Non è più tempo di tecnici a Via XX Settembre. La nomina di Roberto Gualtieri a ministro dell'Economia (qui l'intervista di ieri all'ex ministro Vincenzo Visco) è la svolta che ci voleva al Tesoro. Per tanti motivi, come spiega a Formiche.net, Innocenzo Cipolletta, economista con un passato ai vertici di Confindustria in veste di dg e oggi presidente di Assonime,…
Archivi
Confindustria dà fiducia al Conte 2. Ma aspetta i fatti. Parola di Stirpe
Gli imprenditori, si sa, giudicano i fatti. Il nuovo governo giallorosso però, forse merita un po' di credito, se non altro sulla fiducia. A 36 ore dal giuramento al Quirinale dell'esecutivo Conte 2, il mondo delle imprese aspetta con ansia le prime mosse concrete per tirare fuori il Paese da una stagnazione che sembra ormai perpetua. Per questo, quando Formiche.net chiede a…
L’Italia del Sì c’è (al governo). Così la De Micheli invoglia gli investitori
L’effettiva volontà del governo giallorosso di promuovere la crescita, sostenendo le misure e le azioni a favore dello sviluppo? Moltissimo dipenderà dalla capacità di dialogo che sapranno mettere in campo il nuovo ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli (Pd) e il nuovo titolare del Mise Stefano Patuanelli (M5S). Dati per molti giorni l’una al Mise e l’altro al Mit, i…
La legge sulla rappresentanza sindacale è un errore. Parla Romani (Cisl)
Due righe, al punto 4 del programma giallorosso (qui il testo) che però bastano e avanzano a mettere in allarme i sindacati. Si tratta della famosa legge sulla rappresentanza sindacale, dentro le imprese, dentro le fabbriche. Pd e M5S parlano nello specifico "di approvare una legge sulla rappresentanza sindacale, sulla base di indici rigorosi". E basta. Molto generico. La rappresentanza…
Vi spiego la lezione di Papa Francesco in Mozambico. Parola di Mario Giro
Papa Francesco in Mozambico: una terra-simbolo della pace e della riconciliazione. “Riconciliazione” cantavano infatti i giovani all’evento interreligioso, ricordando davanti al Papa il male della guerra. Ogni guerra è per Francesco una guerra mondiale perché spezza il legame umano molto al di là di se stessa e provoca reazioni anche lontano. Poco prima davanti al Papa il presidente Nyusi aveva…
L’intelligence economica è una priorità (occhio ai russi!). L’analisi di Mantici
L’intelligence economica è la raccolta e l’analisi di informazioni non altrimenti disponibili in campo economico. Ciò che sappiamo con certezza è che in questo campo non vi sono né amici, né alleati. Il primo step dell’intelligence economica è quello che in gergo si definisce la counterpart evaluation. Nel momento in cui un Paese avvia una trattativa di tipo commerciale, è…
Il golden power sul 5G? Tutela le imprese. Ecco perché nell'analisi di Gaiser
Il 2019 sarà ricordato come un anno di svolta nel campo della sicurezza cibernetica. Dopo che negli anni passati numerosi eventi hanno contribuito a cementare negli attori internazionali la percezione di pericolo ovvero di reale minaccia alla sicurezza degli Stati apportata dal continuo potenziamento dei contemporanei sistemi di telecomunicazione, molte capitali hanno deciso di reagire in maniera proattiva accelerando lo…
La Cina alla carica per corteggiare Di Maio (c’entra Huawei?)
La Cina è su Di Maio. Il leader grillino appena entrato alla Farnesina col Conte-2, è da due giorni oggetto di un forcing politico-diplomatico mosso da Pechino. Oggi, l'ambasciata cinese in Italia fa sapere attraverso una nota che il 5 settembre (ossia ieri) il Consigliere di Stato e Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha inviato "un messaggio augurale" al suo…
Non solo Mosca. Perché Pechino ha messo gli occhi sulla Libia
Durante un prolisso e fuori dal comune discorso al Consiglio di Sicurezza Onu, il vice-ambasciatore cinese alle Nazioni Unite, Wu Haitao, ha parlato di Libia. Non è chiaro se la ragione sia piazzare il suo Paese in allineamento con un rinnovato sforzo della Russia per marcare la propria presenza sul dossier, oppure un tentativo per inserirsi in un altro tema…
L’amore fra Cina e Russia è scoppiato. Ecco cosa si dice a Washington...
Il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha annunciato ieri l'inizio di una nuova fase nello sviluppo delle relazioni tra Russia e Cina: “La Cina è il nostro partner strategico chiave sulla scena mondiale", ha detto alla stampa dopo un incontro con Zhang Youxia, vicepresidente del Comitato militare centrale, ossia l’istituzione parallela al ministero della Difesa organo del Partito comunista…