Skip to main content

L’impianto dei cinque punti, dei principi/culturale/politico-istituzionale/economico/giuridico, costituisce la base su cui costruire la nostra ricerca.

Pur se ciascuno dei cinque punti riguarda un ambito particolare, non è quella particolarità che lo rende “compiutamente” tematico; la compiutezza, infatti, è una tensione, un percorrere l’oltre e non è mai raggiungibile. Per tale ragione, in questa ricerca ciascuno dei cinque punti è a-centrico: se uno “conta” più di altri “sfugge” al disegno complessivo e i pesi relativi diventano pesi assoluti. Nel disequilibrio tra i punti, che sono poteri, ognuno di essi tenderebbe a espandersi per conquistare ruoli non propri e per riempire i vuoti che dovessero formarsi: così facendo, maturerebbe una sorta di onnipotenza dei singoli poteri ed è per questo che val bene considerare i cinque punti, oltre che a-centrici, anche a-dogmatici.

Nel momento in cui un potere si colloca al centro diventa inevitabilmente dominante. E ne va dell’armonia in formazione, costruzione fragilissima e mai pre-determinabile.

Il dominio ciclico di un potere sugli altri è un tratto tipico della realtà umana. Avviene in moltissime situazioni e la “sostituzione” di un potere dominante a un altro è un processo sempre più veloce e profondo (dell’economia sulla politica, della finanza sull’economia reale e così via). Nel porsi al centro, un potere cerca di condizionare tutti gli ambiti della convivenza umana: si pensi, richiamando l’economia, all’”esondazione” della competizione (e non della naturale competizione data dalle differenti appartenenze) fin nei nostri rapporti personali.

Lavorare sull’a-centricità dei punti, e dunque dei poteri, è tutt’altro che un gioco intellettuale ma è una scelta che si riflette, in maniera decisiva, sulla qualità delle nostre vite. Per cercare progressivamente di sfuggire alla (naturale) “tentazione centrica”, un lavoro necessario riguarda la “relativizzazione” dei singoli punti-poteri. Nel cercare ossessivamente una collocazione al centro della Storia, inevitabilmente ogni potere si radicalizza nel suo pensarsi indispensabile per le sorti comuni dell’umanità; relativizzarsi, dunque, consente a ogni potere di comprendere il “valore laico” del “comune”, spazio che non può essere occupato da “religioni umane” (i poteri radicalizzati in una presunzione centrica) ma che può evolvere soltanto attraverso il contributo non eludibile (necessario ma non sufficiente) di ogni punto-potere.

La relativizzazione dei punti-poteri guarda nel profondo e li “vincola” a (ri)flettersi nella propria essenza con “occhio mistico” per (ri)trovarne le potenzialità nei limiti. Camminando nell’oltre, ci rendiamo conto che condizione prima della sostenibilità, parola utilizzata anche a sproposito, è la consapevolezza da parte di chi detiene ogni potere del “disporre” di una “potenza limitata” e, in quanto tale, finalizzata alla costruzione dinamica del “comune”. Che lo si voglia o meno, chi scrive sottolinea l’importanza di un percorso di lavoro verso un “progetto di civiltà”.

Cinque punti (fondamentali): a-centrici e a-dogmatici

L’impianto dei cinque punti, dei principi/culturale/politico-istituzionale/economico/giuridico, costituisce la base su cui costruire la nostra ricerca. Pur se ciascuno dei cinque punti riguarda un ambito particolare, non è quella particolarità che lo rende “compiutamente” tematico; la compiutezza, infatti, è una tensione, un percorrere l’oltre e non è mai raggiungibile. Per tale ragione, in questa ricerca ciascuno dei cinque punti è a-centrico:…

MODIGLIANI IL PRINCIPE

Il bel romanzo, edito da Giunti, "Modigliani Il Principe" di Angelo Longoni nelle sue 593 pagine ci porta sulle orme dell'arista, pittore e scultore livornese in un'esperienza viva della sua storia, dall'affaccio di una finestra nella casa di Livorno, a Montmartre nel cuore di Parigi. Chi si mette sulle tracce di un artista deve amarlo molto, conoscerlo a fondo, deve…

Perché il summit con la Francia a Napoli. Lo spiega il ministro Enzo Amendola

Europa, ultima chiamata. È tempo di serrare i ranghi in Ue, dice Enzo Amendola, ministro per gli Affari Europei in quota Pd, in questi giorni impegnato a tessere la tela diplomatica con Parigi, dove ha appena incontrato l’omologa Amélie De Montchalin. Al centro dei colloqui l’European Green Deal, l’ambizioso piano che vuole rendere il Vecchio continente neutrale alle emissioni di…

Sì al trumpismo ma no a Trump. Arditti spiega il paradosso italiano

In un’Italia in cui i sovranisti avanzano a vele spiegate, sarebbe logico aspettarsi un gradimento stellare per Donald Trump, “padre nobile” della nuova destra nativista incarnata dal tandem Salvini-Meloni. Eppure, le cose non sono così lineari come appaiono. È una rilevazione di Swg a mostrarci il paradosso di un’Italia che apprezza il trumpismo come stile politico ma che ha poca…

Perché appoggio Bonaccini in Emilia-Romagna. Parla Carlo Calenda

Carlo Calenda parla con il piglio sicuro di chi ha dalla sua "la libertà di poter appoggiare un candidato esclusivamente alla luce del lavoro fatto e del buon governo dimostrato. Parlano i numeri". L’europarlamentare, ex ministro dello Sviluppo economico e promotore del movimento Azione, in Emilia-Romagna, ha deciso di appoggiare Stefano Bonaccini. Calenda, in Emilia appoggiate il candidato del Pd.…

Si scrive Libia, si legge gas. EastMed c’è e l’Italia (con Di Maio) fa l'equilibrista...

Oggi l’agenzia stampa turca Anadolu, legata al governo, quota alcune battute in cui il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, sembra prendere una posizione distaccata sul progetto “EastMed”, l’area geografica del Mediterraneo orientale attorno a cui si è costituito un sistema geopolitico che comprende Cipro, Egitto, Israele, Grecia, Italia e Giordania, e che spesso viene indicato soltanto con il nome…

Bonus Conte? Non chiamatelo sgravio fiscale. La diagnosi di Giacalone

Stupisce che gente comunque avveduta, che ha dimostrato, se non altro, una discreta capacità di barcamenarsi, non si renda conto che annunciare generosità fiscali alla vigilia delle urne, per giunta regionali, svilisca anziché impreziosire l’annuncio stesso. Stupisce anche che non s’impari nulla dall’esperienza, vivendo in un eterno presente dimentico di come bonus e assunzioni propiziarono a Matteo Renzi, giusto per citare…

Sibeg, le tasse etiche e la demagogia economica del governo. Parla Mannheimer (Ibl)

Prima gli esuberi, poi la delocalizzazione. È dalla Sicilia che le nuove tasse etiche del governo Conte iniziano a manifestare i loro effetti nefasti. La sugar tax in primis, ma lo stesso può dirsi per la plastic tax, entrambe contenute nella legge di Bilancio 2020, sono un prezzo troppo alto da pagare per continuare a stare in Italia, per chi,…

Sardine, una svolta nello zoo della politica nazionale? La riflessione di Morcellini

Le Sardine rappresentano una novità assoluta. Lo si capisce dalle reazioni talora scomposte che hanno provocato e ancor più se ci domandiamo: chi l’avrebbe detto? I trend anche recenti non facevano pensare a una così vistosa deviazione rispetto a uno stile di disimpegno su cui sembrava adagiato da troppo tempo il cluster dei giovani. I segnali in controtendenza sembravano deboli,…

I media? Se non sono amici, li combatti. Parola della Cina

Metti un pugile di 48 chilogrammi che sfida uno di 86. “Il pugile da 86 chilogrammi, con la buona volontà di proteggere il peso piuma, gli consiglia di andarsene e pensare agli affari suoi, ma quest’ultimo non ascolta e addirittura fa irruzione nella casa del pugile peso massimo. Quale reazione vi aspettate da parte di quest’ultimo?”. Il peso piuma sono…

×

Iscriviti alla newsletter