Skip to main content

Il Giappone non vuole perdere un’opportunità che pare servita su un piatto di argento: aprire le porte a chi cerca di abbandonare il mercato finanziario di Hong Kong, dove da mesi si consumano proteste che peggiorano di giorno in giorno. E, così, guadagnare terreno nella battaglia, economica ma non solo, con la Cina.

LA NUOVA HONG KONG

Gli hedge fund gestiscono una fetta importante del mercato dei capitali e della gestione del risparmio a Hong Kong.

A causa della crisi sull’isola sono già o stanno valutando una fuga. A luglio, i deflussi dei fondi domiciliati all’isola erano arrivati a 300 milioni di dollari, ma ora la cifra che oscilla è decisamente più alta. In ballo ci sono circa un miliardo di dollari di asset che, di fronte al clima d’incertezza che si vive a Hong Kong, potrebbero essere alla ricerca di lidi più stabili.

Per la Cina la piazza di Hong Kong è vitale: si tratta dell’unico mercato in cui lo yuan è convertibile. E Shanghai, che alcuni avevano pensato potesse sostituire l’isola, non ha le caratteristiche giuste per prendere il posto dell’isola, che rappresenta la finestra cinese sulla finanza mondiale.
Per questo, una delegazione giapponese si è portata avanti e si sarebbe recata sull’isola per offrire ai rappresentanti dei fondi un trasferimento in Giappone. Il Financial Times sostiene che il gruppo si stia muovendo sottotraccia, ma che conti sul supporto del governatore di Tokyo, Yuriko Koike. Le prime chiamate della delegazione della capitale saranno ai vecchi fondi che prima erano in Giappone e hanno in seguito traslocato a Hong Kong dopo la crisi finanziaria del 2008 e dopo il terremoto del 2011.

TOKYO-PECHINO, UNO STORICO CONFRONTO

Il rapporto concorrenziale tra Cina e Giappone è profondo e antico. Un’analisi intitolata “Relazioni sino-giapponesi: cinque anni di litigi” pubblicata da Policy Forum – Asia & The Pacific Policy Society spiega come i Paesi abbiano bisogno l’uno dell’altro, ma diffidenze reciproche impediscono uno sviluppo serio della relazione. Ed è per questo che Tokyo guarda ad altre potenze medie della regione per garantire il suo futuro.

Sul fronte della sicurezza marittima, la pubblicazione sottolinea che dalla nazionalizzazione delle isole Diaoyu/Senkaku ad oggi, le tensioni tra Cina e Giappone non sono diminuite. I giapponesi hanno identificato navi cinesi entrare nel loro territorio che circonda le isole e hanno visto costruire (e militarizzare) isole artificiali nel Mar Cinese Meridionale. Come risposta, Tokyo ha rafforzato alleanze strategiche con Australia, Vietnam, Filippine e India e ha sostenuto una visione indo-pacifica libera e aperta, il Corridoio di crescita dell’Africa asiatica e il Data Free Flow, allo stesso tempo ha aumentato e fortificato il legame con gli Stati Uniti negli ultimi cinque anni.

Tutto ciò non è stato ben digerito da Pechino, che sente violati i suoi interessi in termini di sovranità statale, sicurezza, integrità territoriale e riunificazione nazionale, tutti considerati fondamentali per il suo sviluppo economico e sociale.

“Entrambi gli stati sono profondamente diffidenti l’uno dell’altro”, si rimarca nel report. “La Cina continua a sospettare che il Giappone sia parte di una strategia degli Stati Uniti per contenere la Cina, mentre il Giappone ha profonde preoccupazioni sulle intenzioni a lungo termine di Pechino nella regione e su ciò che questo significherà per la sicurezza di Tokyo. È anche preoccupato per la sua capacità di agire in modo indipendente quando l’economia cinese supererà l’economia americana”.

La Cina ha anche bisogno del Giappone per gestire le relazioni con gli Stati Uniti: “Il Giappone può essere un ponte che la Cina potrebbe usare per ridurre la crescente rivalità strategica con gli Usa, oppure, può essere un potente partner americano per limitare le ambizioni della Cina nella regione […] Il Giappone dovrebbe collaborare con altre potenze medie affini per favorire un ambiente che lavori per questi obiettivi”.

IL RUOLO DELL’INDONESIA

In questo panorama di tensioni c’è un altro attore che potrebbe sfruttare la situazione e trarne profitto: l’Indonesia.

Un articolo pubblicato dal South China Morning Post a firma di Muhammad Zulfikar Rakhmat, docente presso l’Università islamica dell’Indonesia e ricercatore dell’Istituto per lo sviluppo dell’economia e delle finanze a Jakarta, sostiene che l’Indonesia sarà la vera vincitrice nella prossima battaglia economica Cina-Giappone.

Il mondo degli investimenti è un altro terreno di battaglia tra Giappone e Cina. Zulfikar Rakhmat scrive che secondo “il Consiglio di coordinamento degli investimenti dell’Indonesia, il Giappone ha investito 2,4 miliardi di dollari in Indonesia nel 2018, diventando il secondo maggiore investitore del Paese […] Singapore, il più grande investitore indonesiano nel periodo 2018, ha contribuito con 9,2 miliardi di dollari, ovvero, il 39,4% degli investimenti esteri totali in Indonesia”.

Il Giappone sembra avere l’ambizione di rafforzare la cooperazione con Jakarta come parte di una strategia per spostare il potere economico in Asia.  Ugualmente, è probabile che la Cina intensifichi la propria cooperazione con l’Indonesia.

“Che queste due relazioni (Cina/Indonesia e Giappone/Indonesia, ndr) sboccino esattamente nello stesso momento non è una coincidenza”, conclude Zulfikar Rakhmat. “Piuttosto, è la prova che i due giganti asiatici – la seconda e la terza più grande economia del mondo e rivali a lungo termine – vedono sempre più la nazione del Sud-Est asiatico come un campo di battaglia”.

Ecco come Tokyo prova a sedurre i fondi d'investimento di Hong Kong

Il Giappone non vuole perdere un’opportunità che pare servita su un piatto di argento: aprire le porte a chi cerca di abbandonare il mercato finanziario di Hong Kong, dove da mesi si consumano proteste che peggiorano di giorno in giorno. E, così, guadagnare terreno nella battaglia, economica ma non solo, con la Cina. LA NUOVA HONG KONG Gli hedge fund…

Ankara gela Washington. Avanti con l'attivazione degli S-400 russi

La Turchia ci ripensa. Per l’ennesima volta. E così dopo aver preso tempo, appena la scorsa settimana, con il presidente Trump sull’attivazione del sistema missilistico russo, S-400, oggi ha fatto sapere di essere pronta a rendere effettivamente operative le batterie non appena finirà il training tecnico di chi dovrà gestirle. "Non appena questo processo sarà ultimato – ha dichiarato il…

Nella morsa di Putin. Ecco la nuova legge russa che colpisce i media stranieri

La camera bassa del parlamento russo ha approvato in seconda lettura degli emendamenti che potrebbero presto permettere al Cremlino di bollare come “agenti stranieri” anche blogger e giornalisti indipendenti. Colpiti se, per la loro produzione, dovessero ricevere compensi da editori esteri. Una stretta sulla diffusione della libertà di informazione ed espressione senza precedenti. Il disegno di legge, che è passato quasi all'unanimità…

Francesco porta la dichiarazione di fratellanza nel sud est asiatico

Due tratti uniscono sin qui i discorsi di papa Francesco in Thailandia: la denuncia della costrizione alla prostituzione minorile per soddisfare gli appetiti del turismo sessuale e delle complicità che lo accompagnano, il mercato dell’abuso sessuale contro donne e bambini o bambine che ne sfigura la dignità, e la promozione dell’incontro nel reciproco apprezzamento tra le diverse tradizioni religiose per…

Cambiare significa saper gestire le migrazioni di ogni tipo

È un mondo in continuo cambiamento e presto tutto non sarà come prima. L'umanità arriverà a otto miliardi di persone nel 2025 e a nove nel 2040. L'equilibrio sociale comporterà la creazione di due miliardi di nuovi posti di lavoro. Anche l'Italia dovrà attuare una politica equilibrata e lungimirante per gestire la pressione demografica esterna. Entro il 2030 si determinerà…

M5S correrà alle regionali in Emilia Romagna e Calabria. Parola di Rousseau

Il Movimento Cinque Stelle sarà presente alle elezioni regionali di Calabria e Emilia Romagna. Lo hanno deciso con 19.248 preferenze (il 70,6 per cento) gli iscritti alla piattaforma Rousseau, mentre hanno votato sì in 8.025 (il 29,4 per cento). Dando il risultato il blog delle Stelle ha ricordato anche il quesito posto: "Vuoi che il Movimento cinque stelle osservi una…

Il Parlamento su Hong Kong batte un colpo. E il governo? Parla Lupi

La Cina considera Joshua Wong un nemico e lo chiama “separatist” (lo stesso epiteto usato per il Dalai Lama). L'attivista delle protesta di piazza ad Hong Kong non verrà in Italia (e in Europa), perché l'Alta Corte di Hong Kong ha bloccato il ricorso e gli ha negato la possibilità di un viaggio in Europa. In questa conversazione con Formiche.net,…

Alla ricerca di un'etica dell'Intelligenza artificiale. Il dibattito con Fondazione Leonardo

Per sfruttare a pieno le opportunità dell’Intelligenza artificiale, occorre collocarla entro i limiti (etici e giuridici) di un nuovo umanesimo tecnologico. Per definirli serve “intesa” tra tutti i soggetti coinvolti, dallo Stato alle aziende più avanzate, passando per la comunità scientifica. È per questo che la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine ha aperto oggi alla Camera la conferenza per…

Battersi per un ideale è segno di speranza

Ieri, se fosse stato ancora vivo, avrebbe compiuto 94 anni. Robert Kennedy fu assassinato a Los Angeles il 6 giugno del 1968.  Dopo l'elezione del fratello John divenne ministro della Giustizia carica che mantenne per tutto il periodo della presidenza di J.F.Kennedy. Nel 1968 vinse le primarie per la Casa Bianca in Indiana e Nebraska, perse in Oregon, ma vinse…

Così la Francia condanna un attacco sui civili in Siria

La Francia ieri ha preso una posizione – ufficiale –  sulla Siria. Ha "fermamente condannato i continui e indiscriminati attacchi missilistici con cui il regime siriano e i suoi alleati prendono di mira Idlib, in particolare l'attacco compiuto il 20 novembre contro un campo profughi vicino al confine turco, in una zona in cui molti siriani in fuga dai combattimenti si erano rifugiati".…

×

Iscriviti alla newsletter