Skip to main content

Tra domani e martedì il premier Giuseppe Conte illustrerà alle camere le linee programmatiche del nuovo governo, sulle quali chiedere e ottenere la fiducia del Parlamento. Tra una ventina di giorni invece, occorrerà approvare la Nota di aggiornamento al Def di aprile, provvedimento che nei fatti segna il perimetro della prossima manovra in termini di saldi. Ovvero, al netto della flessibilità che si potrà contrattare con l’Europa, quale sarà lo spazio di manovra effettivo sui conti? Attenzione però, perché c’è una variabile: Sergio Mattarella, che ieri ha chiesto apertamente all’Europa di ripensare il quel Patto di Stabilità che regola i bilanci comunitari. Allentarne le maglie potrebbe siginificare ancora più flessibilità per l’Italia. Più che una suggestione, un’ipotesi concreta visto che si mormora come già al prossimo Eurogruppo di metà mese si apra il dossier. Formiche.net ha sentito in merito Matteo Caroli, professore ordinario di economia e gestione delle imprese internazionali alla facoltà di Economia dell’Università Luiss. 

BRAVO MATTARELLA

“Dobbiamo renderci conto che la Germania in questo momento sta avendo problemi, con una stagnazione che va avanti da mesi. Finora si è parlato poco dell’enorme surplus tedesco che negli anni ha ridotto la capacità espansiva dell’Europa, dunque siamo dinnanzi a un cambiamento di scenario, dove dal rigore si passa piano piano all’espansione. In questo senso, che l’Europa vada riscritta è chiaro a tutti, perché il modello che abbiamo conosciuto in questi anni non funziona più”, spiega Caroli. “Trovo l’uscita del nostro presidente giusta, perché si tratta di un tema che c’è e che esiste. Gli squilibri vanno gestiti, dalle regole di bilancio fino all’immigrazione. E poi non bisogna dimenticare che le diseguaglianze sono il germe del sovranismo. Non dobbiamo mai e poi mai dimenticare che la reazione sovranista è la reazione sociale delle fasce che in questi anni si sono indebolite, anche attraverso la rivoluzione digitale che ha rappresentanto in un certo senso un fattore di divaricazione”.

LA NUOVA SINTONIA CON BRUXELLES

Caroli fa notare anche un altro aspetto. E cioè il tempismo tra il messaggio di Mattarella all’Europa (via Cernobbio) e la nascita di un governo dalla ritrovata vocazione europeista rispetto al precedente. “Certamente vedo delle assonanze in termini di tempo. Il fatto è che per chiedere di cambiare le regole, credo che prima di tutto bisogna rispettarle. E allora se così sarà, si potranno avanzare delle richieste precise in Europa. E mi pare che al Colle lo abbiano compreso molto bene. Io rispetto le regole ma ti chiedo anche di cambiarle, questo è il senso”.

LA MANOVRA GIALLOROSSA

Lasciando l’Europa per rientrare in Italia, il tema che occuperà le prossime settimane sarà la manovra, la prima colorata di giallorosso e che parte da una base di 27-30 miliardi. Dunque è lecito chiedersi che cosa altro si potrebbe fare. Caroli ha dei suggerimenti. “Sarebbe l’ora di una seria revisione delle spese, per recuperare denari sugli enormi sprechi che ci sono a livello locale e centrale. Onestamente non è la prima volta che se ne parla, parlo di revisione della spesa, ma questa operazione ci darebbe risorse importanti. L’altro punto focale è il numeratore, ossia il Pil. Liberiamo le forze imprenditoriali che creano ricchezza, i piccoli e medi imprenditori non possono metterci quattro anni per un’autorizzazione. Si tratta di energia che non viene utilizzata e schiava della burocrazia”.

IL NUOVO CORSO SUGLI INVESTIMENTI

Non è finita. La conversazione con Caroli si sposta anche su un altro fronte, quello degli investimenti. Il nuovo ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha dato prova di voler dare nuova linfa alla spesa per le infrastrutture e per le opere, mettendo peraltro nel cassetto anche quella revoca delle concessioni autostradali ad Atlantia, che era nelle mire del governo gialloverde. “Va benissimo, però dovremmo immaginare una maniera seria di impostare delle tariffe, non parlo solo solo di autostrade, che non favorisca la nascita di manopoli naturali, anche privati. Gli adeguamenti tariffari devono essere adeguati al rischio di chi investe. Gestire un’autostrada ha un rischio tutto sommato modesto e dunque il rendimento di un gestore di autostrade deve essere basso, perché rischia poco. Se invece il rischio è alto allora lo deve essere anche il rendimento”, spiega Caroli.

TRA ALITALIA&ILVA

Sullo sfondo di un ritrovato rapporto con l’Europa e di una manovra, rimangono grosse partite industriali su cui il governo si è incagliato negli ultimi mesi. L’Ilva è stata venduta sì, ma il futuro è tutt’altro che in discesa. Alitalia è in attesa del riassetto con il quale rilanciarla (siamo alla sesta proroga). “Su Alitalia posso dire che è importante avere un vettore che sia centrato sul Paese Italia ma non necessariamente un vettore italiano. Che faccia di Roma un hub mondiale, se fosse Alitalia meglio anche se credo che a volte sarebbe meglio fallire e ripartire invece che tenere situazioni appese senza sbocchi”. Non che le cose vadano molto meglio per l’Ilva, passata di mano ai franco-indiani di Arcelor Mittal “ma con un problema ambientale ancora non risolto”. Quante spine per il nuovo governo.

Il Conte 2 si misurerà sull’economia. Parla il prof. Caroli (Luiss)

Tra domani e martedì il premier Giuseppe Conte illustrerà alle camere le linee programmatiche del nuovo governo, sulle quali chiedere e ottenere la fiducia del Parlamento. Tra una ventina di giorni invece, occorrerà approvare la Nota di aggiornamento al Def di aprile, provvedimento che nei fatti segna il perimetro della prossima manovra in termini di saldi. Ovvero, al netto della…

Autonomia differenziata, i consigli del prof. D’Onofrio al ministro Boccia

Con il passaggio di testimone tra il governo gialloverde e quello giallorosso, si aprono spazi di riflessione su come verranno gestite molte delle riforme che ancora non hanno trovato conclusione. Tra queste c'è il processo di autonomia differenziata di tre regioni, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, avviato dal governo Gentiloni e ancora non concluso. Il governo Lega-5 Stelle, infatti, non…

Stop di Trump ai negoziati con i talebani. Bertolotti spiega perché

Formalmente la scusa che ha portato il presidente statunitense Donald Trump a mettere in stand by i negoziati con i Talebani è stata la rivendicazione di un’altra, ennesima sanguinosa azione terroristica compiuta a Kabul, ma “è evidente che c’è molto di più”, anticipa in una conversazione con Formiche.net Claudio Bertolotti, analista del Cemiss e direttore di Start InSight, tra i…

Dal Madagascar la ricetta globale di Jorge Mario Bergoglio

A giovani del Madagascar che lo hanno acclamato per ore Francesco ha indicato il rischio mortale, un pensiero che ci conquista con la sua amarezza ci sconfiggerà: questo pensiero è “È così... niente può cambiare e nessuno ci può far nulla”. Ma essere credibili contro la rassegnazione in Madagascar richiede impegno, dedizione, visione. Ogni anno in Madagascar, dove il 75%…

Russia, oggi il voto amministrativo che imbarazza Putin

Non sono né le elezioni politiche, né quelle presidenziali e neppure si attendono risultati eclatanti. Però il presidente russo, Vladimir Putin, queste elezioni amministrative se le sarebbe evitate volentieri, perché arrivano in un momento in cui la sua popolarità è in declino per diversi motivi, proprio nelle settimane in cui il boss del Cremlino celebra i suoi 20 anni al…

1939, quando (anche) i russi invasero la Polonia. Il commento di Pennisi

In questi giorni, ricorrono gli 80 anni dell’inizio della seconda guerra mondiale, quando le armate tedesche passarono il confine della Polonia ed iniziarono una sanguinosa invasione in cui diedero prova di crudele razzismo con anche l’ordine di uccidere tutti i bambini che risultassero circoncisi in quanto ebrei. Ed senza dubbio doveroso che la stampa ricordi questa brutta, anzi bruttissima, pagina…

Meno armi, più terra. Così la Russia si riscopre agricola. Report Cesi

Quando si pensa alle ricchezze della Federazione Russa, si pensa soprattutto a idrocarburi, diamanti, armi e oro. Eppure, il Paese più grande del mondo un tempo regno degli zar, ha un’altra risorsa che, in un mondo sempre più popolato, promette di diventare un asset importantissimo: la terra. La Russia, infatti, attraversa Asia ed Europa per una superficie territoriale di circa…

Riparte la scuola mentre riparte il governo (e l'Italia ?!?)

A tutti gli Amici che a vario titolo operano nella buona Scuola Pubblica, Statale e Paritaria Carissimi, quando riceverete questa lettera, non credo che le vicende politiche, qualunque ne sia l’esito, avranno di molto incoraggiato o migliorato la situazione della Scuola italiana. Guardare in faccia la realtà, però, è sempre utile, per intravedere una luce possibile e per inquadrare il…

Scuola, il ministro simpatizzante del modello Finlandese e i costi standard

Al neoministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti piace la scuola finlandese. Lo ha detto in un’intervista rilasciata a Radio 24 poco dopo l’insediamento. Ma come funziona la scuola in Finlandia? Il sistema scolastico finlandese è una eccellenza mondiale, soprattutto perché “senza scuole private” (come spesso è stato definito). Ed è probabilmente proprio questo l’aspetto che il neoministro, economista affermato, ha ben presente. Difatti, in Finlandia i…

Un saluto commosso e l'onore delle armi (meritato) per Elisabetta Trenta

Meno di sette minuti di comprensibile commozione e di garbo: Elisabetta Trenta si è congedata così dal suo staff e dal personale del ministero della Difesa e ha postato sulla sua pagina Facebook l’intervento. Un bilancio, le “riflessioni conclusive”, con il quale ha rivendicato la sua costante attenzione alle esigenze del personale e “la profonda passione e il rispetto per…

×

Iscriviti alla newsletter