Ormai se ne parla così tanto che si rischia di assuefarsi al tema e restare indietro nella prevenzione e protezione dagli attacchi malevoli, sempre più sofisticati, provenienti dalla rete. Nei prossimi anni la popolazione virtuale sarà maggiore di quella reale e il World Wide Web (ragnatela globale – letteralmente) sarà sempre più un campo di battaglia, il vero campo di…
Archivi
Proprietà intellettuale e sicurezza nazionale. Ombre cinesi sull'Italia?
Mercoledì 16 ottobre abbiamo lanciato l’Indice Internazionale della Proprietà 2019 che include anche il case study di Competere “Belt and Road Initiative and Its Effects on Intellectual Property: The Case of Italy”. Perché l’accordo sulla Nuova Via della Seta potrebbe essere problematico per la tutela della proprietà intellettuale e la sicurezza nazionale? Il 21 marzo 2019, a Roma, il governo…
L'alternativa a Renzi e Salvini c'è, al centro. Il commento di Reina
La settimana politica si è conclusa con due manifestazioni che hanno visto protagonisti due soggetti politici. Uno riverniciato, con una rinnovata facciata: il cosiddetto centrodestra e l’altro nuovo di zecca: Italia Viva. Il primo folkloristico, chiassoso, sprezzante nella storica Piazza San Giovanni a Roma, il secondo contenuto e pensoso dei destini del mondo a Firenze alla vecchia stazione della Leopolda.…
La musica è cambiata. Il libro di d'Atri (Soundreef) sulla battaglia per i diritti d'autore
Otto anni di battaglie imprenditoriali, legali e procedurali che hanno portato l’Ente di Gestione Indipendente a contrastare il monopolio Siae. È questo il tema del libro - presentato ieri alla presenza del ministro dell'Innovazione Paola Pisano e del cantante Fedez - scritto da Davide d’Atri, ad di Soundreef, 'La musica è cambiata'. L'ESPERIENZA DI SOUNDREEF Il volume, scritto insieme ad…
Sicilia, Moody's e... Quel rating che non ti aspetti
E’ Ba1 con outlook stabile il rating riportato nell'ultimo aggiornamento del Credit Opinion di Moody's relativo alla Sicilia, un dato davvero incoraggiante, quanto inaspettato, considerando che quello nazionale si attesta su un, davvero complesso da gestire, Baa3. E' pertanto - al di là della secca classificazione alfabetica - proprio una bella notizia quella che giunge da New York, a conferma…
Conte e Russiagate? Il Copasir non fa inchieste politiche. Parla Elio Vito
Sulla portata del coinvolgimento italiano nel Russiagate, che domani sarà al centro dell'audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, così come su altri dossier, il comitato parlamentare di vigilanza sull'Intelligence "non ha tra i suoi compiti quello di condurre inchieste, ma ha funzioni di controllo". Che deve esercitare "al di sopra delle polemiche" e sottraendosi "alla dialettica politica". A crederlo…
Sull'Ilva il governo pensi allo sviluppo e non faccia fuggire chi investe. Parla Bentivogli
Sull'ex Ilva di Taranto tornano ad addensarsi nubi nerissime, con la ragionevole prospettiva di assistere a una fuga anticipata di Arcelor Mittal, il gruppo dell'acciaio franco-indiano, gestore dello stabilimento pugliese dopo essersi aggiudicato il bando indetto dal Mise. Tutta colpa, se così si può dire, di un emendamento a firma M5S approvato dalle commissioni Industria e Lavoro del Senato che…
Per una cultura dell'intelligence. I dieci anni della Fondazione Icsa
“Un'istituzione seria, che opera da dieci anni in silenzio fornendo un contributo fattivo e prezioso a favore della diffusione di una moderna cultura dell'intelligence”. È così che Gianni Letta ha definito la Fondazione Icsa, che ieri a Roma ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Acronimo di Intelligence culture and strategic analysis, la Fondazione si occupa dal 2009…
La lettera dell'Ue non è una marcia trionfale. Polillo svela la magagna
Trattativa, a quanto pare, in salita. Le osservazioni nella lettera della Commissione europea al Documento programmatico di bilancio 2020, forse non daranno luogo ad un nuovo tormentone, viste le precarie condizioni dell’economia europea, ma non è certo una marcia trionfale. Nei giorni passati, il ministro Roberto Gualtieri, aveva lasciato intendere che la via era in discesa. Che il deficit di…
La battaglia del Pos è giusta ma occhio alle imprese. Parla De Luca (Confcommercio)
Va bene la lotta all'evasione, ma attenzione a non azzoppare quel poco di Pil che rimane. Il contrasto all'economia sommersa è uno dei capisaldi della manovra giallorossa, da sola vale non meno di cinque miliardi di euro, sui sette che compongono la parte di finanziaria al netto dell'Iva (23 miliardi). Il governo di Giuseppe Conte punta essenzialmente su due leve.…