Skip to main content

“L’Iran non deve mai ottenere l’arma nucleare”. Gli alleati sono “preoccupati dal programma missilistico” di Teheran. “L’Iran deve astenersi da ulteriori violenze e provocazioni, serve una de-escalation e comportamenti responsabili e moderazione”. Sono alcune del parole dette in conferenza stampa dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al termine della riunione straordinaria degli ambasciatori dei 29 Paesi dell’Alleanza atlantica.

Questo è quanto riguarda l’Iran. Ma il segretario Stoltenberg ha voluto anche lanciare tre messaggi di vicinanza agli Stati Uniti. Il primo: tutti gli Stati membri dell’alleanza sono con gli Stati Uniti nel Medio Oriente, dopo che un drone americano ha ucciso il comandante iraniano Qassem Soleimani (una “decisione Usa e non della Nato”, ha precisato Stoltenberg). Il secondo: la Nato è “unita nel condannare il sostegno iraniano a un gran numero di gruppi terroristici differenti”. Il terzo: “pieno sostegno alla lotta contro lo Stato islamico e alla missione Nato in Iraq”. “In tutto ciò che facciamo”, ha concluso il segretario Stoltenberg “la sicurezza del nostro personale è di primaria importanza. Di conseguenza, abbiamo temporaneamente sospeso l’addestramento sul campo”.

La parola chiave di quest’ultimo passaggio è “temporaneamente”. Infatti, non sembra nei piani a medio termine dell’Alleanza atlantica l’uscita di scena dall’Iraq nonostante le pressioni provenienti da Baghdad oltre che da Teheran. Tanto per rimarcare il concetto Stoltenberg ha aggiunto che “la missione di addestramento è importante sia per l’Iraq sia per noi” in quanto legata alla lotta contro lo Stato islamico.

Non c’è interesse a lasciare l’Iraq a breve anche perché i vuoti in politica estera si riempiono molto in fretta. E in particolare la Nato teme che un ritiro lascerebbe posto ai suoi rivali: la Russia, storicamente prima minaccia per l’Alleanza atlantica, ma soprattutto la Cina, diventata dopo il summit londinese di un mese fa, la principale preoccupazione per Stoltenberg e compagni.

I segnali in questa direzione già ci sono. Ad avanzare l’idea che Mosca e Pechino possano rimpiazzare le forze di Washington nelle attività di assistenza all’Iraq è stato Qais Al Khazali, leader del movimento filoiraniano Asaib Ahl Al Haq ed esponente tra i più influenti del panorama politico sciita iracheno. Come riporta l’Agenzia Nova, infatti, in un video pubblicato sul proprio canale YouTube dopo il voto con cui il Parlamento iracheno ha votato per impegnare il governo a espellere le forze militari statunitensi dal territorio nazionale, il leader sciita ha invitato il governo iracheno a “provvedere al mantenimento della sicurezza senza dipendere da altri Paesi”. Poi, in un capolavoro retorico ha spiegato: “Ci sono tante alternative, come Russia e Cina”. Una posizione condivisa tra l’altro anche dal premier dimissionario iracheno Adel Abdul Mahdi, reduce da un colloquio con l’ambasciatore cinese a Baghdad, Zhang Tao.

A conferma del fatto che l’Alleanza atlantica, e in particolare il suo principale partner cioè gli Stati Uniti, non è interessata a lasciare l’Iraq c’è la durezza con cui il presidente statunitense Donald Trump ha minacciato sanzioni all’Iraq nel caso in cui il governo di Baghdad dovesse procedere effettivamente a espellere le forze a stelle e strisce da basi militari costruite da Washington con “miliardi di dollari”.

Nato, nessun passo indietro in Iraq. Gli interessi di Cina e Russia

Di Gabriele Carrer

“L’Iran non deve mai ottenere l'arma nucleare”. Gli alleati sono “preoccupati dal programma missilistico” di Teheran. “L’Iran deve astenersi da ulteriori violenze e provocazioni, serve una de-escalation e comportamenti responsabili e moderazione”. Sono alcune del parole dette in conferenza stampa dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, al termine della riunione straordinaria degli ambasciatori dei 29 Paesi dell’Alleanza atlantica. Questo…

Australia, è ora di agire! In Italia si parta dal fisco. La ricetta di Fioramonti

Solo un pazzo o un esaltato potrebbe continuare a parlare di concidenze, di tragica fatalità, di scherzo del destino. Gli incendi in Australia, i più spaventosi che si siano mai visti nel Paese dei canguri, hanno un mandante: l'uomo. Lorenzo Fioramonti, ex ministro dell'Istruzione e della Ricerca dimessosi una settimana fa in polemica con il governo giallorosso e passato dalle fila…

Cari sovranisti, il dopo Soleimani? Sarà boom di immigrazione. Parola di Mario Giro

I fatti di Baghdad rendono tutto il Medio Oriente più incandescente e, anche se non ci sarà guerra convenzionale, quest’ultima già c’è. Teheran da una parte continuerà a provocare le navi occidentali e dei loro alleati nel Golfo Persico. E forse compirà degli attentati più gravi. Intanto però utilizzerà il metodo delle zanzare... Non ci dobbiamo chiedere cosa accadrà se…

Quale rotta per un’Italia senza bussola? L’analisi di Stefano Parisi

E l’Italia non c’è. Nel mondo stanno accadendo fatti decisivi per il futuro del Mediterraneo, ma da anni, ormai, i governi che si sono succeduti alla guida del Paese sono privi di una politica estera in grado di difendere i nostri interessi e garantire la sicurezza nazionale. Questa incredibile debolezza e incertezza, intollerabile per un paese del G7, non è…

Fra Usa e Iran c’è il terzetto europeo (UK, Francia e Germania). E l’Italia...

“C'è ora un urgente bisogno di de-escalation. Chiediamo a tutte le parti di esercitare la massima moderazione e responsabilità. L'attuale ciclo di violenza in Iraq deve essere fermato”, Francia, Germania e Regno Unito emettono un comunicato congiunto sulla situazione tra Stati Uniti e Iran, che segue il raid aereo americano con cui è stato ucciso il generale Qassem Soleimani. Una…

In Cina va forte la diplomazia di Instagram

Qual è il nesso tra cambiamenti climatici, diplomazia culturale, bellezza e una campagna di promozione del turismo locale? Ce lo spiega con due foto e un post diventato virale l'Ambasciatrice cinese in Nepal, Signora Hou Yanqi. Benvenuti nell’era della diplomazia di Instagram. Il concetto di soft power, per non parlare dello smart power (Joseph Nye o Suzanne Nossel), oggi è entrato nella società cinese. Se…

Gli effetti della morte di Soleimani? Ecco il report del Cesi

La morte del generale Qasem Soleimani segna un’altra frattura nel difficile rapporto tra Stati Uniti e Iran. È la prima volta dalla crisi diplomatica del 1979 che da Washington è partita un’operazione mirata contro l’uccisione di un alto funzionario iraniano. Ma che cosa succederà ora? Un’analisi del Centro Studi Internazionali (Cesi) cerca di pronosticare gli effetti di questo nuovo scontro…

Ecco la strategia di Erdogan in Libia. L’analisi di Marta Ottaviani

Quello che è apparso ieri sera in televisione è un Erdogan visibilmente stanco e affaticato, ma non per questo meno determinato a fare valere quelli che ritiene essere i diritti della Turchia davanti alla comunità internazionale. In un’intervista a tutto campo in diretta televisiva il presidente ha parlato di quello che sarà il Mediterraneo del futuro e ha voluto iniziare…

Quel filo (non sottile) che unisce Iran e Venezuela. Parla il direttore del Csfs

C’è un legame stretto tra l’Iran e il Venezuela e in queste ore di tensione questa relazione potrebbe essere indirizzata contro gli Stati Uniti.  È nota da tempo la presenza in Venezuela degli iraniani e, più specificamente, dell’organizzazione terroristica Hezbollah. Il rapporto tra i due Paesi così distanti, geografica e culturalmente, risale agli inizi della rivoluzione iraniana, ma dal 2005…

Caos in Venezuela. Guaidó resta presidente del Parlamento ma...

Vestito di blu, senza cravatta, ma con il viso disteso e serio di sempre. L’immagine del presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó, che cerca di scavalcare il cancello dell’istituzione per prendere parte al processo di votazione della nuova direttiva, spinto dai soldati agli ordini di Nicolás Maduro, resterà come uno dei capitoli più tristi della storia del regime venezuelano. Fuori,…

×

Iscriviti alla newsletter