Dopo i due green bond lanciati nel 2017 e nel 2019 e l’adesione al Global Compact dell’Onu, Ferrovie dello Stato ha deciso di aderire al Manifesto di Assisi, un documento che mira ad azzerare il contributo netto di emissione dei gas serra entro il 2050, lo stesso obiettivo contenuto nel Green Deal della Commissione Ue. Il manifesto, nato per sostenere…
Archivi
Il futuro dell'innovazione passa da Rieti
Il nuovo Innovation center di Rieti ha lo scopo di promuovere la trasformazione digitale e lo sviluppo di progetti innovativi per aziende grandi e piccole, con una focalizzazione su alcuni specifici settori d’industria. Questo polo, nato nel 2019 e cofinanziato dal ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione Lazio, è frutto di un progetto di Sistemi Informativi, società del Gruppo…
Così la macchina di propaganda cinese penetra nei media italiani
Ottima la notizia del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica riguardo la sua nuova indagine per valutare l'esposizione del sistema Paese alle ingerenze di attori esterni nei settori economici di interesse nazionale come le banche, le infrastrutture energetiche e la difesa. L'indagine certamente non si concentrerà esclusivamente sull'esposizione crescente nei vari settori verso la Repubblica Popolare Cinese, ma pare evidente –…
Cina-Usa. Da una guerra commerciale a un conflitto bellico
Nel libro di Graham Allison “Destinati alla Guerra” esiste uno scenario, decisamente plausibile, in cui una possibile guerra commerciale rischierebbe di tramutarsi in un confronto bellico. Tutto ciò che segue fa parte di questa simulazione. Si ipotizza che alla Casa Bianca venga eletto un presidente pronto ad opporsi all’ascesa geoeconomica cinese. Sulla strategia del Commander in Chief anti-cinese il team…
Perché le imprese europee sono deluse dalla Via della Seta
Sulla Via della seta “l’Italia è arrivata prima”, diceva a marzo di un anno fa l’allora ministro allo Sviluppo economico Luigi Di Maio. Otto mesi più tardi, durante una visita a Shangai in qualità di ministro degli Esteri, prometteva che il 2020 sarebbe stato “l’anno in cui raccoglieremo i frutti”. Di “intesa limpida”, “benefici”, “collaborazione equilibrata” e “preziose opportunità per…
Legge elettorale. Cronaca di una inammissibilità annunciata
La giurisprudenza costituzionale è stata sempre molto attenta e limitativa sui referendum elettorali. Fin dalla sentenza n. 29 del 1987, ha previsto che prevalesse la necessità di garantire la "costante operatività" del Parlamento impedendo così di far svolgere referendum sui sistemi elettorali che non fossero "autoapplicativi": "Gli organi costituzionali o di rilevanza costituzionale non possono essere esposti alla eventualità, anche…
Che amarezza il matrimonio Pd-M5S sulla prescrizione. Parla Nobili (Iv)
Spiace che il Pd si sia piegato così al giustizialismo grillino. Lo dice a Formiche.net il deputato renziano Luciano Nobili, che traccia la rotta di ItaliaViva non solo in merito al voto di Iv contro la maggioranza sulla riforma Bonafede, ma anche sulle future strategie del governo Conte nel 2020 visto che “nel 2019 ha fatto il suo dovere evitando…
Sulla Difesa serve unità. I limiti del governo secondo Tripodi (Forza Italia)
Sulla difesa nazionale serve unità politica. Bene confermare le missioni all'estero (Afghanistan compreso), ma “sulla politica estera non possiamo proprio essere soddisfatti”. Parola di Maria Tripodi, capogruppo di Forza Italia in Commissione Difesa alla Camera, che abbiamo raggiunto per commentare l'audizione del ministro Lorenzo Guerini che anticipa la presentazione del prossimo decreto missioni. Onorevole, che giudizio dà all'audizione di ieri…
Dazi, perché tra Cina e Usa non ha (ancora) vinto nessuno. Parla Barba Navaretti
Per essere una tregua, lo è. Ma chi ha vinto? E chi ha perso? Ammesso che ci siano vincitori e vinti. Ieri la guerra commerciale tra Usa e Cina, dopo quasi due anni di corpo a corpo a suon di dazi sui beni importati, ha registrato la sua prima tregua, grazie alla firma di un accordo che il presidente Donald…
Perché è ora di una legge sulle lobby in Italia. L'appello di The good lobby
Una legge sulle lobby nel programma di governo del presidente Conte: è questo l’impegno che The Good Lobby, l’organizzazione europea che si occupa di democratizzare l’accesso alle decisioni pubbliche, ha chiesto alla ministra della Pubblica amministrazione Dadone. Le cronache degli ultimi mesi, con l’inchiesta sulla Fondazione Open e le polemiche sui fondi che il patron della compagnia di navigazione Moby…