Skip to main content

La sudditanza psicologica è un morbo contagioso difficile da curare. E, come untori, i Cinque Stelle sembrano avere poteri taumaturgici nel diffonderlo. Si erano messi in testa di tagliare i vitalizi agli ex-parlamentari? Contro ogni ragionevole dubbio in materia, hanno trovato consensi pressoché unanimi nel sostenere la loro vendicativa misura contro la “casta”, salvo mettere mano alla coerente revisione delle correnti indennità ed accessorie prebende che gonfiano il portafoglio dell’anti-casta che soggiorna (o vivacchia?) tra Montecitorio e Palazzo Madama.

Alla stessa maniera, hanno diffuso la fola della necessità ineludibile del taglio dei parlamentari e questi, come tacchini in festa all’arrivo del Natale, si sono assoggettati alla richiesta pressante di Di Maio e soci per pura viltà, crediamo. Infatti, il timore di essere additati come difensori dei “privilegi” (sempre là si va a finire) li ha terrorizzati al punto di regalare al Movimento una vittoria, che è una vera e propria boccata d’ossigeno del tutto gratuita.

Quanto male farà questa riformetta lo vedremo in men che non si dica. Con un terzo dei parlamentari licenziati si stringono le maglie della rappresentanza sia territoriale sia dei cittadini; smisurati collegi o circoscrizioni (a seconda della legge elettorale che seguirà) non favoriranno uno stretto rapporto con gli elettori; le campagne elettorali torneranno ad essere faraoniche per intuibili motivi e le guideranno le lobby, i centri di potere, le clientele fameliche, i collettori di voti. Sì, ieri è stata proprio una bella giornata, come quella in cui venne abolita la povertà. È stata la giornata della rivincita della partitocrazia.

Che il Parlamento continui ad essere marginalizzato, che la democrazia populista e digitale avanzi imperterrita, che il principio di rappresentanza venga messo sotto i piedi come un’anticaglia inservibile, non ha smosso il Pd e Leu, che pure in precedenza avevano votato contro la demenziale legge pentastellata, ha indotto la Lega, preda della sindrome di Stoccolma, ad appoggiare il provvedimento, ha fatto provare un vero e proprio orgasmo alla destra di Fratelli d’Italia che ne hanno rivendicato la primogenitura (e ti pareva), non ha smosso neppure Forza Italia che sarà il partito che pagherà maggiormente gli effetti della nuova normativa.

Tutti insieme appassionatamente, insomma, verso lo svuotamento del Parlamento. E così ci siamo tolti un alto pensiero che turbava i nostri sonni: adeguarci agli standard europei. Come se in Europa guardassero a noi e a qualche decina di deputati e senatori in più (che per motivi geografici e demografici sopravanzavano gli altri parlamenti, ma erano pur sempre nella media continentale comunque), mentre nessuno si scandalizza per i circa milletrecento rappresentati britannici che affollano la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni, gli ottocento parlamentari francesi, i circa seicento tedeschi (cui vanno sommati i deputati dei Länder che non sono come i nostri consiglieri regionali), e via seguitando. Adesso ne abbiamo cinque in meno della Spagna: complimenti. Un vestito su misura per la democrazia oligarchica verso la quale stiamo rapidamente incamminandoci sull’onda del populismo.

Già, il progetto è proprio questo, per chi non lo avesse capito. La riduzione degli spazi di democrazia nella convinzione che le assemblee decidenti non contino più nulla. Del resto perché tenere in piedi degli inutili baracconi quando le leggi le fa il governo ed il Parlamento deve sobbarcarsi la residua fatica di ratificarle? Lunedì scorso, del resto, mentre si discuteva della fine del parlamentarismo (perché di questo si tratta in buona sostanza) l’aula della Camera era vuota come il guscio di un uovo. Vale la pena tenerla ancora in piedi si chiede qualcuno? La democrazia digitale, quella che piace alle élite che smanettano sulla piattaforma Rousseau, è il nostro futuro: presto, prevediamo, verrà dato l’addio alla scheda, ai riti elettorali, ai ludi cartacei come si diceva una volta.

Nessuno – e ciò è rabbrividente – ha messo il dito nella piaga: la crisi della democrazia rappresentativa. Anzi, perfino coloro che nelle precedenti votazioni avevano negato il consenso alla legge, si sono fatti convincere che il risparmio in termini economici sarà considerevole dopo il taglio: cinquanta milioni di euro in meno all’anno a fronte di un debito pubblico di 37mila miliardi di euro, mentre soltanto la gestione fallimentare dell’Alitalia ci costa ogni mese la cifra che viene sbandierata come una conquista. Demenziale.

Il giacobinismo cominciò così: mettendo fuori gioco la casta dell’epoca – non gli aristocratici, quelli vennero decapitati senza complimenti – e inaugurando l’epoca dell’intolleranza seguendo il filo tessuto dal mite Rousseau, il filosofo, non la piattaforma. Capi e gregari si divorarono tra di loro. Arrivò l’autocrate che mise ordine in patria e scompiglio in Europa. Non accadrà lo stesso oggi, ma gli effetti saranno comunque devastanti per la democrazia italiana. Se ne accorgeranno coloro che hanno applaudito alla rivoluzionaria riforma. I primi sondaggi dicono che la maggioranza giallorossa si prenderà il grosso del bottino. Un capolavoro. Un applauso a Salvini, Meloni e Berlusconi. Se lo meritano proprio.

Vi spiego quanto farà male la riforma. Malgieri commenta il taglio dei parlamentari

La sudditanza psicologica è un morbo contagioso difficile da curare. E, come untori, i Cinque Stelle sembrano avere poteri taumaturgici nel diffonderlo. Si erano messi in testa di tagliare i vitalizi agli ex-parlamentari? Contro ogni ragionevole dubbio in materia, hanno trovato consensi pressoché unanimi nel sostenere la loro vendicativa misura contro la “casta”, salvo mettere mano alla coerente revisione delle…

F-35, credibilità e ritorni economici. Guerini batte un colpo (forte) per il Paese

Lorenzo Guerini esce allo scoperto e difende la scelta degli F-35 assunta dall'Italia tanto tempo fa, una scelta che ora il Paese è chiamato a confermare. “Efficienza operativa dello strumento militare, coerenza con gli impegni assunti e attenzione ai ritorni industriali e occupazionali”. Sono questi i tre “principi cardine” su cui si fonda l'intervento deciso e puntuale del ministro della…

#AmericanDemo - Usa 2020, perché la Warren è la giusta sfidante di Trump

Alla fine è arrivato il sorpasso di Elizabeth Warren su Joe Biden. La media dei sondaggi fatta da RealClearPolitics le dà un risicatissimo vantaggio +0.2, ma è un comunque un segnale politico importante. Innanzitutto significa che la vera sfidante dell'ex vicepresidente americano sarà lei. Bernie Sanders sta attraversando infatti un periodo molto difficile. Recentemente ha avuto seri problemi personali (di…

Le interferenze russe esistono. Parola di Senato Usa (guidato dal partito di Trump)

Mentre l'onda lunga del Russiagate è giunta anche in Italia, la commissione Intelligence del Senato statunitense ha appena diffuso la seconda parte del suo rapporto sulle interferenze di Mosca nelle elezioni presidenziali del 2016. Principale oggetto dell'approfondimento: la campagna di disinformazione dell'Internet Research Agency, la cosiddetta 'fabbrica dei troll' di San Pietroburgo 'spenta' dal Cyber Command durante le Midterm del…

L'Olanda compra altri F-35. Altra opportunità per l'Italia

L'Olanda acquisterà nove F-35 in più rispetto ai 37 già previsti. L'ufficialità è arrivata ieri direttamente dal ministero della Difesa dell'Aia, che specifica l'obiettivo di avere a disposizione uno squadrone aggiuntivo dei velivoli di quinta generazione realizzati da Lockheed Martin per la salvaguardia del proprio spazio aereo e degli interessi nazionali. La notizia giunge nei giorni in cui è tornato…

Ecco perché serve (ancora) fare pressione contro Maduro. La posizione di Rubio

Per il senatore repubblicano, Marco Rubio, la Russia non ha la capacità di “salvare” Nicolas Maduro. E il peggior esito per la crisi del Venezuela sarebbe la sostituzione del leader del regime venezuelano con un altro "mafioso" del clan bolivariano. Durante un suo intervento all’Assemblea Generale della Società Interamericana della Stampa, Rubio – da qualche tempo impegnato nella causa a…

Diritti umani negati in Cina. Se si scandalizza l’America ma non l’Europa

L’amministrazione Trump ha disposto dei divieti sul visto per i funzionari cinesi legati al programma di detenzione di massa nello Xinjiang, l'ultimo di una serie crescente di misure statunitensi per fare pressione su Pechino per quella che il Segretario di Stato, Mike Pompeo, ha definito "la macchia del secolo". Ma il quadro è ampio e ci rientrano anche delle misure…

Le mire di Pechino sull’America Latina. Il caso Huawei in Brasile

Un nuovo caso sembra farsi strada in Brasile, questa volta con un’impronta cinese. Un gruppo di cinque senatori sarebbe volato a Pechino con tutte le spese pagate dal governo del Paese asiatico (inclusi i biglietti in classe business) in cambio di un parere positivo nei confronti dei progetti di Huawei in Brasile. LA DELEGAZIONE BRASILIANA Nella delegazione era presente, secondo…

Russiagate, Libia e non solo. Tutti i dossier per Raffaele Volpi alla guida del Copasir

È il deputato leghista Raffaele Volpi (proprio oggi entrato a fare parte dell'organismo al posto del capogruppo alla Camera del Carroccio Riccardo Molinari) il candidato unico dell’opposizione al Copasir, il comitato parlamentare che vigila sui servizi segreti. Il suo nome ha ricompattato il centrodestra, con Fratelli d'Italia che ha rinunciato alla candidatura dell’attuale vicepresidente Adolfo Urso, e Forza Italia che…

Perché sono contrario al taglio dei parlamentari

Non scriverò molto sull'approvazione alla Camera, quasi all'unanimità, del taglio del numero dei parlamentari. Ma qualche cosa devo dirla. Sarò controtendenza e attirerò probabilmente le antipatie di qualcuno e il rimprovero di molte compagne e compagni di partito, ma reputo questa scelta un errore politico. Come lo è stato l'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti. Perché tagliare la rappresentanza non…

×

Iscriviti alla newsletter