Nell'era delle macchine "intelligenti" è bene che gli esseri umani, se vogliono dirsi persone e soggetti storici, ritornino a pensare. Assunti i totalitarismi del novecento come "turning point" nella storia dell'umanità, e la persistenza dell'idea totalitaria come dato del nostro tempo, laboratori post-totalitari per un progetto di civiltà debbono assumere un principio culturale chiaro: quello che chiamiamo "pensiero critico" o,…
Archivi
Ecco cosa è successo con l'attacco hacker scoperto da Unicredit
Un caso di accesso non autorizzato a dati relativo a un file generato nel 2015 è stato identificato dal team di sicurezza informatica di UniCredit. Il file, contenente circa 3 milioni di record riferiti al perimetro italiano, risultava tuttavia composto solo da nomi, città, numeri di telefono ed e-mail e ciò, ha spiegato il gruppo, significa che non sono stati…
Sisal Pay accelera ancora sui pagamenti elettronici e presenta EasyCassa
Sisal Pay sbarca al Salone del Franchising 2019 con EasyCassa, la nuova soluzione di cassa all-in-one per il negozio 4.0. Di che si tratta? L'innovazione di casa Sisal, è stata pensata principalmente per lo small retail, ovvero gestire le attività dentro il negozio e accettare in velocità tutti i pagamenti. In tempi di rilancio della lotta all'evasione, lo strumento punta a integrare le…
Italia superpotenza dell'economia circolare. Il rapporto Greenitaly
Negli ultimi cinque anni più di 430 mila imprese, per superare la crisi, hanno investito nella green economy. Nel solo 2019 record di investimenti con un più 21%. L’occupazione “verde” nel 2018 è cresciuta di oltre 100 mila unità, superando i 3 milioni di occupati, il 13,5 per cento della forza lavoro. L’Italia prima in Europa per il riciclo dei…
Oscar alla carriera per Lina Wertmuller. Il video
Lina Wertmuller ha conquistato Hollywood, di nuovo. A 91 anni la regista italiana ha ricevuto l'Oscar alla carriera, mezzo secolo dopo essere stata la prima donna in assoluto a ricevere una nomination per la miglior regia per "Pasqualino sette bellezze", nel 1976. Ed è bastata una battuta, tradotta da Isabella Rossellini con lei sul palco, per entusiasmare il pubblico e…
Che cosa farà (partendo da Londra) la Fondazione Erasmo. Parla D'Arrigo
Un’ora per discutere di Europa, futuro, giovani e mobilità, sensibilizzando l’assemblea su temi nell’ultimo periodo messi in discussione. Sono stati questi i temi principali al centro del primo incontro della Fondazione Erasmo, il cui comitato promotore è presieduto da Giacomo D'Arrigo. LA PRESENTAZIONE A LONDRA Non casuale, ma anzi simbolica, la scelta di svolgere questo primo evento nel Regno Unito,…
In Umbria vince la squadra, ma no al partito unico. Parla Romeo (Lega)
Mentre svaniscono i postumi da sbornia elettorale dopo una clamorosa vittoria che l’ha messa alla guida della (ex) rossa Umbria, la Lega guarda già al futuro e bussa al portone di Palazzo Chigi. Questione di tempo, dice Massimiliano Romeo, capogruppo del Carroccio al Senato, e la maggioranza rossogialla dovrà fare le valigie. Il senatore parla di vittoria di squadra, ma…
Pd, M5S e governo. Che ne sarà della foto di Narni secondo Migliore
Certamente la destra vincente in Umbria è una primizia ma, osserva il deputato renziano di ItaliaViva Gennaro Migliore a Formiche.net, “ci siamo fatti tirare dentro dalla retorica salviniana, commettendo un errore di tattica e di comunicazione”. L'ex sottosegretario alla Giustizia commenta le urne umbre mettendo l'accento su ciò che la maggioranza dovrebbe fare per non smarrire lo spirito riformatore che…
Vi spiego cosa temono gli 007 dopo la morte di al Baghdadi. Parla Vidino
Sono anni che gli Stati Uniti stanno eliminando vari capi dell'Isis e la morte del sedicente 'califfo' Abu Bakr al Baghdadi è un altro di questi momenti. Tuttavia, non c'è da sperare che questo sia il colpo finale, perché "i drappi neri hanno una leadership abbastanza collettiva, che in passato ha consentito loro di rimpiazzare senza troppi contraccolpi le loro…
In Argentina è tornato il peronismo. Il fallimento di Macrì e la vittoria di Fernandez secondo Malgieri
Non c’è niente da fare: il peronismo è l’anima dell’Argentina. Dal 1946. Nulla sembra scacciarlo definitivamente dal cuore del popolo che, pur essendo diverso da quello che acclamò Juan Domingo Perón settantatré anni fa come il “Salvatore della Patria”, continua a vederlo come il fondamento dell’unità e dell’identità nazionale. Camuffato, distorto, travisato, sfregiato da generali felloni e assassini, piegato alle…