Skip to main content

L’odio non ha futuro. Seicento sindaci saranno in piazza martedì 10 dicembre a Milano per testimoniare la vicinanza delle amministrazioni di piccoli, medi e grandi comuni alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio nazista di Auschwitz.

Oltre al sindaco di Milano Beppe Sala, Antonio Decaro (Bari e presidente dell’Anci), Matteo Ricci (Pesaro), Valeria Mancinelli (Ancona), Michele De Pascale (Ravenna), Chiara Appendino (Torino), Leoluca Orlando (Palermo), Dario Nardella (Firenze) e Giorgio Gori (Bergamo). La manifestazione prenderà il via alle ore 18 da piazza Mercanti e si muoverà in direzione di piazza del Duomo per poi attraversare la Galleria Vittorio Emanuele II e fermarsi in piazza Scala, davanti a Palazzo Marino. A concludere l’appuntamento sarà la senatrice a vita Liliana Segre. Formiche.net ne ha parlato con Matteo Ricci, primo cittadino di Pesaro e presidente nazionale di Ali-Autonomie Locali Italiane.

Seicento adesioni bipartisan per Liliana Segre: che segno è da parte delle amministrazioni locali?

Dimostrano che i sindaci sull’intolleranza e sul razzismo non scherzano. Sono purtroppo tanti gli episodi in tutta Italia che ci obbligano, politicamente e civilmente, a metterci in prima linea in difesa di Liliana Segre che è diventata un simbolo della Repubblica e della Costituzione. Questo il senso della manifestazione: la consapevolezza delle istituzioni di voler così essere vicine ai cittadini, per agire contro odio e razzismo, per far sì che il lavoro sulla memoria non si interrompa, anche al di là dei testimoni diretti.

Scorte, insulti e odio: da dove proviene questo inasprimento nella comunicazione politica, di modi e contenuti?

La paura è molto efficace dal punto di vista elettorale. Ma far leva continuamente sulla paura crea una società più fragile, più timorosa e di conseguenza più insicura: questo è il tema principale. Sappiamo bene che nelle città dove c’è razzismo, esse diventano meno sicure con i sindaci che devono avere un atteggiamento pragmatico e al tempo stesso devono sapere che i valori fondanti che tengono in piedi un Paese sono essenziali per la convivenza civile. Questa la ragione perché la battaglia sui valori sta portando a Milano domani più di seicento sindaci, accanto a migliaia di cittadini. Sarà un abbraccio ideale a Liliana Segre a cui da domani faremo noi da scorta.

Crede che quella paura abbia a che fare anche con la crisi esistenziale dei corpi intermedi e, quindi, dei partiti?

Sicuramente ha molte motivazioni. La crisi economica è stato un elemento significativo, così come l’interruzione nella società dell’ascensore sociale, dove invece prevale sempre più il rancore. In aggiunta osservo che ci sono state forze politiche che, anziché contrastare questo sentimento, in qualche modo lo hanno assecondato e fomentato. È chiaro che per fermare una tendenza del genere servirebbero forze politiche e intermedie maggiormente radicate, e in qualche modo più autorevoli. È questo un elemento di attuale debolezza in Italia.

Quale può essere una risposta pedagogica da parte della politica?

Domani intanto daremo già una bella lezione di cosa è veramente l’Italia, dando una dimostrazione plastica di chi sta con Liliana Segre, senza se e senza ma. Tutti dovrebbero iniziare con l’abbassare i toni, magari partendo da chi ha costruito le proprie fortune politiche su quei toni alti. Ciò dovrebbe avvenire in tutti i mezzi di comunicazione.

Come mai crede che in Italia si fatichi, più che altrove, a trovare la sintesi su punti incontrovertibili, come appunto il caso Segre?

Fino ad oggi nelle scuole l’azione didattica l’hanno fatta grandi testimonianze come quelle di Liliana o come quelle portate avanti da parte di associazioni. Ecco, credo che le istituzioni dovrebbero essere costantemente presenti nelle scuole, non solo in occasione dei classici anniversari nazionali ma in virtù di un grande piano di formazione. Del resto uno dei risultati maggiori che come sindaci abbiamo ottenuto è stato quello della legge sull’educazione civica nelle scuole, con primo firmatario Dardio Nardella, primo cittadino di Firenze. Credo sia uno strumento adatto per portare tra gli studenti la buona politica e il taglio giusto della dialettica.

twitter@FDepalo

La scorta a Liliana Segre? Da domani la faranno i sindaci. Parla Ricci

L'odio non ha futuro. Seicento sindaci saranno in piazza martedì 10 dicembre a Milano per testimoniare la vicinanza delle amministrazioni di piccoli, medi e grandi comuni alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio nazista di Auschwitz. Oltre al sindaco di Milano Beppe Sala, Antonio Decaro (Bari e presidente dell'Anci), Matteo Ricci (Pesaro), Valeria Mancinelli (Ancona), Michele…

L’accordo Turchia-Libia può produrre un’escalation degli scontri in Libia?

L’accordo politico stretto tra Turchia e Libia è entrato in fase operativa due giorni fa, il giorno in cui — ci fa notare una fonte libica — sono stati abbattuti due Mig “dell’aggressore” Khalifa Haftar, il signore dell’Est che sta cercando di conquistare Tripoli, dove è insediato il Governo di accordo nazionale di matrice onusiano. Uno era guidato da un…

Libia, Grecia e Turchia. Tutti gli incastri per il gas nel Mediterraneo

La partita per il dossier energetico nel Mare Nostrum si arricchisce di una serie di incastri tra Libia, Grecia e Turchia. Ankara svolgerà cinque trivellazioni nel Mediterraneo orientale e non farà ulteriori concessioni a Cipro. La nuova minaccia impatta sul dossier energetico a pochi giorni dall'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione marittima che ha provocato un incidente diplomatico tra…

Stati Uniti, Russia e Cina: si accende il mercato globale della difesa. Il report Sipri

L'effetto Trump sulla Difesa a stelle e strisce si fa sentire. Le aziende americane guidano la crescita del settore globale, a partire da Lokcheed Martin, che consolida la prima posizione grazie all'aumento delle vendite di F-35. La Russia si conferma al secondo posto, con una spinta tutta nuova all'export di cui l'S-400 è solo un esempio. In Europa rallentano Regno…

Chi colpirà la Cina con la politica di autarchia tecnologica? Aziende Usa nel mirino

Il governo cinese mosso dal Partito comunista di Pechino ha ordinato a tutti gli uffici pubblici di qualsiasi genere di rimuovere software e computer stranieri entro il 2022. Ne parla il Financial Times attraverso informazioni esclusive raccolte tra i dipendenti di due aziende di sicurezza informatica che raccontano di avere saputo della nuova linea – introdotta dall'Ufficio Centrale del Partito – da agenzie governative…

Se l'Intelligenza artificiale cambia la sicurezza nazionale. Il report del CeSI

Gli algoritmi stanno già cambiando la nostra realtà e attaccando la nostra sicurezza. In una corsa globale guidata da Stati Uniti e Cina, il modello di riferimento per l'Italia non può che essere quello americano: investimenti in nuove tecnologie, ruolo pro-attivo dello Stato e partnership pubblico-private. È quanto emerge dall'ultimo report del Centro studi internazionali (CeSI), a firma di Paolo…

Chi è Sanna Marin, la nuova premier della Finlandia

La Finlandia ha trovato, finalmente, una strada per uscire dall’instabilità politica degli ultimi mesi. Almeno per ora. Dopo la caduta del governo lampo di Antti Rinne, la coalizione al potere ha scelto il ritorno alle urne per porre fine alla crisi. E così questo fine settimana ha vinto il vicepresidente del Partito Socialdemocratico della Finlandia (Sdp), Sanna Marin. Con i…

Il Dio di una non credente perseguitata dai demoni della Siria

“Diciamo cose del tipo: Che Dio sia con te, ecc... Semplici modi di dire. L’ispirazione divina utilizzata in espressioni umane nella nostra vita... Il trono di Dio... Cercano di farci avvicinare all’amore attraverso lo spirito, nel profondo della nostra vita interiore... Si tratta dell’amore divino, della ricerca di Dio, del vagabondare fino a incontrarlo. L’anima umana si lancia verso Dio…

La forza del petrolio lucano

Quando si immagina il Meridione spesso lo si ritiene una periferia che fatica a collegarsi al centro. Uno spazio desolato, ma attrattivo; senza memoria, ma ricco di storia; depresso economicamente, ma con infinite potenzialità di crescita. Insomma, una dicotomia in termini geografici, antropologici, sociali. Se poi si guarda alla Basilicata la visione contraddittoria rafforza di estensione. Una regione debole dal…

Tutti i sensi (e i controsensi) del nutri-score per l'alimentazione

Dalla sempre presente polemica sul Mes allo scontro fra le nocciole italiane (poche) e quelle turche (in arrivo, grazie all’abbassamento dei dazi), dalle dimissioni del governo finlandese (che però manterrà come da calendario il proprio semestre) all’eterno ritorno della proposta di chiudere il doppione del Parlamento europeo di Strasburgo. Dalla successione nella carica di garante della privacy in Ue, dopo…

×

Iscriviti alla newsletter