Skip to main content

Mancava solo la firma del ministro Dario Franceschini che l’ha apposta giovedì scorso. Quella dell’altro componente del governo, Sergio Costa, già c’era. Stiamo facendo riferimento allo schema di decreto di compatibilità ambientale relativo al “Progetto di coltivazione di gas metano nell’Offshore Ibleo-Campi Argo e Cassiopea”. Il ministro dell’Ambiente aveva firmato la proroga di 48 mesi dei termini per la parte concernente la valutazione d’impatto ambientale del provvedimento Via ed Aia presentato dall’Eni. Di concerto doveva firmare pure il collega Franceschini. Ora che lo ha fatto c’è il disco verde per i nuovi investimenti al sito Eni di Gela.

La soddisfazione del sindacato

La notizia della controfirma e dell’invio della stessa dal ministero dei Beni culturali a quello dell’Ambiente del 19 dicembre scorso è stata diffusa dalla Uiltec siciliana che ha immediatamente espresso l’apprezzamento del sindacato. “Eni potrà dare inizio alla costruzione della centrale a gas nell’area industriale di Gela. Si tratta di un investimento pari a 880 milioni di euro che prevede la stabilizzazione dei lavoratori del diretto e l’avvio di numerosi cantieri per il coinvolgimento dei lavoratori del comparto indotto. Una forte boccata di ossigeno per le imprese del territorio per i prossimi anni”. Così Maurizio Castania, segretario della Uiltec macro area Sud-Est Sicilia, ha espresso un giudizio positivo per il riavvio delle produzioni industriali in Upstream.”Sarà così consentita – ha continuato – la piena occupabilità dei lavoratori e la ripresa economica di un territorio che per troppi anni ha sofferto la riduzione di una produzione industriale del sito”.

Il programma di decarbonizzazione

È bene ricordare che solo due settimane fa tra i vertici dell’Eni e quelli del dicastero dell’Ambiente era stato firmato un protocollo in cui il gruppo energetico si impegna a realizzare un programma di decarbonizzazione, mitigazione ambientale, riqualificazione e valorizzazione del sito siciliano. Quindi, Eni non si avvarrà più di impianti di produzione e lavorazione di oli minerari. Il programma prevede, tra le altre cose, lo smantellamento in dieci anni di tutte le aree in disuso del sito industriale siciliano e la loro restituzione a nuove funzioni, con una prima fase, nei prossimi tre anni, di demolizione degli impianti non più funzionali alle attività per la produzione di biocarburanti, in un’area totale di oltre venti ettari. A questo si affiancherà proprio lo sviluppo dei giacimenti a gas di Argo e Cassiopea, che nell’ambito del settore della ricerca e produzione di idrocarburi rappresenta il primo esempio di progetto in grado di raggiungere la carbon neutrality, grazie al contributo di energia prodotta da impianti fotovoltaici, e inoltre senza alcun impatto visivo, con l’utilizzo di suolo già industrializzato e riqualificato all’interno del perimetro di raffineria e nessuno scarico a mare di acque o altri reflui.

Un’intesa che fa sistema

Insomma, è bene quel che finisce bene. Tutti contenti: il governo, l’Eni, il sindacato. “Quando si fa sistema – ha commentato Paolo Pirani– segretario generale della Uiltec nazionale – si determinano risultati importanti a favore della crescita industriale, della transizione energetica, nel risanamento ambientale che guarda all’economia circolare. Si tratta di un modo di fare che aiuta il Paese ad uscire dalla crisi e determina intese tra l’esecutivo, le imprese, le organizzazioni sindacali. Ci vogliono lungimiranza e senso di responsabilità. Nel caso di Gela ogni parte coinvolta ha agito con senso logico e determinazione. Una buona pratica che deve costituire un esempio per vicende analoghe”.

Disco verde per i nuovi investimenti al sito Eni di Gela

Mancava solo la firma del ministro Dario Franceschini che l'ha apposta giovedì scorso. Quella dell'altro componente del governo, Sergio Costa, già c'era. Stiamo facendo riferimento allo schema di decreto di compatibilità ambientale relativo al “Progetto di coltivazione di gas metano nell’Offshore Ibleo-Campi Argo e Cassiopea”. Il ministro dell’Ambiente aveva firmato la proroga di 48 mesi dei termini per la parte…

Il Natale, San Giuseppe e la rigidità

Il mistero del Natale è più ampio di quel che normalmente ho pensato. Per quanto io abbia sempre sentito il racconto che si è affermato nei secoli è che il progetto di Dio era di mostrarci un bambino che nasce nella stirpe di Davide ma in condizioni a dir poco estreme, in povertà, adagiato in una mangiatoia e poi perseguitato.…

La muraglia cinese contro M5S di Zingaretti (con Amendola e Guerini)

Un'altra tegola casca sul Natale del governo rossogiallo. Pd e Movimento Cinque Stelle sono ai ferri corti sulla questione delle questioni di politica estera: l'implementazione della rete 5G, e il rebus che rappresenta per la sicurezza nazionale. Un anno di indagini e audizioni hanno fatto concludere questo giovedì al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che il governo…

Così Patuanelli difende Huawei e smentisce il Copasir (e Fraccaro)

Un valzer chiamato 5G. Dopo che un rapporto del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha suggerito alle autorità competenti di "considerare molto seriamente" l'esclusione delle aziende legate al Partito comunista cinese dalla fornitura della rete di ultima generazione, il governo ha risposto tramite il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro che avrebbe certamente tenuto…

Il milleproroghe natalizio sulle concessioni è una follia. Parola di Nobili (IV)

La maggioranza non è a rischio, ma non si possono inserire in un provvedimento come il Milleproroghe provvedimenti che richiedono discussione, programmazione e dibattito come la revoca delle concessioni autostradali. È categorico il deputato di Italia Viva e componente della commissione Trasporti Luciano Nobili raggiunto telefonicamente da Formiche.net, il governo non è a rischio, anzi, "talmente crediamo nella sua prosecuzione…

Il governo, le concessioni autostradali e le responsabilità dello Stato. Il commento di Cianciotta

L’effettiva volontà del governo giallorosso di promuovere la crescita, sostenendo le misure e le azioni a favore dello sviluppo? Moltissimo dipenderà dalla capacità di dialogo che sapranno mettere in campo il ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli (Pd) e il titolare del Mise Stefano Patuanelli (M5S). Così mi esprimevo qualche mese fa su Formiche.net commentando la nascita del nuovo governo…

La Cina è un pericolo e Trump l'ha capito. Parla Dottori

Di Enrico Casini

Per alcuni analisti la “Nuova Guerra Fredda” è già cominciata. Indubbiamente, a trenta anni dalla caduta del Muro di Berlino, lo scenario politico globale è profondamente cambiato e la rivalità tra le grandi potenze, con epicentro principale l’area Indo-pacifica, potrebbe essere il cuore del nuovo ordine mondiale. Un’evoluzione ben diversa da quello che era sembrato all’indomani della caduta del muro…

L’Italia non taccia sul massacro in Iran. L’appello dell’ambasciatore Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

L’ultima volta che l’Iran è stato menzionato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio era il 6 dicembre scorso al "MED Dialogues" di Roma. Diffuse e forti erano, già da tempo, le proteste indignate dell'Europa e di molti governi occidentali per la sanguinosa repressione da parte di polizia e paramilitari del regime istruiti a uccidere indiscriminatamente i manifestanti in decine di città…

Guerre stellari in arrivo. Il punto del generale Camporini

Con l’approvazione del National Defense Authorization Act, il 18 dicembre la Camera dei Rappresentanti Usa ha anche formalmente dato il suo assenso alla decisione del presidente Trump di istituire la sesta componente delle forze armate americane, la Space Force che avrà una serie molto ampia e diversificata di compiti relativi alle attività militari nello spazio extra atmosferico. L’uso dello spazio…

Così Erdogan si prepara a spartirsi la Libia con Putin

Recep Tayyip Erdogan non si ferma e non pago di aver preso, con fin troppa decisione, in mano le redini della situazione in Libia, con danno in primo luogo dell’Italia, adesso sembra sempre più determinato a fare esporre un altro Paese chiave per i futuri equilibri del Mediterraneo: la Russia. Un primo approccio c’è già stato e sembra che alla…

×

Iscriviti alla newsletter