Skip to main content

Il nuovo anno politico è iniziato sotto una stella non proprio buona, se si considerano le notevoli difficoltà che stanno attraversando gli attuali partiti di governo e di opposizione, al cospetto dei venti di guerra che soffiano nel Medio-Oriente. Le vicende che attengono al governo della politica estera, i rapporti con l’Europa e con gli Usa per quanto riguarda i complicati dossier su Libia, Turchia, Iraq, Iran, Siria non godono di buona salute, tanto che l’Italia si trova in una situazione di debolezza, quasi di smarrimento, nei confronti degli storici partner europei e occidentali. A dimostrazione che in circa cinque lustri la politica italiana non ha seguito con impegno dovuto, con necessaria cura le relazioni diplomatiche internazionali, conseguendo risultati miseri dal punto di vista pratico. L’Italia non è stata mai una grande potenza, ma ha avuto sempre esponenti politici capaci di essere interlocutori privilegiati delle più importanti cancellerie internazionali, grazie all’operosa azione di una diplomazia raffinatissima. Questa condizione va recuperata, perché crescendo il prestigio dell’Italia in campo internazionale, sul piano interno il Paese assume capacità di intervento, diventando più sicuro, autorevole.

È necessario agire con lucidità sulla collocazione dell’Italia nello scacchiere internazionale, evitando di considerare l’azione diplomatica residuale rispetto a quella di politica interna. Rapporti più stretti e leali con le cancellerie europee e internazionali tradizionalmente vicine all’Italia porterebbero a definire una identità, allo stato molto confusa. È un punto fondamentale per conquistare rispetto e prestigio dai tradizionali partner.

Per l’ennesima volta governo e opposizioni si stanno confrontando per cambiare la legge per eleggere il Parlamento, anche alla luce della cervellotica riforma che vorrebbe ridurre il numero dei parlamentari. È stato lanciato il cosiddetto Germanicum, intendendo rifarsi al sistema tedesco per riformare il “rosatellum”. Il sistema tedesco applicato in Germania è molto più complesso e articolato di quello che si vuole applicare in Italia, vedremo che ne verrà fuori. C’è aria di indifferenza, di stanchezza vorrei dire di rigetto dei cittadini che si sentono sempre più presi in giro da questi pseudo-partiti che vogliono continuare a imporre l’elezione di amici e di amici degli amici, bloccando l’espressione delle preferenze per candidati graditi. È necessario, per rianimare la nostra democrazia, un sistema di voto proporzionale con preferenze per far emergere una nuova classe dirigente. Basta con guitti, cantastorie, saltimbanchi. C’è bisogno di esponenti politici competenti, capaci che non siano replicanti, autoreferenziali, come è avvenuto negli ultimi cinque lustri, durante i quali le oligarchie dei cosiddetti partiti hanno sempre imposto il loro volere, facendo perdere sempre più credibilità alla buona politica.

La polverizzazione del M5S sta dimostrando in modo evidente che i progetti politici costruiti su terreni friabili non hanno lunga vita. I toni forti e aggressivi dei pentastellati possono anche solleticare le budella di numerosi elettori, ma non bastano. Servono programmi politici in grado di assumere le domande di governo del popolo. Si può strillare, aizzare quanto si vuole, e poi? In politica conta chi offre una speranza non chi strepita. È il limite del M5S che sta vivendo una drammatica e inarrestabile crisi.

La condizione politica dell’Italia, dopo la prima esperienza repubblicana, è stata purtroppo caratterizzata da improvvisazione, confusione, evanescenza, dominata dal berlusconismo parolaio, inconcludente e da un sinistrismo arrogante, presuntuoso, asfittico. Esempi di buona politica esistono nella storia d’Italia, ci vuole solo impegno e tenacia per incontrarli nello studio, nell’approfondimento, nella riflessione, per poi sottoporli all’esame degli elettori. Allora, si parta da qui, dai programmi, che dovranno porre al centro la persona umana coi suoi problemi, le sue difficoltà, le sue domande. La politica deve ritornare a unire, a tenere insieme, a fare sintesi, abbandonando quelle forme estreme vissute nel fumoso e aggressivo bipolarismo da maggioritario.

Cercasi collocamento per l'Italia nello scacchiere internazionale. L'appello di Reina

Il nuovo anno politico è iniziato sotto una stella non proprio buona, se si considerano le notevoli difficoltà che stanno attraversando gli attuali partiti di governo e di opposizione, al cospetto dei venti di guerra che soffiano nel Medio-Oriente. Le vicende che attengono al governo della politica estera, i rapporti con l’Europa e con gli Usa per quanto riguarda i…

Il misterioso caso del Libano che si scorda di pagare l’Onu

C’era una volta la Svizzera del Medio Oriente. Il Libano infatti molti lo chiamavano così. Ma solo gli ingenui hanno pensato che fosse dovuto ai suoi monti innevati e alle sue valli. I più hanno usato questa espressione per la forza, e l’opacità, del suo sistema bancario. Altri perché sognavano di cantonalizzarlo, come la Svizzera: cantone maronita, cantone sciita, e…

Tortorelli è il nuovo segretario della Uil della Basilicata

Da oggi Vincenzo Tortorelli è il segretario generale della Uil di Basilicata. Subentra a Carmine Vaccaro che sarà alla guida dei pensionati della Uil della medesima regione. Due amici tra di loro, due operai che provengono dal sito Sata della Fca di Melfi, due persone che possono definirsi davvero perbene. Anche chi scrive è amico di entrambi da oltre vent'anni.…

Anche gli hacker intralciano il dialogo tra Roma e Tripoli

L'ambasciata italiana in Libia s'è trovata a far fronte a un attacco hacker e per questo ha sospeso le pubblicazioni dall'account Twitter "per i prossimi giorni", dicono, per ripristinare la "sicurezza" del servizio di comunicazioni. L’ambasciata d’Italia in Libia smentisce ogni forma di approvazione a comunicazioni di terzi attribuita nelle scorse ore. Per il ripristino della sicurezza dell’account, lo stesso…

Le grandi strade che hanno connesso le civiltà. Ritorna il saggio di Franck e Brownstone

Per comprendere la storia e la politica, il cammino dei popoli e la loro mescolanza, lo sviluppo delle culture e l’integrazione tra le religioni, il sincretismo e le divisioni, è necessario conoscere la geografia. Purtroppo, insieme con la storia, della quale è stata per secoli “gemella”, la geografia non si studia quasi più. Nelle scuole primarie e secondarie è come…

Soleimani, un problema (anche) legale. Ecco perché

Il drone statunitense che ha colpito il comandante delle forze iraniane Qassem Soleimani ha portato ancora una volta alla ribalta il problema degli obblighi giuridici sia a livello del diritto interno che internazionale sul potere che ha il Presidente degli Stati Uniti di agire unilateralmente con lo strumento della forza militare. Tre punti vanno scardinati su questa questione per fare…

Serraj a Roma. Conte vuole recuperare con Tripoli

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi dovrebbe ricevere il premier libico, Fayez Serraj a Roma. Sì scrive al condizionale perché ormai nessuno può scommettere completamente sulla riuscita del vertice dopo quello che è successo tre giorni fa, quando lo stesso Serraj ha disertato all’ultimo minuto un invito a Palazzo Chigi. Flashback: il libico doveva arrivare alle 18:30 dell’8 gennaio, ma ha…

A Siena un convegno sul dialogo interreligioso

Ottocento anni fa, Francesco d’Assisi riesce avventurosamente a raggiungere il Sultano d’Egitto, assediato dagli eserciti cristiani a Damietta, nel corso di una crociata sanguinosa. Per tre giorni e tre notti di una fragile tregua, tra il giullare di Dio e il sovrano saraceno prende avvio un dialogo imprevedibile sul Dio unico e sui modi di adorarlo. Un confronto nel segno…

Dalla Libia alla Cina. Perché è a rischio la sicurezza nazionale. Parla Delmastro (FdI)

“Dovremmo assolutamente impedire una balcanizzazione della Libia, perché così si rischierebbe la retrocessione dell'Eni”. Lo dice a Formiche.net il deputato Andrea Delmastro, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Esteri, secondo cui al momento c'è un'azione a tenaglia di Ankara e Parigi che danneggia gli interessi italiani nel dossier energetico e accusa Roma di aver aperto frettolosamente alla Via della Seta…

Economia nel mirino (non solo 5G). Zennaro spiega la nuova indagine del Copasir

Banche, aziende partecipate, infrastrutture. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) è pronto a una nuova indagine per valutare l’esposizione del sistema Paese alle ingerenze di attori esterni. Dopo quella sul 5G, che dopo un anno si è conclusa con l’invito al governo di escludere le aziende cinesi dalla banda ultralarga, il comitato di raccordo fra Parlamento e…

×

Iscriviti alla newsletter