Skip to main content

Nel primo semestre del 2019 in Italia sono stati investiti circa 2 miliardi di euro nel settore alberghiero. Un mercato in crescita se si pensa che il nostro Paese, con 33 mila alberghi e 1,1 milioni di camere possiede il più grande ‘portafoglio ricettivo’ in Europa, seguita da Germania e Spagna, collocandosi in terza posizione assoluta a livello mondiale.
In particolare, oltre la metà degli investimenti alberghieri in Italia proviene dall’estero (di questi un quarto è di origine extraeuropea). Circa la metà è concentrata su Roma, seguita a distanza da Milano, Venezia e Firenze.
Sono questi, in anteprima, alcuni dei dati chiave inclusi nel nuovo report “Una finestra sull’Italia, scenari e prospettive per gli investimenti alberghieri” che Nomisma presenterà domani 23 gennaio a Milano, nel corso della decima edizione del Re Italy Winter Forum 2020, la convention italiana del real estate organizzata nella sede di Borsa Italiana da Monitorimmobiliare e Monitorisparmio.
Una giornata che vedrà oltre 2mila partecipanti, 15 convegni, la partecipazione del 95% delle società del settore con un fatturato superiore ai 20 milioni di euro e il 98% dei fondi immobiliari. Ma non solo. Grande spazio sarà dato alle prospettive per il 2020 delle agenzie di rating e della finanza immobiliare, con approfondimenti sugli investimenti alternativi e sugli investitori stranieri in Italia con la presentazione di nuovi progetti di sviluppo e di rigenerazione urbana. Ad essere presenti saranno i principali rappresentanti del settore, dalle associazioni di categoria agli operatori che si incontreranno per il lancio delle attività dell’anno insieme con le istituzioni per un momento di confronto durante i lavori di quelli che sono ormai da tutti riconosciuti come gli Stati Generali del settore.
La convention sarà aperta dai saluti del Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone, tra i presenti: il presidente di Borsa Italiana Andrea Sironi, il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, l’amministratore delegato di Invimit sgr Giovanna Della Posta, il presidente di Assoimmobiliare Silvia Rovere (Ad Morgan Stanley Sgr), l’AD Nomisma Luca Dondi, l’ad di Capital Group Italy Cristina Mazzurana, l’AD di Amundi RE Sgr Giovanni Di Corato, la presidente Impreme Spa Barbara Mezzaroma, l’AD Castello Sgr Giampiero Schiavo, l’AD di EuroMilano Attilio Di Cunto, l’AD del Progetto CMR Massimo Roj, il CEO di CityLife Armando Borghi e l’AD Arexpo Igor De Biasio.
Tornando al dossier, rispetto al tasso di occupazione delle camere (Toc) e alla redditività media, spetta a Napoli il primato per il Toc (con il 77%) mentre è Venezia la location con un RevPar (acronimo di ‘Revenue per available room’, dato dal prezzo medio di una camera per il tasso di occupazione) piu’ alto a livello italiano (con 165 euro), a fronte di una media italiana rispettivamente del 71% per il Toc e di 108 euro per le revenue.
Guardando ai trend di settore, a farla da padrone nel mercato alberghiero sono il segmento del lusso e l’interesse degli operatori internazionali concentrato nelle grandi città capoluogo alla ricerca dei cosiddetti ‘trophy asset’. Oltre a queste grandi compravendite, i maggiori volumi di mercato sono rappresentati da transazioni di strutture medio-piccole (di dimensione non superiore alle 100 camere) interessanti sia per investitori stranieri che domestici.
Una novità, infine, è la sempre maggiore attenzione del mercato immobiliare verso gli alberghi ‘green’ (o sostenibili), il segmento dei ‘family-hotels’, molto diffusi in Europa ma ancora pochi in Italia, e la nuova formula degli ‘aparthotel’.

Nomisma: 2 miliardi di investimenti nel primo semestre 2019 nel settore alberghiero

Nel primo semestre del 2019 in Italia sono stati investiti circa 2 miliardi di euro nel settore alberghiero. Un mercato in crescita se si pensa che il nostro Paese, con 33 mila alberghi e 1,1 milioni di camere possiede il più grande 'portafoglio ricettivo' in Europa, seguita da Germania e Spagna, collocandosi in terza posizione assoluta a livello mondiale. In…

Puntare al mercato interno conviene. Parola di Confindustria

Lavorare sulla domanda interna conviene, sempre. Il vantaggio sta nel compensare, per esempio, momenti di debolezza nella congiuntura internazionale che possono incidere negativamente sull'economia domestica. Questo, in sintesi, il senso di un paper diffuso oggi dal Centro Studi di Confindustria. La conclusione è questa: uno spostamento verso un più ampio ruolo della domanda interna è fondamentale per l'economia di un…

Cosa c’entra Hormuz con le linee tracciate da Trump a Davos?

Nel keynote-speech con cui ieri il presidente americano, Donald Trump, ha inaugurato il Forum economico mondiale di Davos, mentre rivendicava successi economici invidiabili ("mentre da voi in Europa le cose non vanno così bene") ha detto che gli Stati Uniti hanno raggiunto l'indipendenza energetica. Ambizione nixoniana, è da sempre un obiettivo centrale nella strategia globale americana. “Oggi non dobbiamo più importare energia”…

In difesa di Di Maio. La crisi del M5S viene da lontano. L'analisi di Curini

E alla fine se ne andò. Luigi Di Maio, il "bibitaro" come i suoi nemici (invidiosi?) lo chiamavano. Quello degli strafalcioni linguistici. Quello che ha abolito la povertà. Nonché l'attuale ministro degli Esteri (con qualche problema di geografia). Ma anche un politico con un curriculum che a 33 anni ben pochi possono sognare: vicepresidente del Consiglio, ma anche leader del…

A che punto è la crisi in Libia. Scenari e (possibili) soluzioni nel report Cesi

La complessità della crisi in Libia aumenta. Dalla primavera dell’anno scorso, le tensioni sono sempre più critiche. Per fare fronte ad un quadro pieno di sfumature, la comunità internazionale ha deciso di far sedere intorno ad un tavolo tutte le parti coinvolte e mettere in atto le strategia della diplomazia. La conferenza di Berlino del 19 gennaio conferma l’interesse di…

Trump vs Greta: il gigante cattivo e la bambina? Non scherziamo. Il commento di Clini

La cronaca di Davos mette in evidenza il confronto tra Greta e Trump. Una “cronaca facile” che mette in risalto l’arroganza dell’uomo più potente del mondo contro l’annuncio disarmato della catastrofe climatica da parte della piccola Greta. Troppo facile. Il dato rilevante, che va oltre la cronaca, è la presa di posizione netta del presidente Usa contro gli allarmi sul…

Blockchain, Spazio e Fintech. Intervista con l'avvocato del futuro

Alessandro Negri della Torre è il fondatore di LX20 Law Firm, una delle prime realtà italiane a specializzarsi nelle materie del diritto del futuro. Dopo una laurea in Italia e due LL.M all’estero (Usa e Uk) ha lavorato per molti anni in boutique firm e ha sviluppato l’iniziativa fintech di un’importante società di consulenza. Lo incontriamo per comprendere meglio chi…

Ecco cosa manca per uno sviluppo del Fintech in Europa

Lo scorso 13 dicembre 2019 il Gruppo di esperti sugli ostacoli normativi all'innovazione finanziaria (Rofieg), istituito dalla Commissione Europea nel 2018, ha pubblicato un documento contenente trenta raccomandazioni alla stessa Commissione, affinché siano superati quei vincoli, anche normativi, che bloccano lo sviluppo del Fintech nell'Unione Europea. Del Gruppo di esperti l'unico componente italiano è la professoressa Antonella Sciarrone Alibrandi, ordinario…

L'addio di Di Maio e le responsabilità di Grillo. L'opinione di Becchi

Era ormai solo una questione di tempo. Luigi Di Maio lo sapeva. Ma raccontiamo brevemente la sua storia politica. Dopo la morte di Gianroberto Casaleggio, prima di molti altri, Di Maio era stato bravo a stringere un accordo con il figlio di Gianroberto, Davide, e prendere la guida del MoVimento Cinque Stelle insieme all’Associazione Rousseau, costituita in punto di morte…

Il successore di Di Maio? Conte, ma senza M5S. La versione di Aldo Giannuli

Un'ascesa velocissima e ora il passo indietro. La parabola di Luigi Di Maio dai banchetti dei MeetUp degli Amici di Beppe Grillo alla guida del Movimento 5 Stelle arriva oggi a un punto di svolta tra i più travolgenti vissuti dall'uomo politico e dalla forza politica che guidava fino al pomeriggio di questo 22 gennaio. Tra le ragioni del passo…

×

Iscriviti alla newsletter