Skip to main content

Marx e la deriva del capitalismo globale, Goethe e il potere mefistofelico del denaro e del digitale, Leopardi e la crisi di una civiltà che diventa cosmopolita. Tre grandi pensatori e altrettante grandi profezie – tutte puntualmente avveratesi – per capire il grande disordine che investe l’essere umano come individuo e l’essere umano come comunità. Con uno spiraglio di luce per il futuro: per l’Italia e l’Europa non tutto è ancora perduto.

A parlarne è Giulio Tremonti nel suo ultimo libro, “Le tre profezie” (Solferino), in cui fornisce tre chiavi di lettura per interpretare il mondo che era, il mondo che è e, soprattutto, il mondo che sarà. Di questo e molto altro si è parlato proprio in occasione della presentazione del libro organizzata da Canova Giovane in collaborazione con City communication group, Aniene e con la media partnership di Formiche presso il Circolo Canottieri Aniene.

A dare vita al dibattito, oltre all’autore del libro, il presidente del Circolo Massimo Fabbricini, i coordinatori di Canova Giovane, Andrea Saponaro e Arturo Carpia, e il direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano, che ha arricchito l’analisi dell’ex ministro dell’Economia, invitato dal socio di Canova Giovane Giovanni Friolo, con diversi spunti – anche appuntiti – di carattere economico e sociale. “Ricordiamo che gli otto uomini più ricchi del mondo guadagnano da soli quanto metà della popolazione globale e, esclusi un paio di loro, fanno tutti parte di quell’élite economica, quei giganti del web, che vogliono migliorare la qualità della vita delle persone e però poi vogliono mettergli il braccialetto per controllare il livello di produttività sul lavoro”, ha detto a proposito della sopraffazione della realtà virtuale su quella materiale, una delle profezie citate da Tremonti nel suo libro. “L’innovazione, però, non va fermata – ha aggiunto – ma governata. E per farlo serve un ritorno alla politica”.

“Marx, Goethe e Leopardi hanno scritto e vissuto più o meno due secoli fa, ma le loro visioni si attualizzano tutte oggi, nel momento presente, determinando il caos in cui viviamo”, ha detto Tremonti a Formiche.net. “Marx è lo stregone che evoca potenze sotterranee non più dominabili; Goethe la vita virtuale, il diavolo mefistofelico che ti fa firmare una cambiale per scambiare l’anima con una vita diversa da quella reale che ci trasforma da un cogito ergo sum in un digito ergo sum, con tutto quello che ne deriva; Leopardi parla della crisi delle civiltà cosmopolite, globali, ricordando che nel momento in cui a Roma diventano tutti romani, nessuno è più romano davvero e Roma cade”. Ed è volendo traslare queste profezie ai giorni nostri che ha spiegato: “Attualizziamo Marx con il conflitto tra l’America e la Cina e Goethe alla dominazione della dimensione virtuale. Basti pensare – ha aggiunto – alla Libra di Facebook e al fatto che un tempo la moneta la facevano gli Stati e adesso lo fanno loro”. Per quanto riguarda Leopardi, invece, “la crisi delle civiltà cosmopolite si evince dalla generazione di persone tutte uguali, omologate, e questo non funziona”.

Particolare spazio è stato poi dedicato alla degenerazione della finanza e alla finanziarizzazione dell’economia. “Il limite viene superato – ha detto l’ex vice presidente del Consiglio a Formiche.net – quando cadono i confini, politici, nazionali, ma anche reali, e quando con la globalizzazione la ricchezza viene inventata in rete. La ricchezza non è più reale; viene creata in modo artificiale attraverso la rete, i computer, e sopraggiunge quella cambiale di Mefistofele in cui i biglietti iniziano a staccarsi dalla realtà”. “In un contesto in cui la massa finanziaria è sempre più scollata dall’economia reale – ha concluso – diventa difficile dire quando l’evoluzione è diventata involuzione. C’è troppa finanza”.

Le tre profezie di Giulio Tremonti sul futuro dell'Italia (e dell'Europa)

Marx e la deriva del capitalismo globale, Goethe e il potere mefistofelico del denaro e del digitale, Leopardi e la crisi di una civiltà che diventa cosmopolita. Tre grandi pensatori e altrettante grandi profezie – tutte puntualmente avveratesi – per capire il grande disordine che investe l’essere umano come individuo e l’essere umano come comunità. Con uno spiraglio di luce…

La Turchia ha molti nemici. Chi ha assassinato i diplomatici nel Kurdistan?

Era l’ora di pranzo al Huqqabaz di Erbil, quando un uomo armato di pistola con silenziatore è entrato nella sala del ristorante della catena turca e ha freddato tre persone, per poi scappare su una macchina tenuta accesa da un complice, pronti alla fuga. Un’esecuzione in stile mafiosa. Il sicario (forse due) ha ucciso il vice capo della missione diplomatica…

L'Italia eccellenza nel riciclo della carta. Il rapporto Comieco

Aumenta nel 2018 la raccolta differenziata di carta e cartone, 3 milioni e mezzo circa di tonnellate, (oltre 56 chili per abitante) mentre migliora il Sud che contribuisce con il 50% ai nuovi volumi. Il riciclo si attesta invece all'81% dell'immesso al consumo, superando gli obiettivi europei fissati al 2025. In tutto questo erogati da Comieco, il consorzio per il…

Agricoltura, il salto tecnologico arriva (anche) dallo spazio. Ecco IBF Servizi

Avanti tutta con l'agricoltura di precisione, con il prezioso contributo dei servizi spaziali, per lo sviluppo e la crescita del Paese e un occhio rivolto alle possibilità di estendere il made in Italy. Parola del ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che oggi a Roma ha partecipato alla conferenza stampa "Dallo spazio alla terra” dedicata al nuovo passo…

FaceApp, dove finiscono le foto modificate? I dubbi di Di Corinto

Viaggi nel futuro? Ancora le tecnologie che l'essere umano ha a disposizione non permettono di attraversare lo spazio-tempo, però un assaggio del nostro aspetto futuro l'abbiamo visto scorrere sulle pagine social in questi giorni grazie a un'applicazione, FaceApp, che modificando un'immagine del volto ricostruiva quello che sarà il nostro aspetto futuro. Ma c'è un prezzo, e come spesso accade ha…

Acea ed Enea si alleano nel nome dell'economia circolare

Acea ed Enea insieme per l'economia circolare. L’amministratore delegato di Acea, Stefano Donnarumma e il presidente dell’Enea, Federico Testa, hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare, con particolare riguardo alla gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e della risorsa idrica. L'ACCORDO ENEA-ACEA Enea, attraverso il Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e…

L'Italia ha tutte le carte per andare sulla Luna (con la Nasa). Parola di Bianchi (Lega)

Di Matteo Bianchi

Da Cape Canaveral in Florida, il 16 luglio di cinquant’anni fa, partì la missione della Nasa denominata Apollo 11: il vettore Saturno V condusse gli astronauti Niel Armstrong, Buzz Adrin e Mike Collins, al di fuori dall’atmosfera terreste in direzione della Luna. Il modulo lunare “Eagle” toccò il suolo del nostro satellite nella giornata del 20 luglio del 1969. Fu…

Quel paradosso che non deve bloccare la piena liberalizzazione dei mercati dell’energia

La serie televisiva Catch-22, ispirata all’omonimo romanzo di Joseph Heller sulla Seconda guerra mondiale, ha riproposto il cosiddetto paradosso dell’immaginario Comma 22 che regolava le missioni di volo dei piloti statunitensi: “Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”. Appunto un paradosso, analogo…

L’agenda del Mercosur per il vertice in Argentina. Dettagli e indiscrezioni

Oggi i Paesi membri del Mercato comune dell’America del sud s’incontreranno a Santa Fé, Argentina, per discutere diversi temi di interesse per il futuro dell’alleanze. All’appuntamento ci saranno il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri; il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro; il presidente dell’Uruguay, Tabaré Vázquez e il presidente del Paraguay, Marito Abdo Benítez. Dopo la storica intesa con l’Unione europea, i…

Parlamentari russi alla Camera. Un appello al presidente Fico per la trasparenza

Da che cosa si misura una democrazia? La domanda non è peregrina né superata. In un momento nel quale, in tutto il mondo, si discute di nuovi modi di dare forza alla sovranità popolare, l'incontro previsto oggi in Commissioni riunite Affari esteri e Difesa della Camera con una delegazione del Comitato per la difesa e la sicurezza del Consiglio della…

×

Iscriviti alla newsletter