Collegato dal modulo Columbus, frutto di tecnologia italiana, l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea Luca Parmitano, impegnato ancora per tre settimane sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) nell’ambito della missione “Beyond”, ha avuto una conversazione con il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte. Assieme al premier il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, il direttore generale dell’Esa Jan Wörner, il presidente…
Archivi
Senza industria il Pil non cresce. Il punto di Di Mario
I DATI ISTAT SULLA PRODUZIONE INDUSTRIALE A novembre 2019 nuovo calo su base annua, il nono consecutivo, per l'indice della produzione industriale: l'Istat registra un aumento dello 0,1% rispetto ad ottobre ma con una riduzione tendenziale dello 0,6%. Nella media del periodo gennaio-novembre l'indice ha registrato una flessione dell'1,1% rispetto allo stesso periodo del 2018 mentre nella media del trimestre…
L'Iran ha abbattuto l'aereo. L'accusa dell'intelligence Usa
Le voci si erano inseguite tutta la giornata. Ora c’è una conferma (semi)ufficiale. Il Boeing 737-800 diretto a Kiev e precipitato a Teheran la scorsa notte causando la morte di tutti i 176 passeggeri è stato abbattuto “per errore” da uno, forse due missili iraniani. A dare la notizia sono fonti dell’intelligence americana e del Pentagono sentite dalla Cbs e…
Il libro del mese: l'Interprete di Annette Hess, edito da Neri Pozza
È una riflessione sul presente, o meglio su ciò che realmente facciamo perché il nostro vissuto sia il più vicino possibile ai nostri ideali. Spesso siamo vittime di meccanicismi, agiamo senza pensare, talvolta quando ci soffermiamo a riflettere quasi temiamo i nostri pensieri. Anche Eva, la protagonista del romanzo di Annette Hess, sempre di più, comincia a sentirsi estranea alle…
Così la Difesa ha messo al sicuro i militari italiani. Il punto di Tofalo
Preservare i risultati ottenuti nella lotta all'Isis, favorire la de-escalation e promuovere la moderazione, il tutto mantenendo il coordinamento con gli alleati (gli Stati Uniti in primis) e dando priorità alla sicurezza dei militari italiani. È il piano della Difesa italiana, guidata da Lorenzo Guerini, spiegato oggi dal sottosegretario Angelo Tofalo, intervenuto in Commissione Difesa a Montecitorio per rispondere a…
In prima linea ma fuori dai giochi. Camporini spiega il paradosso dell'Italia
Nel discorso del 7 ottobre 2001 con cui annunciava l’avvio delle operazioni militari in Afghanistan, il Presidente George W. Bush citò esplicitamente per il loro supporto la Gran Bretagna, il Canada, l’Australia, la Germania e la Francia, ma non l’Italia, per il semplice motivo che nei giorni precedenti il ministro Martino aveva negato la disponibilità di truppe e mezzi italiani,…
Una forza di interposizione europea (con la Turchia) in Libia. La proposta dell'Amb. Castellaneta
Nonostante la mancata sosta a Roma di Fayez al Serraj, il governo italiano sta dimostrando “un attivismo positivo”. Ora, si porebbe pensare a una forza di interposizione europea, a guida italiana, che faciliti la tregua tra i contendenti in campo e che coinvolga la Turchia, evitando la “sua deriva asiatica verso la Russia”. Parola di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale…
Si vota per l’Emilia-Romagna e non per Palazzo Chigi. La versione di Bonaccini
Una manciata di giorni al voto per le Regionali del 26 gennaio in Emilia Romagna. Tra sondaggi, rumors, comizi e appuntamenti vari, la partita sembra ancora apertissima. Da una parte Lucia Borgonzoni, leghista della prima ora e candidata a guidare la regione a capo della coalizione di centrodestra. Dall'altra il governatore Stefano Bonaccini, che ancora vuole dire la sua e…
Viva il Germanicum, ma sulla prescrizione niente sconti. Parla Brescia (M5S)
In ossequio a una tradizione decennale, l’hanno già ribattezzata con un nome latineggiante: Germanicum. È l’ultima, forse definitiva proposta di legge elettorale che la maggioranza, o almeno buona parte di questa, ha stilato dopo settimane di estenuanti trattative. Sul disegno c’è la firma di Giuseppe Brescia, Cinque Stelle della prima ora, oggi presidente della Commissione Affari Costituzionali. A lui chiediamo…
Uno sconfitto del 26 gennaio c’è già e si chiama M5S
Vedremo chi sarà a vincere la sfida elettorale del 26 gennaio, anche se prevederne effetti automatici sul governo e sulla durata della legislatura non è facile e (forse) nemmeno sensato. Occorre però ricordare che si vota in due regioni oggi governate dalla sinistra (Emilia Romagna e Calabria), quindi ogni risultato diverso da questo è una vittoria per la destra (ed…