“Un danno irreparabile alle nostre relazioni strategiche”. Come prevedibile, ad Ankara non hanno preso bene l'ufficializzazione dell'estromissione dal programma F-35 arrivata nella serata di ieri dalla Casa Bianca, ripercussione inevitabile dopo la consegna del sistema russo S-400. Con una nota piccata, il ministero degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, ha invitato gli Stati Uniti “a correggere questo errore”. Intanto, il segretario…
Archivi
Cipro raddoppia: nuove perforazioni nella Zee. Ma Erdogan attacca
Tensione altissima nel Mediterraneo orientale. Mentre la nave turca Yavuz arriva al largo di Karpasia, nonostante tutte le avvisaglie politiche e giudiziarie giunte ad Ankara da Washington, Bruxelles e Nicosia, Cipro annuncia altre trivellazioni nel prossimo biennio. Obiettivo da centrare il 40% del fabbisogno europeo. Ma la tensione in quel fazzoletto di acque resta altissima. QUI CIPRO Cipro raddoppia: altre…
Perché i conti (in rosso) del Venezuela preoccupano la Russia
Nei momenti di maggior difficoltà, la Russia ha sempre dato una mano al Venezuela. Ma non gratis. Secondo l’economista Asdrúbal Oliveros, direttore dell’agenzia di analisi macroeconomica Ecoanalítica, il debito dello Stato venezuelano con Mosca è di circa 10 miliardi di dollari e con Pechino di circa 21 miliardi di dollari. Per questo motivo il debito del Venezuela nei confronti della…
Tutti i paletti (e i dubbi) del G7 su Libra di Facebook
Per le "stable coin" come Libra - la moneta digitale che Facebook e altre aziende intendono lanciare entro il prossimo anno - ci sono una serie di "preoccupazioni" a livello di regole e di sistema che vanno risolte prima che possano essere sviluppate, e che riguardano le "ripercussioni sulla sovranità monetaria" e "il funzionamento del sistema monetario internazionale". È questo…
Intesa tra Usaid e Sant’Egidio. Al centro Africa sub-sahariana, Medio Oriente e libertà religiosa
Non è stata una formalità la firma a Washington del protocollo d’intesa tra Usaid e Comunità di Sant’Egidio. Il gigante della cooperazione internazionale americana guarda a Sant’Egidio come uno dei riferimenti che possono aiutare a migliorare la propria percezione delle diverse realtà che si intrecciano in un mondo dove le disparità, le emergenze, le sfide, ma anche le potenzialità sono…
Tutto pronto per AstroLuca. Ecco i dettagli sul viaggio da Baikonur
È già pronto sulla rampa di lancio il vettore russo Soyuz che sabato porterà l'astronauta Luca Parmitano per la seconda volta a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Il rollout al cosmodromo di Baikonur, nel bel mezzo della steppa kazaka, è avvenuto questa mattina, sotto un cielo sgombro da nuvole e un sole particolarmente intenso. LA BASE La partenza è…
Verso i prossimi 50 anni della Luna. L'analisi di D'Amico (Inaf)
La notte del 20 luglio di cinquant'anni fa è una di quelle che non si dimenticano. Tutti noi eravamo davanti alla tv e ne abbiamo conservato un ricordo particolare. Per alcuni quell’evento costituì un imprinting capace di condizionare scelte professionali e di vita. In questi giorni, celebriamo questa importante ricorrenza, ma di fatto stiamo celebrando l’avvio di un nuovo programma di…
La Casa Bianca caccia la Turchia dal programma F-35
“Sfortunatamente, la decisione della Turchia di acquistare sistemi di difesa aerea russi S-400 rende impossibile il suo continuo coinvolgimento nel programma F-35”, inizia così lo statement con cui la Casa Bianca annuncia che Ankara verrà buttata fuori dal programma internazionale sul caccia di ultima generazione (prodotto dalla Lockheed Martin con varie collaborazioni con i paesi alleati aderenti). Un velivolo che va oltre…
140 miliardi in 10 anni, ecco quanto ci costa non investire
Era un problema economico. Lo era dieci anni fa. Lo quantifica oggi il ministro Tria. “La fuga dei cervelli all’estero che sta conoscendo l’Italia ci fa perdere circa 14 miliardi di euro all’anno”, ha detto parlando alla Business school della Luiss, davanti agli imprenditori, proprio lì dove un decennio fa sedeva un direttore generale che esortava anche il figlio, in…
PORTI CHIUSI, BLOCCO NAVALE E PRINCIPIO DI NON REFOULEMENT NELL’OTTICA DELLE REGOLE INTERNAZIONALI
(Porto di Palermo. Foto estratta da https://www.blogsicilia.it/) Continuano le discussioni abbastanza accese circa la questione di tenere chiusi i porti contro lo tsunami migratoria proveniente dal nord Africa, in particolar modo dalla Libia post Gheddafi, dove è necessario marcare quello che è il sistema per regolare e riporre sul binario giusto tale afflusso migratorio che deve essere lineare alle disposizioni…