Skip to main content

I primi verdetti sono vicini. Entro il 27 settembre il governo giallorosso dovrà approvare la Nota di aggiornamento al Def dello scorso aprile dentro il quale sono contenute le previsioni sulla nostra crescita, sul nostro debito e soprattutto sul nostro disavanzo. Si tratta di un passaggio fondamentale in vista della manovra d’autunno (qui l’intervista della scorsa settimana a Stefano Fassina) dal momento che verrà fornito in un colpo solo perimetro e portata del bilancio pubblico per il 2020. In questi giorni fioccano le ipotesi su questa o quella misura o sforbiciata. Ma alla fine ci sarà un’unica manovra. Quale? Formiche.net lo ha chiesto a Gustavo Piga, economista e docente di Economia politica a Tor Vergata.

Tra pochi giorni si comincerà a plasmare la manovra. Che cosa dobbiamo aspettarci?

Credo che sia abbastanza chiaro: c’è un fortissimo odore di manovra fortemente restrittiva, ricordiamoci che un deficit quando viene abbassato, questo viene fatto con tagli o tasse. Attualmente il nostro deficit viaggia al 3% del Pil, ma credo che questo governo confermerà gli impegni presi con l’Europa e cioè un disavanzo al 2%, se sarà grasso che cola al 2,3%. Direi che ottimisticamente avremo un deficit al 2,3%, pessimisticamente al 2%. Di conseguenza parliamo di una manovra che parte rispettivamente da 12 0 18 miliardi.

Dobbiamo aspettarci anche una revisione della crescita?

Ci sarà una revisione del Pil, che già non va molto bene. Potremmo passare dallo 0,8% per il 2020 allo 0,5% e parliamo di una stima, se includiamo la manovra, molto ottimista. Il governo urlerà che un deficit al 2,3% è una grande conquista. Ma non è così.

Perché?

Perché stiamo parlando di un malato terminale, l’economia italiana. Avremmo bisogno di una manovra espansiva, basata sugli investimenti pubblici e invece rischiamo di staccare ulteriormente la spina con danni notevolissimi. Un vero peccato perché le condizioni per mantenere un deficit al 3% c’erano tutte con un ministro come Roberto Gualtieri. Non capisco quale sia il valore aggiunto di un ministro che conosce l’Europa se poi quello che portiamo a casa dalla stessa Europa sono briciole.

Davvero era possibile un deficit al 3%? Forse con il Patto di Stabilità mai così in discussione…

Era il momento giusto per un deficit al 3%. La paura dei sovranisti avrebbe dovuto far ragionare un po’ tutte le parti in causa. Il governo gialloverde, tra tanti errori commessi, aveva spaccato un pochino il Fiscal compact, creando le premesse per non rispettarlo. Bastava fare un passo in più ovviamente nel rispetto delle regole di Maastricht. Poi comunque si sarebbe posto un problema e cioè scegliere se tenerci un deficit al 3% senza fare nulla, rimanendo indifferenti. Oppure c’era un’altra strada.

Sarebbe?

Mi rifaccio a una proposta molto interessante del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti. Il quale ha chiesto di poter fare investimenti pubblici per l’istruzione. Dove trovare i soldi? Fioramonti non ha detto di fare nuovo deficit, dunque rimanendo al 3%. Semmai individuare una nuova tassa che sia il meno intrusiva possibile. Questo ha un senso: io investo di più ma finanzio l’investimento con le tasse e non con il deficit e questo perché in questo caso l’effetto dell’investimento pubblico è subito positivo e benefico e prevale sul danno della tassa per finanziarlo. In altre parole, se faccio investimenti pubblici finanziati con tasse l’effetto positivo è maggiore di quello negativo, il tutto senza toccare il deficit. Ma non vedo nulla di tutto questo nel dibattito.

Ci siamo dimenticati dell’Iva. 23 miliardi di spesa.

La questione è complessa ma in realtà non ne servono 23, ma quasi 16. E questo perché ci sono un po’ di soldi oltre al deficit: il minor tiraggio di quota 100 e reddito di cittadinanza, il risparmio sul debito grazie allo spread minore e la fatturazione elettronica. Non dobbiamo trovarne 23 ma 16. Date le premesse di questo governo che ha sempre respinto l’ipotesi di un aumento dell’Iva, occorrerà trovare altre tasse per disinnescarla.

Il premier Conte ha parlato in questi giorni di green new deal, un massiccio piano di investimenti nel verde. Realtà o finzione?

Credo che con la scusa del verde il governo potrà giustificare un aumento del deficit al 2,3%, il problema è che noi abbiamo bisogno di un disavanzo al 3%, poi se sono tutti investimenti verdi va benissimo. Anzi, già Obama nel 2010 ha tirato fuori l’economia americana dalle secche grazie a investimenti sostenibili. Ma sono briciole rispetto alle esigenze reali di questo Paese.

Draghi ha detto che chi può deve spendere. Non parlava di noi…

Draghi dice che ci sono Paesi che possono spendere perché hanno un basso debito e invece Paesi che non possono farlo perché hanno un debito alto. Ma non è così. Perché l’alto debito italiano è il frutto di otto anni di politiche di austerità continue per la riduzione del deficit, che hanno portato a far crollare la nostra economia più di quanto si sia ridotto il deficit. Il debito sale per colpa dell’austerità che leva ossigeno all’economia. La politica fiscale espansiva deve essere per tutti non solo per chi ha i conti a posto. Negli Stati Uniti si fanno investimenti sia nel povero Mississipi sia nella ricca California, senza guardare in faccia a nessuno. Non si è capito che se continuiamo a tirare la corda, faremo rientrare i sovranisti dalla finestra o dall’uscita di servizio. Non so perché si voglia fare dell’Italia il laboratorio europeo del masochismo mondiale.

Piga diciamocelo, questo governo sopravviverà alla manovra?

Sì e senza nessun problema perché c’è un collante fortissimo, l’elezione del prossimo Capo dello Stato tra due anni. La domanda è semmai un’altra. E cioè, tra due anni riusciremo ad arginare una sommossa, con l’economia che continua ad andare male? L’Italia ha avuto un partito che ha rappresentato il dolore, il Movimento Cinque Stelle. Ma ora che il Movimento non rappresenta più gli interessi delle persone in difficoltà, è rimasto solo un partito a rappresentarli, la Lega. Un partito contro l’Europa. Quindi è l’ultimo appello, altrimenti dovremo porci il problema dell’uscita dall’Ue perché o si risolvono i problemi della gente o ci sarà una rottura con l’Europa. Dobbiamo rimettere al centro la felicità delle persone, la dignità. Una volta che c’è una frattura tra un Paese e l’Ue non si risana più, quando si divorzia è per sempre. Noi stiamo giocando con il fuoco per uno 0,7% di Pil.

L'Italia deve spendere se vuole sopravvivere. La manovra vista da Piga

I primi verdetti sono vicini. Entro il 27 settembre il governo giallorosso dovrà approvare la Nota di aggiornamento al Def dello scorso aprile dentro il quale sono contenute le previsioni sulla nostra crescita, sul nostro debito e soprattutto sul nostro disavanzo. Si tratta di un passaggio fondamentale in vista della manovra d'autunno (qui l'intervista della scorsa settimana a Stefano Fassina)…

Tutte le inutili manovre sulla manovra secondo Polillo (mancano 16 miliardi)

Probabilmente quella di Giuseppe Conte passerà alla storia come una delle lune di miele più travagliate. Sono in molti, nei due schieramenti, a sparare sul quartiere generale. Alcuni, come Matteo Renzi, con il sorriso sulle labbra ed il proposito annunciato di non voler infierire su quella maggioranza che è stata anche il parto della sua strategia. Altri, come Alessandro Di…

Tasse, perché Di Maio ha ragione (e il ministro M5S torto). Lezione di Pennisi

Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, politologo la cui carriera si è svolta quasi interamente nella Repubblica di Sud Africa, ha proposto micro tasse di scopo per finanziare il comparto, essenzialmente la regolarizzazione dei precari, un aumento degli stipendi degli insegnanti, gratuità degli asili-nido, manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. "Servono delle micro tasse di scopo: una tassa sulle merendine, una sulle…

Breve guida alla riforma della legge elettorale. La versione di Celotto

Con la proposta regionale di referendum abrogativo per trasformare il “Rosatellum” in un sistema tutto maggioritario, si torna a parlare di legge elettorale. Croce e delizia dei partiti e degli elettori. Ma la legge elettorale serve per scegliere chi governa? No, perché l’Italia è una Repubblica parlamentare. Cioè il popolo elegge il Parlamento; poi il Presidente della repubblica nomina un…

Thomas Cook in bancarotta. Il video del fallimento del tour operator britannico

Thomas Cook ha dichiarato bancarotta, sepolta dai debiti e dopo il fallimento delle trattative per un accordo con i creditori. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Hpf2QhwNO4s[/embedyt] La società è finita in liquidazione obbligatoria non essendo riuscita a trovare 200 milioni di sterline di liquidità necessarie a garantire la continuità delle sue operazioni. Migliaia di clienti dello storico tour operator, con quasi due secoli di…

Giù le mani dal petrolio libico. Sette potenze (tra cui Italia) bloccano Haftar

L'ambasciata statunitense in Libia (che opera ancora da Tunisi per ragioni di sicurezza, ma sta recuperando assertività totale sul dossier) è la prima dei sette Paesi firmatari a diffondere pubblicamente un comunicato congiunto sulla richiesta di stabilità e mantenimento di terzietà della Noc, la National oil corporation, ossia la compagnia libica statale del petrolio – asset fondamentale per il Paese.…

Il vertice Onu e le contraddizioni globali sul clima. L’intervento di Clini

Greta Thunberg e milioni di giovani chiedono ai governanti e ai politici di assumersi la responsabilità di decisioni che richiedono visioni di lungo periodo, in molti casi difficilmente compatibili con quelle legate alle scadenze elettorali. Un bel problema, perché la democrazia rappresentativa si regge sul consenso e spesso il consenso “fa a pugni” con le visioni di lungo periodo. I…

La Cina vuole giocare la partita afghana. Il negoziato con i talebani

La Cina sta cercando di sfruttare il dossier Afghanistan per sorpassare gli Stati Uniti su un fronte politico-diplomatico di primo piano. Una delegazione di nove membri dei Talebani guidata dal mullah Abdul Ghani Baradar (uno dei fondatori dell'organizzazione e capo dell'ufficio diplomatico, che ha sede a Doha) è oggi a Pechino per parlare con Deng Xijun, rappresentante speciale della Cina per…

Thomas Cook, quando il marchio non basta per volare

Dopo 178 anni, Thomas Cook dichiara fallimento lasciando a terra 150.000 passeggeri e annullando un milione di biglietti futuri. Una crisi causata dal cambio del mercato dei viaggi e da errori di strategia. La sede inglese, i 22.000 dipendenti e 94 aerei non sono bastati a ottenere un prestito-ponte dal governo britannico. Finirà tutto nelle mani del socio di maggioranza…

La green finance? Può guidare lo sviluppo economico (e ambientale). Parola di Rhian-Mari Thomas

La finanza verde rappresenta uno strumento innovativo per coniugare lo sviluppo dell'economia reale e finanziaria con la salvaguardia dell'ambiente e l'ecologia. Rhian-Mari Thomas, ceo del Green finance institute, spiega a Formiche.net le potenzialità del settore e gli obiettivi del centro londinese. Il Green finance institute (Gfi) è stato fondato nel luglio di quest’anno: come mai questo nuovo istituto, e che…

×

Iscriviti alla newsletter