Skip to main content

Non è un giorno normale quello che Vladimir Putin ha scelto per il suo surprise party siriano: si è imbarcato ed è partito alla volta della Siria nel giorno del Natale ortodosso. A volerla raccontare solo così non sarebbe una novità assoluta, il presidente russo si era già recato a celebrare il Natale, secondo il calendario giuliano, con le truppe di stanza in Siria. Ma questa volta il leader del Cremlino è passato attraverso Damasco, senza fermarsi in città, per poi incontrare il presidente siriano, Bashar al Assad, non nel palazzo presidenziale ma nella base militare russa dove ha ritenuto di riceverlo, dicasi padrone di casa.

Le parole di Putin riferite da Novosti e dalla Tass non vanno interpretate, basta riferirle: “Attraversando la capitale Putin ha affermato che i segni di come la pace sia stata riportata si possono vedere a occhio nudo.”

Difficile scorgere in questa cerimonia, e nella convocazione di Assad alla base militare russa, un gesto di cortesia nei confronti dell’alleato iraniano, proprio in quelle ore in ben altre faccende affaccendato. Ha parlato di Pax Russa Vladimir Putin? O forse ha lanciato un’Opa sul cristianesimo di tutto il Levante?

È molto importante notare che proprio nelle ore precedenti il Natale ortodosso si è definitivamente consacrato un altro strappo del Patriarcato Ortodosso di Mosca con il resto del mondo ortodosso. Dopo la decisione del patriarca di Alessandria d’Egitto di unirsi alla Chiesa ortodossa di Grecia nel riconoscere la decisione del patriarca ecumenico di Costantinopoli di riconoscere l’autocefalia della Chiesa ortodossa in Ucraina, che prima era parte di quella moscovita, Mosca ha interrotto ogni relazione – come aveva fatto con la stessa Costantinopoli – con Alessandria, annunciando la decisione di aprire parrocchie russe in tutta l’Africa, il territorio canonico ortodosso su cui ha giurisprudenza Alessandria. Le attività del patriarcato alessandrino a Mosca sono state bloccate. Siccome la stessa decisione era stata presa nei confronti dei greci, Vladimir Rozannskij, su Asianews, ne ha dedotto che “il patriarcato di Mosca punta evidentemente a organizzare una rete tradizionalista internazionale tra gli ortodossi di tutte le Chiese, con cui contrapporsi” a quelli che per Mosca sono gli scismatici filo-occidentali.

Uno dei nomi più noti del patriarcato di Mosca, Vlesovolod Chaplin, a lungo strettissimo collaboratore del patriarca, commentando le decisione della Chiesa di Mosca ha dichiarato che “bisognerebbe nominare dei nuovi primati ecclesiastici veramente ortodossi a Costantinopoli, Atene e Alessandria, sulle cattedre vacanti, al posto dei traditori… Soltanto scuotendoci di dosso la polvere degli eretici e degli scismatici, potremo salvare l’unica Chiesa nella vera fede”. È questo, chiaramente, il mito della Terza Roma. Una corrente dell’ortodossia russa ha sempre sostenuto questa visione imperiale; cadute la Roma imperiale e poi Costantinopoli, la terza Roma, la capitale imperiale della cristianità che non cadrà mai, è Mosca.

Ed ecco che un altro segnale viene ora interpretato nello stesso modo. All’inizio dell’anno il patriarca di Mosca, Kirill, ha concesso ai suoi fedeli il diritto di battezzare i propri figli con nomi di origine straniera. Ai molti che lo avevano interpretato come un gesto “liberale” ha risposto l’arcidiacono Andrey Kurayev: è parte dell’orientamento di fare della Chiesa di Mosca la guida mondiale dell’ortodossia. L’annuncio del Patriarca di Kiev, il pomo della rabbia moscovita, che 600 parrocchie in precedenza allineate con Mosca hanno aderito alla sua Chiesa, sembra voler dire che nel cuore del cristianesimo russo, a Kiev, le cose non vanno proprio come auspica Mosca.

Putin e il Patriarca rilanciano il sogno di Mosca, la Terza Roma

Non è un giorno normale quello che Vladimir Putin ha scelto per il suo surprise party siriano: si è imbarcato ed è partito alla volta della Siria nel giorno del Natale ortodosso. A volerla raccontare solo così non sarebbe una novità assoluta, il presidente russo si era già recato a celebrare il Natale, secondo il calendario giuliano, con le truppe…

Cosa ci spiega sulla Libia il non-incontro di Conte con Serraj

Il premier libico, Fayez Serraj, non farà tappa in Italia come previsto da Palazzo Chigi. Serraj – di rientro da Bruxelles dov'era per incontri con i vertici Ue – avrebbe dovuto vedere l'omologo italiano Giuseppe Conte, che nel frattempo oggi pomeriggio aveva già ricevuto Khalifa Haftar, il signore della guerra delle Cirenaica. È stato proprio questo faccia a faccia a far saltare l'incontro…

Hong Kong e 5G, così Lega e FdI fanno pressing al governo

Non solo Iran. Con il ritorno dalle feste natalizie torna al centro dell’agenda politica italiana un dossier diplomatico che aveva smosso le acque del governo a fine dicembre. I rapporti con la Cina, la tutela dei diritti umani a Hong Kong e il dibattito sulla sicurezza della rete 5G. Su questo vertono rispettivamente una risoluzione della Lega e un’interrogazione parlamentare…

Iva, Irpef, Sud e Ilva. Gli appunti per un'agenda 2020 firmati Baretta

Il 2020 è iniziato ufficialmente da soli otto giorni, ma l'agenda economica dell'esecutivo giallorosso è già aperta da un pezzo. A voltarsi indietro si intravede ancora quella legge di Bilancio accusata da molti osservatori di essere una manovra all'acqua di rose per un Paese alla disperata ricerca di Pil. Eppure qualcosa di buono c'è nel futuro, al netto di tutti…

Erdogan e Putin si giocano la Libia, ma la Siria resta un problema

"Ci sono delle divisioni fra noi, ma faremo in modo che non intacchino i rispettivi interessi nazionali". Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, lo ha detto in modo chiaro. Per quanto sulla politica estera le divisioni con Mosca siano parecchie, i mutui interessi di Mosca e Ankara sono troppo grossi perché si mandi tutto a monte. La motivazione ufficiale era…

L'Ue, la Libia e il doppio gioco di Macron. Parla Saini Fasanotti (Brookings)

Il vertice a Bruxelles fra i ministri degli Esteri di Italia, Francia, Germania e Regno Unito assieme all’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell sulla crisi in Libia si è concluso con un comunicato che chiede un cessate il fuoco immediato a Tripoli e condanna le “interferenze esterne”. In principio è tutto giusto, spiega a Formiche.net Federica Saini Fasanotti, nonresident senior fellow…

Eni e Sparkle. Quando la geopolitica corre sul filo. L'analisi di Bessi

Con l’uccisione del generale iraniano Soleimani e l’attività militare della Turchia in Libia il Medio oriente si è ripreso il palcoscenico della geopolitica mondiale, ricordandoci la complessità degli avvenimenti a cui assistiamo. E che non hanno mai una sola spiegazione o motivazione: per quanto riguarda la Libia, per esempio, si sarebbe portati ad attribuire la tensione che sta crescendo alla…

Iran, ecco come si divide la Commissione Ue. Il peso della Germania

I primi scricchiolii nella Commissione europea insediatasi poco più di un mese fa si registrano sulla questione iraniana, dopo l’uccisione del generale pasdaran Qassem Soleimani. Da una parte il presidente Ursula von der Leyen, dall’altra Alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell. La prima è espressione del mondo atlantista tedesco assieme al leader della Cdu e suo successore al…

Che succede alla rotta del petrolio verso la Cina dopo la crisi iraniana?

L'agricoltura cela il vero obiettivo di Pechino nei suoi rapporti con l'Iran? Salvare l'accordo nucleare ed evitare un maggiore conflitto nel Golfo è tra i desiderata di Xi Jinping anche in questi giorni di altissima tensione internazionale? L'accordo nucleare con l'Iran è stato firmato sotto l'allora presidente Barack Obama nell'estate del 2015. Ma a Pechino sta a cuore il trasporto…

Medio Oriente e Nord Africa. I riflessi economici per l'Italia secondo Pennisi

Quali possono essere le verosimili implicazioni economiche sull’Italia della situazione geopolitica in Medio Oriente e Nord Africa? Alcune università americane (come Stanford e North Western) hanno aggiornato rapidamente i loro indicatori di incertezza economica. L’Italia è tra i Paesi europei quello in cui l’incertezza economica è maggiormente aumentata. È complicato, invece, valutare l’incidenza dell’incertezza sui comportamenti di consumatori ed investitori.…

×

Iscriviti alla newsletter