Skip to main content

Arcelor Mittal fa le valige e se ne va, rimettendo le lancette indietro di quasi due anni per l’acciaieria più grande d’Europa. Poche ore fa il gruppo franco-indiano che dal 2017 ha in gestione l’Ilva, ha notificato ai commissari straordinari dell’azienda la volontà di rescindere l’accordo per l’affitto con acquisizione delle attività di Ilva e di alcune controllate, in base all’intesa siglata oltre un anno fa, in seguito all’aggiudicazione del bando indetto dal Mise. Quello che fino a pochi giorni fa era solo un oscuro presagio (qui l’intervista al leader della Fim-Cisl, Marco Bentivogli), dunque, è ora diventato drammatica realtà. L’Ilva e le sue migliaia di risorse umane tornano improvvisamente all’anno zero, senza un padrone (mancante per la verità dal 2013, anno del commissariamento dopo l’addio dei Riva) e senza la ragionevole prospettiva di un futuro. E questo nonostante l’esecutivo abbia assicurato che l’Ilva non chiuderà. Ma che cosa è successo?

LE RAGIONI DI MITTAL

Non è difficile immaginare che cosa abbia spinto uno dei maggiori gruppi mondiali dell’acciaio ad abbandonare la nave. Quello scudo penale contro i reati ambientali e riservato ai manager Mittal, improvvisamente fatto cadere la scorsa settimana in Parlamento su pressing del Movimento 5 Stelle. Una tutela che garantiva ai gestori dell’Ilva una buona soglia di immunità nel mentre delle operazioni di risanamento ambientale intorno al sito pugliese, che ora è improvvisamente venuta meno. Troppo, anche per un gruppo dalle spalle larghe come Mittal.

Nella missiva si sottolinea come il contratto preveda che, “nel caso in cui un nuovo provvedimento legislativo (il decreto Salva Imprese, recante in dote lo stop allo scudo, ndr) incida sul piano ambientale dello stabilimento di Taranto in misura tale da rendere impossibile la sua gestione o l’attuazione del piano industriale, la società ha il diritto contrattuale di recedere dallo stesso contratto“. E dunque, con effetto dal 3 novembre 2019 “il Parlamento italiano ha eliminato la protezione legale necessaria alla società per attuare il suo piano ambientale senza il rischio di responsabilità penale, giustificando così la comunicazione di recesso”.

IL PESO DEI GIUDICI

Non è tutto. Non c’è solo il Parlamento di mezzo, c’è anche la giustizia locale. E Mittal lo rileva. “In aggiunta i provvedimenti emessi dal Tribunale penale di Taranto obbligano i commissari straordinari di Ilva a completare talune prescrizioni entro il 13 dicembre 2019 pena lo spegnimento dell’altoforno numero 2”. Uno stop che “renderebbe impossibile attuare il suo piano industriale e, in generale, eseguire il contratto”, si legge. La società si era impegnata a realizzare investimenti ambientali per 1,1 miliardi, produttivi per 1,2 miliardi e a pagare la ex Ilva (che perde due milioni al giorno, anche questo un fattore che ha avuto un peso nella scelta), una volta terminato il periodo di affitto (18 mesi a partire dal primo novembre 2018), 1,8 miliardi di euro (detratti i canoni già versati).  Nei giorni scorsi il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli aveva incontrato Mittal, spiegando che un nuovo vertice con azienda e sindacati si sarebbe dovuto svolgere a metà novembre. Vertice che forse non arriverà mai.

E ADESSO?

La domanda che tutti si fanno adesso è: e ora che succede. Mittal, da contratto, ha tempo 30 giorni per restituire l’acciaieria ai commissari. Poi, si entrerà nella terra di nessuno. Un intervento pubblico diretto dello Stato? Ma con quale veicolo? E le norme Ue sugli aiuti di Stato? Come aggirarle nel caso? Il tutto mentre va ancora concluso il salvataggio di un’altro grande asset, Alitalia. Di sicuro al momento c’è solo l’ira dei sindacati, mentre in queste ore al Mise è stato convocato un vertice di urgenza. “Apprendiamo la notizia della volontá di Arcelor Mittal di comunicare ai Commissari l’intenzione di recedere il Contratto. Significa che partono da oggi i 25 giorni per cui lavoratori e impianti ex Ilva torneranno all’amministrazione straordinaria. Tra le motivazioni principali, il pasticcio del Salva imprese”sullo scudo penale.  Un capolavoro di incompetenza e pavidità politica: non disinnescare bomba ambientale e unire bomba sociale”. Firmato, Marco Bentivogli.

 

Crisi Ilva. Arcelor Mittal lascia Taranto

Arcelor Mittal fa le valige e se ne va, rimettendo le lancette indietro di quasi due anni per l'acciaieria più grande d'Europa. Poche ore fa il gruppo franco-indiano che dal 2017 ha in gestione l'Ilva, ha notificato ai commissari straordinari dell'azienda la volontà di rescindere l'accordo per l'affitto con acquisizione delle attività di Ilva e di alcune controllate, in base…

Perché il governo scommette sulla Cina, ma la Cina no. Parla Poggetti

Accoglienza con tutti gli onori in Cina per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, volato a Shanghai per promuovere il Made in Italy e intensificare rapporti e scambi con Pechino. Alla seconda China International Import Expo (CIIE), al via domani, prenderanno parte 90 aziende da tutta la Penisola. Ma quanto oro c'è dietro a questo luccichio? L'IMPATTO SULL'ECONOMIA Secondo…

L'Italia infrange le regole e gli investitori fuggono. Il caso Ilva letto da Clini

La posta in gioco è alta, forse non lo è mai stata così tanto. L'Italia rischia di dare l'addio definitivo alla siderurgia che conta, oltre a mettere sulla strada migliaia di famiglie. Nel giorno in cui lo Svimez certifica la grande fuga dal Mezzogiorno e Federacciai annuncia che l'Italia, dopo esser stata per anni tra le top 10, scivola all'undicesimo…

Cosa mi convince (e cosa no) del manifesto di Zamagni. Parla Sacconi

Maurizio Sacconi, già senatore e ministro del Lavoro nel governo Berlusconi, ha letto da cima a fondo il manifesto di Politica Insieme per una forza di ispirazione cristiana sottoscritto, fra gli altri, dal presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Stefano Zamagni. Parola di cattolico: l’impegno in politica, spiega a Formiche.net, è sempre un bene. Purché non si tratti di…

Rifiuti, ecco come si è sbloccato l'End of waste

Il 31 ottobre scorso la Camera dei Deputati ha convertito in legge il Dl n. 101/2019 (c.d. Dl “Crisi Aziendali”), il cui art. 14 bis (“Cessazione della qualifica di rifiuto”, introdotto in sede di conversione) sblocca il “caso per caso” per le autorizzazioni End of Waste e che sarà pubblicato nei prossimi giorni nella Gazzetta Ufficiale. Finalmente, la svolta in…

Sull'Emilia-Romagna si gioca la tenuta del governo. Il commento di Pasquino

Sappiamo (quasi) tutto sull’Emilia-Romagna. Dal punto di vista socio-economico è una delle due/tre regioni più avanzate d’Italia. I suoi ospedali, le sue scuole, atenei compresi, le sue aziende sono all’avanguardia, invidiabili e invidiate. Continuano a progredire e a migliorare le condizioni di vita e le prospettive dei suoi abitanti. Le sue città sono ben governate. Il buongoverno delle sinistre a…

Obiettivo Ppe? Cangini dà i voti alla Lega (e a Forza Italia)

Silvio Berlusconi regista dell'avvicinamento di Matteo Salvini al Ppe? Secondo il senatore azzurro Andrea Cangini non sarebbe una sorpresa, dal momento che il Cavaliere potrebbe percepire il fascino di un'operazione del genere: “Vorrebbe dire tornare centrale e determinante, guidando un'operazione politica che avrebbe un certo rilievo per il centrodestra”. Il parlamentare di Forza Italia ragiona analizza con Formiche.net i limiti…

Perché serve un nuovo soggetto politico plurale. L’appello di Tarolli

È passato più di un quarto di secolo da quando si decretò la fine della cosiddetta Prima Repubblica: quella caratterizzata dal primato delle ideologie e dei partiti che la rappresentavano. In quel passaggio si sognava di entrare nell'età dell'oro, dove l'Italia ne avrebbe tratto opportunità straordinarie e, liberatasi dall'oligarchia dei partiti, avrebbe raccolto frutti copiosi. I fatti sono noti: i…

Vi spiego ambiguità e errori dell'Italia sulla Libia. Parla Mezran

“La Turchia in Libia ha fatto ciò che avrebbe dovuto fare l'Italia, ovvero usare i propri canali per essere player decisivo”. Così Karim Mezran, senior fellow presso l'Atlantic Council e l'Institute for Global Studies, ragiona con Formiche.net sull'evoluzione del caso libico, all'indomani degli attacchi delle forze fedeli al generale Khalifa Haftar all'aeroporto tripolino. Che cosa comportano i nuovi raid aerei…

No ai missili russi. Gli Usa mettono in guardia la Serbia (e i Balcani)

Alla larga dai missili russi. Non ha usato mezze parole il nuovo inviato degli Usa per i Balcani Matthew Palmer in visita ufficiale a Belgrado. “C’è una dose di preoccupazione per il dispiegamento di equipaggiamenti russi in Serbia – ha detto alla stampa locale il diplomatico, vice-sottosegretario agli Affari europei ed eurasiatici del Dipartimento di Stato. Il riferimento è ai…

×

Iscriviti alla newsletter