Quello che la Cina e il mondo non avrebbero mai voluto sapere, alla fine potrebbe diventare realtà. Il coronavirus che sta affossando un pezzo alla volta l'economia cinese, ma non solo, potrebbe essere peggio della Sars, l'epidemia che 17 anni fa si mangiò 25,3 miliardi di dollari di Pil cinese, gettando il mondo intero nel panico. Questa la conclusione contenuta…
Archivi
Salvini ha perso ed è meglio così (anche per lui)
Possiamo dire con oggettività che Matteo Salvini esce sconfitto dal voto in Emilia-Romagna e Calabria? Sì, possiamo. E possiamo dire che questo dipende dai risultati raccolti dai candidati da lui sostenuti, in particolare dalla (fragile) Borgonzoni nella sfida più a nord? Molto meno in verità, perché tutto sommato le forze politiche di destra escono più forti di prima da questo voto,…
E adesso cosa succede nel centrodestra? L'opinione di Reina
Tutto secondo copione: in Calabria ha vinto Jole Santelli di Forza Italia, in Emilia Romagna Stefano Bonaccini del Pd. La spallata che il capo della Lega voleva assestare a Bonaccini e al governo Conte con la presunta vittoria della sua candidata Lucia Borgonzoni è fallita clamorosamente, nonostante gli sforzi ciclopici posti in essere, a dimostrazione che le rabberciate ricette miracolistiche…
L'immigrazione e i nodi al pettine del Pd
Piano piano i nodi dell’immigrazione stanno venendo al pettine e dal governo arrivano ancora segnali fumosi su come impostare la nuova normativa che dovrebbe sostituire la “linea” di Matteo Salvini. La guerra in Libia e l’instabilità tunisina stanno intensificando le partenze, con gli ultimi sbarchi dall’Ocean Viking a Taranto quest’anno siamo a circa 1.300 arrivi rispetto ai 155 dell’anno scorso…
Addio Kobe Bryant. Identificato il corpo della leggenda del Basket. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eSDHiMJc6VM[/embedyt] Sono stati trovati i corpi di tutte le vittime dell'incidente di elicottero in cui ha perso la vita anche la leggenda del basket Kobe Bryant insieme con sua figlia. Ci sono voluti due giorni per i soccorritori per recuperarli fra i rottami del velivolo precipitato sulle colline di Los Angeles, resti che gli agenti stanno esaminando per risalire…
Pd, M5S e il gioco ad ultimatum (rovesciato). L'analisi di Pennisi
Uno studio della Fondazione Open Polis documenta analiticamente che al 22 gennaio sono stati solamente 4 i voti finali in Parlamento: 2 su decreti in scadenza (il decreto Alitalia e il decreto sul sistema creditizio del Mezzogiorno) e 2 su ratifiche di trattati internazionali. Il 70% delle leggi approvate da inizio legislatura sono di iniziativa governativa. Si tratta di uno…
Il falso dilemma tra libero mercato e interesse nazionale. Il caso Copasir
C’è conflitto tra il libero mercato e l’interesse nazionale? A segnalare la possibile divergenza tra questi due principi è stato Il Sole 24 Ore, con un articolo molto letto e discusso in queste ore dalla comunità finanziaria e politica. Nel pezzo si legge che “il Parlamento italiano si avvia a scrutinare, attraverso il Copasir, le possibili ‘infiltrazioni’ di manager o consiglieri di…
I consigli un po' scomodi del Fmi al governo
Le indicazioni del Fondo monetario internazionale al termine della missione italiana, la prima della presidenza di Kristalina Georgieva, sembrano molto la tesi che Mario Draghi ha ripetuto per tutta la durata del Quantitative easing. Il messaggio forte è quello che lega “gli attuali bassi tassi di interesse” alle riforme strutturali. Il costo del debito pubblico è ai minimi e questa…
Quella di Trump su Israele e Palestina è una piattaforma negoziale. La versione di Dottori (Luiss)
Il presidente statunitense Donald Trump ha presentato ieri una proposta per risolvere il conflitto fra israeliani e palestinesi. Si tratta di un elemento di massimo interesse per la politica internazionale, che ci parla dell'amministrazione Trump e apre potenziali nuovi scenari sul contesto regionale. Formiche.net ha contattato Germano Dottori, docente di Studi strategici della Luiss e autore di un tomo di riferimento…
Cosa c'è dietro il piano di pace di Trump. L'analisi di Gramaglia
Il ‘piano di pace del Secolo’, come, con la consueta modestia, lo definisce Donald Trump. Oppure, il ‘tradimento del Secolo’, come lo bollano su lunghezze d’onda analoghe tutti i palestinesi e l’Iran e i suoi affiliati nella Regione. Persino la Turchia, un Paese della Nato, anche se sempre di meno, non usa mezzi termini: “Il piano è un’annessione, è nato…