Skip to main content

La crisi mediorientale, la campagna elettorale e i mutamenti del Partito Democratico. Un movimento che, anche alla luce delle recenti dichiarazioni di “svolta” annunciata dal segretario Nicola Zingaretti, si appresta ad attraversare un momento complesso. Peraltro in una fase storico-politica nella quale, anche nelle regioni più tradizionalmente legate alla tradizione di sinistra, sta perdendo terreno. Da questo punto di vista, fondamentale sarà la partita delle elezioni in Emilia Romagna il prossimo 26 gennaio. Per affrontare questi temi abbiamo fatto due chiacchiere con Piero Fassino, ex sindaco di Torino, deputato e navigato politico è una delle ‘eminenze’ nobili del Partito Democratico.

Fassino, partendo dalla “svolta” annunciata dal segretario Nicola Zingaretti. Che idea si è fatto lei?

Nell’ottobre 2017, in occasione del decennale dalla fondazione del Partito Democratico, io ho scritto un libro dal titolo “Pd davvero” (La Nave di Teseo) nel quale elencavo, argomentandole, le sfide e le battaglie che il partito deve perseguire per un rilancio che dia piena attuazione alle ragioni per cui facemmo il Pd. E, dunque, mi sento in sintonia con Zingaretti quando propone un radicale rinnovamento che ci consenta di essere una forza riformista, plurale e democratica aperta alla società, capace di allargarsi ad altri mondi e sappia dare cittadinanza alle nuove istanze che maturano nella società italiana. Ad esempio l’apertura ad un movimento come le sardine. In definitiva, il Pd deve essere un fattore di innovazione della politica, nel solco dei suoi valori fondativi. Una forza capace di affermare valori di libertà e di giustizia facendo i conti con questo nuovo secolo e le sfide nuove che il secolo ci propone.

Una pagina decisiva non solo per il futuro, ma per tutto quello che rappresenta la storia del Partito in quella zona, sarà quella delle elezioni regionali del 26 gennaio in Emilia Romagna. Come vede il candidato Bonaccini?

Bonaccini è stato un ottimo Presidente di Regione, capace di far raggiungere all’Emilia Romagna standard economici, sociali e di qualità della vita nettamente superiori a quelli che conoscono molte regioni italiane. Differentemente dalla scorsa tornata elettorale, nella quale la percentuale di affluenza fu poco superiore al 35%, oggi vedo che l’interesse e l’attenzione per l’Emilia Romagna sono altissime.

Cosa differenzia maggiormente i due principali contendenti per viale Aldo Modo, Lucia Borgonzoni e Stefano Bonaccini?

Bonaccini ha dato prova, coi fatti, essere stato un ottimo presidente, dimostrando competenza, capacità gestionale, doti di leadership. È figlio della società emiliana e ne interpreta solidamente i caratteri. Tutte cose che la Borgonzoni non ha. In più, basta osservare con attenzione l’impostazione della campagna elettorale per capire come, mentre Bonaccini parla delle cose fatte in questi cinque anni e di quel che vorrà fare nella prossima legislatura, la Borgonzoni non va aldilà di slogan demagogici e senza contenuti. Tant’è che la campagna la sta facendo Salvini, il quale vuole utilizzare le elezioni regionali per scardinare l’attuale maggioranza di governo nazionale. A Salvini dell’Emilia non interessa nulla, vuole usarla come una clava da usare a Roma.

Sicuro però, un peso queste elezioni regionali l’avranno anche sugli assetti governativi.

Certo: l’Emilia-Romagna è una regione importante. Ma, credo che azzardare ragionamenti sulle conseguenze del voto prima di sapere esiti sia quanto mai prematuro.

Al di là della politica interna, in Medioriente la situazione continua ad essere complicata, anche alla luce dell’ammissione dell’Iran di aver abbattuto il jet ucraino (per errore) lo scorso 8 gennaio. Dall’assassinio del generale Soleimani alla crisi in Libia, quali pensa possano essere i fattori che appariranno in questo scenario?

Penso che in queste ore sia molto importante consolidare la tregua in Libia è evitare che le parti in causa siano tentate di violarla. E bisogna compiere atti che aprano la strada a una soluzione politica: embargo sulla fornitura di armi e convocazione della Conferenza di pace di Berlino con la partecipazione di tutti gli attori libici e internazionali. In questo percorso politico si deve anche verificare la praticabilità di una missione internazionale di pace e il nostro Paese si deve rendere disponibile a parteciparvi, come fece in Libano nel 2006. Il ruolo dell’Italia è quello di essere un protagonista attivo, anche perché siamo i più interessati dalla crisi libica. Peraltro, lo scontro tra Iran e Stati Uniti ha messo in evidenza anche un altro anello debole: l’Iraq, oggi terreno principale dello scontro tra sunniti e sciiti, paese con una forte e autonoma presenza e malgrado le ripetute sconfitte permane la presenza di pericolose cellule dell’Isis. Dopo l’escalation determinata dal raid americano e dall’uccisione del generale Soleimani, occorre bloccare la spirale di azioni e reazioni e riprendere in mano l’accordo sul nucleare, dal quale gli Usa si sono defilati, e garantirsi che Teheran lo applichi così come concepito.

Regionali, Medio Oriente e la svolta di Zingaretti al Pd. Parla Piero Fassino

La crisi mediorientale, la campagna elettorale e i mutamenti del Partito Democratico. Un movimento che, anche alla luce delle recenti dichiarazioni di "svolta" annunciata dal segretario Nicola Zingaretti, si appresta ad attraversare un momento complesso. Peraltro in una fase storico-politica nella quale, anche nelle regioni più tradizionalmente legate alla tradizione di sinistra, sta perdendo terreno. Da questo punto di vista,…

Intelligence, il Copasir chiama Conte. Non sarà una passeggiata. Ecco perché

Sarà una settimana di lavori a pieno regime per il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), l’organo di raccordo fra Parlamento, governo e Servizi italiani. Martedì mattina il comitato bipartisan presieduto dal leghista Raffaele Volpi ascolterà Luciano Carta, direttore dell’Aise, l’agenzia dei Servizi per l’estero. Mercoledì mattina sarà il turno del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Al centro…

Perché dico sì a Sophia (ma con regole diverse). Parla Bonfrisco (Lega)

“L’Europa dovrebbe finalmente ammettere che le scelte francesi del 2011 hanno provocato un disastro e oggi riconosca all’Italia un ruolo guida in Libia”. Cinzia Bonfrisco, europarlamentare della Lega, è scettica sulla riuscita della conferenza di Berlino ma, a titolo personale, dice che si può ragionare sul rilancio dell’Operazione Sophia a patto che si cambino le regole d’ingaggio: gli sbarchi di…

In Iraq, l’Europa faccia un passo avanti. Con il sigillo Onu. La versione di Preziosa

Secondo gli analisti di Brookings Institution, Strobe Talbott e Maggie Tennis, la Russia di Vladmir Putin sta cercando di guadagnare ulteriore potere nell’area medio orientale a sfavore degli Usa. Putin, subito dopo l’uccisione da parte degli Usa di Qassem Soleimani, si è recato in Siria da Assad e ha ripetutamente condannato il raid aereo per l’uccisione del generale iraniano. I rapporti…

L’Iran ha ora un’opportunità: cambiare. Ecco perché (Trump c’entra)

La settimana scorsa, nelle ore successive all’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, secondo i giornali internazionali si sentiva nell’aria odore di regime change a Teheran. Era sufficiente sfogliare l’Economist o leggere il Guardian se rendersene conto. Altre testate, come Forbes e la neocon National Interest, si erano al contrario focalizzate sui costi di una guerra contro l’Iran. Ma gli ultimi sviluppi - l’ammissione del regime dell’abbattimento “per errore”…

A che punto è lo scontro tra Iran e Usa. L'analisi di Valori

Nella notte dell’8 gennaio, ha avuto inizio l’operazione “Soleimani martire”. Il capo della Brigata Al Quds dei Pasdaran era morto la notte del 3 gennaio. Alcuni missili iraniani hanno colpito due basi irachene, Ayan Al Asad e Erbil, nell’area curda. Qui a Erbil erano presenti anche truppe italiane, che si sono nascoste in un bunker. Curdi che sono obiettivo, quindi,…

Vento di rivoluzione in Iran. Le ragioni delle proteste

Ieri la leadership iraniana ha provato sulla propria pelle l'effetto del principio di azione e reazione col popolo. Tantissimi cittadini, soprattutto giovani,  iraniani si sono radunati davanti alle due università di AmirKabir e di Sharifa, a Teheran, per protestare contro l’oscurantismo del potere che li governa, arrivando a chiedere che Ali Khamenei lasci il ruolo di Guida suprema della Repubblica islamica, perché lo ritengono…

Quota 102? Ecco il vero problema delle pensioni. Il commento di Paganini

Di Pietro Paganini

Quota 100 è insostenibile. Se ne è accorto il governo che vorrebbe introdurre Quota 102. Si dimostra ancora una volta di non avere colto il problema delle pensioni. Si pensa unicamente ad accontentare le fasce più anziane della popolazione, per ragioni prevalentemente elettorali. Si ignora la necessità di costituire un sistema pensionistico sostenibile nel lungo termine che risponda alle esigenze…

Phisikk du Role. Hammamet, Craxi e la politica delle ricorrenze

L’onda delle celebrazioni anniversarie quest’anno si fa più impetuosa, come sempre accade quando ci imbattiamo in annate a cifra tonda, come quella appena cominciata, che dovrebbe (chissà perché poi...) proprio a causa della sua compiutezza segnare passaggi epocali. La politica delle ricorrenze poi ha da attingere a Craxi, scomparso vent’anni fa e ricordato in questi giorni ben oltre il galateo…

Evitare Salvini al governo non basta. La ricetta di Bessi

Gianni Bessi, politico e consigliere regionale Pd dell’Emilia-Romagna, è sempre stato sul fronte nella difesa di alcune battaglie politiche, anche quando era in disaccordo con la linea ufficiale del suo partito, il Partito Democratico. Alcune di queste lotte riguardano il lavoro, le politiche industriali, la forza e l’eccellenza delle imprese italiane e l’energia. Bessi, autore di un libro sul gas…

×

Iscriviti alla newsletter