Skip to main content

Pence in Vaticano? Non dico che cerca una photo opportunity, ma punta di certo a consolidare la sua posizione. L’udienza con Bergoglio? Impossibile scorgere segnali positivi o negativi ma… Docente alla Villanova University di Philadelphia, dove è rientrato da pochi giorni dall’Australia dove è consulente della Conferenza Episcopale, il professor Massimo Faggioli è convinto che la nomina arrivata proprio in queste ore del nuovo arcivescovo di Philadelphia indicherà un cammino, vista la giovane età del prescelto. Di Nelson Perez sottolinea che “fu nominato vescovo da Benedetto XVI e che sostituisce un uomo molto importante nella Chiesa americana come Charles Chaput”. Il nuovo arcivescovo però ha un profilo che già molti media definiscono diverso da quello del suo predecessore, che è stato associato alla famosa “culture war”.

E questo accade nelle ore in cui il vice-presidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ritenuto un esponente politico vicino al campo della “culture war” sta per raggiungere il Vaticano, dove con ogni probabilità sarà a colloquio sia con Papa Francesco sia con il segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin. L’udienza, secondo Faggioli, “è perfettamente nello stile e nello spirito di Francesco, che parla con tutti per scelta. Il suo metodo è questo, impossibile scorgere segnali positivi o negativi. Ma certo giungendo Pence in Vaticano dal Medio Oriente, non si può escludere che il tema possa entrare nello scambio d’opinioni”.

Le notizie riferiscono però che Pence intenda affrontare in Vaticano la questione dei diritti umani e la questione Cina, anche alla luce dell’accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi firmato dalla Santa Sede con il governo di Pechino. “Premetto che tutti riconoscono che l’accordo provvisorio per gli Stati Uniti è un fattore ritenuto di disturbo. Questo è noto. Come è abbastanza chiaro che dire diritti umani e dire Cina per Washington è dire pressoché la stessa cosa. Per loro è difficile capire il Vaticano e la logica di un accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi. Il fatto vero, a mio avviso, è che gli Stati Uniti vivono una sindrome da declassamento, questo lo si percepisce anche nei toni della campagna elettorale, nei vocaboli che vengono prescelti, e la Cina è parte cruciale. Può dunque essere possibile che il presidente abbia affidato al suo vice un dossier di questo peso, ma ciò che salta agli occhi è altro”.

E ciò che salta agli occhi del professor Massimo Faggioli è che i viaggi dei leader americani in Vaticano restano viaggi incastonati, incastrati tra altre tappe. È stato così con la visita di Trump, è stato così con la visita del Segretario di Stato Mike Pompeo, è così oggi con la visita di Pence.

“La scelta comunque non credo che sia collegabile con l’impeachment, ma con il futuro di Pence sì. Se non si tratterà del futuro politico in questo 2020, che non penso porterà all’esclusione di Trump dalla corsa per la Casa Bianca, sarà in vista del 2024. Un futuro al quale Pence non può non pensare. Si tenga conto che Trump è il primo presidente a intervenire alla marcia del movimento anti-abortista. Non lo aveva fatto Reagan, non lo aveva fatto Bush. Pence rappresenta un’anima all’interno del complesso mondo dell’amministrazione americana. Ed ha un futuro politico. A differenza di Gingrich, a differenza di Pompeo, è un leader di oggi che può guardare al domani, per ruolo e per motivi anagrafici. Non dico che cerca una photo opportunity in Vaticano, ma di consolidare una posizione che ne fa l’esponente che rappresenta più di altri la tradizione repubblicana nell’odierno Grand Old Party. Roma è un crocevia che chi ha un’agenda così e pensa al futuro da leader che ha scelto di combinare religione e politica nel suo percorso non può non considerare importante”.

Papa Francesco e Trump. Il prof. Faggioli spiega la visita di Pence in Vaticano

Pence in Vaticano? Non dico che cerca una photo opportunity, ma punta di certo a consolidare la sua posizione. L'udienza con Bergoglio? Impossibile scorgere segnali positivi o negativi ma... Docente alla Villanova University di Philadelphia, dove è rientrato da pochi giorni dall’Australia dove è consulente della Conferenza Episcopale, il professor Massimo Faggioli è convinto che la nomina arrivata proprio in…

Pence, un evangelico alla porta di San Pietro. L'analisi di Annicchino

Non ci sono risposte univoche per spiegare il tempismo della visita del vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence a Roma. I soliti ben informati hanno già sostenuto che si tratta di un modo per stare il più lontano possibile da Washington e dall’impeachment. In realtà non si può negare che vi siano dei dossier che meritano l’attenzione del più alto…

Dopo il cuneo, l'Irpef. Il cantiere fisco spiegato da Castelli (M5S)

Da sempre è uno dei tabù fiscali d'Italia. Il costo del lavoro, il cuneo fiscale, su cui il governo giallorosso ha iniziato una prima opera di demolizione. La scorsa notte il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per il taglio del cuneo, previsto nella manovra di fine anno. Un'operazione attesa soprattutto da imprese e lavoratori. Le prime desiderose di alleggerire…

Dopo Assisi, è l'ora dei fatti. Parola di Mauro Magatti

In una città simbolo, la presentazione del Manifesto di Assisi alla presenza non solo di Giuseppe Conte, ma di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e di parti nevralgiche della società italiana ha un significato importante: un primo passo per quel "cambio di paradigma sugli equilibri ambientali, politici ed economici di cui c'è quanto mai bisogno". Lo crede Mauro Magatti,…

Cosa non ci convince del Manifesto di Assisi. L'opinione di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Oramai da molti anni e ancora oggi nell’anno 2020, le organizzazioni italiane dell’area ideologico religiosa individuano la radice dei problemi del paese non solo nel debito pubblico ma nelle diseguaglianze sociali e territoriali, nell’illegalità, nell’economia in nero, nell’incertezza. Il Forum della Coldiretti di Cernobbio ha dato corpo ad un testo chiamato Manifesto che il Convento di Assisi (24 Gennaio) ha…

Tutti contro Macron (anche gli avvocati). La Francia allo sfascio raccontata da Malgieri

Tutti contro Emmanuel Macron. Il presidente più impopolare della Quinta Repubblica, se la deve vedere anche con gli avvocati. E le toghe non sono state da meno dei gilet jaunes quanto ad arroganza. Non era mai accaduto, almeno in tempi relativamente recenti, che la classe forense si schierasse apertamente contro l’inquilino dell’Eliseo. Macron aggiunge anche questo record ai già molti…

5G, così la Commissione Ue vuole arginare Huawei

Diversificare i fornitori, individuare adeguati strumenti legali, escludere dal controllo di attori esterni gli asset strategici per la sicurezza nazionale. Sono queste alcune delle linee guida che mercoledì prossimo la Commissione Ue diramerà ai Paesi membri in un documento sulla protezione della rete 5G. IL DOCUMENTO IN ANTEPRIMA Visionato in anteprima da Reuters, è un compendio di indicazioni non vincolanti…

Cyber, perché Cisco investe a Milano (e la Pisano plaude)

“Un Paese che non investe in sicurezza mette a rischio la sua economia e la sua libertà”. A parlare è Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, intervenuta oggi all’inaugurazione del Cybersecurity Co-Innovation Center di Cisco Italia al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Presenti all’evento, assieme ad Agostino Santoni, amministratore delegato Cisco Italia, e Chuck Robbins, presidente…

TikTok non tutela i dati. L'allarme del Garante Privacy

TikTok di nuovo nel mirino. Questa volta è il Garante della Privacy Antonello Soro a sollevare dubbi sulla sicurezza dei dati gestiti dall’applicazione di proprietà del gigante tech cinese ByteDance nata nel 2018 dalla fusione con Musical.ly, oggi diffusa in 150 Paesi e tradotta in 75 lingue. Con una lettera inviata al Comitato europeo per la protezione dei dati personali…

L’Iraq, l’Italia e gli Usa. Salih incontra Mattarella e Conte

Dopo Mike Pence arriva a palazzo Chigi il presidente dell'Iraq Barham Salih, fresco di colloquio a Davos con Donald Trump per cercare un'intesa sulla presenza delle truppe nel Paese. Oggi l'incontro con il presidente Sergio Mattarella e con il premier Giuseppe Conte, a pochi giorni dalla visita nel Paese del ministro Lorenzo Guerini. L'intenzione italiana è chiara: preservare i risultati raggiunti nella lotta…

×

Iscriviti alla newsletter