Skip to main content

Occorre ”separare il comparto scuola dal comparto ricerca e università. Sembrano appartenenti alla stessa filiera ma hanno logiche molto diverse, hanno esigenze e problematiche molto diverse. Quindi, mi farò latore della creazione di un nuovo ministero dell’Università e della Ricerca”: queste le parole del Presidente del Consiglio dei ministri nel corso della conferenza stampa di fine anno. Dopo le recenti dimissioni dell’ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il dicastero di Viale Trastevere, a sorpresa, si scinde: da un lato la scuola, dall’altro l’università e la ricerca. Come nel caso di altre strutture ministeriali, la scomposizione (e ricomposizione) di competenze e funzioni non costituisce certamente una novità. La riforma dell’allora Ministro Bassanini, che con due decreti legislativi del 1999 aveva ridisegnato attori e perimetro  dell’amministrazione centrale, riunì sotto un’unica autorità politica il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ed il Ministero della Pubblica Istruzione, e solo col Governo Prodi II, nel 2006, i due rami vennero nuovamente separati, per essere successivamente ricomposti, nel 2008, col Governo Berlusconi IV. Fatti salvi i tempi tecnici per la predisposizione del necessario veicolo normativo, le due componenti che sino ad oggi hanno costituito il MIUR (un acronimo ormai consueto nell’oscuro lessico dei burocrati) prendono, dunque, strade diverse. Non interessa, in questa sede, affrontare il tema della bontà o meno di tale scelta e, men che meno, analizzare le eventuali motivazioni di natura squisitamente politica della decisione: c’è, tuttavia, un aspetto della questione che non guadagnerà, c’è da scommetterci, i titoli dei giornali o dei notiziari, ma che riveste una importanza decisiva. Con tutta probabilità sarà un decreto legge a determinare lo scorporo dei due tronconi del vecchio ministero, seguito dal conferimento delle deleghe ai due nuovi membri dell’Esecutivo. Partirà, da quel momento, un tormentato iter per accompagnare l’amichevole divorzio fra l’anima della scuola e quella dell’università, sinora conviventi sotto lo stesso tetto. In soldoni: dalle ceneri del MIUR vanno incontro a nuova vita, speranzosi, due esseri che abbisogneranno del necessario per sopravvivere e prosperare, desiderosi di farsi una propria famiglia. Occorrerà, intanto, dividere l’appartamento e i figli (sedi e risorse umane), procedendo, contestualmente, a disporre quanto serve per rifarsi una vita. I due ex, tornati sul mercato, dovranno rinnovare il guardaroba e un bel regolamento di organizzazione nuovo di zecca sarà il perfetto abito della festa, seguito da un successivo decreto ministeriale che, completando il corredo, ridefinirà minuziosamente i compiti degli uffici. La cerchia più stretta di amici e parenti, come sempre accade nelle separazioni, subirà inevitabilmente qualche scossone e molti sceglieranno l’uno o l’altra, determinando l’ingresso in casa di nuove conoscenze: ecco, quindi, la necessità di avere due capi (e vice) di gabinetto, due capi (e vice) del legislativo, due capi della segreteria particolare, due capi della segreteria tecnica,due referenti dell’anticorruzione e trasparenza (con relativi piani), due portavoce e due uffici stampa, due comitati unici di garanzia, due organismi indipendenti della valutazione, due URP, due strutture che dovranno occuparsi di personale, bilancio e affari generali. Insomma, dove prima c’era una comunità, con i suoi componenti e le sue regole consolidate, vanno ora a formarsi due nuove famiglie, che dovranno affrontare il problema di metter su casa, allacciare le utenze, rimettersi in forma. È un processo non semplice, che richiede molto tempo, denaro e buona volontà. E che, se non adeguatamente governato, rischia di trascinarsi a lungo, impattando negativamente sul funzionamento delle strutture e, in ultima analisi, sui cittadini. Come spesso accade, il sol fatto di prendere una decisione o di approvare una norma non determina, automaticamente, un effetto, per il quale, al contrario, occorre dispiegare tempo ed energie, dando corpo e concretezza alle indicazioni espresse a monte. È una elementare banalità che, tuttavia, sfugge molto spesso al dibattito pubblico. Sarà bene, al contrario, tenere bene a mente come funzionano davvero le cose una volta che i riflettori si sono spenti: non sia mai che i due decidano di tornare assieme!

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma

Occorre ”separare il comparto scuola dal comparto ricerca e università. Sembrano appartenenti alla stessa filiera ma hanno logiche molto diverse, hanno esigenze e problematiche molto diverse. Quindi, mi farò latore della creazione di un nuovo ministero dell’Università e della Ricerca”: queste le parole del Presidente del Consiglio dei ministri nel corso della conferenza stampa di fine anno. Dopo le recenti…

Partiti deboli, premier forte. Il commento di Arditti

È un Giuseppe Conte tonico più che mai quello che oggi ha concluso l’annata politica, mettendo a segno la sua più riuscita performance di sempre. Un premier ormai padrone della scena e abile nel rapporto con la stampa, un uomo di governo capace di tenere nitido il suo profilo istituzionale senza per questo scansare gli aspetti politici più delicati, un…

Grillo, Conte e Fioramonti. E se fosse solo una corsa a sinistra? Parla Campi

Nello stallo della pausa natalizia le dimissioni di Lorenzo Fioramonti hanno rimesso in moto la partita a scacchi della politica italiana. Da una parte, spiega a Formiche.net Alessandro Campi, politologo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia, Beppe Grillo cerca di fagocitare la sinistra italiana sfruttando il “tapirulan” delle Sardine. Dall’altra il premier Giuseppe Conte prepara il terreno…

2050: l’anno che verrà…

Per chi non la conoscesse, PricewaterhouseCoopers (PwC) è una multinazionale di consulenza strategica che opera in tutto il mondo, fattura oltre 40 miliardi di dollari e occupa oltre 250 mila persone. Realizzare stime affidabili sull’andamento nel tempo delle varie economie mondiali, per PwC, non è un divertimento: è cruciale per capire come orientarsi sui mercati. Ebbene, PwC ha da poco…

Attentato a Mogadiscio. Decine di vittime. Il video

È di decine di morti il bilancio delle vittime dell'attentato messo a segno con un'autobomba a un incrocio di Mogadiscio, in Somalia, durante l'ora di punta. Il parlamentare Abdirizak Mohamed ha scritto sul proprio account Twitter di aver appreso di oltre 90 morti, "tra cui 17 agenti di polizia, 73 civili e quattro cittadini stranieri". Tra le vittime ci sarebbero…

Due ministeri al posto di uno. Ecco il Conte equilibrista raccontato da Giacalone

Due ministeri al posto di uno. La classica idea che avrebbe scatenato l’ira furibonda dei pentastellati che furono, mentre ora plaudono soddisfatti dopo avere maledetto il loro stesso ministro. Nominare uno studente all’istruzione e un malato alla sanità potrebbe sembrare ardito, ma il sano corporativismo di un dirigente scolastico in Viale Trastevere e un rettore all’indirizzo da destinarsi è sembrato…

Attentato a Mogadiscio. La lotta fra terroristi in Somalia spiegata dal generale Arpino

Vogliono primeggiare, per flettere i muscoli e dare una dimostrazione di forza, dice a Formiche.net il generale Mario Arpino a proposito di quei gruppi dietro l'attentato che a Mogadiscio ha fatto decine di morti. Secondo l'ex Capo di Stato Maggiore della Difesa in Africa si sta distendendo una strategia che vede in primo piano l'attivismo di Cina e Russia accanto…

Missioni militari. Il punto del gen. Bertolini sugli impegni della Difesa

Col 2019 si chiude un anno particolare per la Difesa, reso problematico da situazioni nuove che incidono, anche se non direttamente, sulla funzionalità stessa dello strumento in operazioni. Tra queste, la condanna del generale Stano ai fini civilistici per la strage di Nassirija che conferma l’incapacità della nostra legislazione di prendere atto del mondo reale nel quale operano i militari.…

Libia, che succede se Erdogan anticipa la missione Ue?

Sul dossier Libia occorre cerchiare in rosso il prossimo 7 gennaio: in quel giorno si materializzerà lo scatto dell'Ue che ha accettato la proposta italiana e il via libera del Parlamento turco all'invio di truppe a sostegno del governo Serraj. Ma da Ankara trapela che il governo di Erdogan potrebbe anticipare il voto al 30 dicembre. Nel mezzo l'avanzata delle…

Sono state le milizie filo-iraniane a uccidere un americano a Kirkuk?

Un contractor civile della Difesa americana è stato ucciso e diversi soldati statunitensi sono stati feriti ieri sera a Kirkuk, nord di Baghdad, quando due dozzine di razzi sono piombati sul deposito di munizioni della base K1 (utilizzata dagli Usa in condivisione con le forze di sicurezza irachene per portare avanti la campagna contro lo Stato islamico, e rimasta come avamposto tattico contro fenomeni…

×

Iscriviti alla newsletter