Skip to main content

Certi amori non finiscono. Matteo Salvini è tornato a parlare di Vladimir Putin in diretta tv. “È un ottimo uomo di Stato” ha spiegato martedì sera a Otto e mezzo, il programma di La7 condotto da Lilli Gruber. Incalzato dalla giornalista sul caso “Moscopoli”, balzato di nuovo agli onori delle cronache dopo che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha accusato il suo ex vicepremier in un’intervista al Washington Post di non aver chiarito a sufficienza la sua posizione, Salvini ha difeso a spada tratta il presidente russo. Non solo, ha ribattuto il ferro della polemica sulle sanzioni economiche comminate dall’Ue dopo l’annessione russa della Crimea nel 2014. Un vero pallino per il Cremlino, e un asse portante della diplomazia europea. “Ritengo inutili e sbagliate le sanzioni economiche contro la Russia – ha spiegato il segretario della Lega – costano un capitale”.

La presa di posizione non è nuova. Ben prima che il governo gialloverde ricevesse l’incarico nel giugno 2018 il leghista faceva sua la causa, a difesa delle Pmi del Nord che più dipendono dal commercio bilaterale con Mosca. Ha continuato a criticare le sanzioni Ue per gran parte della sua permanenza al governo, salvo assistere impassibile al puntuale rinnovo semestrale delle misure da parte del Consiglio Europeo, con il voto favorevole di Conte (e dunque dell’intero esecutivo).

L’intervento a gamba tesa di Salvini non dovrebbe sorprendere, se non fosse che in un anno e mezzo è passata molta acqua sotto i ponti. Il governo Lega-M5s ha lasciato il posto al governo Pd-M5s, e alcuni esponenti leghisti o vicini al leader (Gianluca Savoini, Gianluca Meranda e Francesco Vannucci) sono indagati dalla procura di Milano nell’inchiesta sul “Russiagate” italiano e la trattativa con funzionari russi all’hotel Metropol di Mosca.

È trascorso quasi un anno dalla trasferta del ministro e vicepremier Salvini a Mosca nell’ottobre 2018. In quella tre giorni aveva detto di sentirsi “a casa” rispetto a tanti altri Paesi europei. “Lo ridirebbe oggi?”, ha chiesto la Gruber al fu titolare dell’Interno, “da un punto di vista della sicurezza sì, diciamo che rispetto ad alcuni quartieri di Roma…” ha glissato lui.

Proprio durante quella breve tappa moscovita gli uomini al seguito di Salvini si erano intrattenuti in una lunga conversazione all’hotel Metropol per trattare di uno scambio di favori con al centro uno sconto su una fornitura di gas (dei russi per ora sono stati individuati solo due su tre dei presenti, Ilja Andreevich JakuninAndrej Kharchenko), all’attenzione dei magistrati milanesi. Un’inchiesta che ancora oggi imbarazza il Carroccio, e fa passi avanti. Il procuratore aggiunto Fabio De Pasquale e i pm Sergio Spadaro e Gaetano Ruta, riportano Repubblica e Fatto Quotidiano, hanno trovato nel cellulare di Savoini una foto con un appunto che racchiude i dettagli dell’accordo sulle percentuali da dividere fra Lega (4%) e intermediari russi (6%) sulla compravendita del gasolio.

A Otto e mezzo Salvini ha anche detto di non aver “mai messo in discussione l’Alleanza atlantica”, perché erano “i Cinque Stelle che tifavano Venezuela, Cina, Palestina”. Poi ha spiegato perché difende la Russia di Putin: “Ritengo più intelligente avvicinare la Russia all’Unione europea piuttosto che lasciarla in mano cinese”.

È una tesi che aveva già presentato al segretario di Stato americano Mike Pompeo durante la sua visita ufficiale a fine maggio scorso. A Washington però Salvini l’aveva corredata di alcune cautele, ora scomparse, spiegando che Putin avrebbe dovuto fare dei concreti “passi avanti” sulla vicenda ucraina perché i rapporti europei con la Russia potessero davvero ripartire. All’epoca il vicepremier si era presentato alla Casa Bianca come volto buono e presentabile dell’alleanza gialloverde, a pochi mesi dall’accordo con la Cina sulla Via della Seta che i Cinque Stelle avevano ostinatamente cercato e ottenuto e gli americani sconsigliato fin dall’inizio. L’amministrazione Trump lo aveva ricompensato con un’accoglienza non protocollare. Oltre al capo della diplomazia Usa Salvini aveva incontrato il vicepresidente Mike Pence.

A distanza di quattro mesi lo scenario è molto cambiato. Salvini è fuori da palazzo Chigi e la Lega non è più l’interlocutore del governo americano. Pompeo è in visita ufficiale a Roma e incontrando Conte, spiegano fonti della presidenza del Consiglio, ha discusso di Cina, 5G, Venezuela ma anche di “relazioni strategiche” con la Russia. A dimostrazione che l’ambiguità italiana nei rapporti con Mosca rimane un nodo da sciogliere per Washington, e per gli alleati Nato, che si riuniranno al vertice del 3-4 dicembre. La narrazione “più Russia, meno Cina” di Salvini non aveva convinto gli americani quando era vicepremier. Oggi li convince anche meno.

Pompeo a Roma e (a sorpresa) Salvini torna filo Putin. Ecco perché

Certi amori non finiscono. Matteo Salvini è tornato a parlare di Vladimir Putin in diretta tv. “È un ottimo uomo di Stato” ha spiegato martedì sera a Otto e mezzo, il programma di La7 condotto da Lilli Gruber. Incalzato dalla giornalista sul caso “Moscopoli”, balzato di nuovo agli onori delle cronache dopo che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha…

Vi spiego come andrà l'incontro tra Pompeo e papa Francesco. Parla padre Larivera

Il dipanarsi degli eventi rende evidente che è la tappa in Vaticano al centro della visita romana del Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, Mike Pompeo. Visita vaticana che è già cominciata con il discorso che il capo della diplomazia americana ha già pronunciato nell’aula Paolo VI, dove si svolge un incontro internazionale sul tema della libertà religiosa. La…

Ecco i dazi Usa che colpiranno l'Europa, tra aviazione e fantapolitica

Gli Stati Uniti potranno imporre dazi sui beni provenienti dall'Unione europea per un valore fino a 7,5 miliardi di dollari, pari a circa 6,8 miliardi di euro. Come anticipato da Formiche.net già due settimane fa, dopo quindici anni di battaglie legali e nonostante i due giorni di ritardo, la World trade organization (Wto) si è pronunciata a favore della compensazione…

Viva Marx (e i comunisti). Rizzo fa gli auguri alla Cina

“Oggi più che mai sono vere le parole di Marx, 'O socialismo, o barbarie'”. Così Marco Rizzo, segretario del Partito Comunista Italiano affida a Formiche.net un'analisi sul più longevo regime comunista, la Cina, in occasione del settantesimo anniversario della rivoluzione di Mao. Parata militare in Cina per festeggiare i 70 anni della rivoluzione e sangue nelle piazze di Hong Kong:…

Poco coraggio e troppo ottimismo. Dialogo sul Def tra Mantovani e Rossi

Di Mario Mantovani ed Emilio Rossi

Mario Mantovani: La Nota di aggiornamento del Def 2019 denota un significativo cambiamento di linguaggio rispetto al governo precedente ed è la prima conferma di una differente attenzione, rispetto al governo precedente, all’equilibrio di bilancio e alla collaborazione con la Commissione Europea. Nei fatti non si discosta però in modo significativo dalla linea già tracciata, confermando l’assenza per l’Italia di…

Perché il Mezzogiorno non ha bisogno di assistenzialismo. L’analisi di Pirro

Bene sta facendo, a nostro avviso, il presidente del Consiglio Conte, intervenendo nelle ultime settimane in più occasioni, a specificare che un nuovo Piano per il Sud - di cui ha parlato anche con la nuova presidente della Commissione Europea - dovrà raccordarsi al rilancio dello sviluppo dell’intero Paese, per evitare che soprattutto nella business community del Nord passi l’idea…

Lo Ius culturae può unire destra e sinistra. L'opinione di Karima Moual

Ius soli, Ius culturae, immigrazione e integrazione. Il tema dei migranti, mediaticamente e politicamente cavalcato da più parti, non può più essere ignorato. A sostenerlo è Karima Moual, giornalista che da sempre racconta le tematiche migratorie e che in un commento pubblicato oggi su La Stampa ne sottolinea l'importanza per il governo Conte bis, ma non solo. "Il destinatario di…

Lo Stato islamico in Libia cresce. C’entra Haftar?

Dal 20 settembre al 30 agosto il Comando Africa del Pentagono ha compiuto quattro raid aerei sulla Libia contro lo Stato islamico. I bombardamenti di precisione hanno colpito miliziani e quelli che la nota stampa di AfriCom definisce "leader", e d'altronde una serie di attacchi concentrati nella stessa area, quella di Murzuq, significa che si sta dando la caccia a…

L’Ue pronta a nuove sanzioni contro Maduro. Pressing dagli Usa (anche sull'Italia)

“Non ci importa delle sanzioni dell’Unione europea, non ci importa nulla, ci fanno solo ridere”. Con queste parole, pronunciate in una conferenza stampa, Nicolás Maduro ha commentato le nuove misure imposte dall’Europa contro il regime del Venezuela. “Purtroppo (l’Ue) mantiene ancora la sua politica di stare dietro ad un atteggiamento di sottomissione nei confronti della politica di Donald Trump contro…

Kim lancia un missile sottomarino contro i negoziati con gli Usa

La Corea del Nord ha lanciato oggi quello che sembra essere un Slbm, ossia un missile balistico utilizzabile da un sottomarino. Se l'informazione sarà confermata dalle analisi ufficiali condotte dagli Stati Uniti, insieme a Corea del Sud e Giappone, significherebbe che Pyongyang ha raggiunto un ulteriore livello tecnologico nei propri armamenti. Da un paio di mesi, i media propagandistici nordcoreani hanno…

×

Iscriviti alla newsletter