Skip to main content

Nel libro “La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870” Carmine Pinto ripercorre il complesso processo di formazione dello Stato nazionale italiano mettendo al centro del progetto lo studio del duro conflitto civile che sconvolse il Mezzogiorno tra gli anni ‘60-70 dell’Ottocento.

L’autore supera la storiografia del secondo dopoguerra, che ha interpretato il fenomeno del brigantaggio in chiave di conflitto sociale o di repressione criminale, dando una risposta sincera e pragmatica a quella pubblicistica che negli ultimi anni ha risvegliato il mito del regno borbonico come realtà felice e progredita.

Lo scontro militare combattuto tra unitari e lealisti viene analizzato attraverso tre importanti sviluppi innescati da una particolare congiuntura storica, ovvero: una saldatura o sovrapposizione tra la guerra italiana e il conflitto civile meridionale latente sin dai primi anni dell’Ottocento; un conflitto totale che investe tutta la società meridionale; una guerra non convenzionale, ovvero una guerra combattuta da un esercito italiano regolare e una controparte composta da formazioni irregolari.

L’autore utilizza la storia militare, la ricostruzione delle operazioni e le vicende dei combattenti per comprendere le diversificate ragioni che spinsero un’intera società a schierarsi su uno dei due fronti radicalizzando i progetti patriottici. Particolare attenzione viene posta a più riprese sulla guerra delle idee, in quanto entrambi i progetti politici si avvalsero di determinati presupposti ideologici per legittimare e giustificare le proprie azioni.

La struttura del saggio è coerente con la complessità dell’argomento affrontato e si svolge su due livelli, uno orizzontale e uno verticale. Sul piano orizzontale l’autore riesce a dare linearità al discorso partendo dagli antichi movimenti liberali e rivoluzionari e portandosi avanti attraverso gli anni cruciali della guerra civile (1860-1865) per poi concludere il discorso illustrando le ultime forme di resistenza al nascente Regno d’Italia. Dal punto di vista verticale il discorso si fa denso e profondo quando l’autore, avvalendosi di una grande quantità di documenti e materiali, riesce ad attestare scontri armati avvenuti in piccoli distretti territoriali e periferici. La vastità di ricerche ci permette di analizzare e comprendere il conflitto, facendo emergere la competizione politico-ideologica tra gli unitari e i borbonici, il conflitto civile meridionale tra liberalismo costituzionale e assolutismo, ma soprattutto la lotta interna tra gruppi di potere, fazioni locali ed interessi sociali che avevano piegato tutto il mezzogiorno continentale.

In sintesi l’opera ci regala le mille sfaccettature della guerra civile, portando alla luce la vasta rete di collaborazioni all’interno dei due progetti politici e riuscendo a mantenere sempre collegato, in modo armonioso e naturale, il contesto globale con quello locale. Impressiona l’attenzione riservata sia ai protagonisti del conflitto che ai personaggi secondari e marginali, infatti il testo discorre tra le manovre dei grandi generali dell’esercito italiano, dei temutissimi capibanda e le azioni minori, ma non secondarie, di singoli briganti o di piccoli gruppi di guardie nazionali.

L’autore rammenta che il fenomeno del brigantaggio ha radici ben profonde e che il dispiegarsi degli eventi è stato molto complesso e dunque non adatto a deduzioni semplicistiche. Interessante la riflessione sul successo di queste tematiche nel discorso pubblico attuale, nel quale spesso avviene una riduzione dello spazio temporale e psicologico tra gli eventi e il mondo attuale, ricordando al lettore che gli eventi analizzati sono avvenuti in un tempo lontano e con dinamiche completamente diverse da quelle odierne. Pinto sottolinea che per evitare una distorsione del senso degli avvenimenti va assolutamente elusa la proiezione degli attori e delle loro azioni al di fuori del loro originale contesto storico.

 

La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870

Di Antonio Russo

Nel libro "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870" Carmine Pinto ripercorre il complesso processo di formazione dello Stato nazionale italiano mettendo al centro del progetto lo studio del duro conflitto civile che sconvolse il Mezzogiorno tra gli anni ‘60-70 dell’Ottocento. L’autore supera la storiografia del secondo dopoguerra, che ha interpretato il fenomeno del brigantaggio in chiave…

Huawei ingaggia (anche) EY ma i dubbi sul 5G restano tutti. Ecco perché

L'Italia è pronta per garantire la sicurezza delle prossime reti 5G? Mentre il pressing americano per escludere le aziende cinesi prosegue, come si è evinto dalle parole dette durante la sua visita dal segretario di Stato Mike Pompeo, sono ancora molti i nodi da sciogliere su questo tema, anche dal punto di vista tecnico. Alcuni di questi attengono innanzitutto al…

F-35, l’Italia supera i dubbi. Le mosse del governo e le opportunità per l’industria

Il governo rompe gli indugi sugli F-35. Dopo la scelta sul Tempest e l’ingresso nella European Intervention Initiative promossa da Parigi, arriva una conferma attesa da tempo da Forze armate e industria, una mossa che si aggiunge ai primi colpi già battuti dalla Difesa targata Lorenzo Guerini. Come riporta il Corriere della Sera, dopo mesi di incertezza in merito alla partecipazione…

Perché il taglio dei parlamentari è antiparlamentare. La versione di Giacalone

Fra qualche ora sorgerà il sole sul sabba del qualunquismo, sull’ennesima giornata dell’antiparlamentarismo, salutando il terzo taglio del numero dei parlamentari. Il terzo tentativo è diverso dai primi due. Il primo fu di destra, il secondo di sinistra. Entrambi cancellati dal voto del popolo sovrano, nel cui nome si taglia, ritaglia e tritaglia. Come a dire: forse non ci si…

Caso Barr in Copasir. Delega sugli 007? La terrà Conte. Parola di Dieni (M5S)

Il doppio incontro a Roma del ministro della Giustizia americano William Barr con i vertici dell'intelligence italiana è pronto ad approdare al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti che mercoledì eleggerà il suo nuovo presidente dopo la nomina di Lorenzo Guerini a titolare del dicastero della Difesa, tornando così pienamente operativo. Dopodiché il presidente del Consiglio Giuseppe…

Come sarà il Comando Cyber della Difesa italiana? L’anticipazione di Tofalo

Tutto pronto per il comando interforze che prevede una riorganizzazione di ruoli e competenze in ambito cibernetico. A guidarlo sarà l'ammiraglio Ruggiero Di Biase che approda allo Stato Maggiore della Difesa, alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli. L'ANTICIPAZIONE DI TOFALO Qualche anticipazione è giunta oggi dal sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo…

Libia, quando è troppo, è troppo. L’Italia ritrova fiato e stigmatizza Haftar

Libia ancora irrequieta, nonostante i tentativi di riavviare il percorso politico, minati costantemente dagli attacchi del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, contro Tripoli e le fazioni alleate al governo onusiano, mentre si muovono dinamiche di interessi attorno al petrolio. Con ordine, partendo dal sottolineare la nota positiva: l’ambasciata italiana in Libia ha preso una posizione contro le azioni di…

Basi, geopolitica e gas. Pompeo ricorda come è strategico il Mediterraneo orientale

Una visita strategica e rilevante, quella del Segretario di Stato Usa Mike Pompeo in Grecia. Forse non quanto quella in Italia, ma comunque di primo piano dal momento che ha messo nero su bianco un cambio di passo, chirurgico e armonico per quanto riguarda le infrastrutture militari, il gas a Cipro e gli equilibri. Si va verso un nuovo fronte…

Forza economica e pressioni politiche. Ecco come Pechino isola Hong Kong

Hong Kong è un argomento delicatissimo e praticamente intrattabile per chiunque davanti a Pechino. Ne è testimonianza l’atteggiamento soft adottato dal principio da Donald Trump, che invece solitamente è la voce ruggente contro la Cina di questa fase storica. Secondo il Financial Times (mai smentito) pare ci sia stato un accordo tra l’americano e Xi Jinping al G20 di Osaka,…

Sul nucleare del Nord Corea c’è ancora uno stop. Che non piace agli Usa

Stati Uniti e Corea del Nord danno versioni ambigue e apparentemente contrapposte del primo contatto tenuto dopo mesi, un pre-negoziato avvenuto su un’isola davanti a Stoccolma tra corpi governativi. Per Pyongyang tutto è naufragato dopo pochi minuti di incontro, il tavolo è saltato alla velocità di un test missilistico — come i tanti degli ultimi mesi decisi dalla Corea del…

×

Iscriviti alla newsletter