Skip to main content

Settantacinque anni di attività associativa. È questo traguardo che ieri Anita, l’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, ha celebrato ieri con un evento che ha chiamato a raccolta a Roma le proprie imprese, esperti di settore e istituzioni per una riflessione comune sulla transizione ambientale ed energetica che l’Italia si trova ad affrontare.

“Da 75 anni assistiamo i nostri associati nelle scelte riguardanti la politica dei trasporti, guardando al futuro”, ha dichiarato nel suo intervento Thomas Baumgartner, presidente di Anita. “Perché senza la logistica dei trasporti non si muove l’economia. Un’economia che oggi ci chiede di essere sostenibile e a tutela dell’ambiente”.

“I nuovi motori euro 6 hanno ridotto di molto le emissioni nell’aria, ma non è abbastanza, dobbiamo fare di più, trovare nuove tecnologie. Per questo, oggi – ha rimarcato Baumgartner – abbiamo invitato autorevoli relatori del mondo dell’impresa e della politica, esperti in materia. Loro ci hanno così mostrato il panorama realistico entro cui collocare i nostri futuri investimenti, in armonia con le esigenze della collettività, per mettere i nostri associati nelle condizioni di competitività e crescita professionale. Abbiamo deciso infatti di celebrare 75 anni con un evento che guarda al futuro del progresso tecnologico, tenendo conto della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, attraverso una green economy che in questo delicato passaggio storico gioca un ruolo di primo piano. Da presidente di Anita sono orgoglioso di far parte di questa grande e autorevole associazione”.

Per festeggiare questo compleanno l’associazione ha premiato le imprese che stanno con l’associazione da più di 30, 35 e 40 anni. Sul palco insieme al presidente Giuseppina Della Pepa, segretario generale dell’associazione, che ha detto: “Abbiamo dedicato questo premio alle aziende storiche come segno di affetto e stima perché rappresentano non solo la storia dell’autotrasporto, ma soprattutto dell’associazione”.

Tra i premiati delle aziende con Anita da oltre 30 anni: Bizzarro Autoservizi Spa, Bommartini Srl, Bruzzi & Ivaldi Srl, Cotrim, Ferretti F.lli Srl, Leorsini Romeo, Loeblein Italia Srl, Logistica mediterranea Spa, Maione Srl, Setras Srl, Svat Spa e Transitaly Srl. Oltre i 35 anni: Asciutti Srl, C.t.s. Spa, F.lli Elia Spa, F.lli Marchesi Srl, Messaggerie Del Garda Spa, Multipli Arcese Spa e Transmec Spa. Infine le aziende con Anita da più di 40 anni: Alberti e Santi Srl, Arcese Trasporti Spa, Automar Spa, Barletti Trasporti Sas, Bertani Trasporti Spa, Buzzatti Trasporti Srl, Cambianica Srl, Chinotti Aut.ti Snc, Di Biagi Costantino Snc, Fercam Spa, Geodis Srl, Guido Bernardini Srl, Paganella Spa, Pedot Srl, Rea Spa e Rossetti Antonio Snc.

Anche il governo è intervenuto all’evento nella figura del sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, il senatore Salvatore Margiotta, che ha spiegato che “se è vero che abbiamo raggiunto tanti obiettivi che ci eravamo prefissi nel 2006, è pur vero che oggi gli obiettivi sono senz’altro aumentati. E io colgo la sfida alla politica lanciata da Massimo Beccarello, vice direttore per le politiche industriali di Confindustria, lo faccio da uomo politico che vive con i piedi ben piantati a terra”.

“Mentre è stato facile incrementare la produzione di energia attraverso fonti rinnovabili, oggi il settore che può dare senza dubbio il contributo maggiore è proprio quello del trasporto – ha sottolineato Margiotta -. E il Mit dialoga con gli interlocutori sensibili e lungimiranti come voi. Siete settore trainante della nostra economia, lavoriamo insieme per il futuro del Paese”.

75 anni di trasporti nel segno della green economy

Settantacinque anni di attività associativa. È questo traguardo che ieri Anita, l’Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici, ha celebrato ieri con un evento che ha chiamato a raccolta a Roma le proprie imprese, esperti di settore e istituzioni per una riflessione comune sulla transizione ambientale ed energetica che l’Italia si trova ad affrontare. “Da 75 anni assistiamo i nostri associati nelle…

Missioni, investimenti e cyber. L'agenda del Consiglio supremo di Difesa

Missioni internazionali, investimenti per il settore e alleanze (con un occhio alla Difesa europea). Sono i temi in agenda del prossimo Consiglio supremo di Difesa, convocato dal capo dello Stato Sergio Mattarella per lunedì prossimo. È il primo del governo giallo-rosso, il quarto per Giuseppe Conte dopo i tre della precedente esperienza di governo. Con lui saliranno al Colle i…

Liliana Segre merita rispetto e affetto: "La memoria rende liberi"

Liliana Segre da oggi avrà una scorta a seguito dei messaggi d'odio e delle minacce ricevute sui social media. Una sconfitta per la nostra intera società. Liliana Segre ha vissuto gli orrori dei campi di concentramento. Nella sua carne è stato impresso un numero. L'ideologia nazista voleva ridurre le persone a numeri, oggetti. Era un percorso lento di disumanizzazione. Un'aberrazione.…

La politica non lucri su Taranto. Parla mons. Santoro

Il caso Ilva sta scuotendo l’Italia, dopo che Arcelor Mittal ha deciso di rescindere il contratto siglato un anno fa in cui assicuravano di volere investire tre miliardi. Pare che l'azienda abbia messo sul tavolo cinquemila esuberi, trovando però la strada sbarrata da parte del governo, che nel frattempo continua a cercare una exit strategy. Formiche.net ne ha parlato con monsignor…

Nessun passo indietro su Ilva, manovra e regionali. Parla D'Uva (M5S)

“Noi siamo questo, e non possiamo far finta di nulla per prendere qualche voto in più”. Sembra quasi dettare un nuovo manifesto Francesco D’Uva, deputato del Movimento Cinque Stelle vicino al capo Luigi Di Maio e fino a poche settimane fa capogruppo alla Camera. Ilva, manovra, elezioni regionali. Il governo naviga in acque tormentate e anche il Movimento ha i…

M5S si sta sgretolando, Zingaretti ne prenda atto. La versione di Macaluso

Questo governo non durerà il tempo della legislatura naturale, ossia fino al 2013. Perché? Perché il Movimento 5 Stelle si sta sgretolando e il Partito democratico dovrà scegliere, una volta passate le elezioni in Emilia Romagna e Calabria, se continuare a dissanguarsi accanto ai grillini o percorrere una strada nuova. A crederlo è Emanuele Macaluso, politico e sindacalista di lungo…

Cina, Usa, Italia. Bozzo (UniFi) spiega perché il governo ha rotto la bussola

L'atteggiamento ondivago italiano in politica estera potrebbe avere conseguenze, osserva a Formiche.net il prof. Luciano Bozzo presidente del corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali all’Università di Firenze e direttore del Corso in Intelligence e sicurezza nazionale, che mette l'accento su come il nostro Paese sta gestendo la Via della Seta alla luce del recente accordo tra il Porto di…

Legge elettorale, governo e opposizione accelerano. L'ombra del voto anticipato

La battaglia sulla legge elettorale rientra nel vivo. Mentre il governo è alle prese con l’addio di Arcelor Mittal all’ex Ilva e le cicatrici che rischia di lasciare sul sistema Paese c’è chi nella maggioranza già guarda avanti e torna alla carica su una causa che sembrava temporaneamente passata in cavalleria. In un inedito giovedì di fuoco in Parlamento è…

Il decreto cyber passa al Senato (e rafforza anche il Viminale)

Passaggio quasi decisivo in Senato per il Decreto cyber, che ora dovrà tornare alla Camera per l'approvazione definitiva e la conseguente conversione in legge, prima della scadenza del 20 novembre. CHE COSA CAMBIA Con il provvedimento nasce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che introduce nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati che saranno definiti con futuri Dpcm; un Centro…

Ecco come l'Italia può proteggersi dal 5G cinese. Report Ambrosetti

L'avvento del 5G darà vita a "un nuovo livello di rischio per la sicurezza" con "un aumento significativo dei vettori di attacco" e un pericolo "di maggiore impatto negativo per l'economia e la società" se le offensive hanno successo. E, in questo scenario, l'Europa sarà (o forse già lo è) il vero campo di battaglia, economico e geopolitico. L'ALBA DEL…

×

Iscriviti alla newsletter