Settantacinque anni di attività associativa. È questo traguardo che ieri Anita, l’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, ha celebrato ieri con un evento che ha chiamato a raccolta a Roma le proprie imprese, esperti di settore e istituzioni per una riflessione comune sulla transizione ambientale ed energetica che l’Italia si trova ad affrontare. “Da 75 anni assistiamo i nostri associati nelle…
Archivi
Missioni, investimenti e cyber. L'agenda del Consiglio supremo di Difesa
Missioni internazionali, investimenti per il settore e alleanze (con un occhio alla Difesa europea). Sono i temi in agenda del prossimo Consiglio supremo di Difesa, convocato dal capo dello Stato Sergio Mattarella per lunedì prossimo. È il primo del governo giallo-rosso, il quarto per Giuseppe Conte dopo i tre della precedente esperienza di governo. Con lui saliranno al Colle i…
Liliana Segre merita rispetto e affetto: "La memoria rende liberi"
Liliana Segre da oggi avrà una scorta a seguito dei messaggi d'odio e delle minacce ricevute sui social media. Una sconfitta per la nostra intera società. Liliana Segre ha vissuto gli orrori dei campi di concentramento. Nella sua carne è stato impresso un numero. L'ideologia nazista voleva ridurre le persone a numeri, oggetti. Era un percorso lento di disumanizzazione. Un'aberrazione.…
La politica non lucri su Taranto. Parla mons. Santoro
Il caso Ilva sta scuotendo l’Italia, dopo che Arcelor Mittal ha deciso di rescindere il contratto siglato un anno fa in cui assicuravano di volere investire tre miliardi. Pare che l'azienda abbia messo sul tavolo cinquemila esuberi, trovando però la strada sbarrata da parte del governo, che nel frattempo continua a cercare una exit strategy. Formiche.net ne ha parlato con monsignor…
Nessun passo indietro su Ilva, manovra e regionali. Parla D'Uva (M5S)
“Noi siamo questo, e non possiamo far finta di nulla per prendere qualche voto in più”. Sembra quasi dettare un nuovo manifesto Francesco D’Uva, deputato del Movimento Cinque Stelle vicino al capo Luigi Di Maio e fino a poche settimane fa capogruppo alla Camera. Ilva, manovra, elezioni regionali. Il governo naviga in acque tormentate e anche il Movimento ha i…
M5S si sta sgretolando, Zingaretti ne prenda atto. La versione di Macaluso
Questo governo non durerà il tempo della legislatura naturale, ossia fino al 2013. Perché? Perché il Movimento 5 Stelle si sta sgretolando e il Partito democratico dovrà scegliere, una volta passate le elezioni in Emilia Romagna e Calabria, se continuare a dissanguarsi accanto ai grillini o percorrere una strada nuova. A crederlo è Emanuele Macaluso, politico e sindacalista di lungo…
Cina, Usa, Italia. Bozzo (UniFi) spiega perché il governo ha rotto la bussola
L'atteggiamento ondivago italiano in politica estera potrebbe avere conseguenze, osserva a Formiche.net il prof. Luciano Bozzo presidente del corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali all’Università di Firenze e direttore del Corso in Intelligence e sicurezza nazionale, che mette l'accento su come il nostro Paese sta gestendo la Via della Seta alla luce del recente accordo tra il Porto di…
Legge elettorale, governo e opposizione accelerano. L'ombra del voto anticipato
La battaglia sulla legge elettorale rientra nel vivo. Mentre il governo è alle prese con l’addio di Arcelor Mittal all’ex Ilva e le cicatrici che rischia di lasciare sul sistema Paese c’è chi nella maggioranza già guarda avanti e torna alla carica su una causa che sembrava temporaneamente passata in cavalleria. In un inedito giovedì di fuoco in Parlamento è…
Il decreto cyber passa al Senato (e rafforza anche il Viminale)
Passaggio quasi decisivo in Senato per il Decreto cyber, che ora dovrà tornare alla Camera per l'approvazione definitiva e la conseguente conversione in legge, prima della scadenza del 20 novembre. CHE COSA CAMBIA Con il provvedimento nasce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che introduce nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati che saranno definiti con futuri Dpcm; un Centro…
Ecco come l'Italia può proteggersi dal 5G cinese. Report Ambrosetti
L'avvento del 5G darà vita a "un nuovo livello di rischio per la sicurezza" con "un aumento significativo dei vettori di attacco" e un pericolo "di maggiore impatto negativo per l'economia e la società" se le offensive hanno successo. E, in questo scenario, l'Europa sarà (o forse già lo è) il vero campo di battaglia, economico e geopolitico. L'ALBA DEL…