Skip to main content

Autonomia e cultura non possono diventare un ossimoro. Lo sa bene Stefano Bruno Galli, che alla tutela di entrambe è preposto come assessore alla Regione Lombardia nella giunta Fontana. Se il governo giallorosso dichiarerà guerra all’autonomia, spiega a Formiche.net il leghista, non farà uno sgarbo al Carroccio ma alla Costituzione.

Galli, è un governo contro il Nord?

Sembra piuttosto un governo contro le autonomie. O almeno con un’interpretazione maldestra dell’autonomia regionale e del regionalismo differenziato. Già alle prime uscite pubbliche c’è stata da parte di chi ha in mano la partita una mistificazione dei fatti.

Parla di Francesco Boccia, ministro per gli Affari regionali.

Invece che muovere cautamente i primi passi ha scelto subito la linea di chiusura rispetto a legittime rivendicazioni. L’autonomia è un percorso previsto dalla Costituzione. Se Piero Calamandrei fosse vivo parlerebbe di Costituzione inattuata.

Grillini e dem temono che l’autonomia di cui parla la Lega aumenti le disuguaglianze.

Ripeto, la nostra è una richiesta di assoluta lealtà costituzionale. Si appella a un articolo, il 116 comma 3, che non è mai stato messo in pratica. Peraltro l’istituto si ispira al regionalismo spagnolo che non mi risulta abbia fatto saltare in aria la Spagna post-franchista, anzi. L’intera polemica sull’autonomia si fonda su un presupposto sbagliato.

Quale?

In Italia il regionalismo differenziato esiste già. È quello vigente nel comparto delle regioni a statuto speciale, la Sicilia è diversa dalla Valle d’Aosta che a sua volta si distingue dalla Sardegna e via dicendo. Il comma 3 dell’art. 116 serviva ad applicarlo anche alle regioni a statuto ordinario. La gestione delle diseguaglianze non dipende soltanto dalla normativa.

E da cos’altro?

Le istituzioni camminano sempre sulle gambe degli uomini. Se la Regione Lombardia ha oggi i risultati che tutti conosciamo è anche e soprattutto grazie alla capacità di una classe politica, e in particolare del centrodestra che ha governato gli ultimi anni.

Una sintonia con i giallorossi c’è. La nuova ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli vuole dire un sì convinto alle grandi opere, a iniziare dalla Tav.

Questo è un buon segnale, ora aspettiamo i fatti. Un grande maestro del federalismo come Gianfranco Miglio, che pure aveva una raffinata cultura alpina e ambientalista, diceva che le Alpi dovrebbero essere ridotte a una groviera. Il Nord della penisola deve essere collegato alla sua naturale area di gravitazione, quella mitteleuropea, germanica, francese, per favorire i trasporti, le comunicazioni, lo sviluppo del territorio.

Alla Cultura riparte l’era Franceschini. Sperate sia di discontinuità rispetto ai governi dem?

Spero riparta dal dialogo con le regioni, che nella gestione Bonisoli è spesso venuto a mancare. L’ex ministro dei Cinque Stelle si è dedicato troppo a smontare la riforma Franceschini senza negoziare e parlare con noi assessori alla Cultura. Ora la priorità è individuare i giusti criteri per ripartire la tutela dei beni culturali fra Stato e regioni. La valorizzazione dei beni diventa più efficiente quando è decentrata.

Se il governo aumenta la distanza con il territorio (e il Nord). Parla Bruno Galli (Lega)

Autonomia e cultura non possono diventare un ossimoro. Lo sa bene Stefano Bruno Galli, che alla tutela di entrambe è preposto come assessore alla Regione Lombardia nella giunta Fontana. Se il governo giallorosso dichiarerà guerra all’autonomia, spiega a Formiche.net il leghista, non farà uno sgarbo al Carroccio ma alla Costituzione. Galli, è un governo contro il Nord? Sembra piuttosto un…

Mattarella politics. Compito per l’autunno? Riscrivere il Patto di Stabilità

I sovranisti non sono spariti dall'Europa. Certo, non hanno conquistato il Parlamento lo scorso 26 maggio, ma questo non vuol dire che il pericolo sia scampato. L'Italia, poi, orfana della Lega di governo, ha trovato un governo fantasioso sì, ma certamente Ue-friendly. E allora, perché non mettere in sicurezza il tutto attraverso una riscrittura delle regole europee che normano i…

Intelligence ai tempi dell’infosfera. I suggerimenti di Pansa (ex capo degli 007)

Di Alessandro Pansa

Lo sviluppo delle infotecnologie coinvolge una molteplicità di ambiti della nostra vita privata e sociale e ha un impatto notevole in tutti i settori della vita pubblica sotto molteplici aspetti. Ad esempio quello tecnologico, che ha rilevanza sia per la competitività sia per la sicurezza. Di rilievo è anche l’aspetto economico: sono in gioco le regole di mercato e della…

La guerra fredda del 5G (Huawei e non solo) spiegata dall’ex Cia Jack Caravelli

Di Jack Caravelli

Negli ultimi anni si è assistito a numerosi episodi che hanno chiamato esperti e istituzioni a ripensare le potenzialità anche negative del cyber-mondo. Interferenza con i processi politici democratici – come i tentativi russi di influenzare le elezioni presidenziali americane del 2016 –, furto e altre forme di compromissione di dati personali, aziendali e governativi, l’uso di Internet per reclutare…

Caro Di Maio, sulla politica estera la Lega non farà sconti. Firmato Zoffili

Di Eugenio Zoffili

In questi giorni ha strappato più di un sorriso il fotomontaggio del neo ministro degli Esteri Luigi Di Maio che cerca su Google la risposta all'improbabile domanda: "Ministro Esteri cosa fa... ", neanche si trattasse di una ricetta di cucina o di un qualcosa che si può affrontare a cuor leggero, affidandosi ad uno dei tanti "tutorial" che imperversano in…

Il Kashmir, l'India e l'Italia. Intervista all'ambasciatore del Pakistan Riyaz

C'è una grave crisi politica e umanitaria che troppo spesso passa in sordina nel dibattito mediatico internazionale. È quella che da più di settant'anni si consuma nel Kashmir, la regione al confine fra Pakistan e India che da sempre è oggetto di reciproche e opposte rivendicazioni. L'escalation degli ultimi mesi, complice l'abrogazione da parte del presidente indiano Narendra Modi dell'articolo…

Professione 007. Torna il master in Intelligence dell’Università della Calabria

Un convegno su “Giulio Andreotti e l’intelligence”, previsto il 23 novembre, darà il via alla ormai nona edizione del Master in Intelligence dell'Università della Calabria. IL MASTER DELL'UNICAL Il percorso formativo, primo di questo tipo in un ateneo pubblico italiano e avviato nel 2007 con il sostegno del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, ha aperto le iscrizioni (da presentare…

Il ponte delle spie. Lo scambio di prigionieri fra Russia e Ucraina fa ben sperare

Quando stamattina diversi prigionieri catturati dai russi sono rientrati all’aeroporto di Kiev, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, li ha accolti con un breve discorso di cui il passaggio più importante è stato: stiamo lavorando per “mettere fine a questa terribile guerra” — quella avviata dalla Russia nel 2014, quando ha annesso illegittimamente la penisola della Crimea e poi ha aperto un…

Innovazione in Italia? Possibile, a patto che... Parla Graffino (Talent Garden)

Il nuovo ministero dell'Innovazione tecnologica e della Digitalizzazione guidato da Paola Pisano è "un segnale importante, perché ci dice che la trasformazione digitale e l'innovazione tecnologica sono riconosciute come una priorità" dal governo giallorosso, che ora potrà affrontarla "con una visione larga" e "un approccio coordinato". Tuttavia, sottolinea ancora in una conversazione con Formiche.net Barbara Graffino, a capo delle Corporate…

Vi spiego gli attuali rapporti tra il Vaticano e la Federazione Russa. L'analisi di Valori

Il Vaticano oggi è il più grande ed efficace mediatore tra i vari mondi ideologici e tra le vecchie, grandi alleanze politiche. Un sistema in cui la Chiesa opera sia mediando tra di esse, che tra esse e l’Occidente. È questo il caso della Federazione Russa, con cui la Chiesa Cattolica ha una particolare e antica relazione, che nasce dalla…

×

Iscriviti alla newsletter