Skip to main content

Clamoroso, ma inutile. Per Alberto Forchielli, imprenditore e presidente di Mandarin Capital Partners, la relazione del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che invita il governo a escludere le aziende cinesi dal 5G certifica una situazione di fatto. “Siamo sotto scacco – confida a Formiche.net – potremmo rialzare la schiena ma non succederà nulla”.

Forchielli, il Copasir non ha usato mezzi termini.

È incredibile. Voglio vedere se il governo gli darà retta. Ho i miei dubbi.

Perché?

Questo governo è in mano ai cinesi più di qualsiasi altro. Il Movimento Cinque Stelle e il Pd vivono un’autentica sudditanza psicologica verso la Cina. Un mix di mitologie sull’“Impero di mezzo” e la famosa “cooperazione win-win”, con un diffuso sentimento di antiamericanismo che scorre sotto traccia.

Sudditanza anche economica?

No, questo è il paradosso. Altri Paesi europei sono messi molto peggio di noi. Penso alla Germania, che ha in Cina il 30-40% del mercato auto e ha già installato la tecnologia Huawei.

In Italia Huawei è presente da anni.

Sì, hanno un migliaio di dipendenti, ma molto del clamore è dovuto alla campagna di stampa. L’Italia avrebbe gli anticorpi per dire di no alla Cina. Il problema è la dipendenza politica.

Però è un fatto che i cinesi siano nella nostra economia. Le faccio un esempio: State Grid ha il 35% di Cdp Reti.

Con quella quota non ci fanno nulla. Sono gli investimenti italiani in Cina a far la differenza. Un Paese sovrainvestito ha sempre delle partite commerciali facilmente individuabili e penalizzabili.

Ad esempio?

È il caso del turismo cinese in Thailandia e Corea, che è stato dirottato dal governo come ritorsione. L’Italia non è sovrainvestita, non ha una sovraesposizione al turismo cinese né altre partite come la vendita di sottomarini ed airbus. Senza contare che ha un pesante deficit di bilancia commerciale.

E il famoso memorandum sulla Via della Seta?

Non scherziamo. In quel documento c’è scritto tutto il dizionario italiano, cioè nulla. Non vincola in nessun modo il governo italiano a stare in silenzio. Come possono vendicarsi i cinesi? Bloccano le navi da crociera?

Insomma, i margini per fare da sé ci sono.

Tranquillamente. E infatti i cinesi si guardano bene dal minacciarci, perché farebbero il passo più lungo della gamba. Non possono minacciare di non comprare più i golfini Armani o la mortadella. Per loro fortuna oggi trovano in Italia un governo che gli facilita il lavoro.

C’è chi sostiene che un’esclusione diretta delle aziende cinesi dal 5G non sia fattibile.

Non esistono mezze misure. La settimana scorsa sono stato a Washington, ho parlato con alti funzionari del Dipartimento del Commercio che in questo momento si stanno occupando di Huawei. Mi hanno spiegato che con l’aggiornamento del software Huawei aggiorna milioni di codici, nessuno è in grado di verificare se ci sono o meno backdoor installate. L’unico modo per cautelarsi è non installare il suo equipaggiamento.

Quindi ora che succede?

Nulla, temo. Installeremo anche in Italia la tecnologia Huawei. L’occasione per raddrizzare una volta tanto la schiena ci sarebbe, ma non accadrà. Siamo sotto scacco.

Italia sotto scacco. Forchielli striglia il governo su Cina e 5G

Clamoroso, ma inutile. Per Alberto Forchielli, imprenditore e presidente di Mandarin Capital Partners, la relazione del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che invita il governo a escludere le aziende cinesi dal 5G certifica una situazione di fatto. “Siamo sotto scacco – confida a Formiche.net – potremmo rialzare la schiena ma non succederà nulla”. Forchielli, il Copasir non…

Mattarella cita Moro e spiega che il futuro è ora

Ancora una volta, in un momento di estrema difficoltà del Paese, il pensiero di Aldo Moro viene evocato per invitare le forze politiche, assai litigiose e preoccupate per acquisire consenso esclusivamente nella fase contingente, a preoccuparsi del bene comune. È accaduto ieri pomeriggio, nel salone dei corazzieri al palazzo del Quirinale,quando il Presidente della Repubblica si è rivolto ai rappresentanti…

Per M5S è tardi, ma non per il governo. E Salvini... La versione di De Masi

Il governo deve ripartire da sinistra, e il Movimento 5 Stelle dovrebbe rendersene conto. Lo pensa Domenico De Masi, sociologo, ideatore del Reddito di Cittadinanza che però ha deciso di non farsi intrappolare da dinamiche di partito - o Movimento - scegliendo invece di collaborare con forze politiche o sindacati, così come istituzioni, nel momento in cui viene interpellato. Il professore ha da sempre…

Ricostruiamo una politica per il Sud. La strategia di Bianchi (Svimez)

Ben venga una banca per gli investimenti con cui risollevare il Sud. Ma guai a illudersi che questo possa risolvere i problemi del Mezzogiorno. Nei giorni in cui tiene banco il dibattito sul lancio di un nuovo veicolo che funga da motore per lo sviluppo del Meridione, collateralmente al salvataggio della Popolare di Bari, arriva un parere importante sulla questione.…

Banche, banchette e bancarotte. Il caso Popolare di Bari visto da Pennisi

Noi contribuenti siamo chiamati a operare per il salvataggio della Banca Popolare di Bari quasi negli stessi giorni in cui siamo costretti a finanziare ulteriormente Alitalia in vendita da anni ma che nessuno vuole comprare, ci si prospetta un intervento a nostro carico per l’ex-Ilva e sta per essere emanata una legge di bilancio che aggrava ancora la pressione fiscale.…

Trump è sotto impeachment. Ma i Repubblicani alla Camera tengono l’onda d’urto Dem

Donald Trump è il terzo presidente della storia americana a finire sotto procedura di impeachment. La Camera degli Stati Uniti ha votato per la sua messa in stato di accusa secondo i due capi di imputazione che i Democratici avevano avanzato: abuso di potere e ostruzione al Congresso. La vicenda è nota, Trump avrebbe chiesto all’omologo ucraino di aprire un’indagine…

Così Putin avanza la sua candidatura alle elezioni del 2024

Dall’impeachement a Trump alla sua candidatura nel 2024, dal global warming alla situazione economica del Paese, dalle piaghe dell’alcolismo e della violenza domestica alla pulizia delle sponde del Volga, dalle squalifiche per doping agli atleti, al destino del mausoleo di Lenin. Un Vladimir Putin a tutto campo ha tenuto oggi la sua quindicesima conferenza di fine anno, la più lunga…

Chi è Natalia Poklonskaja, la dama di ferro di Putin

Natalia Poklonskaja è una delle donne più mediatiche del governo russo. Recentemente, i media serbi l’hanno soprannominata “la donna di ferro di Putin”, in seguito alla sua partecipazione a una serie di incontri con politici e deputati durante una visita ufficiale in Serbia. Poklonskaja ha anche guidato la conferenza sulla ripresa di “rapporti costruttivi tra i Paesi europei, la Russia…

Fermate Haftar. L'appello di Tripoli agli alleati

Il governo di Tripoli ha chiesto aiuto militare agli alleati per difendersi dall'aggressione lanciata otto mesi fa da Khalifa Haftar. È con una nota stampa diffusa tramite il profilo Facebook ufficiale del Consiglio presidenziale, l'organo onusiano presieduto da Fayez Serraj con il compito di rappacificare il paese, che viene resa nota la decisione – "presa all'unanimità" durante una riunione straordinaria odierna.…

Come arriva Netanyahu alle primarie per la leadership del Likud

In vista delle primarie del Likud previste il 26 dicembre, Benjamin Netanyahu sta facendo una campagna intensa e già gode di un forte sostegno tra i membri del suo partito, anche se alcuni di loro si rendono conto che questo comunque potrebbe essere un altro passo verso la fine di un'era. Sullo sfondo però resta l'appuntamento nazionale elettorale del prossimo…

×

Iscriviti alla newsletter