Skip to main content

I tempi della politica sono troppo lunghi anche nei momenti di crisi. Non che sia facile, ma le decisioni diventano sempre più urgenti. Il caso della Libia dovrebbe essere uno di quelli per i quali l’interesse nazionale, che è anche l’interesse dell’intera Europa, dovrebbe prevalere. Sia voci da Bruxelles che quella autorevole del generale Claudio Graziano nella recente intervista a Formiche.net confermano le discussioni in corso sul rilancio della missione EunavforMed-Operazione Sophia per rimettere in mare le navi ferme da parecchi mesi.

Sarebbe un modo, forse l’unico, perché l’Unione europea dimostrasse una presenza fisica, sia politica che militare e quindi diplomatica, al tavolo dal quale è di fatto assente. Su Sophia sarebbe bene essere chiari e mettere al bando le contrapposte ipocrisie italiane che negli ultimi anni hanno fomentato le polemiche. La missione, comandata dall’ammiraglio Enrico Credendino, conta ora solo su alcuni aerei (unica missione navale senza navi) perché l’Italia con il governo Conte I chiedeva che venissero modificate le regole d’ingaggio in base alle quali i migranti raccolti dalle navi di Sophia vanno obbligatoriamente sbarcati in Italia: dovrebbe essere chiaro a tutti i partiti che si tratta di una richiesta fondata e che la nuova Commissione dovrebbe agire di conseguenza.

Nello stesso tempo, approfittare della crisi libica per usarla in campagna elettorale è un obiettivo talmente a breve termine da risultare controproducente. L’Italia sta perdendo la Libia da un paio d’anni, non solo con l’attuale esecutivo, e se vogliamo tornare minimamente credibili dobbiamo essere parte diligente a Bruxelles perché l’Ue, come si dice un po’ retoricamene, parli con una voce sola o almeno si renda conto che restando divisi si ottengono solo danni: influenza di Russia e Turchia, con alleati connessi; ingestibilità dei flussi migratori; maggiori rischi per il terrorismo.

Negli ultimi giorni sia dalla Lega che da Fratelli d’Italia non si è discusso nel merito, ma solo per slogan: Matteo Salvini ha ricordato che Sophia faceva sbarcare i migranti solo in Italia (è vero, le regole vanno cambiate, ma in tre anni e mezzo sono stati solo il 9 per cento del totale mentre il vero compito è stato controllare traffici illegali con sequestri e arresti e acquisire informazioni di intelligence) e Giorgia Meloni ha rilanciato il cavallo di battaglia del blocco navale come se fosse l’equivalente di quella missione. Bisogna insistere nello spiegare (ma la Meloni lo sa benissimo) che il blocco è impossibile e Sophia è tutt’altro: anche su Formiche.net replicammo su questo a un europarlamentare di FdI.

È evidente che un ritorno delle navi di Sophia comporterebbe un effetto deterrenza nei confronti dei trafficanti e degli Stati dell’area, ma non si potrebbe entrare nelle acque libiche senza la formale richiesta del governo di Tripoli come previsto dalla fase 3 della missione. Richiesta ancora più impossibile in questa fase di guerra. In ogni caso, finora i movimenti diplomatici sono stati dei singoli Stati, ma non dell’Unione europea in quanto tale. Se a Bruxelles si cominciasse a discuterne davvero e se l’Italia (tutta) facesse la propria parte, l’Ue riuscirebbe perfino a battere un colpo nel Mediterraneo.

Sophia un test per l'Ue. Un accordo bipartisan è nell'interesse nazionale

I tempi della politica sono troppo lunghi anche nei momenti di crisi. Non che sia facile, ma le decisioni diventano sempre più urgenti. Il caso della Libia dovrebbe essere uno di quelli per i quali l’interesse nazionale, che è anche l’interesse dell’intera Europa, dovrebbe prevalere. Sia voci da Bruxelles che quella autorevole del generale Claudio Graziano nella recente intervista a…

Giù le mani dal Reddito di cittadinanza e su Pop Bari... Parla Villarosa (M5S)

Il Pd si faccia anche il sangue amaro, ma il Reddito di cittadinanza non si tocca, nemmeno in questo 2020 appena iniziato. L'agenda economica dell'esecutivo è aperta sulla scrivania del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e del premier Giuseppe Conte proprio mentre ci si avvia verso una più che probabile verifica di governo. Dalle colonne di questa testata il sottosegretario dem all'Economia Pier…

Autostrade, il governo salvi lo Stato di diritto. Parla Panucci (Confindustria)

Nulla più dell'incertezza uccide l'industria. Peccato, perché in Italia di industria ce ne sarebbe un gran bisogno, come ha peraltro ribadito l'Istat, proprio questa mattina. Il caso Autostrade è emblematico: ad oggi è impossibile conoscere il destino di un gruppo, Atlantia, controllante di Autostrade, che conta 30 mila dipendenti e gestisce 3.000 chilometri di rete viaria. Prima l'attacco alle concessioni…

Perché a Trump non conviene fare guerra all'Iran. Le 5 ragioni di Giannuli

Poniamoci una domanda: conviene agli Usa una mossa come l’uccisione del generale Soleimani? Nessuno pensa che fosse un ignaro turista o l’erede di San Francesco: sappiamo che era la mente politico militare del regime, che stava facendo o progettando operazioni a cavallo fra Siria e Iraq, che usava forme di lotta di tipo terroristico. Dunque, non intendiamo proporre alcuna beatificazione…

Italia hub del gas? Gli errori che hanno favorito la Turchia. Commento di Tabarelli

I prezzi del petrolio sono tornati a 65 dollari il 9 gennaio 2020, cancellando tutti i rialzi innescati dalle tensioni politiche in Medio Oriente e nel Nord Africa. Ormai sembra che le quotazioni stiano diventando indifferenti a quanto accade in quest’area dove si concentra oltre il 55% delle riserve di gas e di petrolio del mondo. Il mercato è pieno…

Si scrive TurkStream si legge Gazprom. Il richiamo di Washington sul gas

Il nuovo vettore russo-turco del gas rischia di essere il “delta” di una nuova strategia divisiva per minacciare la sicurezza energetica dell'Europa? Il Dipartimento di Stato americano esprime tutte le sue preoccupazioni sul gasdotto TurkStream, la cui inaugurazione si è svolta pochi giorni fa a Istanbul alla presenza di Vladimir Putin e di Receyp Erdogan. TURK Il Senato americano ha…

Haftar viola i patti e Conte vola in Turchia. Le ultime sul risiko libico

Nei giorni scorsi Aref Ali Nayed, inviato speciale di Abdullah al-Thinni, premier dello pseudo-esecutivo della Cirenaica che lavora in coppia con il signore delle guerra Khalifa Haftar era a Roma. Ha tenuto incontri con funzionari dell'intelligence italiana a cui – secondo le informazioni ottenute da AdnKronos – ha riportato le posizioni del "parlamento regolarmente eletto". Ossia la Camera dei Rappresentanti, che dal 2014…

Cosa si cela dietro l'abbattimento dell'aereo ucraino

Ieri un volo della Lufthansa partito da Francoforte e diretto a Teheran a un certo punto del viaggio ha invertito la rotta ed è tornato in Germania. In quello stesso momento i canali all-news americani davano la notizia che secondo le intelligence statunitensi il volo 752 dell’Ukraine International Airlines era stato abbattuto dalla difesa aerea iraniana per errore. Tragedia che si è…

Soia e 5G dividono Bolsonaro e Trump. Ecco perché

Il motto “Brazil first” sta iniziando a infastidire gli Stati Uniti di Donald Trump, in passato convinto sostenitore del governo di Jair Bolsonaro. L’asse tra i due leader populisti si era rinsaldato alcuni giorni fa, quando il presidente brasiliano aveva plaudito all’omologo per l’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, confermando di aver ricevuto informazioni secondo cui il comandante pasdaran aveva…

Macron assediato perde il controllo. L'analisi di Malgieri

Dopo sei settimane di agitazioni, culminate ieri in decine di manifestazioni in tutta la Francia, alle quali hanno preso parte centinaia di migliaia di persone, riprendono le trattative sulla riforma delle pensioni. In un Paese bloccato (metropolitana a scartamento ridotto, autobus rari e discontinui, taxi che si fanno attendere fino a quarantacinque minuti), percorso da una folla imbestialita ed un…

×

Iscriviti alla newsletter