinese Xi Jinping: “Seguo con viva partecipazione gli sviluppi della situazione sanitaria creatasi a seguito della diffusione del coronavirus 2019 nCoV”. “Desidero farLe pervenire le espressioni più sincere della vicinanza e della solidarietà degli italiani tutti e mie personali nei confronti dell’amico popolo cinese. Partecipiamo al dolore delle famiglie di quanti hanno perso la vita e auguriamo ai malati – assistiti dal coraggioso personale medico-sanitario cinese – un pronto e completo ristabilimento – scrive ancora il Capo dello Stato -. Desidero inoltre ringraziarLa per la collaborazione e la sensibilità mostrate dalle autorità cinesi nel facilitare l’evacuazione per via aerea dei connazionali residenti a Wuhan. In questo spirito, colgo l’occasione per confermarLe che nell’affrontare l’emergenza sanitaria la Repubblica Popolare Cinese può contare sulla disponibilità della Repubblica Italiana per ogni assistenza che venisse ritenuta utile. Con l’auspicio che si torni sollecitamente a condizioni di normalità sotto ogni profilo”.

Come sottolineato dal Capo dello Stato, infatti, i cittadini italiani che si trovavano a Wuhan nell’epicentro dell’epidemia della polmonite virale sono ora in viaggio verso l’Italia. “Domani mattina saranno in Italia – ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio -, atterreranno all’aeroporto di Pratica di Mare e potranno riabbracciare i propri cari”. “Grazie all’Istituto Nazionale Malattie Infettive ‘Lazzaro Spallanzani’, ai loro medici e a tutti gli operatori sanitari. Grazie per il lavoro che hanno svolto in questi giorni sul coronavirus con professionalità e competenza”, ha poi aggiunto Di Maio su Facebook. “In meno di 48 ore dal caso di coronavirus in Italia, sono riusciti a isolare il virus. E grazie a questa celerità sarà possibile perfezionare i metodi diagnostici già esistenti. Queste sono le nostre eccellenze, questa è l’Italia”.

Coronavirus, il successo dello Spallanzani unisce tutti (anche Salvini)

Un grande successo capace di mettere assieme maggioranza e opposizione. All'opsedale Spallanzani di Roma arriva l'annuncio da parte dei virologi dell'isolamento del coronavirus, un grande passo avanti per la ricerca contro l'infezione che ha allarmato il mondo. "Un passo per tutta la comunità scientifica che consentirà di accelerare la ricerca su questa malattia", ha detto Roberto Speranza, ministro della Salute,…

Intanto il coronavirus colpisce il turismo. L’allarme di Fipe-Confcommercio

Il coronavirus potrebbe costare caro al settore della ristorazione. Una perdita di fatturato intorno ai 3,5 milioni al giorno e un colpo duro ad una realtà, gli esercizi da cittadini cinesi e il turismo proveniente dalla Cina, che si è ormai guadagnata uno spazio importante. L’ufficio studi Fipe–Confcommercio stima che l’allarme suscitato dalle notizie sulla diffusione del virus stia mettendo…

Non solo coronavirus. Le sfide globali sulla salute secondo Paganini

Di Pietro Paganini

L’Oms cerca le cure ai mali che minacciano la salute dei cittadini del mondo, ma ignora le dinamiche che sostengono l'innovazione. Non è una coincidenza con il coronavirus, è un caso. La settimana prossima gli stati membri dell'l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si riuniranno a Ginevra, per il Comitato Esecutivo (EB) per stabilire l'agenda sanitaria globale per il 2020. Uno…

Ecco la bussola del Card. Parolin per unire il Mediterraneo

Il messaggio più semplice, e in un certo senso più forte, della presentazione congiunta di due libri da parte del segretario di stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, “Essere mediterranei”, pubblicato dalla casa editrice Ancora e “Fratellanza”, pubblicato da La Civiltà Cattolica, sta proprio in questa scelta inusuale di parlare insieme di due lavori, per dire che per tenere unito il…

Giorgia Meloni negli Usa? Pensando al governo. L’on. Lucaselli spiega perché

Di Ylenja Lucaselli

Il ruolo chiave di Giorgia Meloni nella “National Conservatism Conference” (inaugurerà i lavori il 3 febbraio) segna l’evoluzione in corso nella politica italiana in ottica internazionale. Qui, infatti, Fratelli d’Italia si colloca come perno mediterraneo di un conservatorismo contemporaneo che dall’esperienza di Donald Trump si aggancia a quella di Boris Johnson e arriva sino all’Ungheria di Orban. L’ottica solidamente filo…

La lezione di economia del prof. Zecchini (da San Diego). Per uscire dalla lunga stagnazione

Dalla lontana California, precisamente San Diego, dove si è tenuto all’inizio di quest’anno il più importante congresso di economisti del mondo, è giunta una serie di avvertimenti che i governanti della politica economica italiana farebbero bene ad ascoltare se veramente intendono tirare il Paese fuori dalla palude della stagnazione economica. Considerare nell’attuale programma economico italiano un incremento del Pil dello…

L’Europa prova a salvare l’Iran deal. Ecco perché Borrell vola a Teheran

Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell (nella foto), domani sarà a Teheran. Lo ha annunciato il ministero degli Esteri iraniano senza dare ulteriori dettagli. Ma è chiaro che la visita nella Repubblica islamica dell’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue ha come argomento fulcro il Jcpoa (acronimo dell’accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano deciso nel 2015 e cofirmato da…

Chi è Ali Babacan, il vicepremier che (forse) sfiderà Erdogan alle presidenziali turche

Novità nella politica turca, anche se in realtà era già stata annunciata da un po’. Ma questa sembrerebbe davvero essere la volta buona. Ali Babacan (nella foto), vicepremier, già ministro dell’Economia e una delle figure chiave della scena politica turca sta per presentare il suo partito. Lo hanno rivelato alcuni membri del suo staff, spiegando che la presentazione ufficiale potrebbe…

La Base dei neo-nazi negli Usa? Nella Russia di Putin. Ecco perché non sorprende

Cosa c'entra la Russia con una delle più pericoloso organizzazione eversive negli Stati Uniti, il gruppo di estrema destra noto come "The Base"? Beh, tanto per cominciare, stando a quanto hanno scoperto BBC e Guardian il leader della Base – lo stesso nome di al Qaeda, per dire, ma marinata in salsa neo-nazi – vive in Russia. Sia chiama Rinaldo Nazzaro…

I luoghi santi a Gerusalemme secondo il Piano di Trump. L’analisi di Molinaro

Di Enrico Molinaro

Incompetenza giuridica o genio diplomatico? La questione sorge analizzando in dettaglio la Sezione Cinque (dedicata a Gerusalemme) del cosiddetto Accordo del secolo (Deal of the century) lanciato ufficialmente dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump il 28 Gennaio 2020 col nome Pace per la prosperità. Una visione per migliorare la vita dei popoli palestinese ed israeliano. Le incongruenze e contraddizioni…

×

Iscriviti alla newsletter