Skip to main content

Le mille storie che si intrecciano attorno a mons. Matteo Zuppi, creato cardinale da Papa Francesco il 5 ottobre scorso, erano presenti quella sera stessa in Piazza Santa Maria in Trastevere quando in migliaia hanno assistito alla sua prima messa da membro del concistoro. Una messa all’aperto davanti alla facciata dell’antica basilica dove ogni sera si ritrova la comunità di Sant’Egidio in preghiera e che Zuppi conosce bene, essendone stato parroco per più di 20 anni. Fu il papa Giovanni Paolo II ad affidare la basilica alla comunità romana, in riconoscimento del suo impegno nel quartiere e a Roma. E Santa Maria è divenuta –ad immagine di Sant’Egidio stessa- un porto aperto a tutti, un approdo per innumerevoli storie personali e collettive, di tanta gente, a partire da Trastevere fino ai confini più lontani. Matteo Zuppi ben rappresenta tale spirito: amico dei poveri fin da ragazzo, è stato il prete di tutti, degli anziani, dei poveri di ogni sorta, dei trasteverini e dei romani, dei soli, dei credenti e dei confusi, anche di tanti non credenti in ricerca, e poi degli africani e dei latinoamericani assetati di pace, tutti accolti e ascoltati con rispetto e mai sbrigativamente. Per tutti, per le piccole storie personali di ciascuno uomo o donna come per le più vaste storie di popoli, c’è stato in lui –in puro stile Sant’Egidio- ascolto, pazienza, interesse e memoria, quasi senza gerarchizzare i problemi. Tutti avevano diritto al suo tempo nella medesima misura, non importa quale fosse il problema. E proprio di “amicizia” (una parola chiave per la comunità di Sant’Egidio) ha voluto parlare nella sua predica di sabato sera.

Non a caso Papa Francesco ha voluto dare al card. Zuppi il titolo di “Sant’Egidio in Trastevere”, mai utilizzato prima. Un segno di riconoscimento per lo spirito di Sant’Egidio, quel carisma di dialogo, preghiera, amicizia con tutti e amore per i poveri con cui Andrea Riccardi ha modellato la comunità di giovani da lui fondata nel lontano 1968 e oggi sparsa in 70 paesi del mondo. Una comunità molto “romana” come osservava Giovanni Paolo II, intesa nel senso di universale. La comunità delle 3 “P” come ha detto papa Francesco: preghiera, poveri, pace. Tale spirito universale inizia dal piccolo e, senza mai dimenticarlo né abbandonarlo, si spinge sulle frontiere più lontane. Anzi: è proprio il piccolo, sono proprio i poveri e gli umili che spingono la comunità verso le tante croci sparse nel mondo.
Mons Zuppi è parte di questa storia e di tale spirito, che ha portato anche a Bologna: la sua nota e travolgente simpatia umana si radica in tale costante “uscita” verso gli altri, senza sapere prima chi siano, senza selezionarli, e che non vuole abbandonare nessuno. Si tratta di una spiritualità molto concreta. Infatti una delle cose che si dice troppo poco su Sant’Egidio, come su don Matteo, è che la prima opera della comunità è la preghiera. Una preghiera ininterrotta che dalla fondazione della comunità continua sempre ogni giorno, e si spande in tutte le comunità nel mondo. Così anche su Zuppi non si ricorda abbastanza il suo essere uomo di riflessione e di preghiera, come appare chiaro dai libri che ha scritto, come ad esempio “Curare le malattie del cuore”.

Solo dopo c’è l’interesse per la politica, che per Zuppi (come per tutta Sant’Egidio) significa ricerca continua di dialogo e di pace. La Evangeli Gaudium e la Laudato Si sono state presentate dai media come messaggi “politici”, ma in senso stretto non lo sono: esprimono invece la preoccupazione del Papa per il modello di sviluppo attuale che crea ingiustizie e allarga le diseguaglianze, e per l’ambiente. Allo stesso modo la Laudato Si non può essere considerata una “enciclica verde” ma una guida verso il cambiamento del modello di sviluppo mediante la cura del creato, degli esseri viventi e degli esseri umani.

Su questa linea papale tante sono le critiche, sia dei governi che di certi ambienti ancora legati al liberismo nelle sue varie forme. Tuttavia ciò che il papa sostiene è semplicemente questo: come uscire dalla guerra commerciale in corso e allo stesso tempo affrontare le diseguaglianze persistenti se non attraverso un capovolgimento totale del paradigma economico? Dire che Francesco è antiamericano è una fake news: la verità è che Francesco cerca un nuovo modello di sviluppo umano ed egualitario che oggi gli Stati Uniti non rappresentano, così come nessun altro Paese del mondo in verità. Infatti il papa non ha maggiori simpatie per i dirigenti socialdemocratici europei, così paurosi e timidi davanti alle sfide sociali. La visita del Segretario di Stato Pompeo è stata importante per assicurare una fluidità di dialogo che è sempre auspicabile tra due autorità globali come lo sono in diversissimi modi gli Usa e la Santa Sede. Ma lo stesso Segretario ha ammesso “tra noi ci sono divergenze”.

Le parole di Francesco davanti al Congresso di Washington furono già chiare: “Siamo tutti dei migranti”. Certo non ci sono discordie con l’America sulla democrazia o sui valori ma sul modello di sviluppo o sul trattamento dei migranti sì. Il papa cerca degli alleati per aprire un vero confronto su tali temi e la riunione di marzo 2020 ad Assisi, da lui voluta con gli economisti del mondo, va in questo senso. Così anche i nuovi cardinali provengono da esperienze e terre martoriate: un segnale per dire a tutti ciò che preoccupa la chiesa.

Francesco non cerca la via della “prosperità” (come invece fanno tante sette), né della “crescita” ma quella della giustizia e soprattutto dell’eguaglianza. Sulla crescita (lo stanco mantra di tanti) il papa ha uno sguardo realistico: non ci sarà mai crescita sufficiente per tutti, anche ammettendo che sia “giusta” e non sfruttatrice. Già Papa Benedetto si era espresso su questo all’inizio della crisi finanziaria globale: “i soldi svaniscono, sono niente”. Non si trattò –si badi bene- di una frase retorica. Per la chiesa ciò che è necessario è una “condivisione” dei beni tra chi ne possiede e gli “scarti”.

Il “sinodo amazzonico” ritorna su questi e su altri temi che il papa ha già indicato: i popoli senza territorio né riconoscimento, le popolazioni senza terra e senza reddito, i poveri delle periferie urbane e umane, l’ingiustizia sociale, la mancanza di cure, l’ambiente ecc. In sintesi Francesco sembra dire: finché l’uomo sarà guidato da uno spirito proprietario rimarrà un predatore; solo un uomo dallo spirito povero potrà fare giustizia. Questa è la strada che Francesco indica alla chiesa cattolica –e attraverso essa a tutti i cristiani: una chiesa povera per i poveri. E se non ne siate convinti pensate almeno a questo: nel mondo i poveri sono ancora la maggioranza.

Francesco antiamericano? Una fake news. La versione di Mario Giro

Le mille storie che si intrecciano attorno a mons. Matteo Zuppi, creato cardinale da Papa Francesco il 5 ottobre scorso, erano presenti quella sera stessa in Piazza Santa Maria in Trastevere quando in migliaia hanno assistito alla sua prima messa da membro del concistoro. Una messa all’aperto davanti alla facciata dell’antica basilica dove ogni sera si ritrova la comunità di…

Tagliare il cuneo è (quasi) impossibile. Parola di Becchetti

Per gli imprenditori è un po' la madre di tutte le battaglie: tagliare il cuneo fiscale, ovvero pagare meno il lavoro. Il datore di lavoro risparmia e investe, il lavoratore ha una busta paga più sostanziosa e magari alla fine ripartono anche i consumi. Un'operazione che Confindustria, che ha appena presentato le sue previsioni di crescita in vista della manovra,…

Debito pubblico, perché il "benign neglect" è una minaccia per il governo. Il commento di Pennisi

Benign Neglect è un’espressione che creò nel 1974, l’allora Segretario al Tesoro americano William (Bill per gli amici) Simon durante una cena tra amici in un ristorantino giapponese in quel di Connecticut Ave. NW di Washington. Si parlava del deprezzamento del dollaro sui mercati internazionali negli anni successivi alla fine del sistema monetario, quello definito a Bretton Woods. Simon disse…

Rigore e diritti: la lezione (anche per l'Italia) del Portogallo secondo Fassino

Come è possibile tenere assieme politiche rigoriste targate “troika”, inziative riformatrici per sviluppo e crescita, con quelle di chiara matrice sociale e orientate alle tutele? Il premier portoghese Antonio Costa ha dimostrato che è possibile, riflette con Formiche.net l'ex Guardasigilli e parlamentare del Pd Piero Fassino, secondo cui dalle elezioni portoghesi giunge una lezione alla socialdemocrazia europea e italiana (con…

Vi spiego come aiutare la giovane Tunisia. Karima Moual commenta le elezioni

La bassa affluenza alle urne in Tunisia? E'anche il frutto della perdita della dignità, rivela a Formiche.net Karima Moual, giornalista di origine marocchina collaboratrice di Mediaset e La Stampa, che partendo dai primi exit poll, ragiona sulle prospettive di un Paese giovane come la Tunisia anche in ottica di rapporti mediterranei. Gli exit poll danno in testa il partito islamico…

F-35 significa sicurezza nazionale. Lo ricorda il generale Preziosa

La competizione strategica globale si muove tra ipersonico e sesta generazione. Eppure, l'Italia resta ferma a discutere sui numeri della quinta, con un dibattito che appare “datato” e che dimentica l'esigenza operativa che portò, dopo attente valutazioni tecniche, a scegliere l'F-35. È il punto del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, che Formiche.net ha raggiunto per…

Giravolta di Trump sulla Siria. Ora si schiera con la Turchia

L’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump ha dato il via libera — con un comunicato di disimpegno diffuso poche ore fa, dopo una telefonata con Recep Tayyp Erdogan — al piano turco di invadere il nord della Siria. È un’operazione militare attesa da tempo, perché Ankara non condivide che quell’area al confine sia controllata dai curdi locali, che per la Turchia…

Così i Nobel per la Medicina tolgono ossigeno ai tumori. Parla Novelli (Tor Vergata)

Più che un premio - anche se del più alto livello internazionale - il Nobel per la Medicina assegnato oggi accende una luce di speranza. Il riconoscimento al lavoro degli americani William Kaelin e Gregg Semenza e del britannico Peter Ratcliffe, premia la ricerca del misterioso meccanismo attraverso cui le cellule si adattano alla disponibilità di ossigeno nell'ambiente. E spiana…

Immigrazione e criminalità. Capozzi spiega perché è un errore ignorare il nesso

Ora anche il capo della Polizia Franco Gabrielli – pur dichiaratamente in disaccordo con la linea dell'ex ministro Salvini in materia – ammette pubblicamente che esiste un rapporto proporzionale tra immigrazione e criminalità. Nel suo recente intervento al Festival delle Città di Roma, infatti, egli ha sottolineato come un terzo di arrestati e denunciati in Italia sia straniero, a fronte…

Ma quanto dura il governo? Il corsivo di Roberto Arditti

Una sola domanda viene posta da tutti i soggetti interessati alle vicende politiche italiane, siano essi immersi nella vita d’impresa (nazionale e non) oppure rappresentanti a vario titolo di istituzioni internazionali: durerà il governo Conte bis? È infatti ormai ben evidente il ruolo di equilibrio che il premier si è saputo ritagliare con navigata abilità, passando senza batter ciglio dall’alleanza…

×

Iscriviti alla newsletter