Per misurare la portata della moral suasion americana nei confronti di Recep Tayyip Erdogan e i rapporti tra Washington e Ankara probabilmente l'elemento delle commesse militari è al momento uno dei più affidabili. Come si sta muovendo il Paese sul Bosforo in questo senso? Si orienta più verso gli Stati Uniti di Trump - guida dell'Alleanza Atlantica di cui la…
Archivi
Russia-Ucraina, il derby (infinito) del gas tra Naftogaz e Gazprom
Prosegue la guerra di carte bollate tra Kiev e Mosca sul fil rouge del dossier energetico. Il player ucraino del gas Naftogaz, nel giorno dell'ennesimo vertice, ha pianificato di richiedere un risarcimento da 11 miliardi di dollari a Gazprom per la possibile cessazione del transito di gas. IN TRIBUNALE Lo ha detto ufficialmente il direttore esecutivo della compagnia petrolifera e…
Doppia esercitazione in Medio Oriente e Pacifico. Test strategico Usa?
Due bombardieri strategici americani B-1B Lancer decollati dalla base aerea di Ellsworth nel Sud Dakota si sono uniti a un F-22 Raptor partito dall'hub del CentCom in Qatar e ad altri due EA-18 da una portaerei nel Golfo Persico. L'esercitazione si è svolta sui cieli mediorientali ed è servita a testare come vari comandi statunitensi riescono a effettuare azioni sincronizzate con cui…
Ecco l'ombrello americano a protezione del petrolio siriano
Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi figlie di alcuni tweet del presidente americano Donald Trump, arrivano le parole ufficiali del segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper. L'ombrello Usa si sta aprendo a protezione del petrolio siriano, a maggior ragione a seguito degli accordi di Sochi tra Mosca e Ankara. L'obiettivo è che i giacimenti non diventino preda del…
Pensiero d'intelligence
Nell'era delle macchine "intelligenti" è bene che gli esseri umani, se vogliono dirsi persone e soggetti storici, ritornino a pensare. Assunti i totalitarismi del novecento come "turning point" nella storia dell'umanità, e la persistenza dell'idea totalitaria come dato del nostro tempo, laboratori post-totalitari per un progetto di civiltà debbono assumere un principio culturale chiaro: quello che chiamiamo "pensiero critico" o,…
Ecco cosa è successo con l'attacco hacker scoperto da Unicredit
Un caso di accesso non autorizzato a dati relativo a un file generato nel 2015 è stato identificato dal team di sicurezza informatica di UniCredit. Il file, contenente circa 3 milioni di record riferiti al perimetro italiano, risultava tuttavia composto solo da nomi, città, numeri di telefono ed e-mail e ciò, ha spiegato il gruppo, significa che non sono stati…
Sisal Pay accelera ancora sui pagamenti elettronici e presenta EasyCassa
Sisal Pay sbarca al Salone del Franchising 2019 con EasyCassa, la nuova soluzione di cassa all-in-one per il negozio 4.0. Di che si tratta? L'innovazione di casa Sisal, è stata pensata principalmente per lo small retail, ovvero gestire le attività dentro il negozio e accettare in velocità tutti i pagamenti. In tempi di rilancio della lotta all'evasione, lo strumento punta a integrare le…
Italia superpotenza dell'economia circolare. Il rapporto Greenitaly
Negli ultimi cinque anni più di 430 mila imprese, per superare la crisi, hanno investito nella green economy. Nel solo 2019 record di investimenti con un più 21%. L’occupazione “verde” nel 2018 è cresciuta di oltre 100 mila unità, superando i 3 milioni di occupati, il 13,5 per cento della forza lavoro. L’Italia prima in Europa per il riciclo dei…
Oscar alla carriera per Lina Wertmuller. Il video
Lina Wertmuller ha conquistato Hollywood, di nuovo. A 91 anni la regista italiana ha ricevuto l'Oscar alla carriera, mezzo secolo dopo essere stata la prima donna in assoluto a ricevere una nomination per la miglior regia per "Pasqualino sette bellezze", nel 1976. Ed è bastata una battuta, tradotta da Isabella Rossellini con lei sul palco, per entusiasmare il pubblico e…
Che cosa farà (partendo da Londra) la Fondazione Erasmo. Parla D'Arrigo
Un’ora per discutere di Europa, futuro, giovani e mobilità, sensibilizzando l’assemblea su temi nell’ultimo periodo messi in discussione. Sono stati questi i temi principali al centro del primo incontro della Fondazione Erasmo, il cui comitato promotore è presieduto da Giacomo D'Arrigo. LA PRESENTAZIONE A LONDRA Non casuale, ma anzi simbolica, la scelta di svolgere questo primo evento nel Regno Unito,…