Skip to main content

La Turchia schiaccia l’acceleratore sul dossier Libia e non risparmia una frecciata all’Italia. Oggi il presidente Recep Tayyp Erdogan ha attaccato da Kuala Lumpur (dove si trovava per un summit tra Paesi islamici) coloro che danno legittimazione a Khalifa Haftar, signore della guerra dell’Est che da oltre otto mesi sta cercando di rovesciare il governo libico internazionalmente riconosciuto. “Haftar è un dirigente politico illegittimo, ma alcuni stanno cercando di legittimarlo” e tra questi Erdogan cita “l’Egitto, Abu Dhabi, la Francia, persino l’Italia”.

Non sfugge la tempistica, che forse è il senso stesso di questa dichiarazione. Ieri il Consiglio presidenziale — l’organo che guida il governo di Tripoli sotto egida Onu — ha votato a favore dell’implementazione dell’accordo di sicurezza stretto da Libia e Turchia durante il faccia a faccia del 27 novembre tra Erdogan e Fayez Serraj, presidente del Consiglio libico. Sostanzialmente si tratta di una richiesta di aiuto militare per contenere  la campagna di conquista di Haftar, che adesso sta ricevendo anche il sostegno di contractor russi, oltre che quello di emiratini ed egiziani.

Dal punto dei vista del timing delle dichiarazioni di Erdogan non si può non tener conto della recente visita in Libia con cui il ministro degli Esteri italiano, Luigi di Maio, ha toccato non solo Tripoli, ma anche Bengasi, per incontrare Haftar, e Tobruk, dove ha avuto un meeting con il presidente del Parlamento che ha sempre negato la fiducia politica a Tripoli.

Un tour non troppo gradito ad Ankara, anche perché Di Maio ha espresso (e già lo aveva fatto in precedenza) le criticità per l’Italia di un altro accordo turco-libico riguardante l’unione delle reciproche Zone economiche esclusive. Un piano che creerebbe un prisma marittimo che taglia a metà il quadrante orientale del Mediterraneo — una regione dal valore geopolitico sempre più centrale. Una mossa che intacca interessi strategici anche italiani.

Oggi fonti della Farnesina hanno commentato in modo anonimo, la decisione del governo libico sull’attivazione del protocollo di sicurezza coi turchi. Mossa per altro accompagnata da una lettera che Serraj ha inviato ad alcuni Paesi considerati alleati, a cui ha chiesto supporto contro Haftar. “La soluzione alla crisi libica può essere solo politica, non militare. Per questo motivo continuiamo a respingere qualsiasi tipo di interferenza, promuovendo invece un processo di stabilizzazione che sia inclusivo, intra-libico e che passi per le vie diplomatiche e il dialogo”, dicono dagli Esteri italiani.

Anche l’Onu  ha diffuso una nota ampia criticando qualsiasi genere di assistenza militare ai fronti in guerra — assistenza che per altro violerebbe l’embargo imposto cinque anni fa dalle stesse Nazioni Unite. Nel frattempo l’argomento è diventato anche vettore per la propaganda extra-libica. I media collegati ai due fronti diffondono informazioni, a volte alterate, sulla presenza di militari stranieri e sul ruolo che ricoprono durante i combattimenti. Oggi Sputnik, un sito collegato al Cremlino molto seguito in giro per il mondo, riporta la testimonianza di un comandante haftariano che dice di aver già visto sul terreno forze speciali turche. Nelle scorse settimane erano anche uomini della Tripolitania a raccontare la presenza dei contractor russi ai giornalisti. Tutto mentre sul campo le milizie di Misurata, collegate alla Turchia, avanzano verso Tarhouna, uno dei centri dell’attacco haftariano.

A inizio gennaio i presidenti di Russia e Turchia si incontreranno per parlare (anche e soprattutto) di Libia. Per come sta evolvendo il dossier potrebbe diventare un momento importantissimo per il futuro della crisi visto che i due Paesi stanno acquisendo sempre maggiore centralità. A fine novembre, dopo l’abbattimento di un drone per cui gli americani hanno accusato i russi, una delegazione statunitense era volata a Bengasi per chiedere ad Haftar di fermare le armi, ma il signore della Cirenaica ha intensificato i combattimenti anziché stopparli. Ieri l’inviato di Ankara per la Libia ha detto che in realtà al momento “la Turchia non ha piani immediati per dispiegare truppe da combattimento in Libia nell’ambito del suo patto militare, ma potrebbe inviare personale per aiutare con addestramento e consulenza”.

 

Haftar non va legittimato. Erdogan sulla Libia critica anche l’Italia

La Turchia schiaccia l’acceleratore sul dossier Libia e non risparmia una frecciata all’Italia. Oggi il presidente Recep Tayyp Erdogan ha attaccato da Kuala Lumpur (dove si trovava per un summit tra Paesi islamici) coloro che danno legittimazione a Khalifa Haftar, signore della guerra dell’Est che da oltre otto mesi sta cercando di rovesciare il governo libico internazionalmente riconosciuto. “Haftar è un…

lmpeachment. Trump twitta, McConnell negozia, e Pelosi? L'analisi di Gramaglia

“E adesso, povera donna?” Uno potrebbe immaginarsi che il rinvio a giudizio per impeachment davanti al Senato lasci metaforicamente in brache di tela, prostrato e avvilito, Donald Trump, il 45° divenuto il 3° (presidente degli Stati Uniti a rischiare d'essere destituito). Ma prostrazione e avvilimento non sono stati d'animo del magnate e showman, che sfodera aggressività e strafottenza. Invece, chi…

Così lo Spazio Usa cerca di sganciarsi dai russi. Debutto (con anomalia) per la navicella Starliner

Houston, abbiamo un problema. Con l'obiettivo di raggiungere l'agognata autonomia nell'accesso allo Spazio dei propri astronauti, gli Stati Uniti hanno lanciato questa mattina la navicella Starliner di Boeing, diretta verso la Stazione spaziale internazionale (Iss). Non ci arriverà, o almeno non lo farà domani come era previsto. A un'ora dal lancio da Cape Canaveral, infatti, il veicolo spaziale ha sbagliato la…

Il Congresso americano sposa la causa di Cipro sul gas. Chi lo dice a Trump?

Mentre il Congresso americano si schiera ufficialmente a favore di Cipro nel dossier energetico, una tematica delicata e controversa per via delle iniziative di Ankara e dei riverberi di carattere geopolitico (per Usa e Usa), la Casa Bianca vorrebbe calmierare le critiche all'alleato che “serve” in Siria e Libia. Nel mezzo la firma di Cipro per un accordo di estrazione…

Nord Stream 2 sotto torchio Usa già da oggi?

Il Nord Stream 2, la pipeline che farà sfociare il gas naturale russo direttamente nel cuore dell'Europa, in Germania, potrebbe subire le sanzioni statunitensi già da oggi. Washington le ha decise con due votazioni bipartisan, alla Camera e al Senato, e aspetta la firma definitiva della Casa Bianca. Le misure sono state decise perché per gli Usa la miscellanea tecnico-commerciale…

Rinnovato il contratto dei coibenti, varata la piattaforma per i giocattoli. I dettagli

Firmato ieri a Roma il rinnovo del contratto nazionale del settore 'chimico coibenti', un'intesa condivisa tra federazione delle imprese Anicta e le segreterie nazionali di Filctem, Femca e Uiltec. LA VIGENZA CONTRATTUALE Per Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec "si tratta di un accordo positivo che ha sbloccato una 'impasse' contrattuale che durava da quattro anni e ristabilisce ai lavoratori…

Perché fa bene a tutti avere regole chiare sull’home-sharing. Parola di Blecharczyk (Airbnb)

Di Nathan Blecharczyk

Egregio Signor Sindaco, Airbnb è nata perché due dei nostri fondatori non potevano più permettersi di pagare l'affitto. Per integrare le loro entrate, hanno aperto le porte di casa accogliendo quelli che sarebbero diventati i primi ospiti Airbnb. Poco più di 10 anni dopo, gli host in tutto il mondo ogni notte accolgono oltre due milioni di ospiti. Siamo profondamente…

Cosa si sa della sparatoria a Mosca vicino la sede dei servizi segreti

Paura nel centro di Mosca dove, a due passi dalla Lubyanka, storica sede prima del Kgb e adesso dei servizi segreti federali, la Fsb, un uomo non ancora identificato ha aperto il fuoco. Stando alle prime notizie ci sarebbero almeno tre vittime e sarebbero agenti dei servizi segreti, ma non è stato ancora confermato. L’assalitore sarebbe già stato ucciso e…

Via la Cina dal 5G. Il verdetto del Copasir

L’ingresso delle aziende cinesi nella rete 5G italiana costituisce un pericolo per la sicurezza nazionale. Parola del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica), che nel rapporto finale dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza delle telecomunicazioni giunge alla conclusione che, oltre a “un innalzamento degli standard di sicurezza idonei per accedere all’implementazione di tali infrastrutture”, sia opportuno valutare la possibilità di…

Cina e 5G, cosa cambia dopo il dossier Copasir? Lo spiega Urso (FdI)

Più consapevolezza sulla sicurezza nazionale, e l'auspicio che l'Italia sia avanguardia in Europa ed Occidente, ergendosi a modello per gli altri Paesi. È quanto si augura ai microfoni di Formiche.net il vicepresidente del Copasir Adolfo Urso (FdI) commentando il rapporto conclusivo dell'indagine sulla sicurezza delle telecomunicazioni a proposito di 5G e Cina. L’ingresso delle aziende cinesi nella rete 5G italiana…

×

Iscriviti alla newsletter