Skip to main content

Ci sono molte sfide che il Copasir guidato dal leghista Raffaele Volpi ha davanti a sé, la più importante della quale sarà ritrovare l’unità perduta. A crederlo è Giuseppe Esposito, già vice presidente del comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, che in una intervista con Formiche.net commenta il Russiagate italiano, i rapporti con gli Usa, il dibattito sulla nomina di una Autorità delegata e gli ultimi sviluppi legislativi giunti con il decreto cyber che rafforza i controlli anche del 5G.

Senatore Esposito, oggi il Copasir ha eletto presidente il leghista Raffaele Volpi. Che cosa cambia nell’assetto del Comitato?

Dal punto di vista pratico poco o niente. Dopo la breve parentesi di Lorenzo Guerini, poi diventato ministro della Difesa, l’ex presidente era sempre un leghista, Giacomo Stucchi. C’è però anche un segnale politico.

Quale?

Volpi è stato eletto con 6 voti. Questo segnala delle divisioni che andrebbero superate, perché il lavoro che si compie nel Comitato non ha colore politico, ma è mosso da un’unica logica: assicurare che il nostro interesse nazionale sia difeso. Per questo ritengo che uno degli obiettivi più importanti sia quello di portare all’interno della commissione una situazione di unanimità, o quasi.

A proposito di divergenze, in un’intervista con Formiche.net pochi giorni prima dell’elezione, il segretario del Copasir, la pentastellata Federica Dieni, aveva detto che non sarebbe opportuno che la presidenza del comitato andasse alla Lega perché il caso Savoini è ancora aperto. Che cosa ne pensa?

La trovo una preoccupazione infondata. Questo perché il Comitato è un organo collegiale, che ha sì un presidente ma nel quale tutti i componenti sono al corrente di ciò che accade. Inoltre, il Copasir è il luogo dove si approfondiscono decisioni già prese dal Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (Cisr) se parliamo di linee guida impartite all’intelligence; dall’altro, guardando al caso specifico, è la magistratura che si occupa di compiere indagini, non certo il Comitato.

Una delle prime iniziative del nuovo Copasir sarà la convocazione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per chiedergli chiarimenti circa gli incontri che i vertici dei servizi segreti italiani, dopo il via libera di Palazzo Chigi, hanno tenuto con il ministro della Giustizia Usa William Barr per parlare del Russiagate.

Penso che una nazione come l’Italia debba interloquire con tutti i Paesi loro alleati. Gli Stati Uniti sono uno di questi, uno dei più importanti. Non ci vedo nulla di scandaloso a lavorare con loro e, in tutta franchezza, nemmeno nelle modalità con le quali questo è avvenuto. Sono molto più preoccupato delle frizioni politiche in corso, che non danno la giusta tranquillità agli uomini del Comparto, che svolgono una funzione essenziale per la sicurezza nazionale del Paese.

Correlata a questa vicenda è il ‘suggerimento’ dato da Matteo Renzi a Conte, ovvero quello di lasciare la delega all’intelligence e nominare un’Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica, che manca da tempo. La ritiene una richiesta giusta?

Credo che non cambierebbe granché. L’Autorità delegata serve solo ad alleggerire il lavoro del presidente del Consiglio, che la sceglie in completa autonomia. Ma nel nostro ordinamento il responsabile ultimo delle politiche di informazione per la sicurezza è sempre l’inquilino di Palazzo Chigi. Per questo dico: non ha senso tirar fuori ragioni di opportunità politica.

Tra le sfide più importanti di sicurezza che impegnano l’intelligence, il Copasir e il governo c’è la sicurezza informatica e delle reti. Da vicepresidente del Comitato ha seguito in prima persona i temi cyber. L’esecutivo ha varato da poco un decreto mirato a rafforzare i controlli su 5G e sistemi sensibili. Lo ritiene un passo in avanti?

Nel lavoro svolto durante la scorsa legislatura emerse in modo chiaro che le infrastrutture strategiche abbiano bisogno di essere attentamente controllate e monitorate. Quanto al decreto, sul piano legislativo sì, è una novità positiva nel complesso, ma nutro forti perplessità sulla sua attuazione pratica. Servirebbero enormi risorse, economiche e umane, per controllare in modo capillare e davvero approfondito le apparecchiature. Il Cvcn ne sarà in grado? Mi pongo questa domanda. Dal mio punto di vista sarebbe stato meglio affidare i gangli più delicati del Paese a imprese italiane, controllabili e dunque intrinsecamente più sicure.

L'Autorità delegata? Un falso problema. Meglio un Copasir unito. Parla Esposito

Ci sono molte sfide che il Copasir guidato dal leghista Raffaele Volpi ha davanti a sé, la più importante della quale sarà ritrovare l'unità perduta. A crederlo è Giuseppe Esposito, già vice presidente del comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, che in una intervista con Formiche.net commenta il Russiagate italiano, i rapporti con gli Usa, il dibattito sulla nomina…

Bomba dell'Ue contro Huawei. La Commissione dice no al 5G cinese

L’America chiama e l’Europa batte un colpo. La Commissione Ue ha pubblicato un rapporto sui rischi che la rete 5G comporta per la sicurezza dei Paesi membri quando finisce nelle mani sbagliate. A dare in anticipo la notizia Bloomberg, che parla di uno “scenario da incubo” delineato dal rapporto inizialmente riservato e reso pubblico questo mercoledì. Nel mirino del braccio…

Nato, F-35 e Difesa secondo il M5S. Parla Luca Frusone

L'Italia vuole confermarsi quale alleato affidabile e credibile della Nato. A fronte delle evidenti difficoltà sul fronte della spesa per la Difesa, può vantare un contributo di primissimo livello nelle missioni internazionali, un ruolo che ci permette di chiedere uno sguardo maggiore dell'Alleanza a sud e al Mediterraneo. Parola di Luca Frusone, membro della commissione Difesa di Montecitorio in quota…

cipro

Blitz o invasione? Il bivio (pericoloso) di Erdogan nel Kurdistan siriano

La polveriera curda è pronta a esplodere. Mentre le forze armate turche si muovono verso il confine e l’aeronautica effettua i primi raid sulle zone controllate dai curdi siriani il mondo si chiede quali saranno le conseguenze del via libera di Donald Trump all’intervento di Ankara. “Erdogan sa che un’invasione o, peggio, una pulizia etnica avranno gravi conseguenze” spiega a…

L’ultima mossa di Draghi

Abbiamo già messo in evidenza come il rilancio del quantitative easing da parte di Draghi fosse un segnale preoccupante: il segnale di un’analisi negativa sulle prospettive di ripresa dell’asfittica crescita europea (rispetto al resto del mondo) e di sfiducia nella capacità (e volontà) dei governi di riformare la governance economica europea per aumentarne la resilienza ad una eventuale futura crisi.…

Turchia, tecnologie e fronte sud. I messaggi (sottili) tra Stoltenberg e Conte

L'azione turca nel nord-est della Siria si prende inevitabilmente la scena dell'incontro a palazzo Chigi tra Giuseppe Conte e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Eppure, di messaggi interessanti ne sono emersi parecchi, compresa la nuova richiesta italiana per una maggiore attenzione dell'Alleanza al fronte sud. La novità riguarda invece la proposta del premier italiano per “un dialogo aperto”…

Che cosa (non) ci faceva il numero uno della Cia a Roma?

Il numero uno della Cia, Gina Haspel, è stata oggi a Roma, presso la nuova sede unitaria dell'intelligence a piazza Dante, dove ha incontrato i direttori di Dis, Aisi e Aise, Gennaro Vecchione, Mario Parente e Luciano Carta. Una visita che, è stato detto alle agenzie di stampa, era programmata da tempo, da due mesi e mezzo, e dunque non…

Tagliamo le poltrone, non la rappresentanza. L'appello di Alessia Morani

Chi si ferma è perduto. Alessia Morani, sottosegretario al Mise in quota Pd, ci mette la faccia. Dal ddl “tagliapoltrone” alla riforma proporzionale, quel che un tempo era fumo negli occhi per i dem oggi si chiama “programma di governo”. Una linea coerente, dice lei, perché i tempi sono cambiati e le priorità pure. Morani, che effetto fa dover esultare…

Leali con il governo, ma vigili. Parla Nobili (ItaliaViva)

ItaliaViva sarà leale e fedele ai paletti della maggioranza, ma si augura che anche gli altri facciano lo stesso. Lo dice a Formiche.net il deputato Luciano Nobili a pochi giorni dalla Leopolda, che tratteggia quale sarà la vocazione della nuova formazione renziana: non solo progetti e proposte per il futuro, ma anche una spinta per riprendersi il Campidoglio nel 2021.…

Vi spiego quanto farà male la riforma. Malgieri commenta il taglio dei parlamentari

La sudditanza psicologica è un morbo contagioso difficile da curare. E, come untori, i Cinque Stelle sembrano avere poteri taumaturgici nel diffonderlo. Si erano messi in testa di tagliare i vitalizi agli ex-parlamentari? Contro ogni ragionevole dubbio in materia, hanno trovato consensi pressoché unanimi nel sostenere la loro vendicativa misura contro la “casta”, salvo mettere mano alla coerente revisione delle…

×

Iscriviti alla newsletter