Montagne russe, anzi cinesi. Gli ultimi sondaggi demografici rivelano una grande verità sullo stato di salute della Cina: l'aumento della popolazione sta per finire lasciando spazio a una rovinosa picchiata. Tanto è stata repentina e veloce la salita dell'economia cinese, tanto sarà ripida la discesa. Per dirla con George Will, premio Pulitzer e firma di punta del Washington Post che ha…
Archivi
Autonomia, parità scolastica e libertà di scelta educativa. Seminario e Confronto 14 Novembre - Roma
Nel giugno 2017 il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica presso la Cei (CNSC) pubblicava il documento Autonomia, parità scolastica e libertà di scelta educativa, sottolineando che le scuole paritarie e la formazione professionale sono una presenza da garantire nel nostro Paese, nel segno della sussidiarietà. Infatti, nonostante la Legge 62/2000 le abbia inserite nel sistema scolastico pubblico d’istruzione a tutti…
L'accordo italo-libico e le sfide della governance migratoria secondo Nadan Petrovic
L’attuale dibattito sui flussi irregolari, sia in Italia che in Europa, rimane confuso e senza chiarezza di pensiero, oltreché carico di ipocrisie: siamo contro l’accordo Ue-Turchia ma, allo stesso tempo, non siamo pronti a prenderci i rifugiati siriani (che, peraltro, non vedono ora di lasciare la Turchia); siamo indignati dalle condizioni disumane e degradanti dei campi profughi libici, senza chiedersi…
Così Atene lotta con gli Usa contro il terrorismo
La Grecia sta diventando un punto di riferimento “Mediterraneo” nella lotta al terrorismo internazionale? Come si muove il governo di Atene, tra equilibri, alleanze e posture geopolitiche, nel contrastare le infiltrazioni jihadiste? Alcune risposte si trovano nel report del Dipartimento di Stato americano, che ha analizzato l'attività ellenica in un quadrante altamente significativo, dal momento che si trova a cavallo…
Prove di tregua tra Russia e Ucraina. C’è da fidarsi di Putin?
Negli ultimi due giorni i ribelli filorussi che combatto in Ucraina orientale hanno aperto il fuoco contro le forze regolari di Kiev una ventina di volte. Hanno colpito con lanciarazzi e armi automatiche, nonostante dalla mattina del 29 ottobre in quelle stesse aree della regione del Donbas, il fronte di Zolote-4, sia iniziato un parziale ritiro delle truppe. Teoricamente i…
Come combattere la mafia. Gennaro Malgieri legge Gaetano Mosca
Il 1° febbraio 1893 viene assassinato a Palermo il banchiere Emanuele Notarbartolo di San Giovanni, eminente personaggio dell’economia, della finanza, della politica e del notabilato. Il suo omicidio approda addirittura in Parlamento. Il processo, destinato a durare anni, viene spostato per legittima suspicione a Milano. Diventa un caso nazionale. Sul quale non soltanto le forze politiche si interrogano, ma anche…
I brand come story-gate: la campagna Ikea "Real Life Series"
Quante volte abbiamo visto in TV o - in un moto revival su un device mobile - il salotto dei Simpson o la zona living di Friends? E che dire della sala di Joice Byers in Stranger Things? Sicuramente parecchie volte, ma non abbiamo mai pensato di viverci dentro. E forse ci sbagliavamo. Perché IKEA nella primavera/estate 2019 nel mercato…
A febbraio nuovo accordo con la Libia, ma nessuno vuole i corridoi umanitari. Parla Quartapelle (Pd)
Il testo del nuovo memorandum tra Italia e Libia dovrebbe essere pronto a febbraio 2020 quando scadrà quello triennale attuale. Lia Quartapelle, capogruppo del Pd nella commissione Esteri della Camera, è convinta che gli sforzi italiani debbano concentrarsi su un maggiore ruolo dell’Onu per gestire i campi controllati dal governo di Tripoli. Sui corridoi umanitari, invece, “il problema è la…
Di Maio non è in discussione, ma ora ascoltiamo i territori. Parla Macina (M5S)
Nessuna crisi della leadership di Luigi Di Maio, ma una risposta al calo di consensi nel Movimento 5 Stelle è diventata se non indispensabile, quantomeno necessaria. Passare dal 30% al 7% (anche se con le dovute distinzioni su dato nazionale e dato umbro) non può che stimolare una riflessione interna. A crederlo è Anna Macina, capogruppo in commissione Affari Costituzionali…
Non chiamatelo partito cattolico. Zamagni racconta la sfida di Politica Insieme
Rimane prudente Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Il progetto di Politica Insieme, che ha appena pubblicato un manifesto programmatico per la costruzione di una forza politica “d’ispirazione cristiana e popolare” e ha innescato un vivace dibattito, non solo nella Chiesa, “non è un partito, e tantomeno un partito cattolico”. Per ora. L’economista vicino a papa Francesco,…