Skip to main content

Cinque giorni all’alba. I confronti e le stilettate tra candidati si fanno sempre più frequenti. Lucia Borgonzoni e Stefano Bonaccini si contendono una partita enorme. Per parte leghista, e più in generale per il centrodestra, espugnare il ‘fortino’ della sinistra significa incassare una vittoria storica. È pur vero che la roccaforte è ben presidiata. La partita è più che aperta, confida a Formiche.net Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d’Italia.

Fidanza, mancano pochi giorni al voto. Quali saranno le vostre ultime mosse?

I nostri dirigenti apicali saranno impegnati nei prossimi giorni sul territorio, in tutte le province. E ci stiamo organizzando per difendere il voto nei seggi perché mai come questa volta sarà importante vigilare che nessun voto al centrodestra venga annullato illegittimamente. Speriamo nella presenza finale di Giorgia Meloni che impreziosirebbe una campagna elettorale in cui FdI ha battuto il territorio palmo a palmo.

Dove vi aspettate più voti?

Ci sono province in cui il muro rosso è già caduto. Penso a Piacenza, Ferrara e Forlí, dove il centrodestra governa addirittura i capoluoghi, ma anche a tanti centri di medie dimensioni che a giugno scorso sono passati di mano. In Emilia come in Romagna, nelle città come nelle province, in riviera come sull’Appennino si respira voglia di cambiare. Per Fratelli d’Italia ci aspettiamo tanto da alcune nostre roccaforti storiche come Piacenza ma anche da Bologna dove, con il ritorno a casa di Galeazzo Bignami, siamo forti e competitivi.

Gli ultimi sondaggi danno Fratelli d’Italia come secondo partito della coalizione. In caso di vittoria su cosa punterete?

Sicuramente Trasporti e infrastrutture. Certo, la regione è attraversata da autostrade e ferrovie importanti ma c’è una viabilità secondaria molto rilevante che è rimasta indietro e che è fondamentale per la logistica delle imprese nonché per raggiungere alcuni servizi, anche primari come la sanità, che sono stati tagliati da Bonaccini.

Poi?

Il turismo, che per FdI è da sempre una priorità: difesa delle imprese balneari dalla Bolkestein ma anche turismo culturale, valorizzazione della montagna e dell’entroterra, rilancio del tessuto termale colpevolmente abbandonato. E infine un’attenzione alla cura del territorio e alla prevenzione del dissesto idrogeologico, del rischio sismico e dell’erosione costiera.

Bonaccini continua a riempire le piazze. Temete che faccia bis alle urne?

Un tempo qui non ci sarebbe stata partita, sarebbe finita 65-35 senza nemmeno giocarla. La favoletta del buon governo del Pd non regge più: la gente sta capendo che l’Emilia Romagna è una locomotiva non grazie al Pd, ma nonostante il Pd. E che sarebbe ancora più forte se solo un nuovo governo regionale liberasse le energie delle imprese sane, anche quelle che non sono iscritte a Legacoop, dei professionisti migliori, anche quelli che non sono a libro paga di qualche municipalizzata, dell’associazionismo genuino, anche se non iscritto all’Arci.

Quanto peseranno le Sardine?

Le sardine sono state create in laboratorio per mobilitare l’elettorato di sinistra deluso. Rappresentano un tentativo disperato di salvare la casamatta del potere post-comunista. Sicuramente aiuteranno Bonaccini ma non credo basteranno a salvarlo.

Un consiglio a Borgonzoni per gli ultimi giorni di campagna elettorale?

Conosco bene Lucia, prima di andare al governo si è fatta le ossa nella militanza e facendo opposizione nella rossa Bologna. È una persona concreta e capace di ascoltare. Non ha la spocchia di Bonaccini che, a chi osa contestarlo, risponde con il più classico dei “lei non sa chi sono io”. A noi spetta sostenerla con lealtà come stiamo facendo.

L'Emilia Romagna e la favola del buon governo Pd. Parla Fidanza (FdI)

Cinque giorni all'alba. I confronti e le stilettate tra candidati si fanno sempre più frequenti. Lucia Borgonzoni e Stefano Bonaccini si contendono una partita enorme. Per parte leghista, e più in generale per il centrodestra, espugnare il 'fortino' della sinistra significa incassare una vittoria storica. È pur vero che la roccaforte è ben presidiata. La partita è più che aperta, confida…

Quando i micchi si fan miopi

Quando un trattore John Deere nuovo di zecca si rompe, è necessario un computer per ripararlo. Quando, invece, un trattore prodotto nel 1979 si rompe, puoi ripararlo da solo. Le attrezzature agricole ora vengono spesso “assistite” da un computer. Quel computer viene spesso fornito con un software di gestione dei diritti digitali che possono rendere le semplici riparazioni, un dispendio…

Pozzi chiusi. Il doppio gioco della Francia sul petrolio libico (che danneggia anche Eni)

Le diplomazie di Italia e Regno Unito hanno presentato ieri una dichiarazione congiunta per condannare la chiusura dei pozzi petroliferi libici del sud-est, ordinata nei giorni scorsi dall'uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, ma la Francia l'ha bloccata in sede Ue. Sulla risoluzione c'era anche il consenso americano, arrivato dopo richiesta esplicita del governo di Tripoli, Gna. Si chiedeva di condannare il fatto…

Su Pop Bari il governo incassa una (insperata) maggioranza. Ora tocca alle Bcc

Il governo incassa l’approvazione, con una maggioranza inaspettata, sul decreto Pop Bari e annuncia un nuovo provvedimento sulle banche. In particolare quelle di Credito cooperativo. L’aula di Montecitorio ha dato il via libera al provvedimento d’urgenza “per il sostegno al sistema creditizio del Mezzogiorno” (la Popolare di Bari, istituto da salvare dopo il commissariamento non è mai citata) con 412…

TikTok nel mirino del Copasir. La Cina spia i telefoni italiani?

TikTok è l’app del momento: in soli tre mesi, da settembre a novembre, nel nostro Paese ha triplicato la sua audience passando da 2,1 milioni di utenti unici a 6,4 milioni secondo le rilevazioni della società ComScore: “Un incremento del +202% che rappresenta la più alta crescita nel panorama internet italiano”. Piace a tutti: ai più giovani ma anche alle…

Spioni a Davos. Altro fiasco per i russi che volevano sbirciare il Wef

L’intelligence svizzera ha sventato un'apparente operazione di spionaggio da parte dei servizi segreti russi a Davos, sede dell'incontro annuale del World Economic Forum in corso questi giorni. Secondo quanto riportato dal Tages-Anzeiger due apparenti idraulici sono stati fermati dalla polizia ad agosto scorso, e appena presi dagli agenti hanno mostrato passaporti diplomatici russi che gli hanno permesso di lasciare rapidamente il Paese. La…

Greta vs Donald, Dr Jekyll e Mr Hyde in un mondo polarizzato. Il commento di Ocone

A Davos nel 1880 soggiornò Robert Louis Stevenson per curare la sua tubercolosi. Oggi nella cittadina sulle Alpi svizzere si danno ogni anno appuntamento i leader del mondo per cercare di curare i suoi mali. Vasto programma, direbbe quel tale. E poi forse che le élite non sono loro stesse la causa dei mali che vorrebbero debellare? Nella prima giornata,…

Vi spiego il Manifesto di Assisi, l'altra Davos. Parla Realacci

Le proposte ci sono, la politica industriale anche. Manca, semmai, la voglia dei palazzi del potere di cogliere in pieno la sfida della sostenibilità ambientale e perché no, sociale. Il Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica è stato presentato proprio ieri a Perugia, in vista della prima importante riunione del prossimo 24 gennaio quando, proprio ad Assisi,…

Tutti i rischi (da non sottovalutare) del coronavirus cinese. Parla Ricciardi

Allarme per la diffusione di una misteriosa polmonite causata da un coronavirus in Cina. È stata confermata dalle autorità cinesi la morte di una quarta persona, l’epicentro del focolaio è a Wuhan, capoluogo della provincia cinese di Hubei. La Commissione sanitaria nazionale cinese ha confermato vari casi e, purtroppo, la pericolosa trasmissione da uomo a uomo, giacché 14 membri del…

C’è lo zampino russo nelle rivolte in America latina. Parola del Nyt

L’influenza della Russia in America latina torna ad essere protagonista di un’indagine eseguita dal Dipartimento di Stato americano su una molto probabile ingerenza informatica del governo russo nelle proteste registrate in alcuni Paesi sudamericani negli ultimi mesi. Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano americano The New York Times, molti dei messaggi pubblicati sui social network nel corso delle manifestazioni erano…

×

Iscriviti alla newsletter