Skip to main content

Il “Piano del secolo” per il Medio Oriente è prima di tutto un patto tra il presidente statunitense Donald Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Un patto geopolitico ma anche elettorale stipulato oggi alla Casa Bianca alla presenza delle più alte personalità dell’amministrazione Trump, degli ambasciatori di Oman, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti e degli autori del piano di pace (i consiglieri del presidente Trump, Jared Kushner e Avi Berkowitz; l’ambasciatore statunitense in Israele, David Friedman; l’ex inviato Usa per il Medio Oriente, Jason Greenblatt).

Iniziamo dagli aspetti geopolitici e dal contenuto dell’accordo contenuto in un documento di 181 pagine intitolato “Peace to prosperity”: due Stati con Gerusalemme capitale “non divisa” di Israele e la capitale dello Stato palestinese (espressione mai pronunciata da Netanyahu nel suo discorso) situata nella zona orientale di Gerusalemme, dove gli Stati Uniti “apriranno un’ambasciata”, ha promesso il presidente Trump. “Funzionerà, se ci seguiranno, funzionerà”, ha detto ancora. Inoltre, 50 miliardi di dollari per i palestinesi e il riconoscimento degli insediamenti israeliani in Cisgiordania (i media israeliani già scrivono che il governo sarebbe pronto ad approvare una legge per l’annessione – sostenuta da Trump – la prossima settimana). Il piano proposto dovrebbe essere attuato in un periodo di quattro anni, dopo i quali ci saranno dei negoziati per proseguire con la seconda fase e determinare il controllo del resto del territorio.

È la proposta più pro-Israele mai fatta dagli Stati Uniti: i palestinesi ottengono il 70% della Cisgiordania ma Israele può spostarsi immediatamente negli insediamenti annessi. I palestinesi ottengono la capitale nella periferia di Gerusalemme ma non avranno alcun diritto al ritorno in Israele né controllo sui luoghi santi. In cambio, Trump ha ricevuto due concessioni fondamentale: l’eventuale creazione di uno Stato palestinese e lo stop agli insediamenti nel territorio destinato alla nuova entità statuale.

Trump ha ringraziato Oman, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti ma pesano le assenze alla presentazione. Quella della Giordania, dei palestinesi (l’Autorità nazionale palestinese non ha accettato il piano di pace), dell’Arabia Saudita e dell’Egitto in particolare, principali attori dell’area senza i quali difficilmente un piano di pace può reggere. E che avranno un ruolo fondamentale che l’amministrazione Trump non può sottovalutare per aumentare la pressione sui leader palestinesi spingendoli, finalmente, ad accettare un’intesa e voltare pagina.

“È tempo che il mondo islamico riconosca lo Stato di Israele”, ha spiegato Trump dal podio. Accanto a lui, Netanyahu che, come il suo sfidante alle prossime elezioni israeliane Benny Gantz, ha detto sì all’accordo parlando di “un percorso realistico per una pace duratura”. 

In un altro passaggio il presidente Trump ha spiegato di aver “fatto molto per Israele”, ricordando lo spostamento dell’ambasciata statunitense a Gerusalemme, il riconoscimento delle Alture del Golan e l’uscita dal “pessimo” accordo nucleare con l’Iran. Il messaggio di Trump a Netanyahu (i due sono legati in queste ore anche da questioni legali con l’impeachment che incombe per il presidente e l’incriminazione di oggi per il premier) è chiaro: ho scommesso su di te, il mio è anche un assist elettorale.

Lo è per Netanyahu, certo. Ma anche per lo stesso Trump che anche oggi si è lasciato andare a toni da campagna elettorale: “Non sono stato eletto per fare piccole cose ma per fuggire dai grandi problemi”.

Il Piano del secolo è un patto Trump-Netanyahu

Il “Piano del secolo” per il Medio Oriente è prima di tutto un patto tra il presidente statunitense Donald Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Un patto geopolitico ma anche elettorale stipulato oggi alla Casa Bianca alla presenza delle più alte personalità dell’amministrazione Trump, degli ambasciatori di Oman, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti e degli autori del piano di…

La Cina vuole l’accordo con la Sante Sede, ma non è una priorità

Qual è lo stato dell’arte nelle relazioni sino-vaticane? È stato questo il tema dell’incontro del professor Francesco Sisci, sinologo che ha intervistato papa Francesco per Asia Times, e padre Lorenzo Prezzi, direttore del sito Settimananews. Moltissime le considerazioni utili a inquadrare un tema tanto delicato quanto lontano dai riflettori, che incrocia sensibilità diverse e competenze raramente sovrapponibili. La sensazione più…

Chi vuole (e chi no) un Consiglio di sicurezza europeo

Per il momento rimane una proposta sulla carta, ma non è detto che ci resti a lungo. Ci sono le condizioni per istituire un Consiglio di Sicurezza europeo? Il dibattito tiene banco da anni nelle cancellerie degli Stati membri Ue. Soprattutto in Francia e Germania, dove ultimamente è tornato alla ribalta. L'idea di un organo Ue che coordini la politica…

Airbus, la corruzione e l'anomalia italiana. Parla Tricarico

Rispetto a quanto accade all'estero, in Italia l'industria della difesa (e non solo) viene trattata “come se fosse lo sterco del diavolo”. È così che il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, commenta con Formiche.net le notizie che arrivano da Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione che questa mattina ha confermato le indiscrezioni…

Riforme, M5S e lotta all'intolleranza (grazie ai giovani). Parla Ricci (Pd)

I giovani sono i veri testimonial della memoria, su di loro politica e scuola devono investire. È la ricetta contro il razzismo del sindaco di Pesaro, Matteo Ricci (Pd), che due mesi fa aveva animato la manifestazione di piazza per la senatrice a vita Liliana Segre, proponendola come candidata al Nobel per la Pace. Ventesima Giornata della Memoria: come migliorare…

Vi spiego origini e rimedi del Coronavirus. Parla Novelli (Tor Vergata)

Di Giuseppe Novelli

Nel dicembre 2019, un gruppo di pazienti con polmonite dovuta a causa sconosciuta è stato individuato in un mercato all'ingrosso di frutti di mare nella città di Wuhan, provincia di Hubei, in Cina. Tutti i pazienti sono risultati positivi ad un virus denominato 2019-nCoV, che è stato immediatamente sequenziato e classificato come appartenente alla famiglia dei coronavirus. Prima di allora,…

Disney, McDonald's e Starbucks. Così il coronavirus affossa l'economia

Solo quattro anni fa, al costo di 5 miliardi di dollari, Disneyland sbarcava a Shanghai, il polmone finanziario della Cina colpita a morte dal coronavirus. Ora, uno dei parchi divertimenti più grandi del mondo, sta subendo la sua prima chiusura forzata e nemmeno tanto breve.È lo specchio dell'emergenza, non più solo cinese, del virus tanto simile alla Sars, che costò alla…

Israele nel mirino. L’Is cerca spazi tra Trump e palestinesi

Ieri lo Stato islamico ha cercato spazio e attenzione sul dibattito politico internazionale. Il portavoce del gruppo terroristico ha diffuso un messaggio audio di quasi quaranta minuti con cui dichiarava guerra a Israele. Si tratta di una "nuova fase", ha detto Abu Hamza al Quraishi. È un nome che val la pena ricordare, perché è una figura con cui potremmo avere a che…

Guaidó in Canada, l’appello (con Trudeau) per i diritti umani in Venezuela

Il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha incontrato lunedì il premier canadese, Justin Trudeau; la tappa finale di un tour che ha portato il leader dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro in Colombia, Regno Unito, Francia, Belgio, Svizzera e Spagna. “Con il primo ministro Justin Trudeau – ha scritto Guaidó su Twitter – abbiamo parlato della necessità di…

Cosa c'è dietro le mosse di Gazprom in Turchia e Ucraina?

Un doppio passo, per rimarcare la propria vitalità sullo scacchiere internazionale e dare fiato a nuove direttrici di marcia improntate alle relazioni ed, evidentemente, al business. La strategia 2020 di Gazprom parte con due iniziative, parallele e in qualche misura cucite dal macro dato della geopolitica. Il dossier energetico, quindi, oggi più che mai, è in cima alle mosse e…

×

Iscriviti alla newsletter