Il contrasto al potente oppioide è stato al centro dei primi contatti della nuova amministrazione con Pechino. Dopo l’intesa Biden-Xi di un anno fa, le due parti stanno lavorando un po’ di più assieme su un dossier caldissimo
Archivi
L'Italia deve essere pronta a ogni scenario. Crosetto e Portolano tracciano la direzione per le Forze armate
Intervenendo alla cerimonia di insediamento del generale Giovanni Iannucci come nuovo comandante del Covi, il ministro della Difesa e il capo di Stato maggiore hanno delineato le sfide future per le Forze armate, tra modernizzazione e adeguamento ai nuovi scenari futuri. Crosetto non esclude di inviare degli osservatori in Ucraina, mentre Portolano avverte: “Dobbiamo esser pronti per i conflitti che potremmo dover affrontare”
Massima pressione e unilateralismo. L'approccio di Trump ai dossier globali spiegato da Natalizia
Per Gabriele Natalizia (Sapienza), ciò che distinguerà Donald Trump dal suo predecessore “è la spiccata propensione all’unilateralismo, la preferenza a coltivare i rapporti, con alleati, partner e rivali, sul piano bilaterale dove gli Stati Uniti possono far contare di più il loro peso e in questa cornice la tendenza a un approccio di maximum pressure per ottenere dalle controparti quanto richiesto dagli Stati Uniti al minor costo possibile”
La special relationship Italia-Usa fa bene anche alle imprese. Parla Gruppioni
La presenza della premier Meloni alla cerimonia va ben oltre un semplice atto dovuto. È un segnale di forte volontà politica di rafforzare il legame tra Italia e Stati Uniti. Roma può sfruttare la sua posizione geografica e il suo peso culturale per mediare interessi comuni, soprattutto su temi economici e di sicurezza. In concreto, questo potrebbe tradursi in agevolazioni commerciali, nuove partnership tecnologiche e una maggiore influenza italiana nel dialogo transatlantico. Colloquio con la parlamentare e vicepresidente della fondazione Italia-Usa, Naike Gruppioni
Il Pd di Elly Schlein non ce la fa. Cangini spiega perché
Da quanto Elly è stata eletta segretaria, il partito non ha toccato una palla politica che fosse una. A ricordarlo sono stati nel fine settimana sia Romano Prodi che Paolo Gentiloni. E non è una buona notizia. Il commento di Andrea Cangini
Trump, Musk e il modello pubblico-privato per lo spazio Usa secondo Vittori
L’inizio della nuova amministrazione Trump potrebbe segnare una svolta decisiva per il settore spaziale statunitense, ridefinendo i rapporti tra pubblico e privato. Un equilibrio delicato tra efficienza privata e governance pubblica sarà cruciale per mantenere la posizione dominante degli Usa e fronteggiare la concorrenza cinese. Il commento dell’astronauta Roberto Vittori
Biden, oligarchia industriale e cultura. L'opinione di Stefano Monti
La cultura e la tecnologia possono sembrare distanti tra loro, ma non lo sono affatto: ciò che ha nei fatti creato le condizioni per una così forte influenza statunitense, al di là degli aspetti militari, che hanno un ruolo sempre fondamentale nelle relazioni di potere tra le Nazioni, è stato l’investimento made in Usa su due elementi centrali: condizioni di vita migliori rispetto ad altre aree del mondo e possibilità di crescita. Scrive Stefano Monti
Ostacoli e ambizioni, la lenta marcia del corridoio economico russo-iraniano
Destinato a rimodellare il commercio euroasiatico, il progetto “Nord-Sud” affronta ritardi significativi, complice la competizione con la Cina e il contesto internazionale sfavorevole
La Cina perde, l'India guadagna. La grande fuga dei fondi secondo l'Omfif
Nuove tensioni commerciali all’orizzonte a parte, il Dragone continua a perdere appeal presso i grandi investitori che fino a qualche anno fa ne sostenevano l’economia. Ed è quasi solo colpa sua. L’India, intanto, se la ride
Il caso Sinwar, una lezione per l’intelligence globale. Il commento di Mayer
Scarcerato nel 2011 insieme ad altri 1026 prigionieri palestinesi in cambio del soldato israeliano Gilad Shalit, Sinwar è diventato il leader di Hamas, guidando la pianificazione del massacro del 7 ottobre 2023. Un precedente che torna alla memoria oggi. Il commento di Marco Mayer
















