Skip to main content

Fra i regali che il governo rossogiallo si troverà sotto l’albero di Natale non ci sarà, con ogni probabilità, la nuova legge elettorale. Alla vigilia del vertice di maggioranza presieduto dal ministro pentastellato ai Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà al Senato questo giovedì sembrava davvero fatta. E invece una riunione che doveva essere dedicata alla definizione dei dettagli si è trasformata nell’ennesimo stallo. A mettere tutto in stand by Matteo Renzi. Il leader di Italia Viva si era mostrato convinto del sistema proporzionale “spagnolo” che piaceva al Pd e pure ai Cinque Stelle. Un proporzionale corretto, con una soglia di sbarramento implicita.

Qui sono nati i dolori. Perché i renziani, che alla riunione serale hanno inviato addirittura Maria Elena Boschi, a dimostrazione di quanto conti la partita, hanno cambiato idea. E al tavolo delle trattative hanno difeso un sistema proporzionale con soglia nazionale del 5%. Come da aspettative, la proposta ha ricevuto il sì di Pd, M5S e Autonomie, ma un netto no da Leu, che da settimane spingeva a ribasso, verso una soglia del 3%, contando sul benevolo supporto di Iv. Tutto da rifare. La delusione è leggibile sul volto di Loredana De Petris, che uscita dalla stanza ammette: “Il punto che guida le nostre trattative è una soglia più bassa, perché una soglia del 5% secondo noi non rappresenta l’Italia oggi”.

I tempi si allungano e il dossier resta blindatissimo, anche i tecnici di Palazzo Chigi ne sono tenuti fuori. Il faccia a faccia nella maggioranza si conclude con due proposte parallele che raccolgono il consenso di quattro gruppi su cinque e neanche l’ombra di un accordo. Rimane in campo il sistema “simil-spagnolo”, con soglie naturali a 36 e 19 circoscrizioni, che adesso non piace più a Renzi. Dall’altra c’è il sistema “alla tedesca”: soglia nazionale e sbarramento al 5%, che però vede in trincea Leu. Per il Pd la prima scelta rimane un sistema a doppio turno. Proposta destinata a rimanere isolata. Come ha spiegato a Formiche.net il presidente del Cise (Centro italiano per gli studi elettorali) Roberto d’Alimonte, che sul doppio turno ci ha costruito una riforma poi bocciata dalla Consulta, l’Italicum, né i Cinque Stelle né tanto meno la Lega sarebbero disposti ad accettarla. I primi vedrebbero venir meno il ruolo di “ago della bilancia” della politica italiana, perché sarebbero costretti a definire prima del voto l’alleanza di governo. Quanto ai leghisti, il timore che sibila fra le truppe di via Bellerio è di fare la fine di Marine Le Pen, che nel 2017 ha fatto il boom di voti e al secondo turno si è vista tutto il sistema partitico o quasi coalizzato contro.

Il prossimo passo è sedersi a un tavolo con le opposizioni, come da impegni fissati nel documento di maggioranza. Anche qui nelle ultime settimane ci sono state non poche capriole. Una su tutte quella della Lega, che ancora attende dalla Corte di Cassazione il verdetto sul quesito referendario per un maggioritario “all’inglese” depositato dal senatore Roberto Calderoli e al tempo stesso ha aperto al proporzionale. Parola di Matteo Salvini, che continua a ripetere il motto “chi vince governa” senza chiarire come si applichi alla riforma proporzionale in cantiere nella maggioranza. E pensare che solo a settembre nel centrodestra Silvio Berlusconi era nel mirino dei leghisti per i suoi dubbi sulla riforma per il maggioritario. L’impressione generale è che tutti, anche la Lega, vogliano tenersi le mani libere in vista di un voto anticipato.

Sullo sfondo incombe la riforma sul taglio dei Parlamentari, che il 12 gennaio entrerà in vigore. A meno che entro quella data non si trovino 64 senatori pronti a firmare per il referendum confermativo lanciato dai Radicali. A quel punto il rischio che tutto crolli si farebbe concreto. Al momento a palazzo Madama manca una decina di firme. Chissà che i tre senatori grillini passati alla Lega dopo il voto sul Mes, Stefano Lucidi, Ugo Grassi e Francesco Urraro, non sposino anche questa causa.

Così Renzi ha congelato (a sorpresa) la riforma elettorale

Fra i regali che il governo rossogiallo si troverà sotto l’albero di Natale non ci sarà, con ogni probabilità, la nuova legge elettorale. Alla vigilia del vertice di maggioranza presieduto dal ministro pentastellato ai Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà al Senato questo giovedì sembrava davvero fatta. E invece una riunione che doveva essere dedicata alla definizione dei dettagli si…

Il piano per l’ex Ilva passa dall’Europa targata Ursula

Bisogna far presto a risollevare le sorti dell’ex Ilva. E bisogna farlo tracciando una linea "verde", tutta dedicata al grande stabilimento siderurgico tarantino, all’interno della nuova proposta europea sullo sviluppo sostenibile targata Ursula von der Leyen. Anche perché tra 24 ore l’altoforno numero due dovrà esser spento (le operazioni di avvio di questa fase avranno da subito un immediato impatto…

Dalla legge di Bilancio un assist alle comunità italiane in Venezuela

Sono stati adottati due emendamenti di Fratelli d'Italia per un contributo finanziario da un milione di euro ai cittadini venezuelani di discendenza italiana che abbiano avviato la procedura di richiesta della cittadinanza, desiderando nel frattempo ottenere il permesso di soggiorno di lungo periodo nell'Ue, o il soggiorno per esigenze di carattere umanitario (altri 100mila). EMENDAMENTO Firmato dai senatori Fazzolari, Calandrini,…

Perché sui dazi hanno vinto gli Usa. Parla Zecchini

Un tempismo quasi perfetto. Un anno di guerra commerciale a suon di dazi tra Stati Uniti e Cina si sta per concludere con un accordo che, alla fine, accontenta più gli Usa che la Cina. Ieri l'amministrazione di Donald Trump ha firmato un'offerta di accordo commerciale diretta alla Cina (recapitata a Pechino dal capo negoziatore americano Robert Lighthzer attraverso l’ambasciata cinese di Washington e…

Vi racconto il miracolo di BoJo, il camaleonte del Regno Unito. Parla William Ward

Gli elettori britannici hanno consegnato a Boris Johnson una vittoria schiacciante, solida, assoluta. I tories potranno governare con una maggioranza assoluta a Westminster, il terreno è spianato per Downing Street e guidare il Paese i prossimi 5 anni. Sarebbe una facile (e sbagliata) tentazione dire che il trionfo dei conservatori in Regno Unito fa parte di una deriva a destra…

Johnson ha giocato d'azzardo e ha stravinto. Il commento di Ocone

È la democrazia, bellezza. E anche la politica, un’attività che non è molto diversa da quella imprenditoriale: si gioca, a volte d’azzardo, si rischia e si vince o si perde. Boris Johnson ha buttato senza indugi e con rapida determinazione tutte le sue carte sul tavolo e ha vinto. Stravinto, anzi. Il popolo, o meglio gli elettori, gli hanno dato…

La Cina farà da calmante per i nervosismi di Kim con Trump?

La Corea del Nord potrebbe annunciare entro la fine del mese la decisione unilaterale di uscire dai negoziati con gli Stati Uniti. Una decisione resa "definitiva", dicono da Pyongyang, dal recente meeting del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul programma nucleare del Nord. Un "dibattito aperto" organizzato dagli americani – che hanno la presidenza di turno del CdS –…

Così si prepara un secondo viaggio nello Spazio. Parla AstroSamantha

Non prima della fine del 2022, a bordo di una delle nuove navicelle americane (probabilmente più semplici rispetto alla russa Soyuz), e con l’addestramento tipico per poter operare sulla Stazione spaziale internazionale. Sarà così il secondo viaggio nello Spazio di Samantha Cristoforetti, l'astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che Formiche.net ha incontrato nel punto stampa a margine del New Space Economy European…

La Rai del futuro? Sia crossmediale e promuova l’Italia nel mondo. Parola di Marcello Foa

Il futuro della Rai passa attraverso lo sviluppo del settore digitale. È questo uno dei punti del nuovo piano industriale della Rai che prova, attraverso scelte coraggiose, a colmare il gap tra l’offerta televisiva e quella proposta in streaming. “Attraverso il piano industriale abbiamo espresso l’auspicio di riuscire a sviluppare un approccio digitale che ci consenta di recuperare il ritardo…

And now: get it done!

Boris Johnson ha stravinto le elezioni in UK, con lo slogan "get it done": datemi un voto per realizzare la Brexit. Adesso, finalmente, ci aspettiamo che faccia quello che ha promesso, ossia portare la Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea entro il 31 gennaio. Non c’è da gioire. Né per l’Europa, che ha perso una scommessa con i propri cittadini se…

×

Iscriviti alla newsletter