Skip to main content

“Ho votato no, e sono contento”. Marco Pellegrini, senatore del Movimento Cinque Stelle, risponde al telefono con tono serafico. Il suo partito è ancora scosso dal ceffone della piattaforma Rousseau, che ha appena sentenziato l’obbligo di presentarsi, con soli due mesi di campagna elettorale, alle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria. Mentre Beppe Grillo incontra i vertici a Roma, Pellegrini, in viaggio verso la sua Puglia, calma le acque, e pensa al vero tagliando per il governo, l’Ilva. È lui uno dei parlamentari pugliesi “rigoristi” ad aver firmato l’emendamento Lezzi contro lo scudo penale, e non se ne pente: “Anche i pm ci hanno dato ragione”.

Pellegrini, prova di democrazia o schiaffo alla leadership?

La prima, senza dubbio.

Deve ammettere che in molti non volevano questo voto.

Non c’era una linea univoca. Io ho votato no, e con me tanti altri. Sono convinto si possa riorganizzare il Movimento e affrontare senza paura le regionali allo stesso tempo.

Il Movimento è diviso, Grillo è a Roma. Si può far finta di niente?

Nessuno di noi nasconde che questo è un momento di passaggio per il Movimento. In Umbria abbiamo preso un sonoro ceffone dagli elettori, che hanno bocciato un esperimento comunicandolo nel migliore dei modi: alle urne.

Bonaccini dice che è un regalo alle destre.

Se Bonaccini vuole vincere deve farlo con le proprie forze, non può sperare in un nostro regalo. Noi correremo per prendere il massimo.

Parliamo di Ilva. Conte è con Arcelor-Mittal a palazzo Chigi. Ci sono i presupposti per un negoziato?

Se Arcelor-Mittal verrà incontro al governo sì. Su alcune variabili esogene, come i dazi americani, si può trovare un compromesso. Non sulle scuse.

Come lo scudo penale che lei e i suoi colleghi nel Movimento avete proposto di togliere?

Certo, anche i pm di Milano lo hanno riconosciuto. Sfido chiunque a leggersi le carte, a cominciare dal contratto, e a trovare in quelle pagine un solo comma in cui sia scritto che Mittal ha facoltà di recedere nel caso in cui lo scudo sia abrogato.

E l’articolo 27 del contratto?

Attenzione, l’articolo 27 parla di facoltà di recesso in caso di una modifica del piano ambientale che renda impossibile l’attività industriale. Nel nostro emendamento il piano ambientale non viene toccato.

Un dirigente di Mittal ha denunciato l’assenza di materie prime.

È quello che abbiamo già denunciato noi. Fin dal giorno dopo il loro ingresso è stata data loro la possibilità di produrre e vendere, così come di ereditare il “pacchetto” di clienti. Da quel momento non hanno fatto attività, hanno smesso di fare manutenzione, mettendo a repentaglio la sicurezza degli impianti, diminuito l’acquisto di materie prime e interrotto il pagamento ai fornitori. Le opzioni sono due. O volevano andarsene entro qualche anno, oppure volevano danneggiare un concorrente per poi lasciare entro qualche mese.

Alitalia vede nero quanto Ilva. Con Delta c’è stato qualche passo avanti, ma rimane il nodo Atlantia, che non vuole entrare in una cordata con la minaccia del governo di toglierle le concessioni autostradali.

È ben strana la posizione di Atlantia. Se vuole entrare in Alitalia evidentemente ha visto un investimento profittevole nel medio-lungo periodo. Se invece vuole barattare questa partita con la vicenda del ponte Morandi sappia che troverà nel governo e nel Movimento Cinque Stelle un muro invalicabile.

Un’ultima battuta sulla manovra. È stata concepita per evitare l’aumento dell’Iva ma è piena di tasse. Saranno anche “micro”, ma aumentano ogni settimana…

Il Parlamento è sovrano, e ha presentato degli emendamenti per migliorarla. Detto questo, credo che il paragone non stia in piedi. La riduzione di Iva, cuneo fiscale, l’abolizione del ticket e il ritorno di Ace valgono insieme più di 26 miliardi di euro. Le cosiddette “microtasse” come quelle su zucchero, web, auto aziendali e sigarette elettroniche ammontano a meno di due miliardi. Il saldo positivo è di circa 25 miliardi, sfido qualsiasi altro governo a fare altrettanto.

Rousseau, Ilva, Alitalia. Pellegrini (M5S) spiega perché non si torna alle urne

“Ho votato no, e sono contento”. Marco Pellegrini, senatore del Movimento Cinque Stelle, risponde al telefono con tono serafico. Il suo partito è ancora scosso dal ceffone della piattaforma Rousseau, che ha appena sentenziato l’obbligo di presentarsi, con soli due mesi di campagna elettorale, alle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria. Mentre Beppe Grillo incontra i vertici a Roma, Pellegrini,…

Il caos politico e la saggezza di Giorgetti. La nota di Vespa

In una situazione di allarme rosso spuntano gocce di saggezza: la disponibilità di Andrea Orlando, vicepresidente del Pd, a discutere di riforme con la Lega (anche se l’intervista è stata rilasciata all’Huffington Post prima del voto sulla piattaforma Rousseau sulla presenza alle prossime elezioni regionali, voto che ha ulteriormente indebolito la leadership di Luigi Di Maio) e quella ribadita da…

In Emilia-Romagna c'è in palio il Nord (e il governo). Parla Pregliasco (YouTrend)

Elezioni regionali, sì, nella forma. Nella sostanza, il voto in Emilia-Romagna di gennaio è ormai un test decisivo per il governo nazionale, spiega a Formiche.net Lorenzo Pregliasco, direttore di Quorum e YouTrend. Il plebiscito degli attivisti del Movimento Cinque Stelle su Rousseau ha dissipato ogni dubbio. E ha chiarito una volta per tutte la posta in palio. Pregliasco, per Bonaccini…

Da M5S alle Sardine. La sinistra e quel deja-vù della piazza secondo Folli

L'era geologica del Ciampi-Prodi è stato il momento forse più alto del centrosinistra, dice a Formiche.net Stefano Folli, autorevole analista politico ed editorialista di Repubblica. Lì va cerchiato in rosso il mancato frutto della stagione dell'Ulivo che, una volta ammainato nel 2011 il “nemico” Berlusconi, non ha poi saputo esprimere un leader autorevole, dando così sfogo alla piazza, ieri del…

Sulla riforma del Mes Moscovici chiude la porta all’Italia

“La mia porta era sempre aperta”. Pierre Moscovici scherza e coniuga al passato la classica formula che utilizzava ogni volta che gli veniva chiesto a che punto sono le trattative con l'Italia sulla Legge di Bilancio. Il commissario agli Affari Economici uscente ha scelto Roma per la sua ultima missione da membro dell'esecutivo europeo. Dice di amare l'Italia e per…

Ilva, ecco le proposte sul tavolo del vertice tra Conte e Mittal

Si svolge oggi l’incontro fra il presidente del Consiglio Conte e il vertice di Arcelor Mittal per tentare di avviare a soluzione le complesse questioni  che hanno portato il gruppo franco-indiano all’istanza di recesso dalla locazione del compendio impiantistico dell’Ilva e i commissari a loro volta ad adire i tribunali di Milano e Taranto per opporsi con ricorsi urgenti e…

La strategia imperiale della Cina passa per Trieste. L'analisi di Cianciotta

La conquista dello spazio e la scelta di lasciare la terra per vincere la resistenza del mare, è stato uno dei presupposti che hanno trasformato in pochi secoli un Paese povero e dedito alla pastorizia come la Gran Bretagna, nel più potente e importante impero, che aveva imposto il suo concetto di spazio non solo con l’uso della forza, ma…

O noi o i cinesi. L'aut aut di Trump alla Grecia

Un soggetto che ha una lunga tradizione nell'attrarre a sé economie in crisi di liquidità, a cui sottoporre accordi "distorti". Così il Segretario americano al Commercio Wilbur Ross ha definito la Cina. Il “pizzino” degli Usa era diretto alla Grecia, nuovo hub militare a stelle e strisce nel Mediterraneo, ma al contempo anche partner di ferro con Pechino grazie alla…

Così Pechino ringhia contro la presenza Usa nel Mar Cinese Meridionale

La Cina attacca quella definisce “una provocazione” al limite della violazione territoriale. L’accusa è diretta agli Stati Uniti, che nei giorni scorsi hanno fatto passare due navi da guerra nel Mar Cinese Meridionale. LA RABBIA DI PECHINO Gli Usa conducono regolarmente questi passaggi, che in gergo tecnico vengono definiti Fonop, acronimo di libere operazioni di navigazione. Ma Pechino considera quelle acque contese come un…

Tutti i dubbi sull'incriminazione di Netanyahu. Parla Nirenstein

L'ex premier israeliano Bibi Netanyahu oggi viene spinto fuori dall'agone politico con mezzi giudiziari? Secondo la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), Netanyahu ha messo fine a quell'atteggiamento del passato di essere prono dinanzi al rifiuto palestinese e ha cominciato a lavorare in una direzione diversa, per stabilire alleanze…

×

Iscriviti alla newsletter