Skip to main content

La cultura della Difesa (che per essere compresa basterebbe con la “d” minuscola) è un tema noioso, respingente, considerato pleonastico. Da più di vent’anni, con l’aumento delle missioni internazionali e le tante vittime subite, le Forze armate sono entrate nell’immaginario collettivo: belle, brave, apprezzate in tutto il mondo. Però costano. Perché difendere lo Stato e i suoi interessi costa e non tutto si può fare a pizza e fichi nonostante l’inventiva italica. Il primo convegno del Centro studi Esercito ha gettato un bel sasso nello stagno perché in modo inconfutabile, numeri alla mano, ha dimostrato che la forza terrestre ha bisogno di investimenti certi che il generale Salvatore Farina, capo di Stato maggiore, ha quantificato in 5 miliardi nei prossimi 5-6 anni in aggiunta ai programmi già finanziati. Somma alta solo all’apparenza perché è il minimo necessario.

Farina non è il primo. Si parla da tempo della necessità di una legge ad hoc, simile alle scelte fatte in favore dell’Aeronautica e della Marina, e l’ostacolo maggiore non è rappresentato tanto dalla situazione economica generale, visto che anch’essa è cambiata negli anni, quanto dall’ignoranza di buona parte della classe politica insieme con una quota di pacifismo che continua a confondere la difesa degli interessi nazionali, e le Forze armate come strumento di politica estera, con l’essere guerrafondai. Guido Crosetto, che all’esperienza avuta come sottosegretario alla Difesa oggi aggiunge la responsabilità dell’associazione delle aziende del settore, l’ha spiegato chiaramente: un conto è lo Stato, un altro i governi e oggi occorre una “visione” dello Stato su questi temi.

La cultura della Difesa sta in quella “visione”, in un’idea di nazione e di futuro che dovrebbe far capire che gli investimenti in ricerca e sviluppo sono produttivi non solo per il settore della Difesa e quindi per un ruolo più incisivo dell’Italia in tante situazioni di crisi, ma anche come profitti, occupazione, entrate per lo Stato. Il sottosegretario Giulio Calvisi ha lanciato un amo bipartisan invitando tutte le forze parlamentari a cominciare la discussione su questo tema determinante eppure divisivo. In un mondo in cui aumentano le tensioni internazionali e lo sviluppo della tecnologia rende antiquate le novità di pochi anni fa, diventa indispensabile avere il coraggio politico di assumere decisioni concrete e di spiegarle ai cittadini perché l’Esercito possa avere ciò di cui ha bisogno nel giro di pochi anni e non di decenni. Tutti sanno che non è facile, perciò diamoci una mossa.

L'Esercito, lo Stato e la cultura della Difesa. Il commento di Vespa

La cultura della Difesa (che per essere compresa basterebbe con la “d” minuscola) è un tema noioso, respingente, considerato pleonastico. Da più di vent’anni, con l’aumento delle missioni internazionali e le tante vittime subite, le Forze armate sono entrate nell’immaginario collettivo: belle, brave, apprezzate in tutto il mondo. Però costano. Perché difendere lo Stato e i suoi interessi costa e…

Sponda francese per Libia e Sahel? Il colloquio tra Guerini e Parly

Iraq, Libia e Sahel. Sono questi i teatri su cui Italia e Francia cercano convergenze, superando gli scetticismi del passato e provando a definire una linea comune nel Vecchio continente. È quanto emerge dal colloquio telefonico del ministro Lorenzo Guerini con l'omologa francese Florence Parly, conversazione che segue simili contatti con il capo del Pentagono Mark Esper e la tedesca Annegret…

Il Pentagono cambia mappa. Focus su Cina e Russia

Potrebbe iniziare nel corso di quest'anno l'annunciata revisione della presenza militare all'estero degli Stati Uniti. Lo ha detto il capo del Pentagono Mark Esper che, nonostante le resistente di taluni apparati militari, sta portando avanti con decisione il piano dell'amministrazione targata Donald Trump, una progettualità le cui avvisaglie sono già emerse tra Siria e Afghanistan. L'obiettivo non è da confondere…

Torio, il metallo (per fabbricare missili) che Maduro concede a Russia e Iran

Nuove concessioni per gli alleati del regime venezuelano. Nicolas Maduro avrebbe dato la concessione esclusiva a Russia e Teheran dei giacimenti di torio del Venezuela. Da tempo, questo minerale è strategico per la costruzione di missili. La denuncia è arrivata dal deputato italiano-venezuelano (in esilio in Italia grazia alla mediazione del senatore Pier Ferdinando Casini), Américo De Grazia. Secondo il…

Isole, sicurezza e geopolitica. Così Grecia e Turchia incrociano le lame

Si fa sempre più alta la tensione fra Atene e Ankara su una serie di dossier altamente strategici come il gas e la geopolitica. Questa volta oltre agli sconfinamenti dei caccia turchi nei cieli ellenici ci sono due episodi significativi che potrebbero, in prospettiva, mutare il posizionamento di entrambe le parti. Ankara chiede provocatoriamente la smilitarizzazione di 16 isole greche,…

SisalPay punta sulla sicurezza. Con una nuova campagna

Sicurezza e tranquillità nei pagamenti digitali. Sono questi gli elementi alla base della nuova strategia di SisalPay - Banca 5, la joint-venture tra la banca di prossimità di Intesa Sanpaolo e il brand dei servizi di pagamento del Gruppo Sisal. La newco costituita nel dicembre 2019 è attiva nei servizi finanziari di prossimità - come prelievi e bonifici - e…

Serena Ucelli: L’innovazione? Non si impara a scuola o all’università

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Iran, Zarif apre al Golfo e guarda alle elezioni

"L'Iran rimane aperto al dialogo con i suoi vicini e annunciamo la nostra disponibilità a partecipare a qualsiasi lavoro complementare che sia nell'interesse della regione", twitta in arabo il ministro degli Esteri di Teheran, Javad Zarif. È una dichiarazione importante, perché arriva in un momento delicato si per la Repubblica islamica che per il quadro regionale. Partiamo da qui. Il…

Gli investimenti che servono alla Difesa. Lo studio dell'Esercito

Cinque miliardi di investimenti in sei anni per evitare il decadimento delle capacità dell'Esercito italiano. È la richiesta avanzata dal capo della Forza armata Salvatore Farina, intervenuto oggi alla presentazione dello studio Urgenza della trasformazione militare a cura del Centro Studi Esercito, presso palazzo Guidoni, a Roma, sede del segretariato generale della Difesa. Le risorse aggiuntive serviranno all'Esercito per affrontare…

Tutti i dubbi sull’aereo abbattuto in Iran. L’opinione di Tricarico

Sull'abbattimento del velivolo delle linee ucraine in Iran lo scorso 8 gennaio è sceso un anomalo - e aggiungo io, preoccupante - silenzio che mi auguro sia solo mediatico, ma temo non sia così. Quello che rimane incomprensibile è il perché, all'ammissione del tragico errore da parte della contraerea iraniana non sia stata associata la spiegazione dell'errore commesso, ossia la…

×

Iscriviti alla newsletter