Skip to main content

Con uno sguardo ampio e profondo, il nostro è un cammino nel “presente storico” verso un “progetto di civiltà”. Gli analisti, in fondo, sono fotografi di realtà. La nostra ambizione è di essere altro, (ri)legatori.

Quando trionfa l’individualismo, un individualismo “cattivo”, è inevitabile che si pongano in discussione i legami sociali, che l’altro rappresenti un problema o, per meglio dire, che ciascuno di noi si illuda di “incarnare” la soluzione. Partiamo da qui, da una espressione volutamente polemica (il pensiero non è tale se non è polemico), per dire che – immersi in un cambio di era – siamo perduti se “lasciamo correre” il sentimento del sentirci parte di un destino comune.

(Ri)legatori, dunque, sono tutti coloro che credono nel legame; ciò comporta che ciascuno può (ri)trovare sé stesso solo in una inter-in-dipendenza sostanziale. Sentirsi “legati” all’altro, al pianeta e al cielo, per qualcuno può rappresentare un pericolo, una sorta di prigione soffocante. E, invece, è in quel legame che evolve la vera libertà, principio di liberazione.

Poniamo, in questo percorso di ricerca, temi fondamentali e temi trasversali.

Partiamo da cinque temi fondamentali che vanno considerati, al contempo, in maniera distinta (non separata) e interrelata, nella loro inter-in-dipendenza:

  • il tema dei principi. Ci domandiamo quali siano le possibilità storiche di realizzazione delle potenzialità dei cosiddetti “valori”;
  • il tema culturale. Guardiamo a un pensiero in grado di portarci dentro, nel profondo, delle complessità del tempo storico nel quale siamo immersi;
  • il tema politico-istituzionale. Snodo verso un progetto di civiltà, la politica riveste una importanza strategica. Dovremmo cominciare a domandarci di quale politica parliamo, quale ne sia la natura in metamorfosi nel tempo dell’innovazione dilagante e pervasiva. Altresì, occorre lavorare sulla metamorfosi dello Stato nazionale e della democrazia rappresentativa;
  • il tema economico. Come entrano in metamorfosi il pensiero economico e il capitalismo ? E, ancora, possiamo soddisfarci di una unica forma di capitalismo ?;
  • il tema giuridico. Oggi acquista grande rilevanza il tema delle regole rispetto alla planetarizzazione delle sfide. Le difficoltà di mediazione tra il livello nazionale dello Stato e della democrazia e il livello planetario delle sfide impongono il ripensamento dei sistemi di regole.

Rispetto ai temi traversali, ci sembra importante focalizzare l’attenzione su ciò che il “futuro già presente” porta nelle nostre vite. In tal modo, guardando all’impianto complesso sopra evidenziato in termini fondamentali, i (ri)legatori diventano visionari.

Se l’analisi non basta più, importante quanto semplicistica fotografia di un “presente imminente”, occorrono sia una capacità di mediazione più profonda (il “mestiere” dei (ri)legatori) che il talento della visione per percorrere l’oltre che è già in noi ma che ancora non vediamo (l’emergente nell’evidente).

Il mondo è l’anima delle nostre preoccupazioni. La geopolitica, qui intesa come un processo dinamico di lettura e di narrazione del mondo, è ciò che comprende il resto e che, partendo dal mondo, ci aiuta a capirne le dinamiche che, oggi più che mai, sono caratterizzate da velocità e radicalità.

I temi trasversali riguardano: il fattore umano-ecologico-tecnologico; il fattore religioso; il mondo in tre mondi (connettività & innovazione / conflitti & muri / disagio & disuguaglianze); il rischio nelle sue varie forme; i beni culturali e il loro rilancio in chiave geoterritoriale.

Ciascuno di tali temi trasversali porta con sé molti approfondimenti possibili. Vorremmo ragionarne nella loro integrazione e in chiave progettuale, delineando un percorso senza una fine ma con il fine di costruire un mosaico complesso di realtà e di noi in essa.

Cominciare un cammino nell'oltre

Con uno sguardo ampio e profondo, il nostro è un cammino nel “presente storico” verso un “progetto di civiltà”. Gli analisti, in fondo, sono fotografi di realtà. La nostra ambizione è di essere altro, (ri)legatori. Quando trionfa l’individualismo, un individualismo “cattivo”, è inevitabile che si pongano in discussione i legami sociali, che l’altro rappresenti un problema o, per meglio dire,…

Per gli Usa Italia a rischio ma sul terrorismo non c'è nessuna novità

Secondo il Dipartimento di Stato americano gruppi terroristici “continuano a pianificare possibili attacchi in Italia”. Per questo il 15 gennaio ha diramato un “travel advisory”, confermando il livello 2 di allerta su una serie di 4 e invitando i cittadini americani a prestare attenzione ai luoghi pubblici e a seguire le indicazioni delle autorità italiane e dei media. La situazione…

Università e innovazione. Cosa prevede l'accordo fra Crui e Ibm

L’Università italiana si apre all’innovazione. Una buona notizia, in un contesto non del tutto roseo, quello tecnologico, dove l’Italia sembra talvolta arrancare nonostante le grandi risorse – umane e strutturali – che possiede. L’Italia, infatti, è arrivata 24esima nell'ultimo Digital economy and society index (Desi), indicatore che misura le performance dei Paesi europei rispetto alla transizione verso il digitale. Un’autorete,…

Vi spiego perché è sciagurato il ritorno al proporzionale. Parla Guzzetta

“La situazione è paradossale, per cui uno dei due soggetti interessati, come il legislatore, è in grado di condizionare il potere del contro-interessato”. Lo dice a Formiche.net il costituzionalista Giovanni Guzzetta, avvocato delle Regioni che hanno proposto il referendum sulla legge elettorale, commentando la sentenza della Consulta che ha definito il referendum Calderoli troppo manipolativo. Sullo sfondo adesso lo “sciagurato…

Perché il no della Consulta non fermerà Salvini. Parla Becchi

La Consulta ha fermato la Lega, per il momento, con la bocciatura del referendum sulla legge elettorale, ma non potrà fermarla per sempre. Ne è convinto il prof. Paolo Becchi, che nella decisione della Corte Costituzionale - che ha dichiarato inammissibile il quesito referendario sull'abolizione della quota proporzionale del Rosatellum (sul tema qui il commento di Alfonso Celotto e qui…

Settimana di fuoco per Salvini (e per il governo). Il punto di Vespa

Lunedì 20 gennaio comincerà una settimana decisiva per la politica italiana qualunque saranno gli esiti degli appuntamenti più importanti: dal voto della Giunta delle immunità sul caso Gregoretti alle elezioni regionali di Emilia Romagna e Calabria. Decisiva per gli equilibri parlamentari, per la sorte del governo (che secondo molti troverebbe comunque linfa per andare avanti) e importanti anche per gli…

Da Ilva ad Atlantia. Ecco il vero spauracchio per chi investe. Parla Broggi

Ieri, come raccontato questa mattina da Repubblica, il premier Giuseppe Conte ha incontrato in un meeting riservato alla Luiss, i rappresentanti di alcune delle maggiori multinazionali. Obiettivo, rassicurare i grandi investitori circa la tenuta del governo, la ripresa dell'economia e il taglio delle tasse. In altre parole, un invito a non mollare la presa e continuare a investire nel Bel…

Tra spie cinesi e pressioni di Huawei, la Merkel decide sul 5G. E l'Italia?

Nelle ore in cui la cancelliera Angela Merkel incontrava i deputati del suo partito, ancora diviso sulla decisione prossima del governo sul ruolo del colosso cinese Huawei nell’infrastruttura 5G del Paese, la magistratura tedesca apriva un’indagine su tre persone accusate di spionaggio a favore della Cina. Tra di loro, un ex diplomatico che è stato ambasciatore dell’Unione europea e che…

Nulla di fatto nella vertenza Safilo. Ecco perché

"Siamo delusi, perché non ci sono idee propositive e lungimiranti. L'azienda ha fornito suggerimenti che non le competono come quelli relativi agli ammortizzatori sociali. Di fatto la Safilo continua a mantenere produzione e marchi in Cina che non apportano vantaggi all'Italia. Un incontro che non ha dato l'esito auspicato. La vertenza rimane al palo". Così Daniela Piras, segretario nazionale della…

5G? Bene il Copasir. Via della Seta? Diamole tempo. Parla Geraci

Rampa di lancio per l’export italiano o flop propagandistico? È trascorso quasi un anno dalla firma apposta dal governo Conte I sul memorandum per la Via della Seta e ancora non è facile tracciare un bilancio per il sistema Paese. Alle aziende italiane ne è tornato qualcosa in tasca? Alle aziende europee ben poco, sentenzia un documento della Camera di…

×

Iscriviti alla newsletter