Skip to main content

In cambio dell’assistenza militare la Turchia ha chiesto al governo della Libia (National Unity Government) l’accesso e l’utilizzo delle acque tra i due paesi per ragioni economiche. Questo ha scatenato la reazione immediata di Cipro, Grecia, Israele, e in parte anche dell’Egitto che in quell’area già operano – per esempio con la costruzione del nuovo gasdotto che porta gas dal Mediterraneo all’Europa centrale.

Questo progetto (6 miliardi) allevia la dipendenza dell’Europa dal gas russo che invece, transita per la Turchia che così si indebolirebbe politicamente. Il governo turco sostiene che il gasdotto passa per acque di sua pertinenza, da qui l’accordo con i libici. Inoltre, ha avviato l’esplorazione dei fondali in acque cipriote, che per i turchi restano – storicamente – di loro pertinenza. Il gasdotto coinvolge anche l’Italia.

PERCHÈ È IMPORTANTE?

Fu l’Italia a cacciare la Turchia dalla Libia nel 1912. Il ritorno turco conferma la debolezza della politica estera italiana. La Libia è la metafora della nostra inconsistenza. Le conseguenze sono positive perché non ci facciamo nemici ma anche negative perché non ricaviamo molto dai rapporti con l’estero, o molto meglio degli altri. oltre alla Libia rischiamo di diventare irrilevanti anche nel Mediterraneo.

LA TURCHIA

L’accordo con il governo libico serve a guadagnare forza negoziale nel Mediterraneo ed è anche l’occasione per ottenere qualche concessione da un eventuale – e auspicabile – negoziato di pace tra il governo di Tripoli e le altre fazioni, tra cui quella del Generale Haftar. Il Mediterraneo torna ad essere strategico. Lo dimostra la preoccupazione dei paesi dell’area, tranne l’Italia che ora si trova in una posizione molto difficile. L’azione turca, che segue quella russa in Siria, e la più recente USA in Iraq, dimostrano che le azioni decise – aggressive – possono portare dei risultati, ma anche a delle conseguenze, pure costose.

TANTI AMICI POCO ONORE

Per abitudine consolidata l’Italia preferisce non compiere scelte in politica estera preferendo provare ad accordarsi con tutte le parti coinvolte. La tattica prevede di lasciare scorrere il tempo provando a mettere tutti d’accordo nella convinzione – speranza – che i negoziati o i conflitti trovino una soluzione. Sostanzialmente ci si affida agli altri se non al fato. A volte si trova una soluzione, a volte no. Certamente non si creano nemici. Questo spiega anche – risultato non da poco – perché – al di là dell’operato dell’intelligence – siamo l’unico grande Paese a non aver subito – dall’epoca della dozzina di vittime del terrorismo palestinese a Fiumicino nonostante il preavviso – azioni di terrorismo islamico. Il contrappeso è che non otteniamo risultati strategici. Così in Libia rischiamo di perdere quel valore economico e sociale per noi imprenscindibile che abbiamo costruito nel tempo.

Ci troviamo in una situazione molto fastidiosa. Continuiamo a sostenere – con poca convinzione – il governo di Al-Sarraj – da noi promosso, tra l’altro. Dovremo farlo a fianco dei turchi e quindi dei loro arruolati, mercenari e terroristi, insieme al Qatar che ha ammaliato molti nostri Ministri ma che è inviso a molti in Medioriente e Occidente. Se invece supportassimo il Gen. Haftar aiuteremmo una fazione ostile al Governo da noi voluto insieme all’Onu.

La Turchia ha tutto l’interesse a prolungare il confitto per alzare il prezzo della tregua. Mentre il generale Haftar e la sua coalizione vorrebbero chiudere la partita quanto prima.

DA CHE PARTE STIAMO NOI?

Per ora cerchiamo di cincischiare come abbiamo fatto negli ultimi nove anni. Ci presenteremo tra qualche giorno con la bandiera europea. Non dobbiamo essere così sciocchi di illuderci. La Ue non potrà mai portare una soluzione di qualunque natura essa sia (diplomatica o militare). I suoi membri infatti, sono interessati a trovare la loro soluzione a scapito degli altri membri. Essi usano l’Europa per nascondere le proprie carte e non per trovare una soluzione comune.

Affidarsi all’Europa nelle condizioni attuali. Non dobbiamo illuderci in soluzioni irrealizzabili. Dobbiamo elaborare la soluzione migliore per noi. Essendo l’Ue latitante, gli italiani prima di tutto. Anche perché i nostri governi continuano a cercare la via europea perché non hanno la forza politica per prendere una nostra decisione e prendersi carico delle conseguenze. Perciò i primi a sbeffeggiare l’Europa siamo noi, con un europeismo di comodo. L’europeismo si otterrà quando tutti i membri cercheranno la soluzione per l’Europa attraverso l’Europa. Ma ora non ci sono le condizioni, è un fatto. I responsabili vanno ricercati a Berlino, Londra (pre e post Brexit), Parigi, etc.

CHE FARE, ALLORA?

I servizi di intelligence suggeriscono di evitare azioni di forza per non prevaricare le diverse tribù con cui abbiamo buoni rapporti – ti pareva – e di cui teniamo la reazione. La soluzione diplomatica però, richiede risolutezza e proposte consistenti. Siamo in grado? Per nove anni abbiamo accettato che la Francia e Uk facessero i loro comodi, abbiamo detto di no – per narcisismo – al negoziatore Prodi – che chiedevano i libici, continuiamo a lasciare che chiunque faccia il proprio comodo. Non si può procedere con il solito buonismo mellifluo che non pratica gli interessi dei cittadini italiani e che non risolve i problemi.

Libia, la politica italiana (tanti amici, poco onore) non funziona. Analisi di Paganini

Di Pietro Paganini

In cambio dell’assistenza militare la Turchia ha chiesto al governo della Libia (National Unity Government) l’accesso e l’utilizzo delle acque tra i due paesi per ragioni economiche. Questo ha scatenato la reazione immediata di Cipro, Grecia, Israele, e in parte anche dell’Egitto che in quell’area già operano - per esempio con la costruzione del nuovo gasdotto che porta gas dal Mediterraneo…

Il pasticcio brutto (e incostituzionale) della prescrizione. Parla Sabino Cassese

Uno strappo alla Costituzione e soprattutto al buonsenso. Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, non usa mezzi termini sulla riforma della prescrizione di Alfonso Bonafede. Anche su un tema fondante come la Giustizia la maggioranza è divisa in due, ma c’è poco da sorprendersi, “ormai le opposizioni stanno nei governi”.…

Autostrade? No a scelte azzardate e Renzi lo conferma... Parla Margiotta

La partita è di quelle toste, da qualunque lato del campo la si giochi. La possibile revoca delle concessioni autostradali ad Autostrade, società del gruppo Atlantia controllato dalla famiglia Benetton, messa nero su bianco dal governo nell'ultimo Milleproroghe, è affare delicatissimo. In ballo ci sono migliaia di posti di lavoro (ieri mattina in un'intervista al CorSera il ceo di Autostrade Roberto Tomasi…

La prima risposta dell’Iran è diplomatica. Ecco le mosse di Zarif, l’anti Pompeo

Di Gabriele Carrer

Si stanno sfidando: uno invita il mondo a rallegrarsi delle morte di Qassem Soleimani, capo dell’unità d’élite dei Pasdaran iraniani. L’altro lo definisce un “pagliaccio arrogante”. Sono Mike Pompeo e Javad Zarif, numeri uno delle diplomazie rispettivamente di Stati Uniti e Iran. Si muovono sullo stesso schema, solo con obiettivi diversi e interlocutori diversi. Mentre il capo di Foggy Bottom…

erdogan, turchia, mediterraneo

Libia (e non solo). Perché ora Erdogan deve fronteggiare il calo dei consensi

Stando a una ricerca organizzata dalla Metropol, il gradimento personale del presidente turco Erdogan in un solo mese sarebbe sceso dal 48,4% al 43,7%. La rilevazione è stata effettuata in dicembre, proprio quando Erdogan ha iniziato a parlare di un possibile invio di truppe in Libia, ma soprattutto era stato firmato da poco il memorandum con Tripoli con il quale…

Italia-Usa, è tempo di una relazione speciale. Appunti per una scelta strategica

L’Italia si muove all’interno di un momento “critico” per l’ordine liberale, i cui pilastri sono stati progressivamente messi in discussione a partire dall’attacco alle Torri Gemelle e, ancor di più, dopo la crisi finanziaria del 2007-2008. Da un lato le sue norme (diritti umani), i suoi modelli politici ed economici (democrazia e libero mercato) e la sua architettura istituzionale (Onu,…

Fra trattativa e insorgenza permanente. Il dopo Soleimani spiegato da Bressan

Ieri il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, ha scritto su Twitter che "la fine della presenza maligna degli Stati Uniti nell'Asia occidentale è iniziata”, e la milizia irachena Kata’ib Hezbollah ha chiesto ai concittadini di stare lontani dalle basì americane. Messaggi. D’altronde ciò che è certo è che con  l’omicidio del generale iraniano Qassem Soleimani, il presidente Usa Donald Trump ha…

E intanto a Tripoli si muore. Così lo scenario libico si complica (ancora)

È tra i bombardamenti più tragici di questi nove mesi di guerra quello che stanotte ha colpito l’accademia militare di Tripoli. L’attacco ordinato dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha ucciso decine di persone, tutti molto giovani, ferendone diverse dozzine — al momento della stesura di questo articolo il bilancio è da ritenersi provvisorio, e i dati oscillano anche soggetti alla propaganda…

Sull’Iran si consolida l’asse Usa-Israele. Europa fuori gioco (per ora)

Di Gabriele Carrer

È il capo della diplomazia di Washington, Mike Pompeo, l’uomo da seguire per comprendere i rapporti tra gli Stati Uniti e i loro alleati nelle ore successive all’uccisione di Qassem Soleimani, capo dell’unità d’élite dei Pasdaran iraniani, avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì. Il segretario di Stato ha telefonato al premier israeliano Benjamin Netanyahu mercoledì. Al centro della telefonata…

Fincantieri

Ecco come l’attivismo di Macron nel Mediterraneo umilia l’immobile Italia

Di Gabriele Carrer

Una nota di Palazzo Chigi racconta il premier Giuseppe Conte «preoccupato» dalla situazione in Medio Oriente dopo l’uccisione, per mano statunitense, di Qassem Soleimani, generale iraniano a capo della Forza Quds e uno dei più potenti uomini in Medio Oriente. L’invito è a una non ben precisata soluzione europea. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, invece, prima spiega che…

×

Iscriviti alla newsletter