Skip to main content

“Il desiderio di vincere conta poco perché alla fine ce l’hanno tutti.

Quello che conta veramente è la volontà di prepararsi a vincere. L’unica motivazione che fa la differenza”

Anonimo Dottore featuring Robin P. Bryant

Risale a circa 16 anni fa l’ultimo concorso per lavorare all’interno delle Istituzioni Parlamentari. Ma con la pubblicazione (che avverrà nei prossimi giorni) sulla Gazzetta Ufficiale della data del concorso come Consigliere Parlamentare della Camera dei Deputati l’attesa per gli under 45 può dirsi terminata. Questo concorso è solo la parte di un tutto, in quanto ne seguiranno altri, tutti validi per ipotizzare interessanti futuri scenari lavorativi nelle nostre Istituzioni Parlamentari Certo si tratta di concorsi impegnativi, ma non per questo impossibili poiché con una seria e programmata preparazione, fatta non solo di studio ma anche di metodo, si possono avere buone possibilità di riuscita.

Per questo motivo abbiamo ritenuto essenziale unire le forze prestigiose dell’UNIVERSITÀ eCAMPUS con quelle di CONFASSOCIAZIONI e ITER LEGIS per avviare un percorso di alta preparazione e di supporto alle difficoltà che si celano dietro queste complesse prove concorsuali. Aiutare a sviluppare la preparazione e lo standing di chi aspira ad entrare nelle Istituzioni è uno stimolo che ci rende orgogliosi per l’importanza strategica che abbiamo sempre dato alla conoscenza come fattore competitivo in un mondo selettivo e rapido come il nostro.

Il corso che abbiamo strutturato può essere considerato un vero e proprio banco di prova per le sfide del futuro e avrà la durata di 100 ore (delle quali 20 online), si svolgerà Roma nelle giornate di venerdì e sabato ed è strutturato per aiutare tutti i partecipanti ad impostare la preparazione con approfondimenti ed esercitazioni, sia per le prove scritte, sia per quelle orali, con le migliori professionalità del sistema istituzionale.

Ulteriore valore aggiunto sarà una giornata di orientamento e valutazione, una sorta di check up formativo, che simulerà le principali caratteristiche della prova preselettiva (primo e più duro ostacolo) in quanto l’accesso a questo tipo di concorso ha delle modalità di somministrazione completamente diverse rispetto agli altri banditi dal settore pubblico. Avere già una prima esperienza di ciò che viene richiesto rappresenta un plus di grande rilievo.

Anche per illustrare queste modalità innovative, abbiamo organizzato il 29 novembre prossimo (ore 16.00-18.00 – Roma Università eCampus, via Matera 18) un Open Day dedicato che vedrà la partecipazione mia, di Lorenza LEI, Prorettore Università eCampus, di Roberto RUSSO, Docente di Diritto Costituzionale, Università eCampus e di Massimo de MEO, Segretario Generale Iter Legis Progetto Formazione

D’altra parte, la sinergia tra eCAMPUS, CONFASSOCIAZIONI e ITER LEGIS può essere considerata, per i partecipanti, una concreta piattaforma di riferimento e di rilancio per il futuro. UNIVERSITA E-CAMPUS è uno dei principali atenei online in Italia, conta oltre 90mila iscritti e un’offerta formativa fatta di 49 percorsi di laurea e tanti master di I e II livello. Il tutto con una distribuzione delle sedi capillare sul territorio. CONFASSOCIAZONI è la più grande Confederazione delle professioni innovative e dei servizi all’impresa in Italia con oltre 502 organizzazioni, più di 820mila iscritti di cui circa 149mila imprese. E ITER LEGIS PROGETTO FORMAZIONE è un’associazione che dal 1996 attraverso l’omonima rivista promuove, con seminari e corsi specialistici, la diffusione, in ambito regionale e nazionale, delle tecniche legislative e della comunicazione istituzionale e parlamentare.

In sintesi, teniamo molto al futuro del nostro Paese. Ci siamo e ci crediamo perché il DNA di CONFASSOCIAZIONI è intriso di un principio nobile: quello della staffetta dove corriamo con i primi senza lasciare indietro gli altri. Da qui l’attivazione, anche, di diverse formule di finanziamento a supporto dell’iscrizione al corso attraverso il nostro partner in convenzione, Auxilia Finance SpA.

Per informazioni e per adesioni inviare una mail a massimo.demeo@risl.it o chiamare il 3920807219.

#Confassociazioni #laretedellereti #universitàecampus

Come prepararsi ai nuovi concorsi di Camera e Senato?

“Il desiderio di vincere conta poco perché alla fine ce l’hanno tutti. Quello che conta veramente è la volontà di prepararsi a vincere. L’unica motivazione che fa la differenza” Anonimo Dottore featuring Robin P. Bryant Risale a circa 16 anni fa l’ultimo concorso per lavorare all’interno delle Istituzioni Parlamentari. Ma con la pubblicazione (che avverrà nei prossimi giorni) sulla Gazzetta…

Pranzo a Taiwan. Lega e Usa inviano un messaggio a Pechino

Italia e Stati Uniti insieme a Taiwan. Nella hall del lussuoso Regent Hotel di Taipei due delegazioni parlamentari si sono incontrate per discutere del futuro dell’isola e delle crescenti pressioni politiche e militari del governo cinese. Da una parte del tavolo la delegazione interparlamentare d’amicizia Italia-Taiwan, guidata dall’ex ministro leghista all’Agricoltura Gian Marco Centinaio assieme ai parlamentari leghisti Toni Iwobi,…

Usa

Se il socio cinese di Cdp può staccare la luce alle Filippine

E luce (non) fu. Secondo un report riservato di cui è entrata in possesso la Cnn la Cina avrebbe in mano l’interruttore per poter spegnere da remoto il sistema energetico delle Filippine. Gran parte della capacità energetica del Paese, rivela il documento, è “sotto il pieno controllo” del governo comunista cinese che dunque è “pienamente in grado di interrompere i…

Ciò che divide Macron e Merkel unisce Italia e Germania. Parla Pelanda

Lo strappo di Macron sulla Nato ha squarciato il velo sul conflitto latente tra Parigi e Berlino. Per l'Italia si aprono così spazi per nuove intese con la Germania, visti interessi convergenti sul fronte strategico (a partire dall'Alleanza Atlantica), europeo e industriale. Parola del professor Carlo Pelanda, docente all'Università Guglielmo Marconi ed esperto di studi strategici e relazioni internazionali, che…

Questo governo è un ospedale da campo ma Conte... Parla Padellaro

La definizione della vera natura di questo governo è la stessa che diede Papa Francesco della Chiesa quanto divenne Papa: un ospedale da campo. Lo pensa l'ex direttore dell'Unità e primo direttore del Fatto Quotidiano, che ha contribuito a fondare, Antonio Padellaro che spiega a Formiche.net perché sorride quando qualcuno accusa l'esecutivo di essere senza anima o visione. E a…

Il lavoro di prima e quello di poi

Il lavoro, nell'economia della produzione, produceva beni e servizi; merci insomma per dar ristoro ai bisogni. Chi lavorava, per il tempo e la perizia impiegati, riceveva un reddito che veniva speso per dare ristoro.... toh...ai bisogni. Tanti i bisogni, tante le merci da produrre per soddisfarli. Questo mirabile equilibrio mostrava il merito che verrà premiato da un reddito adeguato alla…

Berlusconi ci regali il suo ultimo colpo, avvicinando la Lega al Ppe. L'auspicio di Sallusti

Berlusconi ci regali il suo ultimo colpo, avvicinando la Lega al Ppe: ne beneficerà il sistema-Paese italiano. Ne è convinto il direttore de Il Giornale, Alessandro Sallusti, che affida a Formiche.net la sua lettura sul momento di “piazza” delle Sardine che dopo Girotondi e Popolo Viola tormenta la sinistra, senza lesinare qualche consiglio ai players politici. Si plaude alla piazza…

La Lega ha bisogno di Forza Italia (anche se non sembra)

Può un partito autonomista, anzi addirittura indipendentista secondo il proprio statuto, trasformarsi in un partito turbo nazionalista o, come oggi suole dirsi, “sovranista”? È quel che è successo alla Lega che, nel passaggio dall’era di Umberto Bossi a quella odierna di Matteo Salvini, ha visto mutare la sua stessa ragione sociale. È certo restato il radicamento forte, o più forte…

Gianni De Michelis, Venezia e il fronte del no. Il ricordo di Clini

Voglio parlare di Gianni e di Venezia, perché la “storia dei vincitori” che è stata raccontata dal 1992 in poi è spesso una storia di omissioni che non consente di capire che cosa abbiamo perso e che cosa stiamo perdendo a Venezia. Abbiamo sentito ripetere in questi giorni che “Venezia muore, stuprata dal turismo di massa, dal canale dei petroli…

Droni in Libia. Da Haftar scuse per gli Usa ma non per l’Italia

Qualcuno dei capi miliziani che stanno cercando di prendere Tripoli rispondendo agli ordini del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha parlato con l'Associated Press e chiesto scusa agli americani per aver "abbattuto" un loro velivolo senza pilota sopra la capitale. "Lo abbiamo scambiato per un drone turco", ha detto alla AP. La Turchia protegge il Governo di accordo nazionale…

×

Iscriviti alla newsletter