Imponente parata militare a Pechino, la più grande di sempre, per celebrare i 70 anni della Repubblica popolare cinese. Si tratta di una vera e propria dimostrazione della potenza militare della Cina: nel centro della capitale hanno sfilato carri armati, missili balistici intercontinentali, mezzi blindati, droni e anche mezzi sottomarini senza pilota. In Piazza Tienanmen il presidente Xi Jinping ha…
Archivi
Politica, accesso alle cure e big data. Tutte le sfide della Sanità
Libertà prescrittiva del medico, rapporto medico-paziente, innovazione, bilanciamento tra vincoli economici e benessere del malato, ruolo della politica. Di questo e molto altro si è parlato al secondo appuntamento, tenuto la scorsa settimana, del progetto “In Scienza e Coscienza”, nato dalla collaborazione fra Formiche e Fondazione Roche al fine di interrogarsi – e interrogarci – sul possibile bilanciamento fra il…
Un'indagine del Parlamento sul futuro dell'editoria. La proposta di Mollicone (FdI)
La tecnologia non è mai neutrale, insegnano gli storici. Gli impatti delle trasformazioni nella produzione coinvolgono anche i consumi e le abitudini. È in arrivo un nuovo paradigma, anche nell’editoria e nella fruizione dell’informazione. Secondo i futurologi, entro il 2040 in Italia l’informazione giornalistica viaggerà esclusivamente online. Molto banalmente, più che di crisi, bisogna parlare di transizione: sì, i giornali…
Hong Kong, tutti gli effetti dell’escalation di violenza
Il giorno della grande parata militare organizzata dal presidente cinese Xi Jinping per festeggiare i 70 anni del dominio comunista in Cina, la situazione a Hong Kong sta degenerando. Violenti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine si sono registrati nella giornata di oggi. Un giovane manifestante è stato colpito al petto da un colpo d'arma da fuoco sparata dalla polizia.…
Riconoscimento facciale dei romani a Huawei? L’allarme (anche) di Pompeo
Dal riconoscimento dei manifestanti a Hong Kong a un utilizzo pressoché capillare nella Cina popolare, passando per il controllo operato sulla minoranza uigura nello Xinjiang, Pechino ha dimostrato di adottare in modo 'spregiudicato' e invasivo le moderne tecnologie di videosorveglianza. Telecamere, di fabbricazione domestica, sulle quali è alta la preoccupazione degli esperti di sicurezza, che ne discutono anche in Italia.…
Libertà religiosa. Così Pompeo vuole ricucire il rapporto fra papa Francesco e Trump
È il vero motivo della tappa romana di Mike Pompeo, il segretario di Stato Usa fedelissimo del presidente Donald Trump approdato oggi nella capitale nell’ambito di un tour europeo. Sulla visita alla Santa Sede in programma domani mattina ci sono gli occhi puntati della Casa Bianca. Pompeo incontrerà papa Francesco, il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin e l’arcivescovo Paul…
Italia e Tunisia possono arricchire il Mediterraneo. Parla Mourad Fradi
"I popoli del Mediterraneo hanno un senso di prossimità tra loro molto accentuato, caratteristica che può consentire di sviluppare una comune politica culturale che renda sempre più attraenti tutti i Paesi che si affacciano sulle rive del nostro mare". Mourad Fradi è stato co-fondatore e co-manager di "Auditeurs Conseils" prima di diventare un socio di Mazars nel 2007, ed è presidente della…
Vaticano, Russia e non solo. Il senso (geopolitico) del viaggio di Pompeo in Italia
Oggi arriva in Italia il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, che ha deciso di far partire da Roma il viaggio in Europa con cui toccherà diverse altre tappe di quella che chiama una relazione “critical”. Pompeo ha un appuntamento fondamentale, quello alla Santa Sede con Papa Francesco, un contatto che il segretario gioca sul tema del rispetto delle libertà…
L'alternativa al 5G di Huawei c'è. Messaggio a Pompeo di Conte (che visita Ericsson)
C'è molto più di un semplice impegno istituzionale nella visita che oggi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha fatto nel centro di Ricerca e Sviluppo di Ericsson a Genova, il cui lavoro è incentrato su progetti in ambito telecomunicazioni, tra cui il 5G. Nel giorno in cui il capo della diplomazia americana Mike Pompeo è arrivato a Roma, non…
Non confondere il Def con la manovra. Parla il sottosegretario Baretta
La Nota di aggiornamento al Def è frutto di un’intesa importante, ma “è solo l’incipit”, un inizio al quale seguirà la discussione su una nuova fase fatta di investimenti, pubblici e privati. Pier Paolo Baretta è tornato per la quarta volta al ministero dell’Economia come sottosegretario. Ha partecipato alle sessioni di bilancio dei governi Letta, Renzi e Gentiloni, ora inizia…