Skip to main content

Sono trascorsi diciotto mesi dalla prima visita ufficiale del premier Giuseppe Conte alla Casa Bianca di Donald Trump e ancora oggi i risultati di quel faccia a faccia si fanno sentire. Era il 30 luglio del 2018 e Conte, allora a capo del governo gialloverde, aveva posto sul tavolo, fra gli altri, il dossier libico, chiedendo un più accentuato supporto da parte americana delle esigenze italiane, dalla gestione dei flussi migratori alla difficile mediazione per una soluzione politica al conflitto. In conferenza stampa congiunta da Pennsylvania Avenue i due presidenti annunciarono la nascita di una cabina di regia Italia-Usa per il Mediterraneo. Una sinergia di esperti ed expertise di entrambi i Paesi per studiare tanto il caos tribale libico quanto le altre situazioni di tensione che destabilizzano la regione.

In questi giorni a Roma si è tenuta al ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale la seconda sessione plenaria a livello alti funzionari del Dialogo Strategico Italia-Usa. Prendendo parte a due giornate di lavoro, l’8 e il 9 gennaio, divisi in gruppi tematici, e a una colazione con l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg, funzionari e rappresentanti di diverse amministrazioni di entrambi i Paesi,soprattutto Esteri Difesa, si sono riuniti alla Farnesina per fare un bilancio di un anno e mezzo di collaborazione sui temi in cima all’agenda di politica estera italiana cui l’amministrazione Usa è tutt’altro che estranea.

Crisi regionali, terrorismo, cooperazione nel campo della sicurezza nel Mediterraneo, ma anche una rinnovata collaborazione della Nato con i Paesi del Sahel e una soluzione politica alla guerra che alle porte di Tripoli vede scontrarsi il Feldmaresciallo della Cirenaica Khalifa Haftar con il premier del governo riconosciuto dall’Onu Fayez al-Serraj. E ancora, si legge sul sito della Farnesina, “altre sfide strategiche globali, in particolare quelle poste da Paesi che non condividono la piena adesione di Italia e Stati Uniti ai principi della democrazia, della libertà individuale, allo stato di diritto e al rispetto dei diritti umani”.

Per la Farnesina, fra gli altri, presenti il viceambasciatore italiano negli Stati Uniti Maurizio Greganti, il vicedirettore generale per gli affari politici e la sicurezza Luca Gori e il capo ufficio Nato Fabio Rugge. Un evento non solo di protocollo. Perché dimostra che tra Washington e Roma, oltre al reciproco “impegno a rafforzare i rapporti bilaterali”, c’è un dialogo sotterraneo anche su tematiche, la sicurezza libica e l’Africa settentrionale, talvolta troppo frettolosamente ritenute secondarie dall’amministrazione Trump. Trattasi di un lavoro di “sherpa” per consolidare la relazione bilaterale e accendere i riflettori sul fianco Sud dell’Alleanza atlantica che per ragioni geografiche e storiche vede nell’Italia un potenziale partner privilegiato degli americani.

Se è vero che oggi altri dossier, su tutti l’Iraq, distolgono risorse e attenzioni dal Dipartimento di Stato Usa, è altresì vero che la Casa Bianca e gli apparati dell’amministrazione non sono sordi alle esigenze italiane nella regione. In questi tempi in cui l’Italia ha bisogno di amici per dire la sua sul processo libico aver lanciato un anno e mezzo fa una cabina di regia sulla Libia con lo storico alleato americano potrebbe rivelarsi una scelta previdente.

Lo ha ricordato di recente su Formiche.net il ricercatore della Sapienza Gabriele Natalizia. Nessuno ignora che per l’amministrazione Trump come per quella di Barack Obama prima di lui l’area dell’Indo-Pacifico abbia la precedenza strategica su quella Mena. Questo non significa però che gli Stati Uniti vogliano abbandonare il Mediterraneo: “Al contrario, significa che non desiderano più impegnarsi in irrealistiche operazioni di ingegneria politico-sociale come fatto dall’amministrazione Bush, né sobbarcarsi da soli i costi del mantenimento dell’ordine, secondo il principio del leading from behind“.

L’Italia può avere un ruolo? Sì, e il dialogo strategico sembra confermarlo. D’altronde, ha sottolineato Natalizia, gli americani sanno che l’Italia è per vocazione una potenza mediterranea e se Roma “si dimostrasse disponibile a investire di più nel ripristino dell’ordine in Libia, Washington la considererebbe quale sua migliore opzione e, probabilmente, sarebbe disponibile a offrirgli copertura in termini di legittimità e di risorse, così come ad accettare una diminuzione dei suoi impegni altrove”.

In questa direzione vanno lette le prossime visite di alti esponenti del governo italiano a Washington Dc. Soprattutto quelle in cantiere del ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del ministro agli Affari Europei Enzo Amendola, che in questi mesi hanno più volte sottolineato come l’asse con l’alleato d’oltreoceano possa rinsaldare la posizione italiana nel Mediterraneo.

Fra Italia e Usa ecco come avanza il dialogo strategico. Le prossime mosse

Sono trascorsi diciotto mesi dalla prima visita ufficiale del premier Giuseppe Conte alla Casa Bianca di Donald Trump e ancora oggi i risultati di quel faccia a faccia si fanno sentire. Era il 30 luglio del 2018 e Conte, allora a capo del governo gialloverde, aveva posto sul tavolo, fra gli altri, il dossier libico, chiedendo un più accentuato supporto…

Il governo galleggia. La sfida resta quella dei mercati. L'analisi di Signorini

Il governo potrà anche sopravvivere alle schermaglie tra il premier Giuseppe Conte e Luigi Di Maio, galleggiare sul referendum sul taglio dei parlamentari, reso possibile da un assist per nulla disinteressato della Lega di Matteo Salvini, ma l’esame più difficile resta quello dei mercati. Gli investitori guardano con diffidenza al debito pubblico italiano. O meglio, non sono interessati quanto dovrebbero…

Autostrade, se si revoca la credibilità del Paese. Il commento di Chimenti

Di Stanislao Chimenti

L’agenda di governo del nuovo anno si apre con il dossier Autostrade, una delle questioni più spinose dal punto di vista non solo giuridico, ma di politica economica del Paese. Già all’indomani della tragedia del ponte Morandi, gli organi di stampa hanno riportato la volontà del governo di procedere alla revoca della concessione di Autostrade per l’Italia. E la questione,…

Vi spiego perché mio padre è ancora vivo. Parla Stefania Craxi

Un film che descrive e racconta la vita di un uomo che ha segnato la storia del Paese al crepuscolo della sua vita. Hammamet, il luogo dell’esilio di Bettino Craxi, lo storico leader del Partito Socialista Italiano, è anche il titolo della pellicola uscita nelle sale cinematografiche proprio ieri per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Pierfrancesco…

taiwan

Cosa c'è dietro la vittoria di Tsai Ing-wen a Taiwan. L'analisi di Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

Sabato 11 gennaio 2020 si sono svolte le consultazioni elettorali a Taiwan per eleggere il nuovo presidente. Mentre i conteggi sono ancora in corso, le prime proiezioni confermano il trend dei sondaggi degli ultimi mesi con la presidente Tsai Ing-wen ampiamente in vantaggio su Han Kuo-yu mentre il controllo del parlamento è ancora incerto. 19 milioni di elettori sono stati…

Oman, cosa aspettarsi dal nuovo sultano. Gli scenari di Bianco (Ecfr)

Malato di tumore da tempo, Qaboos bin Said, sultano dell'Oman, è morto all'età di 79 anni. Era il leader arabo al potere da più tempo: nel 1970 fu protagonista di un colpo di Stato con cui depose il padre ultraconservatore anche attraverso il supporto del Regno Unito (Said bin Taimur, il padre, passò il resto della sua vita in un extra-confortevole cinquestelle…

Se Zingaretti vuol cambiare il PD...

Questa mattina ho letto con interesse l'intervista realizzata da Repubblica al Segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti. Di seguito ho provato a mettere insieme alcune riflessioni generali sulla situazione politica attuale e poi sul ruolo dei partiti, e del PD in particolare, oggi. Non sarò breve. PRIMA DI TUTTO, IL CONTESTO... Il filosofo Bernard Manin aveva coniato alla fine degli…

Trump trova la sponda di Zuckerberg contro l’Iran

Tra i grandi protagonisti della guerra del Terzo millennio, quella che si combatte in punta di sharp power, ci sono i social network, potenti aggregatori di masse ma anche strumenti facili da sfruttare da parte di chi tenta di influenzare le decisioni politiche. Così i social network sono finiti al centro dell’attenzione anche in questa fase di tensioni tra Stati…

Da Sigonella ad Hammamet... La lunga notte di Craxi e degli italiani

Se i rapporti tra i servizi segreti americani e italiani non sono una novità delle cronache dei giorni nostri è altrettanto probabile che un precedente di rilievo sia dato dai fatti, accaduti nell'ottobre del 1985, passati alla storia come la 'Notte di Sigonella'. I fatti ebbero inizio il 7 ottobre 1985 quando la nave da crociera italiana Achille Lauro, che…

L’Iran ammette di aver abbattuto l’aereo ucraino. La de-escalation continua?

L’Iran ammette le proprie responsabilità per l’abbattimento del volo PS752 della Ukraine International Airlines che ha causato la morte di 176 persone. È stato colpito da “missili” perché scambiato per “un aereo ostile” con un “errore umano”. "La Repubblica islamica dell'Iran si rammarica profondamente per questo errore disastroso" e le "indagini proseguiranno per identificare e perseguire" chi è il responsabile di questa "grande…

×

Iscriviti alla newsletter