Skip to main content

Vi ricordate quando non troppo tempo fa, l’allora ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, si vestiva quasi da mandarino (come fece secoli fa il gesuita Matteo Ricci nella Città Proibita alla corte dell’Imperatore) per elogiare La Via della Seta ed i vantaggio che avrebbe portato all’Italia? Trasferitosi alla Farnesina, portate al ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la competenze per la politica economica internazionale ed il commercio con l’estero, nominato Capo di Gabinetto l’ex Ambasciatore a Pechino, ci si immaginava che i rapporti con il Celeste Impero sarebbero stati al centro della sua azione. Almeno mediatica.

Di Maio ha perso invero il sottosegretario Michele Geraci professore in un’importante università cinese, il quale eletto nelle file della Lega ora è all’opposizione ma segue ancora, con passione, il dossier, come dimostra l’intervista rilasciata a Francesco Bechis di Formiche.net. Per Geraci, tout va bien, o meglio andrebbe se non ci fossero le solite pastoglie burocratiche, aggravate – aggiungiamo noi – dal trasferimento di competenze, uomini, donne, bambini e soprattutto carte da un dicastero all’altro.

Il quadro è un po’ più complicato. In primo luogo, senza probabilmente che gli autori lo sapessero, è appena finito sul Social Science Research Network, la rete di comunicazione scientifica più diffusa al mondo, un saggio di tre professori di Xiamen University John Boamah, Michael Appiah-Kubi, e Osel Martin. È un ateneo importante con 38.000 studenti e oltre 8.000 dottorandi nelle scienze economiche e sociali. Il lavoro -“Network Structure Analysis of Bilateral Investments of One Belt, One Road Initiative Countries” si può scaricare – dice senza mezzi termini che il programma ha un unico obiettivo: “Spostare ad oriente il potere economico”. Il lavoro contiene un’analisi quantitativa per dimostrare che “il corridoio sta procedendo anche se con qualche ritardo e porterà la Cina al centro del potere economico. E i suoi partner (che ci hanno creduto) alla periferia”.

Un altro lavoro tratta del fato di coloro che ci sono cascati, prendendo a prestito dalla Cina, come si vorrebbe fare tramite la CCC (China Communications Construction Company), per il porto di Trieste. Ne sono autori tre economisti di fama internazionale: Sebastian Hord della Ludwig Maximilian di Monaco, Carmen Reinhart di Harvard, e Christoph Trebesch. Il CEPR Discussion Paper No. DP 13807. Sulla base di 1974 prestiti della Cina a aziende e Paesi stranieri e anche di 2947 doni a 152 Paesi nell’arco di tempo 1949-2017. Ne risulta un quadro agghiacciante di usura e di volontà, anche tramite i doni, di impossessarsi di risorse altrui.

Un altro studio analizza, in particolare, l’azione della Cina in Africa. E il CESifo Working Paper No. 7856 firmato da Kai Ghering dell’Università di Zurigo, Lennart Kaplan della Università di Goettingen e Melving Wong dell’Università di Hannover, tre nomi di grande prestigio nell’economia dello sviluppo. Un quadro da fare rabbrividire: interventi a supporto principalmente di governi autoritari e anche in questi casi mirati al saccheggio.

Non credo che il ministro Di Maio abbia letto questi tre lavori. Lo hanno probabilmente fatto i diplomatici. E gli hanno presentato una sintesi, in gergo “un pillolame”. Tale da raffreddare anche i più entusiasti.

Caro governo italiano, la Via della Seta è un labirinto. L’analisi del prof. Pennisi

Vi ricordate quando non troppo tempo fa, l’allora ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, si vestiva quasi da mandarino (come fece secoli fa il gesuita Matteo Ricci nella Città Proibita alla corte dell’Imperatore) per elogiare La Via della Seta ed i vantaggio che avrebbe portato all’Italia? Trasferitosi alla Farnesina, portate al ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione…

Come aumenteranno le capacità subacquee della Marina Militare

Di Matteo Bressan

L’attuale calendario dei lavori delle Commissioni Difesa di Camera e Senato vede l’esame di ormai 15 schemi di decreto ministeriale relativi ad alcuni programmi fondamentali per le Forze Armate, già previsti nel Documento Programmatico Pluriennale (D.P.P.). Tra i programmi relativi alle capacità subacquee della Marina Militare assume particolare rilevanza lo sviluppo e l’acquisizione dei primi due sommergibili U212 NFS, già inseriti…

Sulla plastica serve innovare, non tassare. Parola di Garofalo (Femca-Cisl)

Mentre siamo fortemente impegnati nell’assicurare un futuro alle aziende della plastica, a rischio di sopravvivenza per le norme varate dall’Unione europea sul monouso, il governo pensa bene di introdurre un nuovo balzello sugli imballaggi. Avevamo chiesto risorse per l’innovazione e per aiutare le aziende a riconvertire la produzione, valorizzando la plastica monouso e trovando nuovi prodotti “sostenibili”. Per tutta risposta…

La Turchia resti fuori dall'Ue. I no di Austria, Repubblica Ceca e Italia

Che succede negli equilibri euromediterranei dopo gli attacchi turchi in Siria? Quale la reazione, a freddo, dopo l'accordo che Mosca ha imposto ad Ankara? Austria e Repubblica Ceca si schierano contro l'ingresso in Ue della Turchia, argomento sul quale anche i partiti italiani viaggiano divisi, che però non è di fatto più in agenda, anche se sono in molti a…

La crisi umanitaria in Yemen non è finita e... La versione (da leggere!) di Riad

“L’Arabia Saudita è alla ricerca di una soluzione politica per la crisi in Yemen”, con “16 miliardi di dollari in aiuti umanitari dal 2015” a fronte dei “missili che fornisce l’Iran”. Parola di Abdullah Al Rabeeah, consigliere della Corte reale dell’Arabia Saudita, che a Roma ha partecipato alla conferenza "Supporting Yemeni People - Humanitarian approach to secure peace", organizzata dall’ambasciata…

Thierry Breton. Chi è il nuovo nome di Macron per la Commissione Ue

Emmanuel Macron ha un nome per coprire la casella mancante alla Commissione europea. Dopo che l’Europarlamento ha clamorosamente bocciato Sylvie Goulard, candidata francese come Commissaria al Mercato interno con deleghe all’industria della Difesa e allo Spazio, il presidente francese starebbe pensando di presentare al vaglio di Strasburgo la candidatura di Thierry Breton. IL MANAGER DEI MIRACOLI Già ministro dell’Economia con…

Perché il Mediterraneo è il pivot geopolitico dell'Italia

Di Alessia Melcangi

Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una massiccia riconfigurazione del sistema internazionale, che ha spazzato velocemente via tutte le illusioni, createsi con la fine della Guerra Fredda, di un “nuovo ordine mondiale” imperniato sull’unipolarismo del modello liberale statunitense. Quanto è andato invece manifestandosi è stata una sempre più accentuata redistribuzione del potere a livello internazionale, con la formazione di…

Perché il popolo libanese si ribella all'establishment. Parla Bressan

Per la prima volta, in Libano, ci si trova di fronte "a manifestazioni che non sono politiche, ma partono davvero dal basso, dagli ultimi, da tutti coloro che si sentono marginalizzati e penalizzati, soprattutto economicamente, dalla situazione attuale e dal sistema confessionale". A crederlo è Matteo Bressan, analista e componente del comitato scientifico della Nato Defense College Foundation, autore insieme…

Libano, la sfida della cittadinanza ora riguarda anche i patriarchi

E all’alba del settimo giorno (dall’inizio della sollevazione popolare) anche i patriarchi libanesi hanno capito che seguitare a riposarsi non era opportuno. Il Libano richiede da una settimana un nuovo sistema, vuole archiviare i corrotti signori del feudalesimo confessionale che hanno dissanguato le casse dello Stato nel nome di un ordine miliziano asservito a interessi stranieri che si chiamano confessionalismo…

Siria, Afghanistan e spese per la difesa. I dossier per Guerini, al debutto Nato

Il ministro Lorenzo Guerini è pronto al debutto nell'Alleanza Atlantica. Inizia domani a Bruxelles il vertice tra i titolari della Difesa, sotto il coordinamento del segretario generale Jens Stoltenberg fresco di un tour che l'ha portato anche a Roma. L'incontro è periodico e si alterna con le ministeriali Esteri, ma questa volta l'appuntamento si preannuncia particolarmente caldo in virtù della…

×

Iscriviti alla newsletter