Skip to main content

Prima gli italiani? Sì, almeno secondo l’ultimo sondaggio pubblicato da Swg, l’istituto di sondaggi che ha approfondito con uno speciale gli umori degli italiani sul clima politico nel Paese. A emergere la convinzione dei cittadini sulla necessità di priorità dedicate agli italiani rispetto agli immigrati quando si tratta di lavoro, asili e assegnazione delle case popolari, il desiderio di cambiamento seguendo la strada delle riforme e un sostanziale scollamento tra le classi medie e i ceti più popolari sulla necessità di cambiamenti radicali (rivoluzione) o più moderati. A completare il quadro, la ripresa nei sondaggi da parte della Lega di Salvini, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle, con una leggera frenata delle forze di centrosinistra (Partito democratico, Italia Viva, Azione di Calenda).

SE DOVESSE VOTARE OGGI?

Ancora una volta, i sondaggi certificano la tenuta del partito guidato da Matteo Salvini. Secondo quanto rivela Swg, infatti, la Lega sarebbe di nuovo in crescita rispetto alle rilevazioni dello scorso 13 gennaio, passando dal 32,9% al 33,2. A crescere anche Fratelli d’Italia – al 10,9% – e il Movimento 5 Stelle, dal 15,2 al 15,6%. In leggera decrescita, invece, le forze di centrosinistra, dal Partito democratico (al 18,2% con un calo dello 0,2) a Italia Viva di Matteo Renzi (dal 4,8 al 4,5%) fino ad arrivare al neo-partito di Carlo Calenda, Azione, che si attesta sul 2,6%. Sullo stesso trend decrescente anche Forza Italia, che paga ormai da settimane la crescita dei compagni di coalizione Lega e FdI.

PRIORITÀ AGLI ITALIANI

Accanto alle intenzioni di voto, l’Istituto di sondaggi ha indagato anche le posizioni dei cittadini su temi caldi. L’immigrazione è uno di questi, tra i più discussi delle ultime campagne elettorali e al centro del discorso politico di partiti di maggioranza e opposizione. Secondo gli intervistati, allora, sarebbe giusto avere liste prioritarie per gli italiani rispetto ai cittadini immigrati per quanto riguarda l’assegnazione delle case popolari (60%), per le liste di disoccupazione (59%), per le liste degli asili nido pubblici (52%) e per gli sgravi delle mense scolastiche (48%).

SÌ AL CAMBIAMENTO

Tra le spinte registrate da Swg, anche quella di un forte desiderio di cambiamento. Secondo lo storico delle rilevazioni dell’Istituto di sondaggi infatti, mentre tra l’ottobre del 2018 e ottobre del 2019 la percentuale di italiani a credere nella necessità di perseguire verso la strada delle riforme era andata calando (anche se solo dello 0,2%), da ottobre del 2010 a gennaio 2020 la percentuale è cresciuta fino a raggiungere il 53%. Allo stesso modo, è cresciuta la convinzione che ci sia bisogno di una rivoluzione, passata dal 32% (ottobre del 2018 e del 2019) al 37% del 2020.

CHI VUOLE LA RIVOLUZIONE?

Ma chi preme per le riforme e chi, invece, per una svolta più radicale come la rivoluzione? A puntare sulla strada delle riforme sono soprattutto i ceti alti e medi (68% e 41%), mentre i ceti bassi e poveri credono ci sia bisogno di una rivoluzione (52% e 51%). Tuttavia le spinte verso il cambiamento non portano gli italiani a propendere verso scelte autoritarie, infatti la grande maggioranza degli intervistati (71%) crede che per fare riforme durature servirebbero “un governo e un parlamento determinati a fare interventi radicali e progressivi per almeno 10 anni”, mentre chi crede che serva “una dittatura di 4-5 anni per ripulire a fondo il Paese” è passato dal dicembre del 2018 a gennaio 2020, dal 20 al 17%. Insomma, sì al cambiamento, ma che sia per via democratica.

Prima gli italiani? Sì, ma anche le riforme. Il sondaggio Swg

Prima gli italiani? Sì, almeno secondo l'ultimo sondaggio pubblicato da Swg, l'istituto di sondaggi che ha approfondito con uno speciale gli umori degli italiani sul clima politico nel Paese. A emergere la convinzione dei cittadini sulla necessità di priorità dedicate agli italiani rispetto agli immigrati quando si tratta di lavoro, asili e assegnazione delle case popolari, il desiderio di cambiamento…

Intelligenza artificiale e umana. La lezione di Roberto Cingolani

Quando si parla di intelligenza artificiale, robot e macchine che si sostituiscono progressivamente all’uomo, i vantaggi sono immediatamente intuibili, così come immediati i timori, di tipo etico e sociale, connessi a una “rivoluzione” tecnologica, che, rispetto a quelle passate, viaggia a velocità davvero elevate. A fare il punto sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana - nell’ambito del primo…

Traffico illegale di pneumatici in Italia. Numeri e soluzioni possibili

Il commercio illegale degli pneumatici nel nostro Paese viene stimato tra le 30 e le 40mila tonnellate che ogni anno vengono immesse nel mercato nazionale; un conseguente mancato versamento del contributo ambientale di circa 12 milioni di euro e un'evasione dell'Iva pari a 80 milioni di euro l'anno. Sono alcuni dati che emergono dal Rapporto sui flussi illegali di pneumatici…

Come è finita la Conferenza di Berlino. L'analisi di Valori

La Conferenza di Berlino sulla Libia è stata seguita e anche molto partecipata da dodici tra nazioni e organizzazioni. C’erano tutte quelle nazioni e organizzazioni che contano davvero nel quadrante libico: l’Egitto, che sostiene Haftar per la ovvia sicurezza dei suoi confini ad est, particolarmente delicati e per evitare anche la progressiva espansione ad Est, partendo dalla Tunisia e dalla Tripolitania,…

Come rinnovare la Sanità. La ricetta di Luisa Regimenti (Lega)

Il rapporto “State of Health in the EU: Italy. Country Health Profile 2019”, redatto dall’Osservatorio europeo delle politiche e dei sistemi sanitari dell’Ocse, ha analizzato il sistema sanitario italiano paragonandolo a quello di 26 Stati membri dell’Ue. Ne è uscito un quadro in chiaroscuro, che offre la possibilità di sviluppare una riflessione sulla necessità di rinnovare l’intero settore della sanità…

Mattarella in Qatar e Guerini in Iraq. Così l'Italia segue gli interessi in Medio Oriente

Il presidente Sergio Mattarella è stato ricevuto a Doha dall'emiro Tamim Bin Hamad. Seppur escluso dalla Conferenza di Berlino, il Qatar gioca un ruolo importante nella partita libica a sostengo di Fayez al Serraj. "Una posizione saggia" che l'Italia condivide, ha detto Mattaralla, protagonista di una visita che ha avuto al centro anche gli interessi economici, soprattutto nel campo della…

Che fine ha fatto il Fondo per le vittime dell’amianto e la partita previdenziale?

Sulla base di alcuni criteri che tengono conto di diversi fattori (esiti del contenzioso, dinamica delle domande e standard di accoglimento, ecc.), gli uffici degli enti previdenziali preposti hanno sviluppato, all’inizio del decennio, una quantificazione dei presumibili oneri fino al 2015. Si tratta di un onere cumulato assai rilevante (13,4 miliardi di euro), che peraltro non teneva conto di quanto…

Proporzionale, popolarismo e democrazia. Le leggi elettorali viste da Reina

La Corte Costituzionale ha quindi bocciato il quesito della Lega per ripristinare un sistema elettorale di tipo maggioritario. Si spera che in tanti ricordino che democrazia è partecipazione, assembleare o rappresentativa che sia, chiunque cerca di limitarne i confini, fingendo di volerne agevolare il suo buon funzionamento sta spudoratamente mentendo. Il riferimento è ai tanti votati alla democrazia borghese, dove…

L'Europa e il treno dell'Intelligenza Artificiale

Tutti sanno che l’intelligenza artificiale rappresenta una straordinaria opportunità, dall’aumento della produttività con le relative conseguenze in termini di crescita, fino al miglioramento delle vita quotidiana delle persone in carne ed ossa. Come ogni innovazione significativa, l’AI pone interrogativi inediti e multidisciplinari: in questo quadro l’atteggiamento dei legislatori e dei regolatori sarà cruciale. Da questo punto di vista l’approccio sin…

Osservatori in Libia? Dipende da numeri e regole. Intervista all'ammiraglio Di Paola

“Una missione di Osservatori in Libia è meglio di niente se non è possibile avviarne una più consistente com’è per esempio l’Unifil in Libano e comunque la valutazione delle parti in causa è indispensabile. Naturalmente poi dipende da chi la organizza e dal numero degli osservatori”. L’ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa dopo essere stato presidente del Comitato…

×

Iscriviti alla newsletter