Skip to main content

L’ignoranza cresce e le colpe sono diffuse. I dati pubblicati dall’Ocse non ci dicono nulla che già non sapessimo, ma ci dicono molto che ci si ostina a non volere capire. Peggio: lo si rifiuta.

Misurando la capacità di leggere e comprendere un testo i risultati migliori emigrano ad oriente. E già questo la dice lunga: i Paesi di più solida e lunga ricchezza dovrebbero essere i più istruiti, invece sono meno formativi e selettivi. Noi italiani siamo i messi peggio fra i messi male. I ragazzi italiani hanno raggiunto una media di 476 punti, contro i 487 della media Ocse. Ma questo già deprimente risultato deve essere corretto al ribasso: nel Sud è 453, nelle Isole 439. Il Nord sopra la media Ocse, il Sud sotto. Lo sapevamo già: l’Italia spezzata in due e la bancarotta di una funzione statale (che si registra anche nel settore giustizia). La sola novità, rispetto a quel che già sconsolatamente conoscevamo, è che in rilevazioni passate in quanto a calcolo le cose andavano peggio che in lettura, mentre questa volta il contrario. Ma sempre al ribasso.

Un ultimo dato: i ragazzi italiani sono quelli che fanno più assenze, battendo con distacco i secondi in classifica: i turchi. E questo dovrebbe servirci per approntare i rimedi.

Ci servono insegnanti che siano assunti per concorso e non per giacenza in graduatoria, che facciano carriera per merito e non per anzianità. Queste misurazioni dovremmo farle in continuazione, ad uso interno, in modo da capire per tempo cosa non va e dove. Le medie servono a pesare un fenomeno collettivo, ma per curare un male non basta sapere quanti diabetici ci sono in media, occorre sapere chi sono. La meritocrazia deve premiare in cattedra come fra i banchi, così come deve fermare e escludere (se insegnanti) o aiutare (se studenti) i renitenti alla cultura.

Non basta, però. Il dato delle assenze ci dice anche un’altra cosa, che già dovremmo avere chiara: i ragazzi italiani non sono più cagionevoli o più deficienti degli altri, il guaio è che le famiglie sono divenute conniventi con l’ignoranza. Il problema di un cattivo voto, un tempo, non era in classe, ma a casa. Ora si va a casa per invitarli a protestare contro chi mise un cattivo voto. Al ricevimento dei genitori c’era chi, esagerando, invitava i docenti a suonarle ai pargoli, pur di istruirli. Perché “non devono fare la mia vita”. Ora ci si reca per intimare al dispensatore di voti di non osare frapporsi alla felicità dell’adolescente e ai programmi vacanzieri della famiglia. Possibile solo perché i genitori stessi sanno di vivere in un benessere che non si sono conquistati per merito, ma per eredità, rendita, corporazione.

Certo, ovvio: non tutti così. C’è qualità e responsabilità fra insegnanti, studenti e famiglie. Ma la misurazione complessiva è terribilmente negativa.

Guardate quegli orridi dati e misurate la devastazione indotta dall’assistenzialismo (che ci si ostina a far crescere) e dalla deresponsabilizzazione, travestita da mendace bontà di chi vuol risparmiare ai piccoli di misurarsi con il dolore, foss’anche quello simbolico della pagella, così avviandoli a dolori veri. Una miscela che genera ignoranza e rabbia, rancore e cupezza. Dopo di che ci sono due vie: la prima consiste nel fare i conti con gli errori commessi e rimediare, riprendendo la dignitosa via della conoscenza, del lavoro e della crescita economica; la seconda è quella più in voga, consistente nel maledire l’Ocse e affermare, con trono da saccente troglodita, che non è con i test che si misura la cultura. Ove porti la seconda via non c’è bisogno di dirlo, anche perché siamo già abbastanza avanti nel cammino.

Cosa può fare l'Italia dopo i dati Ocse sulla scuola. I consigli di Giacalone

L’ignoranza cresce e le colpe sono diffuse. I dati pubblicati dall’Ocse non ci dicono nulla che già non sapessimo, ma ci dicono molto che ci si ostina a non volere capire. Peggio: lo si rifiuta. Misurando la capacità di leggere e comprendere un testo i risultati migliori emigrano ad oriente. E già questo la dice lunga: i Paesi di più…

Ecologia, una nuova religione per l'Europa?

Pubblichiamo un estratto del paper "Ecologia, una nuova religione per l'Europa senza anima" di Corrado Ocone pubblicato su Le Sfide, periodico della fondazione Craxi. Nel nuovo numero uno speciale sui Balcani e articoli, fra gli altri, di Benedetto Ippolito, Fabrizio Cicchitto, Franco Frattini, Gianni De Michelis. Ocone si chiede perché dare un posto così rilevante al “green deal” nell'agenda della…

#Usa2020 Cosa c'è dietro la fuga di Kamala Harris. L'analisi di Gramaglia

Con l’uscita di scena di Kamala Harris, la corsa alla nomination democratica per la Casa Bianca perde il suo primo "pezzo da novanta"; o, almeno, quello che doveva essere un "pezzo da novanta", ma che in realtà ha sempre sparato a salve, tranne, forse, in uno o due dibattiti estivi, quando parve che la campagna della "Obama donna" decollasse (ma…

Accordo Turchia-Libia, il Dipartimento di Stato americano smentisce Trump

Mentre il presidente degli Stati Uniti continua a ostentare eccellenti relazioni con la Turchia, il Dipartimento di Stato americano ha rilasciato una dichiarazione che è un attacco diretto ad Ankara. Il merito è il recente accordo turco-libico che cassa dalla mappa l'isola greca di Creta. Una mossa che, nelle intenzioni erdoganiane, mira a sabotare la nuova geografia energetica del Mediterraneo,…

Ecco le vere aspirazioni turche in Medio Oriente. L'analisi di Valori

Dopo l’incontro a Sochi del 23 ottobre 2019, Vladimir Putin e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno annunciato ufficialmente un cessate il fuoco nella intera Siria settentrionale. L’accordo bilaterale raggiunto a Sochi solidifica il ruolo di Bashar al-Assad nell’area tra il mondo curdo siriano e l’area al confine con la Turchia, poi assicura anche la permanenza delle forze russe…

Statalizzare i sistemi cloud? Farebbe male al Paese

Di recente, durante un’audizione alla Commissione parlamentare, il ministro per l'Innovazione Tecnologica Paola Pisano (M5S) ha espresso la necessità di adottare "una strategia politica sul cloud" che preveda la realizzazione di un "cloud italiano" su cui ospitare i dati delle Pa. La ministra Pisano, ha parlato espressamente di un possibile rischio geopolitico, che correrebbe il nostro Paese. Non è chiaro…

Venezuela, chi ha messo nei guai il cerchio magico di Maduro

Nuova stretta dei Paesi latinoamericani contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. I membri del Trattato interamericano di reciproca assistenza (Tiar), cioè Panama, Colombia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile e Perù, hanno deciso ieri nuove sanzioni finanziarie e nuove restrizioni di viaggio contro “persone associate” al governo di Maduro, seguendo l’iniziativa intrapresa tempo fa dall’amministrazione di Donald Trump. Come…

#Humanless, non c'è futuro senza condivisione

Conoscendo Massimo Chiriatti, sono sicuro del fatto che quando ha iniziato a riordinare le idee per dare voce all’algoritmo egoista non aveva alcuna percezione di un risultato così eccezionale. Chiriatti, nel suo libro #Humanless, l’algoritmo egoista (ed. Hoepli), riesce a mettere insieme la cultura Ibm nella quale lavora da sempre, con il suo desiderio di contribuire all’orientamento professionale. Il libro…

Scintille di Natale tra Kim e Trump

“Spetta interamente agli Stati Uniti scegliere quale regalo di Natale ricevere" ha scritto la Kcna, agenzia stampa statale della Corea del Nord, citando Ri Thae Song, vice ministro degli affari esteri incaricato delle relazioni statunitensi, il quale ha anche ribadito che Pyongyang ha dato “un limite di fine anno” agli Usa. Ad aprile, i media di Stato nordcoreano avevano già…

Enrico Mattei, un uomo libero

"Omaggio a Enrico Mattei, fondatore dell’Eni, protagonista della ricostruzione del Paese nel dopoguerra”. È l’idea che muove la Conferenza sul “Lavoro, ruolo e prospettive dell’Energia e della Chimica” che si terrà la mattina del 10 dicembre nella sala consiliare del comune di Rieti. L’evento è organizzato dall’Associazione nazionale dei Partigiani Cristiani e sarà coordinato da Stefania Santarelli che è il…

×

Iscriviti alla newsletter