E così, all’improvviso, rispunta una parola un po’ lunga e cacofonica: deradicalizzazione. Si torna a parlare di una prevenzione diversa da quella eccellente delle forze dell’ordine e dell’intelligence, quella prevenzione che deve passare attraverso le strutture portanti della società a cominciare dalla scuola. Si riparte dunque dalla legge Dambruoso-Manciulli che nella passata legislatura fu approvata solo dalla Camera e che…
Archivi
Così le ambizioni iraniane in Medio Oriente iniziano a sgretolarsi
Diciotto persone, ma forse di più, sono state uccise ieri a Kerbala, una città del sud iracheno, mentre manifestavano contro il governo e contro chi ne influenza le dinamiche: l'Iran. I fatti di Kerbala sono molto importanti in queste settimane di proteste irachene, perché la città è considerata sacra dagli sciiti, ossia dalla dimensione islamica che trova la propria dimensione…
Russia e Cina? Un pericolo per la sicurezza nazionale. Parola di Guerini
Russia e Cina. Sono loro le prime sfide per la sicurezza nazionale (ed euro-atlantica) citate dal ministro Lorenzo Guerini nella presentazione odierna delle linee programmatiche del suo dicastero alle Commissioni Difesa di Senato e Camera. Sono loro ad avere “assunto un profilo sempre più assertivo” mettendo in discussione la tenuta del sistema internazionale e comportando “l’ulteriore trasformazione del quadro di…
5G e sicurezza, la Commissione avverte gli Stati Ue: ora tocca a voi
L’Ue riconosce i rischi per la sicurezza sottesi ai bandi per la costruzione della rete 5G ma sono gli Stati doversene occupare. Questo il messaggio che il direttore generale Dg Connect della Commissione Europea Roberto Viola ha voluto lanciare durante un’audizione della Commissione trasporti della Camera dei deputati. Prendendo parte all’indagine sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni e in particolare sulla…
Huawei e Zte fuori dalle aree rurali Usa. Il piano della Fcc
Nuovo colpo di Washington in vista per Huawei e Zte, stavolta dalla Federal Communications Commission, l'agenzia governativa incaricata del controllo delle telecomunicazioni. LE AREE RURALI L'autorità ha annunciato che voterà il 19 novembre se classificare le aziende della Repubblica Popolare come 'rischi per la sicurezza nazionale', valutazione al centro anche dell'inserimento del colosso di Shenzhen nella lista nera del Dipartimento…
Così la disinformazione russa si allarga anche all'Africa (Libia compresa)
Non solo Occidente. Nel disegno russo di espansione della propria influenza rientra anche l'Africa, che al pari Stati Uniti e Europa non è immune a fenomeni di disinformazione condotta sui social media. Facebook ha annunciato di aver smantellato tre reti, basate in Russia, che attraverso l'utilizzo di circa 200 profili falsi cercavano di "interferire" in otto Paesi africani, tra cui…
Un mattone chiamato burocrazia. L'appello dei costruttori a Conte
I costruttori chiamano e il governo risponde, se non altro per la presenza in massa, e ai massimi livelli, da parte dell'esecutivo che si è registrata oggi nel corso dell'assemblea annuale dell'Ance. Al Palazzo dei Congressi dell'Eur, a Roma, si sono presentati il premier Giuseppe Conte - che con il suo intervento ha chiuso la mattinata di lavori - e i…
All’assalto di Radio Radicale, ma senza una ratio. Il commento di Ocone
Quella del taglio ai fondi in manovra per Radio Radicale sembra un’ossessione dei Cinque Stelle e di Luigi Di Maio. Ci provarono l’anno scorso e stavano quasi per riuscirci, fino a quando Matteo Salvini bloccò sostanzialmente l’operazione. Ci riprovano quest’anno, con ancora minori probabilità di successo (direi inesistenti). Non vale la pena di indignarsi più di tanto, e portare sul…
Pensiero d'intelligence e giudizio storico
Ogni riflessione SUL presente non può che essere una riflessione (un ri-flettersi, un calarsi) NEL presente. L'unica dimensione che ci interessa è quella profonda, complessa, che problematizza il pensiero in ciò che evolve. Mentre tutto viene ridotto a slogan e spettacolarizzato, persino l'intensità del dolore, in una logica post-totalitaria dobbiamo recuperare il senso del guardare dentro, nell'oltre che già ci…
Russiagate, l'audizione di Vecchione e le questioni aperte
Un'audizione di carattere generale ma che si aspettava, inevitabilmente, anche per la vicenda del Russiagate e degli incontri tra i vertici dei servizi segreti italiani e il ministro della Giustizia Usa William Barr. Un incontro, quello del Copasir con il direttore del Dis Gennaro Vecchione, terminato dopo circa tre ore. L'AUDIZIONE DI VECCHIONE Che le domande dei componenti della Commissione…