Skip to main content

Come si fa a non innamorarsi di questi ragazzi che ritornano a dare un senso alle piazze che non sia il rito catatonico della partecipazione al concerto del più sfigato rapper in circolazione? E l’innamoramento, si sa, è una specie di cortocircuito che ottunda la mente, fa entrare le farfalle nella pancia e tinge di rosa tutto il creato. Sarà per questo ottundimento, allora, che nel giro di un amen tutta la politica politicante, da destra a sinistra al centro, andata e ritorno, ha dichiarato che è pronta, subito, a dare il voto ai sedicenni.

La questione in sé meriterebbe di essere discussa senza pregiudizi ideologici ma con un approccio serio e non strumentale, se non fosse che, come sempre, la politica italiana si dimostra soggiogata solo da emotività e voglia di compiacere il “pubblico”. Ma come? Una corsa forsennata a dire per primi che bisogna far diventare elettori gli adolescenti, quando da 44 anni si cancellano i diritti costituzionali di qualche milione di elettori, i diciottenni che votano alla Camera ma, per qualche misteriosa ragione che tutti si sono dimenticati di raccontare (e di riparare), sono tagliati fuori dalle liste dei votanti per il Senato?

È veramente singolare il dibattito pubblico italiano degli ultimi anni: è l’inseguimento della cronaca e di ciò che si presume, secondo quel che dicono i sondaggisti, possa essere il “gusto” politico dell’elettore, secondo lo schema tipico del prodotto commerciale. Invece che il popolo sovrano, c’è il “pubblico” sovrano, inteso come massa di clienti potenziali cui consegnare il “prodotto politico” secondo il packaging più accattivante. In questo pericoloso rimando di presunzioni consegnate dalla sapienza del marketing commerciale, la scelta politica annega e con essa anche il rapporto vero col popolo. Già, perché la fine dei partiti politici ha spezzato anche il rapporto con il territorio (chi nel territorio conosce più la rappresentanza parlamentare?) virtualizzando ogni collegamento.

Nel merito: i sedicenni votano in Austria, in Argentina e in Brasile (dove esiste, però, il voto obbligatorio dai 18 anni in su), in alcuni Länder in Germania, in Scozia, in Norvegia, però nelle elezioni locali. Ci vogliono 17 anni invece per votare in Grecia e in alcuni paesi del Sud Est asiatico, oltre che in Etiopia e Sudan. In quasi tutti i paesi che poggiano sull’esperienza del parlamentarismo e della liberal-democrazia, il voto è concesso a partire dai 18 anni. Non c’è dubbio che oggi i sedicenni abbiano tra le mani strumenti più forti e sofisticati per attingere informazioni rispetto ai loro coetanei di qualche decennio fa. Ma questo non basta; per esempio: come si fa per questi ragazzi più giovani persino dei loro fratelli millenians, a districarsi nell’overdose quotidiana di notizie vomitata dal web che è consustanziale alla vita stessa delle giovanissime generazioni?

Per il momento mi accontenterei di restituire ai fratelli più grandi di due anni il diritto spezzato del voto per palazzo Madama. Domanda: ma poi, siamo proprio sicuri che i sedicenni vogliano questo voto e non, per esempio, un po’ di formazione politica che dovrebbe dare contenuto alle scelte da compiere?

Phisikk du role - Voto ai sedicenni: gli immaturi sono i politici

Come si fa a non innamorarsi di questi ragazzi che ritornano a dare un senso alle piazze che non sia il rito catatonico della partecipazione al concerto del più sfigato rapper in circolazione? E l’innamoramento, si sa, è una specie di cortocircuito che ottunda la mente, fa entrare le farfalle nella pancia e tinge di rosa tutto il creato. Sarà…

Meno Salvini, più Trump. Ecco il Conte 2 in bella mostra sul Washington Post

Moderato ma non troppo. Giuseppe Conte torna a sferzare il fu vicepremier Matteo Salvini. Lo fa in un’intervista concessa al Washington Post a margine dell’Assemblea generale dell’Onu a New York. “Durante gli ultimi mesi di governo era chiaro che qualcosa andava storto – ricorda il presidente del Consiglio bis in una lunga conversazione con Lally Weymouth – era impossibile proseguire…

Stop all'Iva, green bond e 50 miliardi di investimenti. Ecco la manovra giallorossa

La stesura per la manovra d'autunno può ufficialmente iniziare. Il Consiglio dei ministri, cominciato poco dopo le 19, ha approvato l'attesa Nota di aggiornamento al Def, che segna il perimetro dell'ex finanziaria. Adesso la legge di Stabilità da 29-30 miliardi di euro ha dei confini precisi e dunque può iniziare ad essere scritta (qui l'intervista all'economista Luiss, Matteo Caroli). STOP…

Lo sviluppo possibile per il settore farmaceutico

Oggi l'Italia può vantare un ruolo di leadership in Europa nell'industria farmaceutica grazie a un valore della produzione pari a 32,2 miliardi di euro e una crescita dell'export costante (+117% in 10 anni, a 26 mld nel 2018), che la pone nella top 10 degli esportatori a livello globale. Un Paese, il nostro, che detiene anche il primato europeo nella…

Hong Kong. Nuovi scontri polizia-manifestanti: arresti e feriti

La polizia ha usato gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere i manifestanti scesi di nuovo in piazza ad Hong Kong. Le proteste contro il governo cinese e le sue ingerenze nell'amministrazione non si fermano, nonostante le decine di arresti eseguiti dalle forze dell'ordine secondo quanto riportato dai media locali. Nelle cariche della polizia sono rimasti feriti anche diversi…

F-35 italiani per la prima volta in azione. Il video

Gli F-35 italiani impiegati per la prima volta in teatro operativo. Come si apprende dal sito web dello Stato Maggiore della Difesa, sei caccia di quinta generazione del 32esimo stormo dell'Aeronautica Militare sono stati rischierati sull'aeroporto militare di Keflavik in Islanda, per l'operazione Nato di Interim Air Policing denominata "Northern Ligtning", facendo dell'Italia il primo Paese dell'Alleanza a impiegare in…

Fine vita. Perché la guida è il giuramento di Ippocrate. L'analisi di Gambino (Scienza & Vita)

Di Alberto Gambino

Qualsiasi confronto su fine vita e eutanasia deve tenere presente che il tema è stato segnato da vicende giudiziarie “sponsorizzate” da esponenti e movimenti radicali. I casi sono noti e portano i nomi dei protagonisti di queste storie umane: Englaro, Welby, dj Fabo e Cappato. Su tali vicende, la recente legge sul consenso informato (n. 219/2017) metteva un punto fermo,…

Italia alfiere del Green new deal. Parola di Confindustria

Se c'è un Paese che può ergersi ad alfiere di un Green new deal formato europeo, quello è proprio l'Italia. E non è patriottismo, ma solo numeri. Quelli diffusi questa mattina dal Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino, all'indomani della presa di posizione del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, per un'iniezione di investimenti green già nella prossima manovra. La…

Intelligence e studio scientifico, SocInt si presenta alla Camera

Promuovere in Italia la cultura e lo studio dell’intelligence, facendola riconoscere come disciplina accademica, in analogia con quanto accade in altre nazioni. È l’obiettivo della neonata Società Italiana di Intelligence, abbreviata in SocInt, realtà costituita da una serie di docenti universitari e presieduta da Mario Caligiuri (nella foto), professore ordinario di Pedagogia della comunicazione presso l’Università della Calabria e direttore…

Perché sui dazi Trump predica bene ma razzola male. Parla Fitoussi

Colpo al ventre dell’Europa. I dazi che il Dipartimento per il Commercio degli Stati Uniti promette di imporre sull’export europeo dopo il verdetto della World Trade Organization lasceranno il segno sui settori di punta del Vecchio continente, dall’aereo all’automobilistico fino all’agroalimentare, dunque anche il made in Italy. Tutto nasce dalla decisione presa dalla stessa Wto nel 2016 di riconoscere come…

×

Iscriviti alla newsletter